Visualizzazione stampabile
-
Ecopass - Milano
Da yahoo-notizie:
Ecopass a Milano: pochi automobilisti spaesati e nessun ingorgo
Pochi e un po' spaesati gli automobilisti che sono entrati nel cuore di Milano oggi nel giorno del debutto dell'Ecopass -- il controverso ticket anti-smog che si deve pagare per entrare in centro -- mentre proseguono le difficoltà iniziali in una giornata in cui molti milanesi sono ancora in vacanza fuori città.
"Non ci sono state criticità né ingorghi ai varchi. Funziona tutto", ha detto oggi il sindaco di Milano Letizia Moratti cercando di tracciare un bilancio delle prime ore dall'entrata in vigore del provvedimento, durante una conferenza stampa.
Si lamentano invece gli automobilisti e mettono in dubbio la riuscita del provvedimento, in una giornata in cui il traffico non è ancora a pieno regime per via delle festività.
"Purtroppo devo pagare 5 euro per entrare in città con la mia auto... questo provvedimento serve solo al sindaco per mettere da parte un po' di soldi", ha detto stamani ai microfoni di SkyTg24 un automobilista diretto in centro.
Secondo quanto riferito dal sindaco Moratti finora sono 3.776 gli abbonamenti Ecopass attivati, mentre dalle 7,30 alle 8,30 di oggi sono entrati nel centro della città 3.425 auto e 941 veicoli merci.
"Secondo me (l'Ecopass) non funzionerà", ha detto un altro automobilista che a metà mattina ha superato uno dei varchi per entrare in città.
Il sindaco di Milano ha spiegato che se normalmente sul totale di auto che entrano nella cerchia dei bastioni la percentuale di quelle a basso impatto inquinante, esentate dal ticket, è il 60%, oggi invece il dato è salito all'80%.
"Queste prime ore danno un risultato positivo visto che l'obiettivo di Ecopass è di disincentivare i mezzi inquinanti", ha detto Moratti aggiungendo che il risultato comunque lo si vedrà l'anno prossimo.
"E' stato scelto apposta un periodo tranquillo dal punto di vista del traffico (per introdurre l'Ecopass). Più liscia di cosi non poteva andare", ha spiegato a Reuters Edoardo Croci, assessore alla Mobilità Trasporti e Ambiente a Milano, precisando che c'è il 40% in meno di veicoli in circolazione per il periodo semifestivo.
Premetto che io non abito in centro a milano ma in provincia ed utilizzo i treni per raggiungere la città, però tutto sommato la ritengo una buona iniziativa.
E' vero che come al solito gli appartenenti alla classe sociale più bassa sono quelli più danneggiati, però come a londra, stoccolma ed oslo ci sono stati buoni risultati, non vedo perchè non debbano esserci anche a milano.
Voi che ne pensate?
-
una grandissima minchiata. Non vedo perchè devo pagare un ticket per entrare in una zona di una città, manco fosse un'autostrada
(non sono di Milano nè di quelle zone, è il concetto proprio che non mi piace)
-
-
A me il concetto piace moltissimo.
Il "come", come al solito quando si parla del bel paese, NO !
Far pagare l'accesso al centro storico delle città dove il traffico è un problema grossissimo, il primo a detta della maggior parte degli abitanti stessi delle città, di sicuro riduce di molto il numero di veicoli circolanti, a quelli che effettivamente hanno necessità di circolare.
Questo metodo fu messo in piedi per la prima volta in una metropoli asiatica, non mi ricordo quale. Addirittura il meccanismo là è così sofisticato che si paga un tot per ogni strada che si percorre, differenziando quindi addirittura non solo per il passaggio al centro, ma anche per quanta strada si percorre.
Quello che veramente mi sta sulle palle, che il meccanismo in Italia debba essere sfruttato soltanto per indurre gli automobilisti a svecchiare l'automobile. Ah si, perché - se ho capito bene - il pedaggio è differenziato in funzione della vetustà del veicolo. Io che ho un diesel del 1991 pagherei 10 euro, mentre chi ha un SUV nuovo fiammante pagherebbe 2 euro!! Fatico a credere che le proporzioni di contributo all'inquinamento mio e del SUV siano di 5:1 ... :roll:
Il bello è che quando si tratta di fare certe cose al servizio di qualcuno (i produttori di automobili in questo caso) non esistono partiti politici e tutti fanno la cazzata, a Milano con un sindaco di FI come a Roma con un sindaco di DS o come coño si chiamano ora...
Mai un politico che abbia le palle di prendere un provvedimento per davvero a tutela dei cittadini contro le classi che da sempre traggono profitto dalla politica italiana. :evil:
-
D'accordo con Save più o meno, il concetto mi piaceva molto.
-
Enorme stronzata! Come tutti i blocchi per le auto vecchie. Si penalizzano i piu poveri e si costringe la gente a cambiare auto! Il bello è che il riscaldamento delle case o le fabbriche inquinano molto di piu della auto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Sovrano
Enorme stronzata! Come tutti i blocchi per le auto vecchie. Si penalizzano i piu poveri e si costringe la gente a cambiare auto! Il bello è che il riscaldamento delle case o le fabbriche inquinano molto di piu della auto!
Eppoi non si vuol intendere che l'inquinamento prodotto dalle automobili va ben oltre le emissioni dei gas di scarico. Innanzitutto c'è l'intasamento delle strade, poi c'è il rumore, il pericolo, l'estetica (provate a immaginare i vicoletti del centro di roma senza automobili...) etc. tutte cose che DI SICURO sono indipendenti dall'età del veicolo!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
una grandissima minchiata. Non vedo perchè devo pagare un ticket per entrare in una zona di una città, manco fosse un'autostrada
(non sono di Milano nè di quelle zone, è il concetto proprio che non mi piace)
mi hai letta nel pensiero!
è una forma di pizzo autorizzata, ed anche qui a palermo entrare al centro sta diventando un'impresa, tra targhe alterne e zone blu ovunque, devi essere ricco per circolare:?
-
almeno ci fossero i servizi pubblici necessari.. neanche quelli..
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
almeno ci fossero i servizi pubblici necessari.. neanche quelli..
Almeno teoricamente, i servizi pubblici dovrebbero essere implementati con gli introiti di questa iniziativa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quello che veramente mi sta sulle palle, che il meccanismo in Italia debba essere sfruttato soltanto per indurre gli automobilisti a svecchiare l'automobile. Ah si, perché - se ho capito bene - il pedaggio è differenziato in funzione della vetustà del veicolo. Io che ho un diesel del 1991 pagherei 10 euro, mentre chi ha un SUV nuovo fiammante pagherebbe 2 euro!! Fatico a credere che le proporzioni di contributo all'inquinamento mio e del SUV siano di 5:1 ... :roll:
Su questo sono totalmente daccordo e secondo me avrebbero duvuto far pagare tutte le auto, allo stesso prezzo, senza differenziazione.
Anzi, io sarei favorevole anche alla chiusura totale di Milano alle auto, e si può fare, basterebbe tirar fuori le palle ed avere un po' di coraggio.
Sta di fatto che secondo me un provvedimento simile era necessario, per un inquinamento nel centro di milano sempre più insostenibile.
E' vero che con il riscaldamento delle case si inquina molto di più, ma cosa vogliamo, privare le persone del riscaldamento? Dell'auto almeno, con dei sacrifici, si puo' anche fare a meno...
Per quanto riguarda i servizi pubblici a milano, andrebbero certamente incentivati, soprattutto nelle ore di punta, ma a quanto ha affermato la moratti(:roll:) i soldi dell'ecopass serviranno proprio a questo.
Poi come al solito, c'è poco da fidarsi, ma la speranza è lecità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
una grandissima minchiata. Non vedo perchè devo pagare un ticket per entrare in una zona di una città, manco fosse un'autostrada
(non sono di Milano nè di quelle zone, è il concetto proprio che non mi piace)
se davvero incentiveranno il trasporto pubblico, la trovo una delle poche cose veramente utili fatte fino adesso da un comune
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jazz_lover
se davvero incentiveranno il trasporto pubblico, la trovo una delle poche cose veramente utili fatte fino adesso da un comune
Il trasporto pubblico non potrà mai sostituire il privato.
La comodità e l'agilità di una macchina propria è insostituibile, e sarà così per sempre.....anche nel futuro se le macchine voleranno, il concetto rimarrà uguale
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Il trasporto pubblico non potrà mai sostituire il privato.
La comodità e l'agilità di una macchina propria è insostituibile, e sarà così per sempre.....anche nel futuro se le macchine voleranno, il concetto rimarrà uguale
vero.
io in auto ci impiego 15 min da scuola a casa, con il pulman 1 ora; cioè, non è possibile...
ora, lo facessero da me questa cosa mi va più che bene, basta che aumentano un po' i mezzi pubblici negli orari di punta: non dico di impiegarci 15 min per tornare a casa, ma neanche 1 ora, che è assurda come cosa.
-
Qua sono in completo disaccordo con dark e obo.
Ma ci siete mai stati in una città con un'adeguata rete di trasporti pubblici?
Una città con una decina di linee della metropolitana per intenderci...
coi vagoni puliti, le gallerie pulite, che c'è una fermata a meno di 10 minuti di cammino ovunque ti trovi... esistono, non è un miraggio, basta andare oltre confine...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Qua sono in completo disaccordo con dark e obo.
Ma ci siete mai stati in una città con un'adeguata rete di trasporti pubblici?
Una città con una decina di linee della metropolitana per intenderci...
coi vagoni puliti, le gallerie pulite, che c'è una fermata a meno di 10 minuti di cammino ovunque ti trovi... esistono, non è un miraggio, basta andare oltre confine...
il problema è che io vivo in italia, non oltreconfine :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Qua sono in completo disaccordo con dark e obo.
Ma ci siete mai stati in una città con un'adeguata rete di trasporti pubblici?
Una città con una decina di linee della metropolitana per intenderci...
coi vagoni puliti, le gallerie pulite, che c'è una fermata a meno di 10 minuti di cammino ovunque ti trovi... esistono, non è un miraggio, basta andare oltre confine...
Non potranno mai essere versatili come la macchina.....la prendi quando vuoi, vai con i tuoi tempi e nelle strade che vuoi, se vuoi o devi prendere una scorciatoia lo puoi fare, e cose così.....tutte cose che con un mezzo di trasporto pubblico ovviamente non puoi fare.
Ed è per questo che secondo me non ha tutta sta utilità incentivare TANTO il trasporto pubblico ma al contrario si dovrebbe impostare una rete stradare razionale in modo da favorire lo scorrimento del traffico
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
il problema è che io vivo in italia, non oltreconfine :)
Si parlava della fattibilità della cosa, mi sembra...
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Non potranno mai essere versatili come la macchina.....la prendi quando vuoi, vai con i tuoi tempi e nelle strade che vuoi, se vuoi o devi prendere una scorciatoia lo puoi fare, e cose così.....tutte cose che con un mezzo di trasporto pubblico ovviamente non puoi fare.
Ed è per questo che secondo me non ha tutta sta utilità incentivare TANTO il trasporto pubblico ma al contrario si dovrebbe impostare una rete stradare razionale in modo da favorire lo scorrimento del traffico
Dark, dovresti però calarti nella realtà di una grande città, piena di caos e dove anche la vita dell'automobilista privato è molto dura.
Ti prendo Roma come esempio, che la conosco bene: a parte la difficoltà a muoversi con l'automobile, soprattutto a certe ore che poi, guarda caso, son quelle in cui serve spostarsi anche a te, ma il problema grosso è dove lasciarlo quel pezzo di ferro una volta che sei arrivato a destinazione...
Il mezzo pubblico, se fosse degno di tal nome, sarebbe davvero l'unica soluzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Dark, dovresti però calarti nella realtà di una grande città, piena di caos e dove anche la vita dell'automobilista privato è molto dura.
Ti prendo Roma come esempio, che la conosco bene: a parte la difficoltà a muoversi con l'automobile, soprattutto a certe ore che poi, guarda caso, son quelle in cui serve spostarsi anche a te, ma il problema grosso è dove lasciarlo quel pezzo di ferro una volta che sei arrivato a destinazione...
Il mezzo pubblico, se fosse degno di tal nome, sarebbe davvero l'unica soluzione.
Lo so benissimo, e infatti ci sono due possibilità:
1)Incentivi e riforme STRUTTURALI per incentivare molto il trasporto pubblico: secondo me una cavolata
2) Riforme e riorganizzazione SERIA della rete stradale e dei parcheggi per rendere maggiormente fluido e regolare
il traffico privato: questo io preferirei fare se fossi al governo e veder fatto dai governanti
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Lo so benissimo, e infatti ci sono due possibilità:
1)Incentivi e riforme STRUTTURALI per incentivare molto il trasporto pubblico: secondo me una cavolata
2) Riforme e riorganizzazione SERIA della rete stradale e dei parcheggi per rendere maggiormente fluido e regolare
il traffico privato: questo io preferirei fare se fossi al governo e veder fatto dai governanti
Ti ripeto che parli senza avere coscienza della realtà della situazione in una città come Roma.
Dovresti farti una passeggiata - a piedi - per il centro di Roma, per altro inibito ai mezzi privati che non abbiano permesso. Ebbene, non esiste un angolo di asfalto e marciapiede che non siano occupati da un'automobile in sosta. Già questo, ammesso che non ci sia il traffico delle auto in movimento, basta a creare disagio. Praticamente impossibile camminare su un marciapiede, attraversare una strada è un problema, soprattutto se trasporti un bimbo o un non-deambulante in carrozzina. Poi lo scempio: Roma trae dal turismo il maggior profitto. Poi gli effettivi danni prodotti alle facciate dei palazzi antichi dai gas di scarico di TUTTE le automobili.
Ora, tu proponi di migliorare la viabilità in un contesto del genere dove non c'è spazio per contenere tutte le macchine parcheggiate. Sono in doppia fila, in tripla fila, le piazzette sono stracolme di automobili e parcheggiatori che si danno un gran da fare per spostare questa o quella... Come pensi che si potrebbe migliorare la viabilità se non eliminando le automobili?
Quel che dici tu va bene per le realtà extraurbane e le piccole città, soprattutto se moderne.
-
il trasporto pubblico all interno delle città è diverso da quello esterno, in provincia.. io faccio 25 km in un'ora col pullman da casa mia alla città, ma all interno della città mi muovo sicuramente meglio con i mezzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Lo so benissimo, e infatti ci sono due possibilità:
1)Incentivi e riforme STRUTTURALI per incentivare molto il trasporto pubblico: secondo me una cavolata
2) Riforme e riorganizzazione SERIA della rete stradale e dei parcheggi per rendere maggiormente fluido e regolare
il traffico privato: questo io preferirei fare se fossi al governo e veder fatto dai governanti
si ma il problema non è migliore la viabilità o le condizioni dei viaggiatori, ma diminuire l'inquinamento!
-
Una trovata per rubare altri soldi ai cittadini..
Se si vuole ridurre l'accesso di veicoli in alcune zone della città, lo si fa e basta, non si crea un'altra tassa sulla circolazione dei mezzi. Come al solito chi ha pochi soldi è il primo a rimetterci.
Se vogliono limitare il traffico e ridurre l'inquinamento possono benissimo ampliare in modo massiccio i mezzi di trasporto pubblici e regalare ai cittadini macchine ibride benzine/elettrico, oppure a idrogeno, oppure ad energia solare. Tanto i soldi allo stato non mancano, visto e considerato che la totalità del debito pubblico italiano su cui paghiamo interessi per migliaia di miliardi ogni anno non è altro che il frutto di una speculazione bancaria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Una trovata per rubare altri soldi ai cittadini..
Se si vuole ridurre l'accesso di veicoli in alcune zone della città, lo si fa e basta, non si crea un'altra tassa sulla circolazione dei mezzi. Come al solito chi ha pochi soldi è il primo a rimetterci.
Se vogliono limitare il traffico e ridurre l'inquinamento possono benissimo ampliare in modo massiccio i mezzi di trasporto pubblici e regalare ai cittadini macchine ibride benzine/elettrico, oppure a idrogeno, oppure ad energia solare. Tanto i soldi allo stato non mancano, visto e considerato che la totalità del debito pubblico italiano su cui paghiamo interessi per migliaia di miliardi ogni anno non è altro che il frutto di una speculazione bancaria.
non ho altro da aggiungere
-
In città come milano e torino (non parlo di roma xchè non la conosco a dovere) andrebbe completamente abolito il traffico nelle zone centrali e semi centrali. Esiste una fitta rete di mezzi pubblici, che senza il traffico privato potrebbe pure essere puntuale ed eventualmente incrementata.
L'auto privata è il mezzo + comodo, vero solo laddove hai la possibilità di raggiungere la tua meta velocemente senza ingorghi e immense difficoltà di parcheggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
andre4ever88
si ma il problema non è migliore la viabilità o le condizioni dei viaggiatori, ma diminuire l'inquinamento!
Quello è il meno, secondo me
-
Ecopass a Milano
Una grandissimissima cazzata