Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da °holly°
ma dove siamo nel medioevo? ma ti prego, non fare discorsi di classi sociali, perchè fino a 16 anni la scuola è obbligatoria per tutti, per i ricchi e per i poveri!
si studia da ricchi e si studia da poveri, se si vuole.
Certo! l'operaio medio ha un livello di cultura e conoscenza della situazione economico finanziaria di uno stato che è in grado di capire se ciò che gli viene detto dal politico è demagogico o è veritiero e corretto!
No! Di solito chi è in grado di conoscere e giudicare le parole dei politici su determinati argomenti sono le persone ricche, xkè non sono ignoranti! E non venirmi a tirar fuori le mosche bianche, che quelle nn servono a un cazzo.
Non saremmo più nel medioevo, ma di certo la seconda superiore, o anche il diploma non ti rendono in grado di renderti conto di ciò che effettivamente sta facendo il politico! Per farlo oltre a una cultura di base serve informazione....e chi torna dopo 10 ore di lavoro in cantiere, non ha molta voglia di leggersi 2 o 3 giornali, chi invece è un imprenditore o si...ti è difficile da capire?
Ah...guarda che sei te quello che afferma che i sedicienni non sono maturi per votare e poi pone se stesso come esempio....2 anni in più non cambiano un cazzo.
-
ma per favore!
già ci bastano i diciotenni che a mala pena sanno la differenza tra destra e sinistra, ci mancano pure i sedicenni che puzzano ancora di latte!
Ridicolo!
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
Tipo?
ti prego, dimmi coloro che non sono in grado di votare! almeno poi posso dimostrarti che c'era gia uno stato simile, era lo stato liberale!
Spesso chi non è in grado di votare è la gente ignorante....che guarda caso spesso si trova nella fascia più povera della popolazione.Tu non sei un comunista!
Per esempio chi non si reca alle urne senza una motivata ragione.
Già questo stroncherebbe una buona fetta degli indecisi di cui accennavo nell'altro post.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Per esempio chi non si reca alle urne senza una motivata ragione.
Già questo stroncherebbe una buona fetta degli indecisi di cui accennavo nell'altro post.
E una motivata ragione quale potrebbe essere?
Gli elettori dovrebbero avere una ragione per andare a votare, non per non farlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
E una motivata ragione quale potrebbe essere?
Gli elettori dovrebbero avere una ragione per andare a votare, non per non farlo.
La motivata ragione potrebbe essere considerare il voto un diritto/dovere, anziché un diritto e basta.
Se fai parte di una comunità devi interessarti alle sue sorti, non te ne puoi fregare salvo voler poi dire la tua quando ti ricordi o ti fa comodo o qualcuno esterno ti sprona a farlo.
In passato, non vorrei dire cavolate, credo che il voto fosse effettivamente un dovere.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
La motivata ragione potrebbe essere considerare il voto un diritto/dovere, anziché un diritto e basta.
Se fai parte di una comunità devi interessarti alle sue sorti, non te ne puoi fregare salvo voler poi dire la tua quando ti ricordi o ti fa comodo o qualcuno esterno ti sprona a farlo.
In passato, non vorrei dire cavolate, credo che il voto fosse effettivamente un dovere.
E chi ha deciso che devi interessarti alle sue sorti? La comunita alla quale appartieni ti viene imposta, tu potresti anche non rispecchiarti in essa, ma è un'altro discorso.
Riguardo il voto dovere, non penso proprio che lo sia. E un cittadino, non andando a votare sta esercitando un suo diritto, poiché se non vi è abbastanza affluenza alle urne, la votazione è nulla, quindi mi sembrà più legittimato a non votare colui che non si rispecchia in nessun politico candidato!
Evidentemente se vi è scarsa affluenza alle urne è dovuto alla scarsa motivazione, che non penso sia intrinseca nel cittadino, ma sia dovuta alla poca fiducia che oggi si ha nella classe politica.
-
Quote:
Originariamente inviata da Lo_Zio
E chi ha deciso che devi interessarti alle sue sorti? La comunita alla quale appartieni ti viene imposta, tu potresti anche non rispecchiarti in essa, ma è un'altro discorso.
Riguardo il voto dovere, non penso proprio che lo sia. E un cittadino, non andando a votare sta esercitando un suo diritto, poiché se non vi è abbastanza affluenza alle urne, la votazione è nulla, quindi mi sembrà più legittimato a non votare colui che non si rispecchia in nessun politico candidato!
Evidentemente se vi è scarsa affluenza alle urne è dovuto alla scarsa motivazione, che non penso sia intrinseca nel cittadino, ma sia dovuta alla poca fiducia che oggi si ha nella classe politica.
Esatto
Io dovrei interessarmi delle sorti dell'Italia? Perchè, l'Italia si interessa delle mie sorti? No, e allora andassero a fare in culo, io mi faccio la mia vita e li frego appena posso
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
nn lo so, personalmente a 18 anni le mie idee già ce le avevo anche se poi in parte sono cambiate (ma questo succede a qualsiasi età e in ogni caso non c'è niente di male) erano cmq ben delineate.
Almeno a te erano ben delineate. Alcuni politici di professione non sanno proprio che cosa fare e allora per non annoiarsi prendono la TAV in partenza da Destra e in arrivo a Sinistra e in partenza da Sinistra e in arrivo a Destra.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
Esatto
Io dovrei interessarmi delle sorti dell'Italia? Perchè, l'Italia si interessa delle mie sorti? No, e allora andassero a fare in culo, io mi faccio la mia vita e li frego appena posso
Non essere disfattista. dopotutto il governè vero che non pensa a te come singolo ma pensa alla collettività. Se pensasse a noi copme singoli e non come collettività saremmo nei guai, ma di quelli grossi, perchè se già non riesce a promulgare le leggi riguardanti la collettività, figuriamoci se deve iniziare a guardare le necessità di ogni singolo cittadino.
-
Io comunque sarei favorevole ad un ritorno al passato, quando la maggiore età era stabilita ai 21 anni. io lo prenderei in considerazione perchè un 21enne è quasi sempre più maturo di un 18enne (almeno in fatto di politica)