Visualizzazione stampabile
-
jenni_c:
quello che dici in merito all'adozione non è sbagliato,
ma allora rendiamo più snelle e meno onerose le pratiche per l'adozione...
serenella:
Anch'io considero l'embrione già una vita, e la mia "paura" è proprio che togliendo i "paletti" di limitazione che la legge attuale impone, si corra il rischio di dare via libera ad un uso incondizionato degli embrioni umani.
Riguardo l'aborto selettivo, sono a favore solo nel caso di malformazioni o malattie talmente gravi da compromettere la vita del nascituro.
-
mi spiegate bene la differenza tra la 2 e la 4? :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
mi spiegate bene la differenza tra la 2 e la 4? :shock:
Anzi...c'è qualcuno che mi spiega bene cosa richiedono tutti i 4 punti...???
-
1° Quesito: Chiede di eliminare i limiti di ricerca sulle cellule staminali
La legge vigente: vieta di utilizzare cellule staminali, prelevate da embrioni non utilizzati, per effettuare ricerche scientifiche.
Se vincono i “sì”: si potranno effettuare ricerche scientifiche sulle cellule embrionali che, secondo il parere di molti esperti, permetterebbero di trovare una cura a malattie come l’Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi, il diabete, le cardiopatie e vari tipi di tumore.
Approfondimento: le cellule staminali sono cellule che, debitamente orientate, sono capaci di moltiplicarsi permettendo la cura di una serie di organi vitali. Rispetto alle cellule staminali adulte, quelle embrionali sono “totipotenti”, ovvero possono rigenerare tutti i tipi di tessuti organici.
2° Quesito: Chiede di eliminare il limite dei tre embrioni e l’obbligo di impiantarli tutti insieme, anche se malati; revoca il divieto di congelamento degli embrioni; elimina il divieto per la donna di revocare il consenso all’impianto
La legge vigente: obbliga la donna a non produrre più di 3 embrioni per ogni ciclo di cura e di impiantarli tutti insieme. In caso di insuccesso del trattamento, la donna deve sottoporsi a un nuovo ciclo. La legge vigente vieta, inoltre, alle coppie portatrici di malattie genetiche e infettive di esaminare l’embrione prima del suo trasferimento nell’utero.
Se vincono i “sì”: viene eliminato il limite della creazione di massimo 3 embrioni. Viene abolito, inoltre, l’obbligo di impiantare contemporaneamente gli embrioni che, così, possono essere congelati e utilizzati per un impianto successivo o anche per la ricerca.
Approfondimento: la diagnosi preimpianto consiste nell’effettuare su una cellula dell’embrione allo stadio iniziale, cioè dopo tre giorni dalla fecondazione, un test genetico per verificare la presenza di malattie ereditarie. Questo controllo consente di impiantare nell’utero solo embrioni sani.
3° Quesito: Chiede di eliminare l’articolo 1 della legge che mette sullo stesso piano i diritti della donna e quelli del concepito
La legge vigente: eguaglia i diritti del concepito (inteso come ovulo fecondato non ancora impiantato nell’utero) con quelli della madre eliminando, di conseguenza, la possibilità di congelare gli embrioni, di effettuare ricerche scientifiche o diagnosi pre-impianto su di essi. Tutti gli embrioni, quindi, devono essere impiantati e solo successivamente, in caso di malformazioni o gravidanze plurigemellari a rischio, è consentito l’aborto terapeutico.
Se vincono i “sì”: si potranno produrre e congelare più di 3 embrioni per ogni ciclo di cura e si potrà analizzarli e selezionarli prima del trasferimento in utero.
Approfondimento: la fecondazione naturale di un ovulo avviene nelle tube che collegano l’ovaio con l’utero. L’uovo fecondato e composto da una sola cellula si divide e nel giro di 6 giorni raggiunge l’utero (producendo un ormone, detto HCG la cui presenza nelle urine conferma la gravidanza). In un passaggio successivo nell’ovulo si crea una struttura cava (blastula) che è il punto di partenza per la clonazione di cellule embrionali a scopo terapeutico.
4° Quesito: Chiede l’abolizione del divieto alla fecondazione eterologa
La legge vigente: consente la fecondazione assistita solo con seme e ovuli della coppia che vuole avere un bambino.
Se vincono i “sì”: sarà possibile effettuare la fecondazione assistita anche utilizzando gameti di donatori esterni alla coppia, dando la possibilità di concepire anche a quelle coppie in cui uno o entrambi i partner sono sterili.
Approfondimento: le coppie che ricorrono alla fecondazione assistita non sono sterili ma hanno delle difficoltà nel concepimento. Quelle, invece, in cui uno o entrambi i partner sono sterili possono ricorrere solo alla fecondazione eterologa.
[/i]
-
-
Sono furioso con la chiesa per le sue dichiarazioni, facevano meglio a stare zitti e lasciare alle persone la libertá di DECIDERE senza influenze esterne!
In ogni caso, qualsiasi sia la vostra idea a riguardo, la cosa importante é non astenersi, e se potete votate si altrimenti dovró andare alléstero a studiare e lavorare :( .
Inoltre stamattina parlavo con mio padre a rigurado e mi ha illuminato su alcuni aspetti interessanti; Noi possiamo essere contrari a questo referendum ma nel resto del mondo molti paesi continuano queste ricerche scientifiche (Inghilterra, Cina e Corea su tutte). Ció significa che loro andranno avanti con la ricerca, faranno nuove scoperte che brevetteranno, prenderanno il nobel e venderanno a noi ció che hanno scoperto col risultato che noi ci impoveriamo e loro si arricchiscono...
Infine io credo una cosa: posso capire che una persona puó non essere favorevole a tutto ció ma non credete che sia giusto e democratico dare alle persone la possibilitá di scegliere?
Se passassero i si non siamo obbligati a fare usi di queste cose ma cmq possono essere utili a persone che ci tengono!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
Rispecchia un pò anche la mia opinione.
Specialmente sul 4° voterò NO...
Sono dell'avviso che se devi avere un figlio dal seme di un donatore "esterno" alla coppia, sia più logico adottare uno dei tanti bimbi che non aspettano altro che una famiglia.
[/b]
io non posso votare, ma a mio parere efa ha super ragione.
-
princy,efa,non è così semplice per tutti...
se io ad esempio non riesco ad avere un figlio mio( con omologa o eterologa) non ripiegherò mai sull'adozione...
è cattiveria? menefreghismo? no,è solo che essere genitori di adozione ed esserlo naturali non è la stessa cosa,e non dovrà mai esserlo...spero che ci siano tantissime coppie disposte ad adottare,ma non parlo solo di coppie con problemi di sterilità,ma di coppie che vogliono affrontare questo duro percorso,e che sono pronti ad accogliere un bambino con problemi psicologici,abbandonato e tanto bisognoso di amore... noi onn saremo adatti,almeno credo...
-
ma se vuoi un bambino.. ed hai tanta maternita da elargire..puoi benissimo adottare! io credo k sia puro egoismo altrimenti.. mi dispiace..
-
Ragazzi sia che vogliate votare per il SI che per il NO;andate a votare!!!!
Il referendum è ormai l'unico strumento rimasto a noi....al popolo,per far sentire la nostra voce!!!!
Quindi andate a votare!!!! :ok: