Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lord Brummel
Non sotto forma di dittatura, no, quindi le porcherie di Togliatti (tanto per citare un nome a caso) sono ancora peggiori, visto che venivano perpetrate sotto una maschera di democrazia/libertà/volemossebbbene...
ma stiamo parlando in un'altra cosa... XD
io non assolvo quello che ha fatto la controparte (l'ho già scritto nell'altro post), dico soltanto che secondo me, a livello di memoria e di peso storico, sicuramente il fascismo ha influito di più, anche sulla coscienza comune.
all'immaginario comune la parola "fascismo" dice sicuramente di più della parola "togliatti".
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Guardiamo anche OLTRE Berlusconi, che *****, non è che abbiamo avuto lui per 50 anni al governo....
tu hai detto oggi, io ho risposto oggi XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma cosa c'entra...? :lol:
uno non può mica manifestare il disagio per tutte le schifezze che sono state combinate nella storia... ovviamente il fascismo è quello che ci ha toccati più da vicino.
(ah, il terrorismo negli anni di piombo, era sia nero che rosso, e la cosa non deve assolvere nessuna delle due parti)
io non difendo il comunismo in sè, le varie schifezze combinate dai comunisti e compagnai bella. lungi da me. dico soltanto che ci ha riguardato sicuramente di meno del ventennio fascista, tutto qui. ma da qui all'esaltazione del comunismo e delle sue varie realizzazioni pratiche, ce ne passa... ma ce ne passa tanto...
C'entra eccome. Vedi, non è questione di cosa ha toccato di più ma di cosa ha toccato e basta... Se è un brutto ricordo per il paese e si vuole rimuovere così sia anche per gli altri brutti ricordi.
Ps: Il terrorismo degli anni di piombo era molto più rosso che nero, e lo vedo grave allo stesso modo, perchè oltre ad un attacco alla democrazia è pure un attacco allo Stato in sè, cosa che reputo ancor più grave. Cioè scegliere per noi cosa rimuovere e cosa no è secondo me un'idiozia bella e buona. Se uno si vuole ergere a erede di Che Guevara, finchè non prende il mitra e va a Palazzo Madama a sparare ai senatori sono càzzacci suoi, come dovrebbe essere. Non vedo però l'ostilità verso un uomo libero che vuole seguire degli ideali che rispetta o condivide. E' una differenziazione che assolutamente non capisco, visto che si sbandiera così tanto la libertà di pensiero ed espressione.
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
all'immaginario comune la parola "fascismo" dice sicuramente di più della parola "togliatti".
Grazie al piffero, la maggior parte della gente non conosce nè l'uno nè l'altro. Ma preferisce parlare per sentito dire e conformismo....
-
Però mia nonna mi parlava malissimo del fascismo...bah, sarà stata una conformista anche lei che aggrediva il duce solo perché non conosceva bene i fatti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Barney Stinson
C'entra eccome. Vedi, non è questione di cosa ha toccato di più ma di cosa ha toccato e basta... Se è un brutto ricordo per il paese e si vuole rimuovere così sia anche per gli altri brutti ricordi.
Ps: Il terrorismo degli anni di piombo era molto più rosso che nero, e lo vedo grave allo stesso modo, perchè oltre ad un attacco alla democrazia è pure un attacco allo Stato in sè, cosa che reputo ancor più grave. Cioè scegliere per noi cosa rimuovere e cosa no è secondo me un'idiozia bella e buona. Se uno si vuole ergere a erede di Che Guevara, finchè non prende il mitra e va a Palazzo Madama a sparare ai senatori sono càzzacci suoi, come dovrebbe essere. Non vedo però l'ostilità verso un uomo libero che vuole seguire degli ideali che rispetta o condivide. E' una differenziazione che assolutamente non capisco, visto che si sbandiera così tanto la libertà di pensiero ed espressione.
perché ogni evento, relativamente a ogni nazione ha un peso storico diverso.
tutto qui.
questo non giustifica nulla.
censurare gli elogi al fascimo non vuol dire esaltare il comunismo.
significa rispettare la propria - personale - memoria storica. tutto qua.
perché siamo in italia, in italia è successo quello. in russia, a cuba, in germania, in spagna e ovunque, se la vedono loro. qui è giusto che culturalmente certi simboli e certe esaltazioni vengano limitate, rispettando la propria identità culturale.
-
Boh...Io non vorrei che sto discorso finisce con la ricerca del "meno peggio", quando poi entrambi si sono rivelati un'inculata pazzesca di un'ipocrisia allucinante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
Però mia nonna mi parlava malissimo del fascismo...bah, sarà stata una conformista anche lei che aggrediva il duce solo perché non conosceva bene i fatti.
E' probabile che il terreno che tua nonna coltivava le era stato dato proprio dal duce di cui tanto parlava male...
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
perché ogni evento, relativamente a ogni nazione ha un peso storico diverso.
tutto qui.
questo non giustifica nulla.
censurare gli elogi al fascimo non vuol dire esaltare il comunismo.
significa rispettare la propria - personale - memoria storica. tutto qua.
perché siamo in italia, in italia è successo quello. in russia, a cuba, in germania, in spagna e ovunque, se la vedono loro. qui è giusto che culturalmente certi simboli e certe esaltazioni vengano limitate, rispettando la propria identità culturale.
Rispettare la propria identità culturale non vuol mica dire reprimere ideologie e fattio che ne hanno fatto parte? Cioè chi ha mai scritto che quella legge sia un'esaltazione del comunismo? Ho solo scritto che sono stati usati, vuoi per paura, vuoi perchè quel periodo era troppo postumo ad una disastrosa vicenda europea, due pesi e due misure. Tutto qui.
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Boh...Io non vorrei che sto discorso finisce con la ricerca del "meno peggio", quando poi entrambi si sono rivelati un'inculata pazzesca di un'ipocrisia allucinante.
Non si sta parlando del meno peggio Jo, nè del meglio se è per questo. Il problema è che c'è una mancanza evidente se si vieta di avere un certo pensiero, o se si attacca random quando uno segue determinati ideali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Per quello che mi hanno insegnato, Cyrano (e che avevo letto anche per conto mio), dittatura e tirannia hanno in comune il potere in mano ad un solo uomo (o un ristrettissimo manipolo).....ciò che li differenzia è il come viene usato. Nel caso della tirannia è usato per perseguire solo gli interessi personali del capo, nella dittatura si cerca di conciliare (siamo pur sempre umani) questo con anche un certo benessere del popolo.
Cambia il grado di "illuminazione" di chi comanda, in poche parole.....
o.O E mi faresti qualche esempio di dittatura "illuminata" dove il capo persegue anche gli interessi del popolo? Non dirmi il fascismo però, che non ci sta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
o.O E mi faresti qualche esempio di dittatura "illuminata" dove il capo persegue anche gli interessi del popolo? Non dirmi il fascismo però, che non ci sta.
:shock:
Ma se te li ho fatti in uno dei post immediatamente precedenti :shock:
(quanto al Fascismo....non era realmente illuminato, ma ha molti più lati chiari di quanto si voglia ammettere.....)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
:shock:
Ma se te li ho fatti in uno dei post immediatamente precedenti :shock:
(quanto al Fascismo....non era realmente illuminato, ma ha molti più lati chiari di quanto si voglia ammettere.....)
Perchè ai Dogi, ai Medici e ai Cesari secondo te fregava qualcosa del popolo? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Perchè ai Dogi, ai Medici e ai Cesari secondo te fregava qualcosa del popolo? :)
Non erano buoni samaritani.....ma sotto di loro si viveva bene. Lo splendore di quelle città-civiltà è storicamente riconosciuto....così come la civiltà egizia (se pur con l'ombra della diffusissima schiavitù....e va bè....nessuno è perfetto purtroppo, ed i tempi erano quelli che erano, nessuno si "salvava" da questa pratica, allora).