Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
perchè la religione si interessa della coscienza (personale) la politica si interessa della collettività (pubblico)
inoltre della politica siamo tutti soggetti, della religione (se noi lo desideriamo) non ne siamo soggetti (o almeno così dovrebbe essere)
altra cosetta quando la gente vota, pensi che si interessi alla collettività o ai propri interessi personali?? dai rispondi?
e quando uno va a votare ad un referendum cosa deve fare? la sua morale non la può seguire ovviamente....
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
no la politica si interessa di una parte della collettività, perchè ci sarà sempre una parte scontenta, perchè a questo mondo non si può riuscire ad accontentare tutti, quasi mai!!
ma alla politica sono assoggettati tutti, e il mio "si interessa" non significava "fa gli interessi di" ma indicava "si occupa"...
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
ma alla politica sono assoggettati tutti, e il mio "si interessa" non significava "fa gli interessi di" ma indicava "si occupa"...
E allora vedi che è uguale, se non peggio? Alla politica sei assoggettato per forza anche se non credi in quell'ideologia.....alla chiesa invece puoi anche non crederci, e se un politico non crede, sei libero.....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Qui si parla di IDEE, Er_DVD. Gli uomini sono influenzati e applicano vari tipi di idee provenienti da tantissime fonti. Non puoi impedire che una delle fonti sia la religione....
ma è da duemila anni che si tenta di separare la religione dalla politica.. ci sarà un perchè no? Se ti trovassi in una situazione differente capiresti...
Io sono IDEOLOGICAMENTE contro al divorzio.. non per la religione. ma per ideologia, ma la mia idea politica sul divorzio è che andrebbe effettuato (a mio personale giudizio) almeno dopo 5 anni dal matrimonio. Che non mi risulta sia così.
Come vedi ho differenti idee politiche rispetto a quelle (come dire) ideologiche..
Io personalmente se mi dovessi sposare non divorzierei per ideologia, ma chi lo vuole fare (e gli dò la libertà di farlo) a mio parere dovrebbe farlo dpo un tot di anni dal matrimonio.
La prima cosa influisce su di me e basta, la seconda influisce su tutti..
La prima non vincerà a maggioranza perchè io faccio la mia scelta, la seconda si decide a maggioranza.
Un Cattolico invece cosa pensa? Ideologicamente è contro il divorzio (ora nn + per fortuna) e versa le sue idee religiose sulla politica, cosicchè le sue scelte personali influenzano tutti vietandone la libertà.
Sta tutto qui l'errore.
-
Anche tu, se fossi al governo, faresti una legge che impedisce di divorziare prima dei 5 anni......e lo imporresti a tutti.......perchè credi sia la cosa migliore, esattamente quello che fanno i politici e i preti.......lo vedi che ci sei caduto pure tu?.....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Anche tu, se fossi al governo, faresti una legge che impedisce di divorziare prima dei 5 anni......e lo imporresti a tutti.......perchè credi sia la cosa migliore, esattamente quello che fanno i politici e i preti.......lo vedi che ci sei caduto pure tu?.....
ma non dò divieti assoluti.. semplicemente bisogna aspettare un secondo.. e poi il mio 5 anni è relativo.. sinceramente può fregarmene anke meno...anzi sinceramente non me ne frega nulla..
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
ma non dò divieti assoluti.. semplicemente bisogna aspettare un secondo.. e poi il mio 5 anni è relativo.. sinceramente può fregarmene anke meno...anzi sinceramente non me ne frega nulla..
Cos'è, hai capito che ti ho colto in castagna e hai fatto marcia indietro?......
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
altra cosetta quando la gente vota, pensi che si interessi alla collettività o ai propri interessi personali?? dai rispondi?
e quando uno va a votare ad un referendum cosa deve fare? la sua morale non la può seguire ovviamente....
"dovrebbe" pensare alla collettività
ma non è che quello che fanno tutti è giusto..
tutti scaricano musica da internet
-
tanti hanno votato la sinistra, non è giusto, ma l'hanno fatto.....ora mi ritrovo prodi come capo del governo, perchè è andato su...perchè molti hanno creduto alla sua propaganda, che in parte non è stata rispettata, quindi ci ha mentito....quindi ha usato la nostra ignoranza per trarne vantaggi personali (diventare capo del governo e prendere una botta di soldi!) ...che facciamo gli diciamo di dimettersi??
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
tanti hanno votato la sinistra, non è giusto, ma l'hanno fatto.....ora mi ritrovo prodi come capo del governo, perchè è andato su...perchè molti hanno creduto alla sua propaganda, che in parte non è stata rispettata, quindi ci ha mentito....quindi ha usato la nostra ignoranza per trarne vantaggi personali (diventare capo del governo e prendere una botta di soldi!) ...che facciamo gli diciamo di dimettersi??
Era quello che dicevo pure io, infatti :D