Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Però così è troppo facile, per iniziare le liberalizzazioni di bersani, infatti la benzina costerà a breve di meno perchè verrà venduta sui supermercati, le schede telefoniche daranno il 20% in + di traffico, chi vorrà estinguere un mutuo potrà farlo senza pagare un'enorme sovrattassa, per non parlare delle liberalizzazioni di agosto che hanno portato: i taxi che costano notevolmente in meno perchè ce ne sono di più, si possono comprare i medicinali al supermercato risparmiando dal 30 al 50%.
La finanziaria in generale, che, anche se ha aumentato da una parte le tasse, è una finanziaria che sta risanando lo stato italiano, il fatto che ha portato il rapporto deficit/pil al di sotto del 3% come aveva chiesto l'europa, il Pil che è stato portato dallo 0 al 2% (però quì ammetto che i meriti non sono solo di Prodi, ma anche dell'europa ecc)..
E ce ne sono anche altri e altri verranno fatti, poi che, come tutti i governi, ha fatto degli sbagli ok, ma per me fino ad ora, per la maggioranza che ha e per le cose che ha fatto, è un ottimo governo.
Bè intanto la benzina è diminuita perchè il petrolio è diminuito. Poi è diminuita di pochissimo, comunque su l fatto che verrà venduta ai supermercati staremo a vedere. Per le ricariche si eliminano le spese di ricarica e su 50 euro sono 5 euro quindi a casa mia non è il 20% ( comunque staremo a vedere). Poi di contro ha aumentato le tariffe trenitalia dal 3 al 15 % a seconda delle tratte e della classe di viaggio. Sono aumentate le visite specialistiche e gli esami di 10 euro per ogni esame. Sono aumentate le tariffe autostradali, i bolli auto e i passaggi di proprietà comprese le revisioni. Inoltre è aumantato l'ici.
-
Quote:
Originariamente inviata da X-fun
Bè intanto la benzina è diminuita perchè il petrolio è diminuito. Poi è diminuita di pochissimo, comunque su l fatto che verrà venduta ai supermercati staremo a vedere. Per le ricariche si eliminano le spese di ricarica e su 50 euro sono 5 euro quindi a casa mia non è il 20% ( comunque staremo a vedere). Poi di contro ha aumentato le tariffe trenitalia dal 3 al 15 % a seconda delle tratte e della classe di viaggio. Sono aumentate le visite specialistiche e gli esami di 10 euro per ogni esame. Sono aumentate le tariffe autostradali, i bolli auto e i passaggi di proprietà comprese le revisioni. Inoltre è aumantato l'ici.
Come staremo a vedere?? la legge è stata approvata e la benzina adesso è diminuita perchè il petrolio è diminuito, ma appena verrà venduta nei supermercati allora diminuirà di molto perchè ci sarà + concorrenza. Per quanto riguarda le schede telefoniche io mi riferivo alle schede di piccolo taglio infatti mettendo 5 euro ora si hanno 4 euro di traffico mentre tra un pò si avranno 5 euro e sui 10 ora si hanno 8 e fra poco 10 quindi ecco perchè ho scritto "20%". Certo che alcune cose le ha aumentate, questo è fuori ogni dubbio, ma ci sono anche delle cose che son diminuite e meglio che non parli di trenitalia perchè se tutti pagassero i biglietti allora costerebbero di meno, le altre tasse aumentate sono necessarie per risanare lo stato italiano perchè, non so se lo sai, ma un deficit non si colma togliendo le tasse.
-
La diminuzione della benzina per ora è solo potenziale, valuteremo l'effetto pompe al supermercato.
Tassa sulle ricariche telefoniche: 1 euro su 4, quella che uso io, è il 25% .
Trenitalia è un'azienda privata, comunque sarebbe bene commissariarla.
L'ici è un'imposta comunale.
Sulla sanità sono d'accordo con x-fun.
Sui bolli auto hanno fatto una porcata.
Le altre liberalizzazioni di Bersani sn OK.
Sui DICO si poteva far meglio, però è meglio aver fatto qualcosa che niente...
-
Quote:
Bè intanto la benzina è diminuita perchè il petrolio è diminuito. Poi è diminuita di pochissimo, comunque su l fatto che verrà venduta ai supermercati staremo a vedere. Per le ricariche si eliminano le spese di ricarica e su 50 euro sono 5 euro quindi a casa mia non è il 20% ( comunque staremo a vedere). Poi di contro ha aumentato le tariffe trenitalia dal 3 al 15 % a seconda delle tratte e della classe di viaggio. Sono aumentate le visite specialistiche e gli esami di 10 euro per ogni esame. Sono aumentate le tariffe autostradali, i bolli auto e i passaggi di proprietà comprese le revisioni. Inoltre è aumantato l'ici.
io aggiungerei l'indulto.... :roll: :roll: :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Come staremo a vedere?? la legge è stata approvata e la benzina adesso è diminuita perchè il petrolio è diminuito, ma appena verrà venduta nei supermercati allora diminuirà di molto perchè ci sarà + concorrenza. Per quanto riguarda le schede telefoniche io mi riferivo alle schede di piccolo taglio infatti mettendo 5 euro ora si hanno 4 euro di traffico mentre tra un pò si avranno 5 euro e sui 10 ora si hanno 8 e fra poco 10 quindi ecco perchè ho scritto "20%". Certo che alcune cose le ha aumentate, questo è fuori ogni dubbio, ma ci sono anche delle cose che son diminuite e meglio che non parli di trenitalia perchè se tutti pagassero i biglietti allora costerebbero di meno, le altre tasse aumentate sono necessarie per risanare lo stato italiano perchè, non so se lo sai, ma un deficit non si colma togliendo le tasse.
Io sono del parere che uno stato dovrebbe puntare alle tasse indirette e ti ricordo che paghiamo il 20% di iva su ogni cosa che compriamo, e come si fa a puntare a quelle? Lasciando i soldi in tasca alla gente. Tanta gente, per non dire la maggioranza se i soldi li ha li spende e spendendoli paga tasse. Mentre se non li ha e vuole lo stesso togliersi qualche sfizio o evade o resta senza lo sfizio, quindi pagherebbe comunque di meno. Le tasse dirette invece portano sempre a limitare i consumi con la conseguenza che le tasse indirette riscosse saranno minori e ci sarà un rallentamento economico.
-
Quote:
Originariamente inviata da X-fun
Io sono del parere che uno stato dovrebbe puntare alle tasse indirette e ti ricordo che paghiamo il 20% di iva su ogni cosa che compriamo, e come si fa a puntare a quelle? Lasciando i soldi in tasca alla gente. Tanta gente, per non dire la maggioranza se i soldi li ha li spende e spendendoli paga tasse. Mentre se non li ha e vuole lo stesso togliersi qualche sfizio o evade o resta senza lo sfizio, quindi pagherebbe comunque di meno. Le tasse dirette invece portano sempre a limitare i consumi con la conseguenza che le tasse indirette riscosse saranno minori e ci sarà un rallentamento economico.
Questo è assolutamente vero, però c'è solo una cosa che non coincide con la realtà, la gente non evade perchè non arriva a pagare tutto, cioè c'è gente che evade perchè sennò non ce la farebbe, ma la maggior parte evade come guadagno e poi, grazie a questa evasione, devono pagare + tasse quelli che le pagano per forza (inpiegati, operai ecc). Siamo pieni di questi esempi, basti pensare che le categorie che evadono di + sono gli orefici, i dentisti e i commercianti in generale e non credo che queste categorie abbiano problemi di arrivare a fine mese.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
La diminuzione della benzina per ora è solo potenziale, valuteremo l'effetto pompe al supermercato.
Tassa sulle ricariche telefoniche: 1 euro su 4, quella che uso io, è il 25% .
Ma scusa che c'entra, se tu vuoi pagare il 25% sono fatti tuoi ne puoi pagare benissimo 10% facendo la ricarica da 50
L'ici è un'imposta comunale.
Si ma se lo Stato taglia i fondi ai comuni questi campano appioppando multe a tutti e aumentando l' aumentabile, vedi ici. Poi io guardo quello che mi ciulano che sia comune o Stato poco mi frega mi ciulano di piu per avere lo stesso servizio di prima.
-
Come hai letto, credo di non essere fazioso analizzando l'operato di questo governo, avendo io nell'elenco posto una serie (secondo me) di cazzate che hanno fatto.
Riguardo alle ricariche telefoniche, la mia era solo una provocazione... ho contestato a te quel che tu allo stesso modo avevi contestato a Carlooo.
La ricarica wind da 60 euro non paga commisisoni, dovrei quindi dire che le ricariche telefoniche non venivano gabellate? Quindi era un invito a valutare il provvedimento qualitativamente non avendo nessuno di noi i numeri alla mano per un calcolo preciso della percentuale di riduzione dei costi telefonici dopo il provvedimento Bersani.
Riguardo all'ICI, sottolineando che è una imposta comunale, volevo invece porre l'accento sul fatto che i comuni non hanno un centieuro, e per questo c'è da ringraziare la devolution voluta dai leghisti del precedente governo Berlusconi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Questo è assolutamente vero, però c'è solo una cosa che non coincide con la realtà, la gente non evade perchè non arriva a pagare tutto, cioè c'è gente che evade perchè sennò non ce la farebbe, ma la maggior parte evade come guadagno e poi, grazie a questa evasione, devono pagare + tasse quelli che le pagano per forza (inpiegati, operai ecc). Siamo pieni di questi esempi, basti pensare che le categorie che evadono di + sono gli orefici, i dentisti e i commercianti in generale e non credo che queste categorie abbiano problemi di arrivare a fine mese.
No sono semplicemente le categorie che dichiarano il reddito che vogliono. Un dipendente statale o privato ha una busta paga e quella è, da lì non si scappa. Comunque l' evasione va combattuta con maggiori controlli, non con l'aumento delle tasse. Perchè si colpiscono ancora di piu quelli che non possono evadere.
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Riguardo all'ICI, sottolineando che è una imposta comunale, volevo invece porre l'accento sul fatto che i comuni non hanno un centieuro, e per questo c'è da ringraziare la devolution voluta dai leghisti del precedente governo Berlusconi
Si ma io sono d'accordo con il ridure i fondi destinati ai comuni, ma prima di farlo bisogna eliminare tutti quelli che dentro i comuni vivono a sbaffo senza far niente. Ci sono troppi impiegati per quello che c'è da fare e questi come li paghiamo? Ah e senza dimenticare che tutti vogliono spostare scartoffie al caldo, ma nessuno si inventa di andare a raccorglierle lungo le strade.