Visualizzazione stampabile
-
Io penso che l'importante per un bambino sia crescere in una famiglia serena dove ci si vuole bene.. Meglio crescere con due genitori omosessulai che si amano e si rispettano piuttosto che in una famiglia di etero dove si ammazzano di botte dalla mattina alla sera...
-
Quote:
Originariamente inviata da
asietta81
Io penso che l'importante per un bambino sia crescere in una famiglia serena dove ci si vuole bene.. Meglio crescere con due genitori omosessulai che si amano e si rispettano piuttosto che in una famiglia di etero dove si ammazzano di botte dalla mattina alla sera...
si,sicuramente...non a caso,prima di concedere l'adozione ad una famiglia,controllano mille e mille volte nella vita di ognuno dei suoi componenti,per evitare di dare il bambino a degli "etero dove si ammazzano di botte dalla mattina alla sera..."
tuttavia,credo che un vladimiro tallini e una sarah connor non possano certo sostutuire una madre e un padre...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
si,sicuramente...non a caso,prima di concedere l'adozione ad una famiglia,controllano mille e mille volte nella vita di ognuno dei suoi componenti,per evitare di dare il bambino a degli "etero dove si ammazzano di botte dalla mattina alla sera..."
tuttavia,credo che un vladimiro tallini e una sarah connor non possano certo sostutuire una madre e un padre...
Secondo quelle ovvie basi che, abbiamo dimostrato, sono il vostro semplice gusto personale/i vostri pregiudizi, no?
-
e allora tirami fuori che un tizio effemminato con boa e piume di struzzo è come tua madre...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
e allora tirami fuori che un tizio effemminato con boa e piume di struzzo è come tua madre...
Sono due persone diverse con la stessa potenzialità in atto di amare e crescere/educare figli.
-
è da vedere se il figlio si sentirà cresciuto nello stesso modo indifferentemente...ora,non penso che per il bambino sia uguale avere una madre o il suddetto tizio effemminato con boa e piume di struzzo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
è da vedere se il figlio si sentirà cresciuto nello stesso modo indifferentemente...ora,non penso che per il bambino sia uguale avere una madre o il suddetto tizio effemminato con boa e piume di struzzo...
Il bambino cresciuto dall'omosessuale vestito con piume di struzzo non avvertirà la minima differenza tra le due persone, non essendo stato cresciuto con tali pregiudizi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Il bambino cresciuto dall'omosessuale vestito con piume di struzzo non avvertirà la minima differenza tra le due persone, non essendo stato cresciuto con tali pregiudizi.
Che c'entrano i pregiudizi, *****? -.- Uomo e donna sono DIVERSI, diverso è il loro modo di approcciarsi al mondo, diverso è il modo di comportarsi, di agire....di educare.
Come fai ad accomunare una donna ed anche il più effemminato fra i gay? -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Che c'entrano i pregiudizi, *****? -.- Uomo e donna sono DIVERSI, diverso è il loro modo di approcciarsi al mondo, diverso è il modo di comportarsi, di agire....di educare.
Come fai ad accomunare una donna ed anche il più effemminato fra i gay? -.-
Vabbè.
Allora le donne brave col fai da te sono lesbiche.
Gli uomini che sono bravi a cucinare e lavare i vestiti sono gay.
L'uomo lavora la donna a casa coi figli.
L'omm addà puzzà.
Non ci sono più le mezze stagioni.
Si stava meglio quando si stava peggio.
Continuiamo così?:lol:
-
Mah....come al solito sei svelto a capire quello che intendo, va bè
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Che c'entrano i pregiudizi, *****? -.- Uomo e donna sono DIVERSI, diverso è il loro modo di approcciarsi al mondo, diverso è il modo di comportarsi, di agire....di educare.
Come fai ad accomunare una donna ed anche il più effemminato fra i gay? -.-
cazzata enorme, ognuno ha il suo carattere e non varia in base al sesso, ma in base alle esperienze...........
-
non è il carattere,infatti,è l'approccio. continuo a dubitare che il suddetto tizio effeminato con boa e piume di struzzo abbia con un bambino lo stesso approccio che può avere una donna,e finora non ho sentito alcunchè di convincente che smentisca questa convinzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
non è il carattere,infatti,è l'approccio. continuo a dubitare che il suddetto tizio effeminato con boa e piume di struzzo abbia con un bambino lo stesso approccio che può avere una donna,e finora non ho sentito alcunchè di convincente che smentisca questa convinzione.
Idem
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
non è il carattere,infatti,è l'approccio. continuo a dubitare che il suddetto tizio effeminato con boa e piume di struzzo abbia con un bambino lo stesso approccio che può avere una donna,e finora non ho sentito alcunchè di convincente che smentisca questa convinzione.
Mentre cosa hai che CONFERMI questa convinzione? Pregiudizi.
E' ovvio che non possiamo darti "alcunchè di convincente" dato che quello che chiedi è un carattere che varia da persona a persona, ovvero come ci si approccia agli affetti.
-
adesso è un pregiudizio dire che un uomo effemminato è diverso da una donna...
siamo tutti uguali,tutti fatti nello stesso modo,bianchi,neri,gialli,a strisce,prendiamo la bandierina arcobaleno con le piume di struzzo e teniamoci per mano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
adesso è un pregiudizio dire che un uomo effemminato è diverso da una donna...
siamo tutti uguali,tutti fatti nello stesso modo,bianchi,neri,gialli,a strisce,prendiamo la bandierina arcobaleno con le piume di struzzo e teniamoci per mano.
Quando si parla di affetto, sì.
O adesso vuoi anche dirmi che l'affetto è sessuato?
Magari fammi anche una scala di valori, dimmi se vale più l'affetto di un uomo, di una donna, di un trans o di un omosessuale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Mentre cosa hai che CONFERMI questa convinzione? Pregiudizi.
E' ovvio che non possiamo darti "alcunchè di convincente" dato che quello che chiedi è un carattere che varia da persona a persona, ovvero come ci si approccia agli affetti.
Lo so che magari preferiresti che ti rispondesse la persona che ha scritto le cose che hai commentato, però nessuno mi impedisce di risponderti:
ma scusa, a parte il fatto che puoi benissimo arrivarci da solo fermandoti a riflettere un attimo, se ti guardi un po' intorno leggi qualcosa ti informi ti renderai conto che non è una questione di PREGIUDIZI è questione che alcune persone si sono messe ad osservare in modo SCIENTIFICO i comportamenti che ha l'essere umano tra cui anche il modo di approccio dei bambini con i genitori e spiegano come queste cose siano VERE... non sono PREGIUDIZI sono conclusioni tratte dall'osservare il fenomeno... NON C'E' NULLA DI PERSONALE.
io non mi arrendo, spero di non averti parlato arabo (e di non aver fatto orrori di ortografia sennò non capisci hihih:lol:), mi auguro che non tirerai fuori dinuovo la prima cosa che ti salta in mente, spero che ti fermerai un secondo a leggere ATTENTAMENTE e magari se ci sta anche ti leggi qualcosa in riguardo e magari ci dimostri per quale motivo le cose non stanno come io e altri pensiamo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Quando si parla di affetto, sì.
O adesso vuoi anche dirmi che l'affetto è sessuato?
Lo è eccome.
Un padre ed una madre, ammettendo siano genitori degni di questo nome, provano entrambi molto affetto per i loro figli....ma per ognuno di loro questo affetto sarà espresso in sfumature più o meno differenti.
Il non vedere questa cosa significa veramente avere dei paraocchi, paraocchi a cui si unisce profonda paranoia che fa vedere pregiudizi ovunque.
Probabilmente vedresti pregiudizi anche se uno dice "Ah, che bella la Luna", tu diresti "E perchè, il Sole che ti ha fatto? Sono uguali, sono belli entrambi" con tono risentito.
(Sì sì, è esattamente una deliberata presa per il culo, non è una tua impressione)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Lo è eccome.
Un padre ed una madre, ammettendo siano genitori degni di questo nome, provano entrambi molto affetto per i loro figli....ma per ognuno di loro questo affetto sarà espresso in sfumature più o meno differenti.
Il non vedere questa cosa significa veramente avere dei paraocchi, paraocchi a cui si unisce profonda paranoia che fa vedere pregiudizi ovunque.
Probabilmente vedresti pregiudizi anche se uno dice "Ah, che bella la Luna", tu diresti "E perchè, il Sole che ti ha fatto? Sono uguali, sono belli entrambi" con tono risentito.
(Sì sì, è esattamente una deliberata presa per il culo, non è una tua impressione)
Ah, perchè non esistono padri affettuosissimi e con un affetto "materno" e madri meno affettuose con affetto più "paterno"?
Scusami?
Leggi i post precedenti, Rude affermava di rientrare proprio in questa seconda categoria.
Quote:
Originariamente inviata da
Wishing
Lo so che magari preferiresti che ti rispondesse la persona che ha scritto le cose che hai commentato, però nessuno mi impedisce di risponderti:
ma scusa, a parte il fatto che puoi benissimo arrivarci da solo fermandoti a riflettere un attimo, se ti guardi un po' intorno leggi qualcosa ti informi ti renderai conto che non è una questione di PREGIUDIZI è questione che alcune persone si sono messe ad osservare in modo SCIENTIFICO i comportamenti che ha l'essere umano tra cui anche il modo di approccio dei bambini con i genitori e spiegano come queste cose siano VERE... non sono PREGIUDIZI sono conclusioni tratte dall'osservare il fenomeno... NON C'E' NULLA DI PERSONALE.
io non mi arrendo, spero di non averti parlato arabo (e di non aver fatto orrori di ortografia sennò non capisci hihih:lol:), mi auguro che non tirerai fuori dinuovo la prima cosa che ti salta in mente, spero che ti fermerai un secondo a leggere ATTENTAMENTE e magari se ci sta anche ti leggi qualcosa in riguardo e magari ci dimostri per quale motivo le cose non stanno come io e altri pensiamo.
Bella, riguardo la cosiddetta "scienza" che affermi di citare torna indietro un paio di pagine e rispondimi riguardo a Freud, così torniamo lì.
Oh... Aspetta...
Non è che hai deliberatamente evitato quel post in cui smonto la tua conoscenza spicciola e sommaria della psicologia, vero? :o
Ah... E ancora... Riguardo all' "osservare il fenomeno"... Primo post di questa discussione.
-
voi riassumendo state dicendo che la donna ha un tipo di approccio e l'uomo un altro........ma non è così, varia da persona a persona, da CARATTERE a CARATTERE........se uno è stronzo sarà stronzo nell'approccio, come lo sarebbe una donna........e non ditemi che avete bisogno di basi scientifiche anche per questo.....esempio molto stupido che faccio conoscendo le idee di wolverin, se un extracomunitario ti chiedesse dei soldi tu probabilmente lo manderesti a fanculo (dico una cazzata), mentre magari io gli risponderei cortesemente che puo anche andare a lavorare, ma lo tratterei bene............(esempio mooooolto stupido, ma cercate di capirne la sfumatura)........secondo il vostro ragionamento ora wolve sarebbe un uomo perchè ha avuto un approccio piu freddo, mentre io sarei una dona pechè ho avuto un approccio piu....dolce....ma è evidente che cosi non è ( e lo posso confermare()
-
ora paragonami il trattamento di cinque secondi con un criminale con il crescere un bambino,via.
l'approccio nella crescita sarà comunque diverso,perchè l'approccio è pur sempre qualcosa di istintivo che va oltre l'affetto,il carattere e quant'altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
ora paragonami il trattamento di cinque secondi con un criminale con il crescere un bambino,via.
l'approccio nella crescita sarà comunque diverso,perchè l'approccio è pur sempre qualcosa di istintivo che va oltre l'affetto,il carattere e quant'altro.
a va????. davvero??? secondo quale criterio lo affermi???.......il mio era un esempio stupido per dire che anche se tu sei un uomo o una donna, se sei bastardo/a il tuo approccio verrà di conseguenza.............e non ditemi che non è vero.......
-
no,non credo che sia così. il modo di fare varia eccome a seconda della sessualità,insieme a tutte le sfumature che ne competono. una coppia con due omini o due donne difficilmente può essere equilibrata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
ora paragonami il trattamento di cinque secondi con un criminale con il crescere un bambino,via.
l'approccio nella crescita sarà comunque diverso,perchè l'approccio è pur sempre qualcosa di istintivo che va oltre l'affetto,il carattere e quant'altro.
Extracomunitario = criminale :lol:
Ma tornatene ad Auschwitz :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
no,non credo che sia così. il modo di fare varia eccome a seconda della sessualità,insieme a tutte le sfumature che ne competono. una coppia con due omini o due donne difficilmente può essere equilibrata.
Fonte: Topolino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ah, perchè non esistono padri affettuosissimi e con un affetto "materno" e madri meno affettuose con affetto più "paterno"?
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Scusami?
Leggi i post precedenti, Rude affermava di rientrare proprio in questa seconda categoria.
Bella, riguardo la cosiddetta "scienza" che affermi di citare torna indietro un paio di pagine e rispondimi riguardo a Freud, così torniamo lì.
Oh... Aspetta...
Non è che hai deliberatamente evitato quel post in cui smonto la tua conoscenza spicciola e sommaria della psicologia, vero? :o
Ah... E ancora... Riguardo all' "osservare il fenomeno"... Primo post di questa discussione.
Tranquillo non mi sono persa nulla!! Eccoti qua :
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
AhAh... Freud distingueva diverse fasi nello sviluppo psicologico del bambino collegato alla sessualità, partendo dalla fase pre-adolescenziale e dalla famosa "invidia del pene" fino a giungere ai rapporti contrastanti con madre e genitore dello stesso sesso e all'attrazione sessuale nei genitori del sesso opposto. Io sono un amante e un grande estimatore di Freud.
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Freud ha aperto una strada, è stato un genio innovatore nel cominciare a vedere la psicologia non come patologia fisiologica ma come insieme di processi mentali, e anche nel supporre per la prima volta organicamente l'esistenza del subconscio e del suo rapporto con quella che è la vita quotidiana.
Ma la sai una cosa? Freud è un grandissimo psicologo che però ha dei LIMITI. E tali limiti sono proprio da ricercarsi nella pansessualizzazione (termine che non so se esista, ma rende l'idea) dell'attività mentale e della crescita psicologica dell individuo.
Bene GRANDISSIMO hai tirato fuori qualche teoria di Freud e sei riuscito a dirmi solo che poverino lui ha dei LIMITI.. haha … daii cavoli non ti ho chiesto di espormi i pensieri di Freud(che se l’ho citato vuol dire che già lo so quello che dice) magari basandoti su quello che ti ricordi di quando hai studiato Freud a scuola.. speravo che ti rendessi conto che tutti i MIEI pensieri in riguardo all’argomento approccio bambino-genitori sono filo freudiani, poi va bè se pensi che io l’abbia tirato fuori così tanto per far la f*ga e la saputella ti sbagli di grosso perché qui siamo in un forum per esporre i nostri pareri che possono essere simili a quelli di altre persone del passato ma che comunque sono NOSTRI pareri e quindi hanno qualcosa di nostro non devono perforza essere sostenuti da qualcuno infatti si chiama chiusura mentale quella di quelle persone che se non si trovano qualcuno davanti che gli citi qualche personaggio IMPORTANTE sputano in faccia ai tuoi pareri.
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Conosci un certo Carl Jung?
Bene, visto che fai tanto la saputella e getti qua e là stralci di autori senza contestualizzarli e legarli ai loro successori e predecessori... Leggiti anche lui.
Bene prima del tuo post non avevo un’idea di chi fosse Carl Jung sono andata a leggere qualcosa e guarda un po’ che cosa ho trovato :
“La terapia non mira, dunque, a recuperare il rimosso, come voleva Freud, ma a recuperare gli archetipi, in modo che nella psiche possano coesistere i contrari senza produrre conflitti e scissioni: la razionalità e l' irrazionalità, il maschile e il femminile, l' estroversione e l' introversione, il pensiero e la sensazione. L' obiettivo non è l' eliminazione di uno di questi contrari, perchè ciò condurrebbe a un impoverimento del Sè, che diventerebbe unilaterale: si tratta, invece, di integrare armonicamente ciascun contrario con l' altro, assecondando le tendenze vitali del paziente all' autorealizzazione.”
Tratto da questo sito --> http://www.filosofico.net/jung.htm
Mi sembra che non smentisca nulla di quello che penso..mah…quello che non contestualizza mi sembra proprio qualcun altro( uno a caso -->drkheart<-- )
Speravi di esserti sbarazzato di me così facilmente!! E invece no… mi ha solo tenuta impegnata per un po’.
Barcollo ma NON MOLLO!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wishing
Tranquillo non mi sono persa nulla!! Eccoti qua :
Bene GRANDISSIMO hai tirato fuori qualche teoria di Freud e sei riuscito a dirmi solo che poverino lui ha dei LIMITI.. haha … daii cavoli non ti ho chiesto di espormi i pensieri di Freud(che se l’ho citato vuol dire che già lo so quello che dice) magari basandoti su quello che ti ricordi di quando hai studiato Freud a scuola.. speravo che ti rendessi conto che tutti i MIEI pensieri in riguardo all’argomento approccio bambino-genitori sono filo freudiani, poi va bè se pensi che io l’abbia tirato fuori così tanto per far la f*ga e la saputella ti sbagli di grosso perché qui siamo in un forum per esporre i nostri pareri che possono essere simili a quelli di altre persone del passato ma che comunque sono NOSTRI pareri e quindi hanno qualcosa di nostro non devono perforza essere sostenuti da qualcuno infatti si chiama chiusura mentale quella di quelle persone che se non si trovano qualcuno davanti che gli citi qualche personaggio IMPORTANTE sputano in faccia ai tuoi pareri.
Bene prima del tuo post non avevo un’idea di chi fosse Carl Jung sono andata a leggere qualcosa e guarda un po’ che cosa ho trovato :
“La terapia non mira, dunque, a recuperare il rimosso, come voleva Freud, ma a recuperare gli archetipi, in modo che nella psiche possano coesistere i contrari senza produrre conflitti e scissioni: la razionalità e l' irrazionalità, il maschile e il femminile, l' estroversione e l' introversione, il pensiero e la sensazione. L' obiettivo non è l' eliminazione di uno di questi contrari, perchè ciò condurrebbe a un impoverimento del Sè, che diventerebbe unilaterale: si tratta, invece, di integrare armonicamente ciascun contrario con l' altro, assecondando le tendenze vitali del paziente all' autorealizzazione.”
Tratto da questo sito --> http://www.filosofico.net/jung.htm
Mi sembra che non smentisca nulla di quello che penso..mah…quello che non contestualizza mi sembra proprio qualcun altro( uno a caso -->drkheart<-- )
Speravi di esserti sbarazzato di me così facilmente!! E invece no… mi ha solo tenuta impegnata per un po’.
Barcollo ma NON MOLLO!!
Ma :lol:
Leggi quello che scrivi?
Lì parla della differenza di fine della terapia, con particolare riferimento alla teoria del subconscio, vista da Freud e da Jung!
Bastava farsi un giro su Google, non c'era bisogno di "filosofico.it" :lol:...
Ed ecco a noi la parte che ci interessa...
Quote:
La causa maggiore della rottura tra Jung e Freud fu il rifiuto da parte di JUNG del "pansessualismo freudiano" ossia il rifiuto della concezione per cui al centro del comportamento psichico degli esseri viventi vi è l'istinto sessuale. Nella concezione junghiana dell'uomo il tratto caratteristico più importante è la combinazione della "casualità" con la "teleologia". Il comportamento dell'uomo non è condizionato soltanto dalla sua storia individuale e di membro della razza umana (casualità), ma anche dai suoi fini e dalle sue aspirazioni (teleologia). Sia il passato come realtà, sia il futuro come potenzialità, guidano il nostro comportamento presente.
La teoria analitica di Carl Gustav Jung
Ma poi ti cito Jung giusto per parlarti di qualcuno IMMEDIATAMENTE successivo, se non contemporaneo, a Freud, delle cui teorie ti fai a spada tratta difenditrice. Ad oggi la psicologia e la sociologia hanno fatto ulteriori passi avanti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Extracomunitario = criminale :lol:
Ma tornatene ad Auschwitz :lol:
Fonte: Topolino.
mi spieghi come fai ad essere così stupido,tu?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lux Aeterna
mi spieghi come fai ad essere così stupido,tu?
Imparo velocemente :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ma :lol:
Leggi quello che scrivi?
Lì parla della differenza di fine della terapia, con particolare riferimento alla teoria del subconscio, vista da Freud e da Jung!
Bastava farsi un giro su Google, non c'era bisogno di "filosofico.it" :lol:...
non l'ho scritto io era già scritto nel sito :angel:
e vabè se ti ho detto che non ne avevo un'idea non ne ho neanche un'idea di dove cercarlo.. IO non l'ho studiato a scuola a differenza di QUALCUNALTRO.:P
cmq filosofico.it l'ho trovato su google HIHIHIH:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ed ecco a noi la parte che ci interessa...
Ma poi ti cito Jung giusto per parlarti di qualcuno IMMEDIATAMENTE successivo, se non contemporaneo, a Freud, delle cui teorie ti fai a spada tratta difenditrice. Ad oggi la psicologia e la sociologia hanno fatto ulteriori passi avanti.
Non ci puoi rendere partecipi??..dato che hanno tutta l'aria di essere filo drkheartiani...hihih:lol:
-
cristo,sai solo offendere e denigrare le altre posizioni parandoti dietro a freud e jung...avessi,da parte tua,ancora sentito un argomentazione convincente...