Visualizzazione stampabile
-
vedi che allora la natura non ti sta dando ragione... e cmq anche tu stai facendo un discorso egoistico...stai pensando al desiderio di due uomini di avere un figlio, ma non se il figlio potrà crescere bene etc etc...per adesso io non me la sentirei di rischiare tutto li.(x save: per motivi che non hanno nulla a che fare con il cattolicesimo!!!)
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
vedi che allora la natura non ti sta dando ragione... e cmq anche tu stai facendo un discorso egoistico...stai pensando al desiderio di due uomini di avere un figlio, ma non se il figlio potrà crescere bene etc etc...per adesso io non me la sentirei di rischiare tutto li.(x save: per motivi che non hanno nulla a che fare con il cattolicesimo!!!)
non credere che io non pensi al bambino, ma non ci sono prove che egli o ella crescerà in cattive condizioni.
e comunque la natura è dalla mia parte perk fai conto una persona allergicA A qualcosa per quanto si possa sforzare di farsi piacere la cosa a cui è allergica avrà sempre reazioni...
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
quando uomo con uomo e donna con donna riusciranno ad avere un bambino, mi basta un caso (e non tiriamo fuori transex, chi ha cambiato sesso chirurgicamente etc) allora sarò daccordo per l'adozione, per ora la natura ha deciso che due persone dello stesso sesso non possono avere figli punto! voi tirerete fuori la solita storia della donna sterile, la cui risposta è semplicissima, lei i mezzi per avere un figlio li ha, solo che è malata (il mezzo è guasto) ....solo per questo non può averli punto!!
Invece è la stessa cosa. Persone che non possono avere figli.
-
Quote:
Originariamente inviata da 666polly
Invece è la stessa cosa. Persone che non possono avere figli.
però l'utero ce l'hanno cara mia le donne sterili..e gli uomini?
-
Quote:
Originariamente inviata da stefan__
però l'utero ce l'hanno cara mia le donne sterili..e gli uomini?
il bambino adottato passa per la porta di casa della madre adottiva non per il suo utero
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non è un concetto vetusto....è l'unico valido, se si parla di "famiglia".
Il rispetto che si ha per gli omosessuali, e nonostante quello che pensi io ne ho da vendere, non può far dimenticare qual è il concetto "classico" di famiglia, su cui non si può transigere. Ovvio che poi i gay meritino i PACS, e infatti io sono favorevole. Ma da qui a dare pure l'adozione....mah.....ho parecchie riserve
Il concetto "classico" di famiglia? E' puro conservatorismo!
Se ci fossimo legati al concetto "classico" di automobile a quest'ora la fiat punto avrebbe ancora le ruote di legno... invece la realtà quotidiana ha portato esigenze tali per cui si son dovute gioco forza sostituire coi pneumatici!
Non puoi/non potete attapparvi gli occhi e non vedere che le famiglie oggi non possono piu' essere considerate in modo classico.
Allargo un po' l'orizzonte e penso alle coppie divorziate. Quasi sempre entrambi gli ex coniugi si riuniscono in un'unione di fatto con un'altra persona, spesso di sesso opposto, talvolta di pari sesso: le varie coppie portano dei figli che non si capisce piu', considerando il modo classico, a quale coño di famiglia classica debbano appartenere: si vengono così a creare dei nuclei di più persone: un bambino ha due padri, oppure due madri :roll: : come la mettiamo da un punto di vista classico?
Per conservare la famiglia classica ci vorrebbe che il conservatorismo fosse spinto all'eccesso dell'ennesima potenza: cioè bisognerebbe porsi in un'otica cattolica sfrenata, integrale come integralista è quell'islamismo che aborrite tante: vietato divorziare, vietato fare sesso extraconiugale, etc. etc.
Non potete essere moderni o classici a seconda di come vi fa più comodo... :no:
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
il bambino adottato passa per la porta di casa della madre adottiva non per il suo utero
Si ma dicevo che la natura cmq aveva previsto che lei potesse avere un bambino..
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Il concetto "classico" di famiglia? E' puro conservatorismo!
Se ci fossimo legati al concetto "classico" di automobile a quest'ora la fiat punto avrebbe ancora le ruote di legno... invece la realtà quotidiana ha portato esigenze tali per cui si son dovute gioco forza sostituire coi pneumatici!
Non puoi/non potete attapparvi gli occhi e non vedere che le famiglie oggi non possono piu' essere considerate in modo classico.
Allargo un po' l'orizzonte e penso alle coppie divorziate. Quasi sempre entrambi gli ex coniugi si riuniscono in un'unione di fatto con un'altra persona, spesso di sesso opposto, talvolta di pari sesso: le varie coppie portano dei figli che non si capisce piu', considerando il modo classico, a quale coño di famiglia classica debbano appartenere: si vengono così a creare dei nuclei di più persone: un bambino ha due padri, oppure due madri :roll: : come la mettiamo da un punto di vista classico?
Per conservare la famiglia classica ci vorrebbe che il conservatorismo fosse spinto all'eccesso dell'ennesima potenza: cioè bisognerebbe porsi in un'otica cattolica sfrenata, integrale come integralista è quell'islamismo che aborrite tante: vietato divorziare, vietato fare sesso extraconiugale, etc. etc.
Non potete essere moderni o classici a seconda di come vi fa più comodo... :no:
ti dirò da quanto ho visto i figli di coppie divorziate il padre acquisito lo chiamano: "IL COMPAGNO DI MIA MADRE" se il ragazzo ha conosciuto il vero padre, se invece non hanno conosciuto il loro vero genitore perchè se ne è andato prima etc, la nuova persona generalmente viene riconosciuta come: MAMMA E PAPA'! dopo ci sono sempre delle eccezioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Non potete essere moderni o classici a seconda di come vi fa più comodo... :no:
perchè no? la si può vedere in modo moderno su alcune cose e classico su altro
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
ti dirò da quanto ho visto i figli di coppie divorziate il padre acquisito lo chiamano: "IL COMPAGNO DI MIA MADRE" se il ragazzo ha conosciuto il vero padre, se invece non hanno conosciuto il loro vero genitore perchè se ne è andato prima etc, la nuova persona generalmente viene riconosciuta come: MAMMA E PAPA'! dopo ci sono sempre delle eccezioni.
Il punto che volevo focalizzare non è come le varie figure si possano chiamare, ma sul ruolo che rivestono e sul dato di fatto che aggregandosi formano un concetto nuovo di famiglia.
Non puoi negare che avere due padri che si dividono le funzioni del padre "classico" significa entrare nel concetto di famiglia nuova, o allargata come dicono alcuni...
Quello che io dicevo è che prima di continuare a discutere forse dovreste porvi la domanda se accettate o no certe realtà: se le accettate essere riduttivi solo nel caso di uno o una coppia di omosessuali non ha senso e diventa un fatto discriminatorio; se invece non le accettate il discorso si fa piu' ampio e ne possiamo anche discutere...