Visualizzazione stampabile
-
PACS
E ora i Pacs
da http://www.verdi.it/apps/news.php?id=9370
---------------------------------------------
E ora i Pacs
Presentata una proposta di legge per regolamentare i rapporti tra coppie di fatto, anche dello stesso sesso. Sostegno dai Verdi
Una proposta di legge che intende fornire la possibilità di optare per "uno strumento regolativo pattizio più snello e leggero" alle coppie che non intendono sposarsi e una regolamentazione giuridica alle coppie omosessuali: è quanto prevede in sintesi la proposta di legge sui Pacs presentata in Parlamento dal deputato diessino ed esponente di Arcigay Franco Grillini.
"La proposta di legge, sottoscritta anche dai deputati Verdi, è un ragionevole equilibrio per introdurre anche nel nostro paese il pieno riconoscimento delle coppie fatto". Lo afferma il Verde Paolo Cento, il quale sottolinea che "sarà di grande utilità un confronto civile e senza pregiudizi in Parlamento perché l'obiettivo non è mettere in crisi la famiglia tradizionale ma quello di ampliare le tutele, i diritti e doveri anche delle altre forme di convivenza".
Quello delle unioni di fatto, si legge nella lunga premessa della proposta Grillini appoggiata da Arcigay, è un fenomeno che ha ormai acquistato dimensioni socialmente imponenti ed è sottostimato dalle statistiche perché tende a sottrarsi ad ogni rilevazione. Non si può, scrive, imporre alle persone una drastica scelta fra due sole opzioni: il matrimonio tradizionale da una parte, l'assenza assoluta di qualsiasi riconoscimento giuridico e di tutela in caso di eventi imprevisti dall'altra.
E questo vale ancor più per chi, come gli omosessuali, "non può nemmeno scegliere se sposarsi o meno". E per coloro che non intendano neppure ricorrere al pacs, "si dovrà provvedere con un'altra proposta di legge che si limiti ad assicurare una qualche minimale forma di tutela".
I dettagli della proposta di legge
Cos’è
Si intende per patto civile di solidarietà l'accordo tra due persone, anche dello stesso sesso, stipulato al fine di regolare i rapporti personali e patrimoniali relativi alla loro vita in comune.
Condizioni
"Non può contrarre un patto civile di solidarietà chi è vincolato da un precedente matrimonio o da un patto civile di solidarietà". Il pacs deve essere sottoscritto davanti all'ufficiale dello stato civile, al quale le parti contraenti, congiuntamente, presentano istanza in carta libera. L'ufficiale è obbligato a convocare le parti per la sottoscrizione del patto entro un mese dalla presentazione dell'istanza; in caso di grave pericolo di vita, la convocazione deve essere fatta entro 12 ore. Il pacs deve essere poi iscritto dall'ufficiale nel registro dello stato civile.
Effetti
Ciascun contraente del patto civile di solidarietà "ha il dovere di collaborare alla vita di coppia, in ragione delle proprie capacità e possibilità", ed è tenuto a "provvedere alle esigenze economiche della coppia in ragione delle proprie sostanze e della propria capacità lavorativa". I contraenti del pacs possono scegliere tra i seguenti regimi patrimoniali: comunione legale e comunione convenzionale.
Malattie e decesso
In caso di incapacità di intendere e di volere di uno dei contraenti, tutte le decisioni di carattere sanitario, compresa la donazione degli organi, sono adottate dal partner, "sentiti gli ascendenti e i discendenti del soggetto interessato". Allo stesso modo, tutte le scelte di natura religiosa o morale, le modalità della cerimonia funebre, la scelta del luogo di sepoltura o la decisione di cremare il corpo sono adottate dal partner. Nella successione, vengono estesi al contraente i diritti spettanti al coniuge. Il partner che sopravvive, poi, ha diritto a continuare ad abitare nella casa comune per un anno.
Lavoro
In tutti i casi in cui l'appartenenza a un nucleo familiare sia titolo di preferenza per l'inserimento in graduatorie o nello svolgimento di un pubblico concorso, valgono per chi ha contratto un Pacs da almeno due anni. Lo stesso vale per "gli esoneri, le agevolazioni, le dispense e le indennità riconosciute ai militari in servizio o agli appartenenti alle forze dell'ordine".
Fisco e agevolazioni
Le agevolazioni fiscali, le sovvenzioni, gli assegni di sostentamento che derivano dall'appartenenza di un soggetto a un nucleo familiare sono estese di diritto alle persone legate da un Pacs da almeno due anni. Lo stesso accade per quanto riguarda la disciplina previdenziale e pensionistica, compresa la pensione di reversibilità.
Scioglimento
Il patto si scioglie nel caso di morte di uno dei contraenti ovvero nel caso una delle parti contragga matrimonio. Ciascun partner può sciogliere il patto con un atto scritto notificato all'altra parte a mezzo di ufficiale giudiziario; in questo caso il patto si scioglie decorsi tre mesi dalla notifica. In caso di scioglimento, l'affidamento e i provvedimenti riguardanti i figli della coppia, in caso di disaccordo, sono disposti dal giudice.
Stranieri
Tra le novità, la concessione del permesso di soggiorno per motivi familiari anche a chi ha contratto un Pacs da almeno due anni, e la cittadinanza italiana agli stranieri che abbiano stipulato un Pacs da almeno 5 anni con un cittadino italiano.
-
-
ma già non c'era un topic che parlava di ciò?
cmq guarda...per ora non mi espirmo...dico solo che sono molto contrario...
-
Quote:
Originariamente inviata da djsoda
ma già non c'era un topic che parlava di ciò?
cmq guarda...per ora non mi espirmo...dico solo che sono molto contrario...
Ti sei espresso...fuori le argomentazioni!
Perché non si può prendere onestamente posizione senza uno straccio di argomentazione :roll:
-
Non ne sono felicissimo, perchè nn riesco a nn pensare a quello che succede nelle loro camere da letto...
però ammetto che è giusto dare anche a loro questo diritto.
Conclusione: mi tappo mezzo naso, ma sono d'accordo
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non ne sono felicissimo, perchè nn riesco a nn pensare a quello che succede nelle loro camere da letto...
Ma saranno fatti loro o no? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
Ma saranno fatti loro o no? :)
Lo so, il problema (e lo sai bene... ;) ) è che nn mi piace.
Però, cm ho detto, ritengo cmq giusto dar loro diritti e tutela.
Sulle adozioni però nn transigo... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
Ti sei espresso...fuori le argomentazioni!
Perché non si può prendere onestamente posizione senza uno straccio di argomentazione :roll:
mi sono espresso in molti altri topic...e le mie risposte alla fine portano sempre allo stesso punto(prova del fatto che sono coerente e non cambio in base al vento :ok: )
credimi...dalle mie motivazioni(già date in altri topic) si arriverà a parlare di guerre, di religioni e di politica...
-
Quote:
Originariamente inviata da djsoda
mi sono espresso in molti altri topic...e le mie risposte alla fine portano sempre allo stesso punto(prova del fatto che sono coerente e non cambio in base al vento :ok: )
credimi...dalle mie motivazioni(già date in altri topic) si arriverà a parlare di guerre, di religioni e di politica...
ed erano insufficienti per negare alle coppie di fatto gli elementari diritti che verrebbero loro accordati con questa legge
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
ed erano insufficienti per negare alle coppie di fatto gli elementari diritti che verrebbero loro accordati con questa legge
senti...anche se ti fornissi tutte le prove dell'universo tu diresti che sono insufficenti...dunque non inizio nemmeno...
voglio vedere quanto sarà bello quando ci saranno gay dappertutto
-
io sono a favore dei pacs ma filosofo, scusami l'ignoranza: è giusto per gli omosessuali, per le coppie che non credono nello stesso Dio...insomma sono daccordo . ma non si corre il rischio, per coloro che non prendono questa unione seriamente, di snaturalizzare ancor di più la parola famiglia? non si corre il rischio che le persone usino, passami il termine, i pacs per la paura della parola matrimonio?
-
io sono a favore dei pacs ma filosofo, scusami l'ignoranza: è giusto per gli omosessuali, per le coppie che non credono nello stesso Dio...insomma sono daccordo . ma non si corre il rischio, per coloro che non prendono questa unione seriamente, di snaturalizzare ancor di più la parola famiglia? non si corre il rischio che le persone usino, passami il termine, i pacs per la paura della parola matrimonio?
-
Quote:
Originariamente inviata da djsoda
senti...anche se ti fornissi tutte le prove dell'universo tu diresti che sono insufficenti...dunque non inizio nemmeno...
Tu comincia a portarmele!
voglio vedere quanto sarà bello quando ci saranno gay dappertutto
Vedi che non sai nemmeno di che cosa parli? Qua si sta discutendo di regolarizzazioni delle coppie di fatto!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da Che
io sono a favore dei pacs ma filosofo, scusami l'ignoranza: è giusto per gli omosessuali, per le coppie che non credono nello stesso Dio...insomma sono daccordo . ma non si corre il rischio, per coloro che non prendono questa unione seriamente, di snaturalizzare ancor di più la parola famiglia?
La famiglia non è un'istituto granitico che si sottrae al divenire e quindi anche alla mutevolezza che ad esso direttamente si collega.
Anche la famiglia ha cambiato fisionomia nel corso dei secoli, e ricordo inoltre che siamo nell'era della globalizzazione, che incide profondamente nelle nostre vite
non si corre il rischio che le persone usino, passami il termine, i pacs per la paura della parola matrimonio?
Chi si vorrà sposare si sposerà, chi vorrà contrarre un PACS contrarrà il PACS, mi pare ovvio no?
Se i chierici si strappano le vesti di fronte a questa proposta è perché sono testimoni consapevoli di una sconfitta. Infatti se la linea adottata dalla Chiesa fosse vincente il PACS verrebbe snobbato e tutti si sposerebbero di propria volontà in Chiesa. Non è così.
Prendo inoltre atto che ormai moltissimi matrimoni si spengono per sciocchezzuole, e a rimetterci sono spesso i figli...
caro Che, a mio avviso questo è un processo di non ritorno, e trovo astorico e poco ragionevole interromperlo...Anche perché sinceramente tra matrimonio e PACS almeno personalmente non credo che vi sia un grande dislivello sul piano del valore...
-
lo so certo filosofo...ma oltre che nell'era della globalizzazione siamop nell'era dove tante persone hanno paura a prendersi le responsabilita quindi per me a queste persone fa paura la parola matrimonio...ripeto che io sono a favore dei pacs ma con un limite pero! e poi non ho capito molto bene la differenza, per quanto riguarda i diritti-doveri, con un matrimonio civile
-
lo so certo filosofo...ma oltre che nell'era della globalizzazione siamop nell'era dove tante persone hanno paura a prendersi le responsabilita quindi per me a queste persone fa paura la parola matrimonio...ripeto che io sono a favore dei pacs ma con un limite pero! e poi non ho capito molto bene la differenza, per quanto riguarda i diritti-doveri, con un matrimonio civile
-
Quote:
Originariamente inviata da Che
lo so certo filosofo...ma oltre che nell'era della globalizzazione siamop nell'era dove tante persone hanno paura a prendersi le responsabilita quindi per me a queste persone fa paura la parola matrimonio...
I tempi cambiano, le istituzioni mutano, e il relativo carico di responsabilità
subisce la stessa sorte..
Non capisco perché ti dia così fastidio che il matrimonio sia meno inflazionato oggigiorno... :roll:
ripeto che io sono a favore dei pacs ma con un limite pero! e poi non ho capito molto bene la differenza, per quanto riguarda i diritti-doveri, con un matrimonio civile
Riguardo ai PACS ti invio una scheda che ho scaricato dal sito di Franco Grillini, diessino ex presidente dell'Arcigay.
Comunque la proposta da lui formulata con il sostegno dei Verdi non passerà, anche perché nel programma si parla di unioni civili e non di PACS (e io personalmente al di là della denominazione non riesco a individuare altre differenze di rilievo :roll: )
------------
SCHEDA RIASSUNTIVA SUI PACS IN 11 PUNTI
1) le parti possono regolare il loro regime patrimoniale e gli acquisti fatti in comune dalla coppia
2) vengono attribuiti alle parti i diritti e i doveri reciproci di assistenza morale e materiale
3) vengono estese alle parti le norme in materia di impresa familiare
4) vengono inclusi tra gli eredi legittimi i contraenti di un pacs ma viene lasciata la libertà di disporre diversamente con il testamento (ovvero le parti del pacs sono eredi legittimi ma non legittimati)
5) ai fini delle graduatorie occupazionali vengono parificati i coniugi ai contraenti dei pacs (attenzioni i figli contano a parte)
6) viene estesa ai contraenti del pacs la pensione di reversibilità dell'altro ma solo se il pacs ha una durata minima di 3 anni
7) viene estesa ai contraenti l'assistenza sanitaria e penitenziaria
8) viene consentito ai contraenti di disciplinare gli aspetti patrimoniali in caso di scioglimento
9) viene esteso al partner del pacs il diritto di succedere nel contratto di locazione in caso di morte del contraente intestatario della casa
10) vengono estese al contraente del pacs le competenze del coniuge in materia di interdizione e inabilitazione del contraente
11) estende al contraente quanto previsto per il matrimonio ovvero nel caso di straniero soggiornate in Italia da almeno un anno che si pacsa gli viene concesso il permesso di soggiorno.
-
grazie mille4 per le risposte e scusa per le domande...
ultima domanda, scherzo, hai msn?
-
Quote:
Originariamente inviata da Che
grazie mille4 per le risposte e scusa per le domande...
ultima domanda, scherzo, hai msn?
L'avevo scaricato però ci sono dei problemi con l'e-mail.
Appena risolvo ti mando un MP
-
ok grazie e scusami dell'insistenza
-
Quote:
Originariamente inviata da Che
ok grazie e scusami dell'insistenza
Figurati! ;) :ok:
-
e che per me si vengono a creare trope sfumature che di per se, se guardate attentamente sono tutte giuste, maa se prese con superficialità confondono le idee, mi riferisco pacs/matrimoni civili
-
A me quello che non piace, piu' che i PACS o le unioni civili, sono i MATRIMONI.
Mi spiego meglio.
La cosa di fondo - e su cui motissimi fanno confusione - è il nome: matrimonio, che e' omonimo di un sacramento religioso pur essendo di fatto tutta un'altra cosa, del tutto laica e scevra dal cattolicesimo. Che poi alcuni decidano, contestualmente all'unione laica matrimonio di accoppiarci quella religiosa matrimonio, non deve confonderci.
Allora, siccome stiamo parlando di una cosa civile e laica, per non far confusione, innanzitutto mi piacerebbe che gli si cambiasse nome e fosse denominata, per esempio, unione civile.
Ripulito il concetto dell'appiccicume clericale, io mi chiedo se, anziche' introdurre i PACS, nn sarebbe meglio dare una revisionata all'unione civile preesistente. Alcune cose che mi vengono in mente sono:
1) eliminare il concetto di marito e moglie sostituendolo con i coniugi: cosi' facendo potrebbero contrarre unione civile anche due parisesso.
2) ridurre i tempi (e i costi) e semplificare lo scioglimento, portandolo da tre anni a tre mesi: in questo modo si vincerebbe quella "paura" a cui accennava el Che.
Tenete conto che i PACS non eliminerebbero tutti quei casi di unioni di fatto "forzate", quelle cioe' dovute all'assenza di una sentenza di divorzio da parte di uno dei due conviventi. Quindi si creerebbe forse anche un appesantimento burocratico e legale, con tre diversi livelli di unione: matrimonio civile, PACS, unione di fatto...
Quindi in conclusione preferirei una revisione e uno snellimento del matrimonio (unione) civile piuttosto che l'introduzione di altri tipi di legame di coppia.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Non ne sono felicissimo, perchè nn riesco a nn pensare a quello che succede nelle loro camere da letto...
però ammetto che è giusto dare anche a loro questo diritto.
Conclusione: mi tappo mezzo naso, ma sono d'accordo
Eterosessualità convinta della classe borghese: qualsiasi psicologo ci sguazzerebbe!! :lol: :lol:
Sono quegli individui che ergono un muro per difendersi, quelli piu' facili da sconfiggere, perche' sai dove li devi attaccare! ;)
-
sono pienamente daccordo...
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Eterosessualità convinta della classe borghese: qualsiasi psicologo ci sguazzerebbe!! :lol: :lol:
Sono quegli individui che ergono un muro per difendersi, quelli piu' facili da sconfiggere, perche' sai dove li devi attaccare! ;)
come non quotarti... :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Eterosessualità convinta della classe borghese: qualsiasi psicologo ci sguazzerebbe!! :lol: :lol:
Sono quegli individui che ergono un muro per difendersi, quelli piu' facili da sconfiggere, perche' sai dove li devi attaccare! ;)
hah.....hah.....hah.....che spiritoso
lascia pure che sguazzi, nn ho problemi nè niente da nascondere ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Eterosessualità convinta della classe borghese: qualsiasi psicologo ci sguazzerebbe!! :lol: :lol:
Sono quegli individui che ergono un muro per difendersi, quelli piu' facili da sconfiggere, perche' sai dove li devi attaccare! ;)
sì ma evita di generalizzare.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
hah.....hah.....hah.....che spiritoso
lascia pure che sguazzi, nn ho problemi nè niente da nascondere ;)
UN altro paio di mattoni a rinforzare il muro.... :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
UN altro paio di mattoni a rinforzare il muro.... :lol: :lol:
Bè, nn ti resta che venire da me e provare...se te ne esci col c**o bruciante, allora è come dici tu... ;)