forse mi sono spiegato male.
la legge da abrogare è stata fatta dalla maggioranza quindi se la maggioranza e cioè i 18.000.000 che l'hanno eletta decide di non votare è un loro diritto(un pò poco ortodosso,ma è così)
Visualizzazione stampabile
bè ma se una legge e fatta male e scontenta anche la maggioranza penso non sia un problema raggiungere il quorum del 50+1
io per dirtela tutta avrei abbassato il quorum, nel senso ad ogni elezione politica va votare di media il 70% degli aventi diritto quindi invece del 50+1 avrei fatto il 30% 35%+1
Considerando che la maggior parte dei non votanti non vota per pigrizia, non credo si meriti diritto di voto e voce in capitolo, per questo abolire il quorum non sarebbe una scelta tanto sbagliata.
Considerando anche che con l'attuale sistema un partito che ha un 10-20% teorico e moribondo può decidere per il restante 80-90% dato che tiene per le palle la maggioranza, direi che abolire il quorum non sarebbe affatto male. O allora, perché no, multare quelli che si astengono.
Che l'astensione sia un diritto è una frase da far drizzare i capelli: il voto è dovere dei cittadini, dunque chi non fa il proprio dovere paghi per la negligenza.
Dovrebbero dare a tutti la possibilità di votare, prima di multare le astensioni @Lucien xD
Io mi sento privata del mio diritto di voto. Non ho avuto il tempo di viaggiare per mezz'Italia, e non ho potuto votare, purtroppo. Sono residente a cinque ore di autobus da dove mi trovo adesso, e non ho avuto il tempo materiale per tornare a casa mia.
Questa è una cosa molto ingiusta, visto che votano tutti ma non i fuori sede ^^
---------- Messaggio aggiunto alle 19:21 ----------
a chi può interessare, comunque: Referendum del 12 e 13 giugno 2011 - Ministero dell'Interno
Secondo me tante schede saranno nulle appunto, come dice Randy, per il sovraposizionamento delle varie schede. Soprattutto gli anziani sbaglieranno.. Comunque ANDATE A VOTARE!
L'importante è ora come ora raggiungere il quorum.
Chi può, vada a votare.
Sul sito dell'Interno i dati aggiornati alle 22:00 dicono che l'affluenza alle urne è stata del 40%....
Qua arriviamo almeno al 41-42%... ora siamo a 40,70% e sono arrivati i dati di solo metà dei comuni.
Ci sono ottime speranze, dai!
Sono d'accordo con Holly! Speriamo che domandi andrà bene dai! :)
Ottimo risultato!
Io sto ancora rosicando per il mio diritto al voto negato :(
Vuol dire che noi due voteremo moralmente :183:
(p.s. per i mod: ma non sarebbe stato meglio unire questo topic a quello presente in notizie politiche ed economiche? @Holly; )
Se la lentezza estenuante del forum me lo permette, procedo...
---------- Messaggio aggiunto alle 23:46 ----------
Ah, cavolo, non mi sono astenuta da quando ho fatto 18 anni, e questa volta mi sono veramente girate.
E' un'ingiustizia perché sono veramente tanti i lavoratori e gli studenti fuori sede. Mi pare di aver mancato seriamente a qualcosa, fra l'altro qualcosa in cui credo fermamente.
In qualche modo devo "boicottare" il voto degli italiani, basta leggere le brillanti affermazioni di Bossi che intima a non andare a votare -.-
"Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori o ad indurli all'astensione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni ". LEGGE ELETTORALE - ART. 98 [ T.U. DELLE LEGGI ELETTORALI; TITOLO VII ]
L'istigazione a non votare è un reato.
:oQuote:
Affluenza alle urne: possibile raggiungimento del quorum.Il fronte del sì è ottimista: il quorum al referendum è possibile. L'affluenza complessiva alle 22:00 di ieri sera si attestava al 41,1%, ma in molte zone il quorum è stato raggiunto già nella giornata di ieri. Nello specifico si tratta delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Livorno, Siena: tre province dell'Emilia Romagna e tre province della Toscana. A Bologna l'affluenza alle 22:00 di ieri è stata del 52,68%; a Modena del 51,21%; a Reggio Emilia del 54,6%. E' anche da segnalare che l'Emilia Romagna rappresenta la regione in cui si è sfiorato il quorum già ieri sera: l'affluenza complessiva, infatti, è stata del 49,09%.*Per quanto riguarda invece le province della Toscana, l'affluenza registrata a Firenze è stata del 52,68%; a Livorno del 50,56%; *a Siena del 50,67%. Alle 22:00 di ieri sera s'era recato alle urne il 47,92% dei toscani aventi diritto.Discorso inverso per le regioni meridionali che hanno fatto segnare un'affluenza molto più bassa. La regione che in proporzione ha portato alle urne meno votati entro le 22:00 di ieri risulta essere la Calabria: l'affluenza registrata è sta infatti pari al 33,26%. Crotone rappresenta la provincia italiana che fino ad ora ha fatto segnare l'affluenza più bassa: solo il 28,6% dei crotonesi aventi diritto s'è infatti recato alle urne.In ogni caso gli esperti sono ragionevolmente possibilisti sul raggiungimento del quorum. Molti di loro*collocano infatti la proiezione finale sull’affluenza attorno al 55%, un dato che potrebbe addirittura rendere ininfluente il voto degli italiani all’estero riguardo al quale la Corte di Cassazione si pronuncerà giovedì. Anche Luigi Crespi, direttore dell’istituto demoscopico Crespi Ricerche, ritiene che la percentuale di affluenza si attesterà attorno al 55%. Per sapere se la previsione sarà vera o meno bisognerà aspettare la chiusura dei seggi, anche perché per la giornata di oggi non è prevista alcuna rilevazione sull'affluenza se non quella definitiva che, appunto, verrà effettuata alle 15:00 dopo la chiusura definitiva dei seggi.
I seggi dovrebbero essere stati appena chiusi. Ora ci resta solo da aspettare i risultati ...
---------- Messaggio aggiunto alle 15:11 ----------
Il quorum è stato raggiunto :D
Ora dovremo vedere solo la percentuale finale :)
55%. Il che significa che il 45% degli italiani se ne sbatte il càzzo della propria nazione.
Insomma... una notevole percentuale sono tutti quelli che come me non hanno potuto votare. E l'altra percentuale sono quelli che al posto di votare no si sono astenuti.
Silvio è il primo di quelli...
Non so se il tuo messaggio sia ironico o meno, ma sarebbe una cosa altamente impossibili da realizzare. Basta pensare solo a quanti deficienti ci sono fra i minorenni ( no che non ce ne siano fra i maggiorenni, sia chiaro..) ma affidare ad un quindicenne o addirittura dodicenne queste decisioni mi sembra fuoriluogo.
La percentuale di persone che non si trovano nei loro luoghi di residenza è altissima...
Poi, per chi era contrario all'abolizione, è stato più produttiva l'astensione. Anche votando per il no si favoriva il raggiungimento del quorum.
Il problema è far arrivare le notizie anche a chi si trova in zone più isolate. Roma negli ultimi quindici giorni è stata tappezzata di manifesti pro-sì. Ma i paesini...?
rebus u.u
Allegato 73976