C'è da dire che almeno non lo hanno messo a Luglio sto referendum xD
Visualizzazione stampabile
C'è da dire che almeno non lo hanno messo a Luglio sto referendum xD
Si gioca anche sulle schede nulle. In pratica siccome sono fatte di carta copiativa, se vengono sovrapposte, scrivendo su una il segno rimane anche su tutte le altre, quindi, per chi non lo sapesse, non sovrapponete le schede.
Siccome io non potrò andare a votare, ho iniziato la politica del "minaccia fisicamente chi può andarci e non va".
Quindi, siccome io mi sento una stupida senza diritto di voto per via di impegni con l'università , voi ANDATE TUTTI A VOTARE Sì.
ah, il referendum spiegato in breve:
- Vuoi che un ladro vada in galera anche se è il Presidente del Consiglio? (SI)
- Vuoi che l'unico posto dove stipare una barra di uranio impoverito sia il culo di chi vuole il nucleare? (SI)
- Vuoi continuare a farti il bidet senza dover usare il Telepass? (SI)
- Vuoi innaffiare le tue piante senza usare Uliveto e Rocchetta? (SI)
ecco, facciamo che così capiamo tutti il concetto xD
Io comunque consiglierei di leggere le schede prima di votare, non si sa mai.
In ogni caso andate tutti a votare per questo referendum, raggiungiamo il quorum. Anche se detto da me sembra ipocrita, per carità, vediamo di raggiungere questo benedetto quorum, una volta che noi abbiamo in mano noi le cose.
domanda: per la questione della privatizzazione dell'acqua.
il problema delle dispersione dell'acqua, l'utilizzo dell'acqua corrente etc etc che soprattutto nel sud viene dispersa, sprecata o non ci sono delle strutture adeguate, non pensate che forse una privatizzazione sarebbe utile ?
TEORICAMENTE sì (sono e sarò sempre un sostenitore del libero mercato, in linea di principio), il problema è che in questo come in qualche altro caso il margine di rischio di speculazioni e "cartelli" è troppo elevato...SECONDO ME, e sottolineo SECONDO ME, il gioco non vale la candela, specie in un Paese come l'Italia.
Ci vorrebbe una modalità di gestione privata, cioè con la rapidità decisionale e gestionale tipica del privato, ma comunque sotto controllo pubblico e quindi non sottoposto alle regole del libero mercato.
Se ben ricordo nella legge che tramite il referendum si vuole abrogare si parla di compagnie a partecipazione privata (come nel caso di molte aziende comunali di servizi tipo spazzatura o trasporti), NON SONO SICURO che si apra la strada anche alla gestione dell'acqua da parte di compagnie totalmente private.
quindi in pratica escludendo il fatto che siamo in Italia, sarebbe anche una cosa fattibile?
cioè se c'è una partecipazione privata credo ci sia anche un controllo maggiore degli sprechi, e la cosa avrebbe un senso positivo.
ma in ogni caso a quale scheda si riferisce ? solo quella della privatizzazione?
perchè ho letto riguardo l'altra sull'acqua, e parla di guadagni/profitti per l'azienda, non mi è molto chiara.
Purtroppo a quel che ricordo la privatizzazione non ha portato chissà quanti vantaggi neanche in altri Paesi...ma questi suddetti altri Paesi sono stati di solito sudamericani, quindi anche questi tentativi lasciano il tempo che trovano, date le zone :183:
La risposta alla tua domanda quindi potrebbe essere sì, nel senso che una privatizzazione teoricamente fatta e gestita davvero a regola d'arte potrebbe portare miglioramenti...ma la differenza fra teoria e pratica rischia di essere TROPPO elevata, per giunta su un bene sul quale c'è davvero poco da scherzare. Nel dubbio quindi voterò sì per L'ABROGAZIONE della legge.
Quanto all'altro quesito sul quale chiedi spiegazioni, è intimamente connesso al primo, e SE NON ERRO permette all'eventuale gestore privato o para-pubblico un maggior margine di ritocco delle tariffe, con minori obblighi di reinvestimento.
È qualcosa del genere, ma confesso che è forse il quesito su cui sono un poco meno informato anche io, non al 100% :D
sapevo che anche in Francia vi era una privatizzazione dell'acqua, o mi sbaglio? :roll:
purtroppo io sono molto indecisa, perchè per quanto possa essere d'accordo continuo a pesare che in Italia non c'è una mentalità adatta.
eh nemmeno io, stavo leggendo prima, ma non capisco effettivamente cosa chiede.
Infatti si parla di casi di privatizzazione. In Università sono stati fatti diversi seminari che invitano a votare NO, quindi favorendo la privatizzazione che, a mio dire, sono stati davvero convincenti. Sinceramente sono ancora convinto che votare SI sia la cosa giusta anche perchè erano davvero pochi i casi presentati con risvolto positivo, ma così ben argomentati da poter facilmente convincere molti a votare a favore della privatizzazione. Credo sia impossibile, viste le aziende che dovrebbero occuparsi della gestione con conseguente supporto regionale, che vi sia una giusta regolamentizzazione, controllo e gestione della rete idrica in quasi tutte le regioni... Come si suol dire: "Non possiamo permettercelo"
a me di queste quattro quella che mi preme di più è quella che riguarda il legittimo impedimento...
Il quarto quesito riguarda il “legittimo impedimento” a comparire in udienza. In parole semplici esiste una legge che riserva un trattamento particolare ai membri del Governo che dice che, i Ministri e il Presidente del Consiglio, se coinvolti in un processo, possono essere esentati dall’andare in aula qualora impegnati a svolgere il proprio lavoro. Votando “SI” si toglie questo trattamento particolare ai membri del Governo che saranno invece considerati dei semplici cittadini. Votando “NO” al contrario si mantiene il trattamento.
Questa legge la trovo assurda... bisogna assolutamente fare qualcosaaaa
"Qualora impegnati a svolgere il proprio lavoro." ma qualeeeeeeee??? :o
non tenete la scheda per due mani,potrebbe esplodere
L'importante è che domani si vada a votare!
Ci vadano anche quelli favorevoli al No. Almeno sforiamo il quorum.
Ho avuto un momento di panico puro: non trovavo più la tessera elettorale :100:
http://www.prcbergamo.it/wp-content/...1304229899.jpg
---------- Messaggio aggiunto alle 23:16 ----------
http://www.youtube.com/watch?v=5rJW5dgosFM
Domani voterò 4 Sì!:182:
Oggi sono un bravo italiano
Pensando alle facce da culo del No all'acqua pubblica mi son motivato, in dieci minuti ho rivoltato tutti i cassetti ed è saltata fuori. E ne è valsa la pena perché ho goduto, stamane: ho fatto cadere la scheda del quesito sull'acqua piano, piano, come se stessi sodomizzando uno di quelli che ce la vorrebbero far pagare di più.
Poi il registro dei nomi del mio collegio era ancora quasi vuoto quando l'ho visto... però da me è normale, la gente si muove solo quando c'è da rieleggere il Raìs
ragazzi il quorum è da raggiungere per far capire che gli italiani sanno che il referendum è il loro più grande strumento di democrazia! quindi andiamo a votare!!!!! io l'ho già fatto!!!!
Originariamente inviata da mr stagger lee
(Io abolirei questa cosa del quorum, perché se uno non si assume la responsabilità di scegliere e di partecipare, lasci che gli altri decidano per lui e non intralci la vita di una nazione, [censura]).
serve perchè visto che è un referendum abrogativo, ciò significa che deve abrogare una legge fatta dalla maggioranza eletta democraticamente dal popolo sovrano..
per fare un esempio e smentire al tua tesi.. 18.000 di elettori hanno votalo l'attuale maggioranza,500.000 in base all'art 75 del costituzione indicono un referendum per abrogare una legge fatta dalla maggioranza che rappresenta i 18.000.000 milioni d'italiani.... alla fine 2.000.00 vanno a votare e vince il si...
risultano 2.000.000 hanno sovvertito il volere di 18.000.000 milioni..