SILVIO MANI DI FORBICE – Il Nens, per opera dell’economista Antonio Misiani, ha fatto un po’ di calcoli e di raffronti ed ha scoperto che “ Il taglio più significativo riguarda il Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS)”. Le risorse del FNPS, che rappresenta la principale fonte di finanziamento statale degli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie, per esempio le agevolazioni a genitori di handicappati, assegni di maternità, assegno ai nuclei familiari, indennità per i lavoratori affetti da alcune specifiche malattie, contribuiscono in misura decisiva al finanziamento della rete integrata di welfare territoriali attraverso la quota del fondo ripartita tra le regioni, che a loro volta attribuiscono le risorse ai comuni che sono gli enti deputati all’erogazione di questi servizi. Questi tagli fanno seguito a quelli già operati dal governo Berlusconi nel passato biennio 2008-2010, quando fu diminuito il fondo per ben 435,3 milioni. “Per il 2011 si prospetta, – spiega Misiani – lo smantellamento del Fondo con uno stanziamento abbattuto a 75,3 milioni di euro ossia un taglio pari a -82,7% rispetto al 2010. Dal 2011, infatti, le risorse destinate alle regioni verranno difatti azzerate, compromettendo un lavoro lungo 10 anni dieci anni di lavoro – il FNPS è stato infatti ridefinito nel 2001 dal governo Amato – per la costruzione di una rete territoriale dei servizi sociali.
IL GOVERNO CONTRO I PIU’ DEBOLI – La manovra di bilancio – l’ex Finanziaria – in particolare, per il 2011 cancella ogni stanziamento per il Fondo per la non autosufficienza, finalizzato a garantire su tutto il territorio nazionale l' attuazione dei livelli minimi delle prestazioni assistenziali in favore delle persone non autosufficienti.
Questo taglio andrà ad incidere più o meno direttamente su almeno 2,6 milioni di persone non autonome nello svolgere le normali funzioni quotidiane. Questo a fronte di una destinazione a sostegno della disabilità, del tutto esigua e marginale – già dagli anni passati – di risorse pubbliche destinate a sostenere le disabilità e la non autosufficienza in rapporto a quanto avviene per esempio nel resto d’Europa. Analogamente, è prevista un’ulteriore decurtazione del Fondo per le politiche della famiglia, destinato a finanziare il funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, l’elaborazione del Piano nazionale per la famiglia, il sostegno delle adozioni internazionali, le iniziative di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il fondo di credito per i nuovi nati ed alcuni interventi relativi ad attività di competenza regionale. Se appena due anni fa il Fondo contava su 346,5 milioni, oggi è stato dimezzato a 185,3 milioni. Nel 2011 le risorse destinate al Fondo verranno ancora ridotte del -71,3% rispetto al 2010, scendendo a soli 52,5 milioni. Con buona pace di quella retorica familistica di cui la tronfia propaganda del centrodestra si riempie la bocca.
Il vecchietto dove lo butto?


LinkBack URL
About LinkBacks




Rispondi citando