Mi piace molto questa canzone ,a volte l'eccesso di virtù è più dannoso della stessa malvagità ,che ve ne pare?http://it.youtube.com/watch?v=Qu3SX1gVX7M
Visualizzazione stampabile
Mi piace molto questa canzone ,a volte l'eccesso di virtù è più dannoso della stessa malvagità ,che ve ne pare?http://it.youtube.com/watch?v=Qu3SX1gVX7M
mi piace molto....Forte messaggio contro l'ottusità della mente umana.
Contro la VERISSIMA ottusità della mente umana
non smetterò mai di dire che è la mia canzone preferita del faber.
:|
non lo so.. mi aspettavo un post del genere da tutti meno che da te e da scottish :lol:
cioè dai le lezioni di catechismo in ogni topic e poi mi citi de andrè :|.. cioè proprio il faber.. e proprio con non al denaro, non all'amore, ne al cielo il disco più blasfemo per l'appunto :roll:
Guarda che Fabrizio De Andrè non era necessariamente ateo,credeva soltanto che Gesù fosse un uomo qualsiasi,le hai sentite le altre canzoni? Andrè reincarna i sentimenti di ogni uomo/donna,che sia santa o prostituta,che sia colpevole o innocente. Poi cosa c'entra scottish?non so neanche chi è :roll: La canzone Blasfemo non è un modo di infierire contro Dio ma contro il bigottismo e il fanatismo,per questo l'apprezzo. Per la cronaca non ha fatto solo ->Non al denaro,non all'amore né al cielo,ma altre molte canzoni che raccontano perfino di Maria ecc... e c'è una dolcezza in sottofondo,Fabrizio non era un uomo dal cuore arido di un ateo incallito. Le sue canzoni soo un bivio tra ombra e luce. E per favore evita di dire che mi metto a fare lezioni di catechismo,m'infastidisce quest'inutile accusa. Grazie.
io non ti dico quello che fai.. ti dico l'impressione che dai.. più di una volta ci siamo "scornati" sulla religione..
e cmq se vuoi fare la lezione su De Andrè a me hai sbagliato persona ^.^
la chiesa non approverebbe proprio appieno la revisione dei 10 comandamenti :lolll: e questo mi fa godere come un riccio :lolll:
eh ma se dici che un ateo incallito ha il cuore arido chi è ateo incallito si sente chiamato in causa
Vuoi sapere la mia impressione? che non hai colto il vero significato delle canzoni di Andrè,lo ripeto,lui incarna ogni diverso tipo di persona,dall'ateo al credente,come il Cantico dei drogati o La ballata degli impiccati,si immedesima in essi. Non puoi vederti in lui dal punto di vista ateo,perchè in fondo non era assolutamente ateo,tu non credi a nulla,e deridi. Cosa che questo cantante non fa. E poi siamo in OT. Non ho aperto il topic per fare dispute religiose,ho solo detto che a volte la malvagità è meno nociva dello stesso bigottismo,nella canzone Il Blasfemo io colgo questo significato,ma non è il cantante che crede in ciò che dice il personaggio Blasfemo,si immedesima nel personaggio e basta. Poi ognuno interpreta come vuole.
se ti piace pensarla così (e mi riferisco a qualche riga che ho capito) fai pure..
ma sappi che
1)stai facendo degli esempi che non quadrano..
2)io non ho mai detto di voler essere come de andrè (magari lo fossi)
3)de andrè ERA ateo.. anzi ODIAVA il cattolicesimo
te l'ho detto se ti fa piacere pensare chede andrè avesse un significato che ti riconduce alla religione sei libera di farlo..
ma mi pare difficile vedere qualcosa di diverso in alcune canzoni..
una delle più belle d de andrè..
Credo che "ateo" non sia il termine giusto per definire Fabrizio (anche se questo è ciò che affermava lui stesso...) sempre alla ricerca di un dio in cui riteneva di non credere,ma che cercava disperatamente...!
Più che altro non aveva fiducia nella chiesa, e non lo biasimo !
alla ricerca di un dio :roll:
"e non dio ma qualcuno che per noi l'ha inventato ci costringe a viaggiare in un giardino incantato"
mia mamma è da quando ho 2 anni ke mi insegna le canzoni di De Andrè. Le adoro.
le sue canzoni sono stupende... questa è tra le più belle insieme a ''bocca di rosa'' '' la guerra di piero'' ''Andrea'' e tante altre :)
Scusate ma curiosavo per la rete e vista questa descrizione non ho resistito a rispondere :D
Technics, te che ti ergi tanto a "interprete" del pensiero di Faber, come puoi con quella citazione provare che lui non fosse alla ricerca di un Dio ?
Semplicemente quel verso fa capire come non sia Dio ma il sistema a constringerti ad avere un determinato pensiero (raffigurato dal "giardino incantato") il fatto che dica "qualcuno che per noi l'ha inventato" si riferisce al giardino incantato non a Dio o almeno nelle parole di fabrizio si capisce questo (dall'intervista: "Sì. In realtà per il blasfemo il giardino incantato non è stato creato da Dio ma è stato addirittura inventato dall'uomo e comunque « la mela proibita » è ancora sulla terra e noi non l'abbiamo ancora rubata." <- sono parole sue :) )
Comunque in tante altre poesie di Fabrizio si capisce come lui fosse alla ricerca di un Dio e più che altro condanni la chiesa e le istituzioni piuttosto che rinnegare l'esistenza di un essere superiore ..
Questa analisi della poesia non me la sono inventata, ho letto un'intervista contenuta nell'lp di "Non al denaro...." in cui lo stesso faber ne parla :)
clicca per l'intervista
Penso che Fabrizio de Andrè sia meraviglioso anche per il fatto che le sue canzoni lasciano a diverse interpretazioni, che tutte posso starci.
Personalmente non me la sento di ergemi a interprete assoluto del suo pensiero, come stai facendo tu :D
Così facendo ci propini quel "giardino incantato" narrato da fabrizio, che ci impedisce di guardare oltre il pensiero altrui, in poche parole vai anche contro Fabrizio con questo tuo modo di fare ^^
Ciao a tutti, ci tenevo solo ad esporre questo pensiero in una discussione quasi morta, ma siamo in un paese che sulla carta è libero, no ? :P
io posso capire di tutto ma che ascolti fabrizzio de andre senti zio di dico una cosa ti lascio un po di artisti per cambiare genere: babaman villa posse brusco gioman vacca entics dobadab se ne vuoi altri contatami ciao belli mi racomando ascolta poi mi dici ti aspetto ciaoooooo