Visualizzazione stampabile
-
eh.. ha solo il difetto di essere un po vintage :lolll:
-
per me non è un difetto, anzi è un vantaggio, si intona con molte altre cose della saletta...
-
si vabbè.. a parte il fascino dell'old technology purtroppo diventa una faticaccia usarlo.. cioè.. è poco versatile.. ha ovviamente un sacco di pregi che i moderni mixer non hanno però..
ci vorrebbe una fusione tra quei mixer e quelli moderni .. *.*
-
Alla fine è vero ma visto che me l'hanno regalato e funziona benissimo per quello che ci devo fare per ora mi tengo quello
-
guarda.. parli con uno che se lo terrebbe anche se prendesse uno yamaha PM :lolll:
ma hai uno studio studio? o solo una stanza in cui hai le macchine?
-
Certo!!!Lo terrei comunque come ampli almeno!! Beh diciamo che a parte il fatto che non è ben isolato acusticamente si può considerare uno studio studio.
-
è il mio sogno.. avrei anche il locale.. ma mi mancano tempo e soldi.. una volta abbozzai anche un progettino.. un unico ambiente da separare sui tre quinti più o meno. .con un muro ed un ampia vetrata.. tutto isolato acusticamente.. avvo anche pensato a dove scavare per i cavi principali.. per evitare di prendere tubi o cose varie.. magri un giorno chissà..
per il momento mi dedico molto più al live che allo studio..
-
Beh era anche il mio e sono riuscito a realizzarlo grazie a regali di vecchie apparecchiature vintage da un mio amico.
In ogni caso non è nè una sala prove, nè uno studio di registrazione. Fa un pò di tutto a dire il vero. Anche cinema :D
Ci sono infatti: chitarre, basso, batteria, tastiera e microfoni più uno scaffale con mixer, effetti rack della chitarra, computer e scheda audio da registrazione e in alto nel ripiano superiore un bel televisore.
Ovviamente in mezzo alla sala ci sono divani e poltrone in modo da potermi vedere i film in compagnia di amici e utilizzare l'impianto della saletta per l'audio. Non sarà una cosa molto professionale ma è fantastica secondo me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
IL RITORNO IN PUNTINA
una cosa poco affrontata. .e poco nota in questo mondo è il possibile ritorno in puntina.. cosa vuol dire :
oggi chi esercita la professione del Disk Jokey è spesso completamente a digiuno di tecnica sonora.. e ha imparato a memoria quei 4 cablaggi necessari a far sentire i giradischi..
spesso mi è capitato di sentire in alcuni locali un fastidioso Larsen in cassa.. a sentirlo uno tende subito a pensare al microfono.. ma guardandosi in giro e non vedendo microfoni l'unica via possibile è il ritorno in puntina..
effettivamente la puntina del giradischi ha al suo interno una membrana mobile che è sollecitata dai solchi nel vinile.. ma supponendo di avere una pressione sonora sufficientemente forte.. con frequenze in grado di muovere anche leggermente tale membrana ecco che si mette in moto il maledetto meccanismo del larsen..
per risolverlo è necessario operare in 3 punti:
1)
isolare in tutto e per tutto il piatto dalla superficie d'appoggio.. si vendono dei supporti in lattice che isolano bene i piedi del turntable dal tavolo e il problema delle vibrazioni è risolto
2)
spostare l'orientamento dei diffusori.. purtroppo molti DJ tendono a spararsi un diffusore principale in faccia illudendosi di migliorare i mix.. purtroppo questo oltre a rinoglionirlo completamente data l'impossibilità di modificare il volume del diffusore essendo parte integrante del suono finale crea anche un larsen in puntina odioso da sentire..
preferiremo dunque un paio di buone spie con volume indipendente.. magari da mettere su mute quando si vogliono avere 2 minuti di pausa per l'apparato uditivo.
3)
dare qualche click di peso in più al braccio (che sia esso dritto o tangenziale) del giradischi.. questo aumenterà di pochissimo l'attrito della puntina sul disco e ne limiterà i movimenti indesiderati..
particolare attenzione a questa ultima operazione.. fatelo solo se necessario.. troppa pressione infatti rischia di rovinare disco e puntina..
appena possibile volevo parlarvi del SERATO SCRATCH LIVE.. un sistema elettronico di mixing molto interessante
il classico rimedio alla grand master flash é quello di mettere una moneta scocchata sullla conchiglia.meglio un'euro dico io di mia esperienza.
lavorando in sale di cemento c'era poco da fare con casse e isolamento giradischi... tutto inutile... :roll:
-
questa della moneta non la sapevo.. :o
e il vantaggio qual'è? :o