pratico. veloce. funziona sempre in ogni luogo.
tutti la riescono a fare.
Visualizzazione stampabile
pratico. veloce. funziona sempre in ogni luogo.
tutti la riescono a fare.
giuro .. ne ho fatte di serate.. ne ho montati di impianti.. ma mai vista una roba simile :lolll:
mi spieghi come si fa e come funziona?
molte volte non puoi spostare casse o isolare ambienti. il 90% delle volte che vai a suonare il fonico non fa un *****(o non capisce un ***** ,a scelta).
se il sound check sta andando a rotoli basta un po di scocht ed un paio di monete da 50 cent o un euro. la si piazzano sopra la conchiglia o, se la testina é di tipo a shell integrato, dove parte l'aletta per il pollice. un paio di giri per assicurarsi che stia ferma... et voila'!!! fine larsen, rumori si feedback.... zero!!!
aaah :o
ma teoricamente dovrebbe equivalere ad aumentare la gramamtura di pressione sul disco se ho capito bene no?
purtroppo così facendo si rovina di brutto dico e puntina :087:
dischi nuovi sono meno soggetti ad usura rispetto ai vecchi. le puntine basta che siano robuste...
ovviamente questa é una estrema ratio, eh? quando proprio non sai che parte voltarti é non c'é tempo o modo di risolvere la questione semplicemente...
buono a sapersi allora ;)
un consiglio per quelli che hanno preso un radiomicrofono nipponico a 20 euro e si lamentano del perchè faccia i capricci anche in mezzo alla pampas argentina
http://img234.imageshack.us/img234/3570/nduc9.jpg
tec, per compensare un impianto da 300 w rms di quanto deve essere la capacità del condensatore?
300 rms a cosa è riferito?..
io rientro (pur non interessandomi in particolar modo di car audio) tra quelli che ritengono il condensatore oggettino da fiera del tuning.. anche se in alcuni casi è richiesto..
i 300 Watt sono dati in uscita da un amplificatore?