Visualizzazione stampabile
-
Io la noto la differenza, eccome. In salone fino a 2 anni fa avevamo una tv non hd e vederci Sky era diverso. Poi abbiamo comprato una tv di queste qui hd giganti (non me ne intendo xD) e vedersi un film è tutt'altra storia. Invece in cameretta ho una tv piccolina, sempre hd..ma anche se è hd noto che rispetto a quella più grande, le immagini non sono così nitide con Sky. Non so, forse dipende dalla marca della tv...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Ma guarda allora è una questione di gusto più che altro, c'è chi un vecchio VHS (di quelli buoni) lo troverebbe ancora ottimo anche se, ovviamente, non è minimamente paragonabile ai formati odierni.
non sempre, ascolti mai i dischi in vinile? prova e vedrai che hanno qualcosa in più che il cd non ha....
-
Quote:
Originariamente inviata da
dajide
non sempre, ascolti mai i dischi in vinile? prova e vedrai che hanno qualcosa in più che il cd non ha....
Dicendo così però sei incoerente perché, come tu distingui il diverso suono del vinile (analogico) da quello del cd (digitale), anche io per esempio ti distinguo facilmente 720p e 1080 (i o p) che sono entrambe risoluzioni HD. Se è per questo in maniera un po' approssimativa riconosco anche il frame rate u.u
-
si ma io dico che è meglio il disco (analogico) rispetto al cd (digitale), non capisco invece cosa vuoi dire te...
-
Perché ne capisci più di dischi che di tv e risoluzione, è ovvio che le differenze che noti o non noti, si basano sulla tua conoscenza/abilità sensoriale. Come se io vedessi una gara di balletto, più di dirti se son gnocche le ballerrine non saprei fare, ne tantomeno avrei interesse a farlo.
-
Mah, io la differenza la vedo eccome, dico solo che non sentivo affatto necessaria l'esistenza dell'HD, il 3D per me ha già molto più senso.
Mia nonna poi ha comprato un LCD LED e lì si davvero che non ci trovo alcuna differenza rispetto ad un comune LCD, o quello di mia nonna è un LED fasullo o la tecnologia LED è la peggiore di tutte, dato che tra l'altro essendo organica dura molto meno.
In ogni caso preferisco il tubo catodico, in quanto giocare coi classici PS2 e PSX (per non parlare poi di quelli N64 che hanno textures orribili se viste su un LCD) su LCD è un abominio, si vede tutto da schifo, qui mi ricollego al discorso:
- Era necessario passare all'HD o è una mera invenzione con l'unico scopo di vendere?
- Era così difficile riconoscere automaticamente la bassa definizione e renderla visibile come in un glorioso CRT?
Quindi mi tocca tenermi un CRT, in ogni caso sappiate che i vecchi monitor per PC sono CRT e non mi risulta che non reggano una risoluzione adeguata, si vede tutto più che nitido, ne sto usando uno in questo momento, secondo me anche il CRT in realtà poteva supportare l'HD, ma purtroppo non decido io, sennò l'HD sarebbe stato migliore...
-
Half stai facendo un po' di confusione. HD è lo standard di risoluzione grafica, mentre CRT come LED e LCD sono veicoli, se vogliamo strumenti, attraverso i quali questa risoluzione può essere o meno "manifestata". Di CRT HD mi sembra siano stati prodotti alcuni modelli. Si è passato all'LCD e il LED non per la risoluzione (quello è stato un effetto secondario che si sarebbe manifestato a prescindere dalla tecnlogia con cui viene veicolato il segnale video)
-
Sì, in effetti hai ragione, io intendo dire che un LCD comunque almeno per me è peggiore del tubo catodico anche se occupa meno spazio e purtroppo HD e LCD sono gemellati o quasi, per questo in pratica quasi ce l'ho con l'HD, però riflettendoci hai ragione, non c'entra niente, l'LCD è nato prima, purtroppo non produrranno mai più CRT, per carità, con l'HD i difetti del pessimo LCD vanno quasi sparendo, ma per le vecchie glorie come si fa, si buttano via? Che ingiustizia dico io...
In effetti hai ragione, l'HD non c'entra niente, la colpa è dell'LCD, anche il PC con l'LCD lo vedo in modo peggiore, mentre col tubo catodico lo vedo meglio...
-
Molto confusione tra led e lcd "tradizionale".
Si è passati alla tecnologia led sugli schermi lcd sostanzialmente per tre motivi, il primo per colmare il gap che ancora rimaneva con i monitor crt ovvero la resa del bianco e del nero, accendendo solo alcuni gruppi di led alla volta si riesce ad avere un nero più profondo nelle parti in cui i led sono spenti. Il secondo è avere un minor consumo di energia, il terzo una durata maggiore della retroilluminazione, infatti i led non sono organici, sono fatti da semiconduttori e durano in media molto di più delle lampade posteriori di un lcd tradizionale
-
Mi pare anche come costo effettivo - al di là di quello percepito dall'utenza - le nuove tecnologie dovrebbero essere più economiche, anche se paradossalmente sembra proprio il contrario.
Vedi anche il crt è una tecnologia quasi lagless, di fatti il tempo di risposta è sempre più basso rispetto agli lcd, e credo anche led e plasma (che personalmente odio)