ma voi notate così tanta differenza?
a me pare che non ce ne sia molta.
Visualizzazione stampabile
ma voi notate così tanta differenza?
a me pare che non ce ne sia molta.
Sì la noto e spesso è enorme, ma io sono nerd, quindi non faccio testo u.u
La differenza si vede, nel caso dei televisori, quando anche il programma che si guarda è in HD. Ad esempio ho guardato dei programmi in HD su sky su un televisore HD da un mio amico e devo dire che la differenza è davvero notevole!
Sfido chiunque a guardare un documentario su Italia1 ed uno su Discovery Channel HD, sul televisore che supporta il FULL HD, e dire che è la stessa cosa. Lo porto in terapia personalmente.
ank'io ho sky, ci sono dei telefilm hd che si vedono leggermente meglio dei migliori telefilm non hd, quindi mi chiedo quanto ne è valsa la pena questa rivoluzione, voglio dire anche prima i film si vedevono bene lo stesso, più interessante sembrerebbe essere la tecnologia 3D, ma per ora mi sembra deludente.
E tecnicamente una risoluzione 3D, da quello che so, dovrebbe essere inferiore rispetto ad un WQHD (attualmente la tecnologia migliore) ma anche rispetto ad un ormai comunissimo Full Hd, il confronto dovrebbe essere in favore del 2D.
Comunque dipende anche dal telefilm in sé e, ragionando come se la tv fosse un pc, dal "file" che viene trasmesso. L'unico modo per convincerti è quello di prendere un dvd e un blu ray dello stesso film, e notare da solo la differenza.
Io la differenza la noto eccome sopratutto col full hd. Ovviamente tutti i passaggi devono essere rispettati, il video deve essere girato alla fonte in hd, trasmesso in hd 1080 e visualizzato su una tv full hd. Se tu guardi un telefilm girato non in hd e trasmesso in hd vedrai solo una leggerissima miglioria (forse nemmeno quella). Se tu guardi un telefilm girato in 720 e trasmesso in 720, vedrai un miglioramento già leggermente superiore, se vedi un telefilm girato in 1080, trasmesso in 1080 su un tv 1080.. cambia parecchio.
N.b. Anche il mio babbo diceva "Cosa compro a fare la tv hd quando la tv si vede benissimo anche sul mio tv analogico?" ... bè prova a tornare sull'analogico dopo aver visto la tv in digitale...
la vedo ank'io la differenza, solo per me non è così fondamentale, qualcuno in altri siti faceva notare (non so se è vero..) come il vecchio triniton della sony potesse essere ancora valido....
mah il mio babbo aveva proprio un trinitron sony, ma ti assicuro che non c'è paragone, se ci attaccavo il pc non vedevi nemmeno le scritte sotto le icone tanto erano pixellosa, indipendentemente dalla risolizione settata, e nemmeno con i dvd andava meglio
Ma guarda allora è una questione di gusto più che altro, c'è chi un vecchio VHS (di quelli buoni) lo troverebbe ancora ottimo anche se, ovviamente, non è minimamente paragonabile ai formati odierni.
Io la noto la differenza, eccome. In salone fino a 2 anni fa avevamo una tv non hd e vederci Sky era diverso. Poi abbiamo comprato una tv di queste qui hd giganti (non me ne intendo xD) e vedersi un film è tutt'altra storia. Invece in cameretta ho una tv piccolina, sempre hd..ma anche se è hd noto che rispetto a quella più grande, le immagini non sono così nitide con Sky. Non so, forse dipende dalla marca della tv...
Dicendo così però sei incoerente perché, come tu distingui il diverso suono del vinile (analogico) da quello del cd (digitale), anche io per esempio ti distinguo facilmente 720p e 1080 (i o p) che sono entrambe risoluzioni HD. Se è per questo in maniera un po' approssimativa riconosco anche il frame rate u.u
si ma io dico che è meglio il disco (analogico) rispetto al cd (digitale), non capisco invece cosa vuoi dire te...
Perché ne capisci più di dischi che di tv e risoluzione, è ovvio che le differenze che noti o non noti, si basano sulla tua conoscenza/abilità sensoriale. Come se io vedessi una gara di balletto, più di dirti se son gnocche le ballerrine non saprei fare, ne tantomeno avrei interesse a farlo.
Mah, io la differenza la vedo eccome, dico solo che non sentivo affatto necessaria l'esistenza dell'HD, il 3D per me ha già molto più senso.
Mia nonna poi ha comprato un LCD LED e lì si davvero che non ci trovo alcuna differenza rispetto ad un comune LCD, o quello di mia nonna è un LED fasullo o la tecnologia LED è la peggiore di tutte, dato che tra l'altro essendo organica dura molto meno.
In ogni caso preferisco il tubo catodico, in quanto giocare coi classici PS2 e PSX (per non parlare poi di quelli N64 che hanno textures orribili se viste su un LCD) su LCD è un abominio, si vede tutto da schifo, qui mi ricollego al discorso:
- Era necessario passare all'HD o è una mera invenzione con l'unico scopo di vendere?
- Era così difficile riconoscere automaticamente la bassa definizione e renderla visibile come in un glorioso CRT?
Quindi mi tocca tenermi un CRT, in ogni caso sappiate che i vecchi monitor per PC sono CRT e non mi risulta che non reggano una risoluzione adeguata, si vede tutto più che nitido, ne sto usando uno in questo momento, secondo me anche il CRT in realtà poteva supportare l'HD, ma purtroppo non decido io, sennò l'HD sarebbe stato migliore...
Half stai facendo un po' di confusione. HD è lo standard di risoluzione grafica, mentre CRT come LED e LCD sono veicoli, se vogliamo strumenti, attraverso i quali questa risoluzione può essere o meno "manifestata". Di CRT HD mi sembra siano stati prodotti alcuni modelli. Si è passato all'LCD e il LED non per la risoluzione (quello è stato un effetto secondario che si sarebbe manifestato a prescindere dalla tecnlogia con cui viene veicolato il segnale video)
Sì, in effetti hai ragione, io intendo dire che un LCD comunque almeno per me è peggiore del tubo catodico anche se occupa meno spazio e purtroppo HD e LCD sono gemellati o quasi, per questo in pratica quasi ce l'ho con l'HD, però riflettendoci hai ragione, non c'entra niente, l'LCD è nato prima, purtroppo non produrranno mai più CRT, per carità, con l'HD i difetti del pessimo LCD vanno quasi sparendo, ma per le vecchie glorie come si fa, si buttano via? Che ingiustizia dico io...
In effetti hai ragione, l'HD non c'entra niente, la colpa è dell'LCD, anche il PC con l'LCD lo vedo in modo peggiore, mentre col tubo catodico lo vedo meglio...
Molto confusione tra led e lcd "tradizionale".
Si è passati alla tecnologia led sugli schermi lcd sostanzialmente per tre motivi, il primo per colmare il gap che ancora rimaneva con i monitor crt ovvero la resa del bianco e del nero, accendendo solo alcuni gruppi di led alla volta si riesce ad avere un nero più profondo nelle parti in cui i led sono spenti. Il secondo è avere un minor consumo di energia, il terzo una durata maggiore della retroilluminazione, infatti i led non sono organici, sono fatti da semiconduttori e durano in media molto di più delle lampade posteriori di un lcd tradizionale
Mi pare anche come costo effettivo - al di là di quello percepito dall'utenza - le nuove tecnologie dovrebbero essere più economiche, anche se paradossalmente sembra proprio il contrario.
Vedi anche il crt è una tecnologia quasi lagless, di fatti il tempo di risposta è sempre più basso rispetto agli lcd, e credo anche led e plasma (che personalmente odio)
Io ho trovato scritto che la tecnologia LED è in parte organica e che quindi dura meno, francamente non mi importa in quanto per me permangono tutti i precedenti difetti dell'LCD che principalmente sono quelli che "si occupano" di peggiorare un'immagine in bassa definizione, altrimenti non mi farebbe così schifo, così invece sono costretto a tenermi il televisore a tubo catodico e non so nemmeno quanto mi durerà e se una volta rotto potrò sostituirlo!
Ah, ecco, pensavo si potesse dire che la tecnologia LED e OLED fossero uguali, allora ecco perchè non ci ho visto alcuna differenza. :183:
Comunque non mi interessa una simile tecnologia se non ripara gli errori commessi con l'LCD, che ripeto per me sono davvero insostenibili.
Se ne potrebbe discutere per ore, visto che i fattori da prendere in gioco sono veramente tanti. A dispetto della semplicità delle cose elettroniche odierne, i fattori influenti che stanno dietro sono molti.
@gattolo ha perfettamente ragione.
Ti consiglio di provare a guardare un film che non abbia troppi anni in blu ray su uno schermo fullhd da 50" a circa tre metri (al limite facendo fare tutte le connessioni a chi se ne intende), e poi lo stesso film trasmesso dalla tv "normale" (non via satellite), sempre sullo stesso schermo. La differenza dovrebbe essere lampante, se non la vedi dovresti andare dall'oculista, sul serio.
Ti ripeto, i fattori in gioco sono molti però nell'esempio sopra la differenza è evidente.
Vado matto per l'HD sinceramente. :)
tra hd e non hd c'è la stessa differenza tra il diavolo e l'acqua santa. a casa abbiamo decoder e lcd in hd, appena acceso sono rimasta strabiliata! con l'hd di sky ora riesci a notare i brufoli dei presentatori!