A fine mese avrò la possibilità di guidare una R1...non avendo mai portato una moto..avete qualche consiglio?
è un sogno che si avvera per me :cry:
Visualizzazione stampabile
A fine mese avrò la possibilità di guidare una R1...non avendo mai portato una moto..avete qualche consiglio?
è un sogno che si avvera per me :cry:
no!
cioè si, ma occhio! c'è un detto su un asino e tanti cavalli ma al momento non lo ricordo...il succo sarebbe di andare piano insomma!
e aspettati tanto dolore ai polsi per la prima settimana! :D
vai qui http://www.motoclub-tingavert.it/forums.html e boh leggi un pò in giro...penso ti sarà utile.
perchè dolori ai polsi?
mai portato una moto e la prima cosa che ti fanno guidare è una R1? O_O
di che anno?
spero per te una che va dal 2005 al 2008, che sono un pò spompate in basso e mettono un pò meno in difficoltà nell'andatura "lenta"..
il mio consiglio? impara a guidare su un'altra moto.. sbagli una partenza con la R1 e puoi dartela per cappello (nulla di più facile..)..
se proprio vuoi, fatti qualche giretto sotto i 6000 giri, prenditela calma, non fare i piegoni a ruote fredde (non fare proprio i piegoni) e cerca di fare tutto con moooolta dolcezza.
per portarle a spasso, le moto sono tutte più o meno facili, finchè non apri la manetta non vanno, però devi tenere a mente che eventuali errori (riapertura brusca del gas, far slittare troppo la frizione in partenza) su moto da 160 cavalli alla ruota si pagano molto cari.
un consiglio spassionato è quello di non tenere mai più di un dito sul freno. in città se non sei pratico può succederti un imprevisto e ti appendi ai freni d'istinto..
con un ditino hai forza sufficiente a fermarti (con le pinze delle moto sportive attuali un dito basta e avanza), se usi troppa forza blocchi l'anteriore e sei per terra..
cerca di capire prima ancora di accenderla che tu dovrai darle del Lei..
ma se hai un pò di testa e sai guidare un pò felpato, non ti darà problemi..
ma tu proprio non hai mai portato una moto a marce?
perchè se è così sinceramente io non inizierei con la R1..
no mai portato una moto a marce...cmq all'inizio farò un pò di giri in un parcheggio e poi via via per la strada...e ovvio che gli darò del lei a quel mostro :|
il problema sarà capire quando stacca la frizione...quando e come cambiare...non penso centri molto con la macchina :D
mi sembra sia del 2007/2008
allora, te lo dico per esperienza visto che un tizio quasi si stampava "in un parcheggio"..
la R1 del 2007/2008 ai bassi è un pò fiacca rispetto alla concorrenza (a te sembrerà comunque di avere un razzo legato alle coscie), ma ha un fastidioso effetto on/off alle aperture del gas alle basse velocità..
in poche parole quando riapri l'acceleratore, aspettati dei "colpetti" dalla moto, non una spinta fluida.. il trucco è agire con mooooolta delicatezza (per te che inizi su una moto del genere) e non farti prendere alla sprovvista.. quindi sii ben saldo ai manubri ma agisci sempre con mooolta calma.
questo effetto può metterti un pò in imbarazzo nelle prime curve, quando magari sei un pochino inclinato e provi a riaprire il gas, mi raccomando non spaventarti (non è che se tocchi la manopola decolla, però riaprendo il gas ti dà un piccolo strappo in avanti)..
in un parcheggio non avrai molta possibilità di scaldare le gomme, quindi solito discorso: non piegare in maniera eccessiva e usa il gas con molta dolcezza.
consigli che mi sento di darti, e che valgono per qualsiasi moto ma soprattutto per una ss:
-la moto va dove guardi: quando fai una curva, guarda dove vuoi andare, non guardare mai dove non vuoi andare (ad esempio chi arriva "lungo" in curva tende a guardare dritto a sè, e finisce solo che andare dritto, ma comunque son cose che in un parcheggio dubito che ti servano.. ma vabbè fa sempre buona cosa saperlo)
-a moto piegata, soprattutto alle basse velocità (ad esempio quando stai facendo l'8 per l'esame di scuola guida o robe del genere) mai usare il freno davanti.. la moto ti si raddrizza o, se sei troppo nervoso, ti si blocca davanti.
-soprattutto visto che è la prima moto in assoluto che guidi, sappi che anche con un solo dito avrai nel 90% dei casi tutta la potenza frenante che ti servirà.. come già detto usa il freno davanti con molta delicatezza. un dito solo basta, sii progressivo. Se succedono imprevisti avere un solo dito sulla leva contribuisce ad evitare che ti appendi ai freni con 5 dita (=si blocca davanti e caschi)..
-le SS vanno guidate non di braccia, ma di gambe. ovviamente a te non servirà perchè dubito che andrai a farti i piegoni, ma sappi che non dovrai far girare la moto con la forza delle braccia.. non tirare i semimanubri come se dovessi piegarli, vedrai che ti basta solo guardare dove vuoi andare e spostare un pò il corpo, la moto ti seguirà.
non stare lontano dai manubri, carica bene l'avantreno (=siediti a contatto col serbatoio)
il freno dietro usalo con molta delicatezza..
insomma, la parola d'ordine per te sarà quella di guidare con dolcezza.. non farti prendere dalla paura, ti garantisco che se la porti con tranquillità e sei molto morbido a frenare e accelerare, ti sembrerà molto semplice da guidare.
ovviamente quando superi i 6000 la musica cambia, ma tu non superarli :lol:
la frizione stacca piuttosto presto, non avrai problemi..
Io tutti quelli che ho visto usare una moto o uno scooter per la prima volta li ho visti sempre male... se non per terra ci mancava poco.
Una R1 se non hai idea di come funziona il cambio secondo me è un po' un azzardo.
L'unico consiglio è di usarla in un po'sto chiuso al traffico regolare (es. un parcheggio di un centro commerciale quando questo è chiuso) con davanti un po' di rettilineo e stai MOLTO attento col gioco frizione accelleratore in partenza perchè per esperienza i novellini le prime 3 volte la spengono, la 4a per non fare brutta figura accelerando troppo e si trovano culo a terra.
Ottimo consiglio quello di 1 dito sul freno anteriore e per non sbilanciare troppo la moto aiutati con quello posteriore ma leggermente in ritardo a quello anteriore.
Se sei abituato a scooter o bici o comunque mezzi piccoli scordati quell'agilità, per curvare e per piegare dovrai spostare decisamente meglio il baricentro della moto e quindi anche un po' di sedere verso l'interno della curva.
Non decelerare e poi accelerare di colpo, sopratutto vicino ai regimi di cppia altrimenti di nuovo col sedere a terra.
Abbraccia bene il serbatoio con le gambe, sono quelle che ti devono tenere alla moto e non le braccia altrimenti come già detto polsi e braccia indolenziti subito.
Mah, mi sembra tutto .... anche se per cominciare forse è la moto peggiore.... in bocca al lupo
spero vivamente per la sua incolumità e l'incolumità delle sue mutande che non pensi minimamente ad arrivare al regime di coppia dell'R1..soprattutto della 2008 :|:lol:
perchè quella moto lì è spompata sotto, si, ma l'entrata in coppia è roba allucinante.
l'unica moto che mi ha fatto rizzare i peli del culo così tanto è stata la 1198 :lol: l'entrata in coppia della R1 2008 è davvero brutale..
per il resto, quoto tutto quello che hai detto!
grazie ragazzi....
quindi meglio non toccare il freno anteriore...tanto andrò piano mi basterà il freno posteriore :D
ecco l'8 mi preoccupa non poco visto che non è un moto agilissima :|
no, tu con quella moto l'8 non lo farai mai. Non così.
ma non per il peso, non per l'agilità, ma per l'angolo di sterzo!!
le supersportive hanno i semimanubri e un angolo di sterzo ridicolo rispetto alle moto col manubrio alto, quindi le manovre molto strette (come l'8, o le manovre da fermo) non sono proprio l'ideale.. per fare l'8 con una ss, specie un millone, bisogna avere un sacco di sensibilità frizione-gas per tenere su la moto, quindi bisogna sfruttare al massino l'angolo di sterzo (pochissimo) e piegare molto..
con una moto col manubrio alto l'8 si fa easy agendo solo sul manubrio..
altra cosa, non è vero che non devi tenere il freno anteriore, anzi.
nelle moto (specie supersport) il freno davanti è quello che frena. quello dietro serve a dare stabilità in frenata o a correggere la traiettoria in curva a moto piegata (dove se tocchi il freno davanti ce l'hai nel culo, invece bisogna usare il freno posteriore) o evitare impennate.
frena pure con quello davanti, non è che se lo tocchi ti cappotti, basta che per frenare all'inizio usi un solo dito..così anche se ti appendi con poco garbo alla leva, non userai una potenza necessaria per bloccare il davanti, ma avrai la potenza giusta per fermarti!
e allora come faccio a girare nel parcheggio *_*
visto che li dovrò fare inversione a basse velocità...mi fermo e mi giro con i piedi?
beh dipende.. certo che se devi fare un'inversione stretta, metti i piedini a terra.. se devi fare una curva ad ampio raggio puoi farla benissimo senza problemi..
per intenderci, le curve a raggio molto stretto, tipo inversioni ad U strette, soprattutto agli inizi, soprattutto con una SS, soprattutto con un mille, soprattutto con una R1, ti potrebbero mettere in difficoltà..
ma non potete andare in una zona un pò deserta, piuttosto che un parcheggio?
cioè provare una R1 in un parcheggio è come fare rafting nella vasca di casa..
ti accorgerai ben presto di cosa intendo ^__^
e sarà una cosa positiva.. certe cose "purtroppo" sono come la droga..
quando inizierai a sentire il motore che sale, quando ti accorgerai di cosa vuol dire avere una Moto con la M maiuscola sotto al culo, va già bene se non prendi la prima strada e non ti fai più vedere XD!
mi spiace solo che essendo la tua primissima moto, non potrai godertela molto questa R1.. già m'avessi detto che ne so, un cbr 600 o un gsx r sarebbe stato diverso..
la R1 inizialmente intimorisce un bel pò..
l'importante è che ci vai cauto ma con sicurezza. Non devi farti prendere dalla foga del momento ma nemmeno farti paralizzare dall'ansia.. se vuoi fare giretti tranquilli a 40 all'ora non avrai nessun problema se non giusto all'inizio per le partenze (ma diciamo che la frizione in queste moto aiuta molto, difficilmente le fai spegnere.. già se fosse una Brutale sarebbe diverso!)..
Ho esperienza di guida in moto da quando avevo sedici anni , ora ne ho 42 e presto 43 ....NON GUIDEREI UNA R1 neppure ora perchè è una moto il cui contagiri sale insiema al conta chilometri .Occhio perchè una belva del genere non perdona nulla ....Poi magari sei un talento come Kevin Schwantz ed allora ogni consiglio vien meno ...AUGURI !
io vado controcorrente.. si, si può cominciare con una r1.. basta sapere che non stai salendo su un phantom..
i requisiti, secondo il mio modesto punto di vista, sono:
1)consapevolezza
2)predisposizione
consapevolezza di ciò che stai facendo, del fatto che ti servirà molto tempo, del fatto che dovrai girare in un parcheggio piano piano in prima senza dare gas per capire come star col culo sulla sella e come tenere le braccia. consapevolezza che se non si ha dimestichezza con le marce è necessario andarci MOLTO cauti.. consapevolezza che si hanno alla peggio più di 170 cavalli sotto il culo.. consapevolezza che bisogna andarci cauti sempre e comunque, dopo un mese dopo un anno dopo un secolo.. non perchè è l'R1, perchè è una cosa con cui ti puoi far male.. vale anche per lo scooter.. consapevolezza (che però non impaccia, cosa importante) che andare per terra sarebbe un peccato anche a bassa velocità..
e poi predisposizione.. è una cosa che non so spiegare.. si riconosce da subito la gente predisposta dalla gente non predisposta.. la prima volta che sono salito su una r1, anzi, la prima volta che sono salito su una 998, che è stata la prima moto importante che ho guidato, ho seguito tutte le norme della "consapevolezza" e grazie alla "predisposizione" è stata un'esperienza fantastica, non pericolosa e certamente formativa..
però non va sempre così.. è ovvio che se non si ha un minimo di predisposizione alla moto sarà una convivenza difficile se non impossibile.
La predisposizione = talento ...talento cosa rara che detengono in pochi ...Qualche nome a caso ? Giacomo Agostini , Freddy Spencer , Eddie Lawson , Wyne Rainey , Kevin Schwantz e per i più giovani tale Valentino Rossi ....
Ma è cosa rara ..Molto rara .
Non ho in programma di correre con valentino tranquilli :D
Allora dall' alto della mia veneranda età ti do una serie di consigli ...
Preparati un po' fisicamente ; (programma di allenamento fisico leggero ) punta ad avere un fisico allenato ed elastico ;
Pensa a gestire il mezzo e non il mezzo te ...E' facile a dirsi ma difficile a farsi ..(prende la mano di brutto)
Per il resto cerca di goderti la strada , l'aria e la libertà ..anche il paesaggio ed assapora il piacere di guida ....
In bocca al Lupo !
ho un fisico abbastanza allenato...
infatti già so che mi prenderà la mano ahahahah
cercherò di resistere :|
predisposizione a non ammazzarti, non predisposizione a vincere 10 campionati del mondo nella classe regina :D
predisposizione a suonare il piano vuol dire possibilità di diventare bravo, di andare al conservatorio, non di comporre l'aria sulla quarta corda..
per andare in moto basta la predisposizione, se ci fosse il talento e l'estro te ne saresti già accorto e purtroppo sarebbe comunque troppo tardi per qualsiasi cosa :D
quindi stai sereno, comincia pian piano e ti godi una delle cose più belle del mondo.. la moto.
ma il problema non è tanto la predisposizione..
ad andare a 30 all'ora nessuno ha difficoltà.. nè con un ciao nè con una desmosedici..
il problema è che in caso di anche solo un piccolo imprevisto una R1 perdona moooolto meno del 90% delle altre moto non di pari categoria..
voglio dire, io a mio fratello potrei pure dare in mano la gsx r, finchè si fa i suoi giretti a 30 all'ora tutto ok..
se però vuole GUIDARLA davvero, allora non gliela darei per nessuno motivo al mondo!
ho visto molta gente iniziare con una R6, o con una R1.. non si sono ammazzati, non sono morti, sono riusciti a guidare, ma hanno passato tempi di pura frustrazione e anche dopo qualche anno non avevano la benchè minima capacità di sfruttare il loro mezzo per quello che è stato concepito!
insomma, quello che dico è che se vuole usare la R1 a mo' di scooter, basta un pò di buonsenso e non avrà mai problemi..
ma se vuole anche solo andare a farsi due pighe in allegria (che non vuol dire arrivare ad un tornante in discesa a 200 all'ora e tirare lo staccatone sul brecciolino, ma semplicemente farsi un pò di sane pieghe in giro ad un'andatura allegra) allora no, non consiglierei MAI di cominciare con una R1..
perchè ci sono troppe cose che si capiscono solo con l'esperienza.. e fare esperienza con una moto più piccina e più paciosa (meno sexy e prestante di una R1, ci manca..) è molto più sicuro che con una mille..
ripeto, basta poco eh..
se ti capita, che ne so, con una Er6n di aprire un pò troppo allegramente a moto piegata, te la cavi con un piccolo spaventino e stop, la stessa cosa con una R1 e ti ritrovi sull'asfalto..
o arrivare un pelo lungo in curva.. con una motina tipo Er6n te la cavi easy, con una R1 9 volte su dieci sei per fossi..
purtroppo bisogna vedere cosa uno ci fa con il mezzo.. ci sono tonnellate di gente che usano le F4 312 per andare al bar.. non si sono mai ammazzati, vero, ma hanno ancora 5 cm di cera sulle gomme e avranno usato si e no un millesimo dei cavalli di quella moto..
loro non vogliono la moto per guidarla, ma per farsi i fighi.. e allora per quegli scopi partire da una R1 è fattibilissimo..
ma se vuoi imparare davvero a guidare, allora comincia da qualcosa di meno estremo..
che non vuol dire il ciao, sempre rimanendo in tema di moto sexy, sportive, gagliarde, un bel cbr 600 rr del 2004 è perfetto.
ma se l'obiettivo fosse andare a far pieghe non sarebbe raggiunto in una settimana, in un mese, in 4 mesi .. manco con la cagiva mito..
è ovvio che si sta parlando dell'iniziare a guidarla.. la prima volta che sali su una macchina non vai a fare tutto il nurburgring a fischio di gomme.. vale lo stesso per la moto.. basta essere coscienziosi..
poi ciò che ci si vuole fare viene dal tempo..
si ma per guidare ci vogliono le basi..
e le basi è sempre meglio prenderle con un mezzo che ti permetta di comprenderle e padroneggiarle al meglio..
tu faresti studiare ad un bimbo delle elementari la matematica come la si fa studiare all'università? no..
idem con le moto, con in più il fatto che chi non ha le basi di guida, chi non sa controllare al meglio il proprio mezzo, prima o poi (a meno che non passi la vita ai 30 all'ora e abbia una sfortuna sfacciata) ne paga le conseguenze..
uno che inizia con la R1 non imparerà mai a guidare come uno che inizia con moto più semplici e meno prestanti..
poi oh, ognuno è libero di fare quello che vuole, ripeto, a guidare a 50 all'ora sterzando senza manco piegare sono capaci pure i cretini u.u
però mi chiedo che senso abbia, a sto punto, prendersi la R1..
una R1 a 30 all'ora per me è frustrazione. per lei e per me.
è come stare in coda con una ferrari.
i primi 5 minuti sei gasatissimo e ti accontenti pure di stare seduto sul sedile.
poi provi godimento anche solo ad accelerare in folle e sentire il rombo.
poi comunque trovi che sia figo che la gente ti osservi con ammirazione ed invidia.
tutto bello, ma una cosa del genere quanta soddisfazione ti dà? forse tanta i primi dieci minuti, poi vuoi qualcosa di più..
uno per imparare ha bisogno di uno strumento che gli dia sì soddisfazione, gli dia sì un buon materiale, ma che non gli dia ulteriori difficoltà!
è come voler imparare a sciare prendendo gli sci più tecnici che ci sono, e pretendere di imparare scendendo da una pista nera, facendola ad ostacoli.
magari uno si fa due quadricipiti così (e due palle altrettanto) e se la fa tutta a spazzaneve e ci arriva in fondo..
ma non impara a sciare. impara a sopravvivere sulla neve. impara a scivolare sulla neve, non a sciare!
poi io anche se so' giovane, quando penso alle moto penso ad un mondo esaltante, ma anche dannatamente pericoloso..
m'avessero messo una R1 sotto al culo come prima moto in assoluto, avrei avuto talmente tanta ansia da non godermi nemmeno la prima accensione!
poi ripeto, ognuno fa un pò quel che gli pare, dico solo che iniziare con una R1 è fattibile, ma stupido..
ma qua dobbiamo capire che ci deve fare uno con la moto..
se l'obiettivo è andare a le mans e fare il record serve prima una dmc DeLorean e un flusso canalizzatore.. si torna a quando si avevano 4 anni e si comincia dalla minimoto..
se l'obiettibvo è avere una moto per andare a fare il giro la domenica io non vedo problemi anzi, rimando al mio primo post..
ho un casino di amici che hanno cominciato con una ninja 900, un cbr 900, un fireblade, una r1.. bastano gli accorgimenti suddetti..
io direi più:
se vuoi guidare allora lascia stare la R1
se vuoi fare il figo, allora prenditi pure la R1..
ma tutti sanno che se vuoi fare il vero figo con una jap non sei abbastanza cool e devi avere almeno un 1098R..
ma la moto non è solo infrangere il codice della strada!
e se non infrangi il codice della strada non vuol dire che vuoi solo farti figo.. eddai, non facciamo discorsi che avvalorano la tesi che i motociclisti sono gente spericolata e senza regole..
si è parlato di guidare.. e guidare nel rispetto del cda è possibile.. se parliamo di pista il discorso cambia.
mica c'è bisogno di infrangere il codice della strada per farsi male eh..
pensa ad un panic stop con i freni di una R1
e un panic stop con i freni di una er6n.
per bloccare il davanti di una R1 basta poco, con la er6n devi proprio staccare la leva dal manubrio in un nanosecondo!
ecco un video per dimostrarti quello che dico:
http://www.youtube.com/watch?v=8RXGPF-w-B8
gomma nuova con cera, fredda, pilota di primo pelo che pensa basti la tuta per essere capace, apertura scialla del gas.. grattuggiata da novizio!
o ecco un'altra superba intepretazione:
http://www.youtube.com/watch?v=xPfw9cUfp3g&feature=related"]http://www.youtube.com/watch?v=xPfw9cUfp3g&feature=related
questo manco il casco aveva...
per dire che con certe moto è vitale conoscere certi accorgimenti, che si capiscono solo con l'esperienza..
avessero avuto una hornet o una cb500, i due non sarebbero cascati..
mattè.. però n'attimo fa dicevi che a trenta all'ora so' buoni tutti..
in veneto dicono "l'importante xè capirse"