intanto devi vedere dai rispettivi siti se sei coperto dalla fibra, telecom fastweb infostrada o vodafone, il che non è affatto scontato, anzi...
Visualizzazione stampabile
intanto devi vedere dai rispettivi siti se sei coperto dalla fibra, telecom fastweb infostrada o vodafone, il che non è affatto scontato, anzi...
Quello che dici non fa una grinza, ma penso che non sia una cosa tanto campata in aria il fatto che ti possano fare delle promozioni/offerte un po' diverse da quello che dice il sito...
Sì, questo lo sapevo; anzi, a dirla tutta credevo che TUTTI gli operatori ti vincolassero un tot di mesi, non solo la Telecom... :roll:
Ecco, questa non la sapevo. Se ho capito bene, cioè, anche se sto tipo 5 anni con Telecom e poi decido di cambiare, quella somma la devo comunque pagare? (Il brano da te citato dice «anche oltre i primi 12 mesi di durata», ma non s'era detto che devi restare con loro minimo 2 anni?). E negli altri operatori 'sta cosa non è prevista?
minimo due anni per non pagare l'attivazione, non la disattivazione, quella viene addebitata sempre
è improbabile che facciano offerte diverse da quelle ufficiali, per sicurezza chiama il servizio clienti di nuovo e chiedi chiarimenti
per il resto mi sono limitato alla telecom, non conosco tutta la giungla tariffaria fra canoni/attivazioni etc... di tutte le compagnie
ormai tutti gli operatori fanno promozioni vincolate alla permanenza per un certo periodo, il problema è che l'importo dell'attivazione può cambiare come il periodo di riferimento sia della promozione che del vincolo per non pagare l'attivazione, oppure il modo in cui ti fanno pagare l'attivazione (può avvenire a rate di piccolo importo diluite su tutto il periodo vincolato),
devi fare confronti fra promozione/prezzo pieno/durata e attivazione/periodo vincolato
prova siti come sos tariffe che fanno confronti tenendo conto di tutte le voci di costo, non solo del canone o della tariffa
un consiglio importante, se hai possibilità di scegliere fra un operatore alternativo alla telecom adsl wholesale (viene rivenduto il servizio della telecom tale e quale) e ULL scegli la seconda a parità di velocità, perchè significa che l'operatore ha i propri apparati nella centralina e ha più autonomia rispetto alla telecom
se non specificato sul sito nella copertura devi chiederlo al servizio clienti, ti diranno se è wholesale o ull
Io però ho appena traslocato e per non pagare le spese ho fatto un nuovo contratto con attivazione gratuita, la disattivazione del vecchio (infatti ho cambiato numero) non l'ho pagata.
da e a quale operatore sei passato? oppure hai fatto un nuovo contratto con lo stesso operatore, sfruttando il trasloco e il cambio di numero?
Ho già il mal di testa. :183:
Ho avuto modo di riparlare con un altro responsabile qualche ora fa, e mi ha detto che - più che rinnovare il prezzo scontato anche dal secondo anno in poi - in realtà il cliente verrebbe ricontattato da Telecom per stipulare un nuovo contratto usufruendo di un'altra promozione che sarà in vigore in quel momento bla bla bla... Insomma, tutto affidato all'incertezza... :roll: e considerando pure che un mio amico che è con Telecom mi ha detto che questo "giochetto" con lui non ha mai trovato attuazione, mi sa che non correrò il rischio. :183:
Grazie di questa ulteriore precisazione. Guarda, fondamentalmente, oltre a questa offerta della Telecom, mi ero orientato su queste due:
TUTTO INCLUSO FULL | Offerte Chiamate e Adsl da fisso con Tiscali in promozione
All Inclusive Unlimited: Confronto Offerte ADSL Casa - Infostrada (adesso costa 36,95 €, ma ho visto spesso che viene ulteriormente scontata a 29,95 €, come conferma questa pagina che ho trovato).
Tiscali, purtroppo, mi dicono in molti che dà dei problemi; sicché, salvo altre nuove offerte, credo che mi butterò su quella di Infostrada, quando il prezzo sarà sceso nuovamente a 29,95 € (per sempre, questo lo specificavano chiaramente). In ogni caso, il "target" dell'offerta che sto cercando è questo qui, insomma... Riguardo a sapere se Infostrada sia ULL o no, ho fatto più volte il test di verifica sul loro sito, ma dopo aver inserito i dati, anziché apparirmi una scritta che mi dica «sei coperto / non sei coperto», mi parte la procedura guidata per stipulare il contratto... -_-' Però vedo che Wikipedia la inserisce tra gli operatori ULL, appunto... :roll:
Giusto per mettere altra carne al fuoco, specifico che col mio attuale operatore abbiamo in casa il VoIP, che ho sempre mal sopportato, e ovviamente col cambio di provider torneremo (finalmente!) alla classica linea analogica. La domanda è: il ritorno alla "vecchia" linea sarà un'operazione "incasinata", a livello tecnico? E c'è il rischio di "perdere" il numero telefonico? :roll:
P.S. In quella pagina di Segugio.it linkata prima, c'è scritto Costo recesso anticipato: 40 € per acquisto modem entro i primi 24 mesi. Che vorrebbe dire, in soldoni? (Ovviamente, in vista del cambio di provider, io mi comprerò un router per conto mio, non ne prenderò di certo uno in comodato d'uso).
Sono rimasto con Telecom ma ho chiuso il contratto precedente e ne ho aperto uno nuovo nella nuova casa. E per non pagare l'attivazione dovrò rimanerci per un pò, ma appena so che con le fibre ottiche non è possibile la congestione di linea passo ad altro appena scadono i 2 anni.
ah ecco perchè non hai pagato la disattivazione, tu non hai interrotto il rapporto contrattuale con la telecom, anche se ti hanno disattivato il servizio sulla vecchia linea, hai solo fatto un nuovo contratto
ovviamente tu hai potuto farlo, e usufruire così del periodo vincolato sull'attivazione gratuita, perchè c'era un motivo, cioè il trasloco e un nuovo numero, dovresti risultare come nuovo cliente adsl con le promozioni
infatti non credo che la telecom permetta ai clienti di chiudere il contratto e farne uno nuovo senza una motivazione specifica (cambio numero/trasloco o altro), altrimenti tutti farebbero così per usufruire perennemente delle promozioni, violando la logica della loro politica commerciale
quella è una clausola vessatoria assimilabile al pagamento dell'attivazione gratuita se si rescinde entro il periodo vincolatoQuote:
Grazie di questa ulteriore precisazione. Guarda, fondamentalmente, oltre a questa offerta della Telecom, mi ero orientato su queste due:
TUTTO INCLUSO FULL | Offerte Chiamate e Adsl da fisso con Tiscali in promozione
All Inclusive Unlimited: Confronto Offerte ADSL Casa - Infostrada (adesso costa 36,95 €, ma ho visto spesso che viene ulteriormente scontata a 29,95 €, come conferma questa pagina che ho trovato).
Tiscali, purtroppo, mi dicono in molti che dà dei problemi; sicché, salvo altre nuove offerte, credo che mi butterò su quella di Infostrada, quando il prezzo sarà sceso nuovamente a 29,95 € (per sempre, questo lo specificavano chiaramente). In ogni caso, il "target" dell'offerta che sto cercando è questo qui, insomma... Riguardo a sapere se Infostrada sia ULL o no, ho fatto più volte il test di verifica sul loro sito, ma dopo aver inserito i dati, anziché apparirmi una scritta che mi dica «sei coperto / non sei coperto», mi parte la procedura guidata per stipulare il contratto... -_-' Però vedo che Wikipedia la inserisce tra gli operatori ULL, appunto... :roll:
Giusto per mettere altra carne al fuoco, specifico che col mio attuale operatore abbiamo in casa il VoIP, che ho sempre mal sopportato, e ovviamente col cambio di provider torneremo (finalmente!) alla classica linea analogica. La domanda è: il ritorno alla "vecchia" linea sarà un'operazione "incasinata", a livello tecnico? E c'è il rischio di "perdere" il numero telefonico? :roll:
P.S. In quella pagina di Segugio.it linkata prima, c'è scritto Costo recesso anticipato: 40 € per acquisto modem entro i primi 24 mesi. Che vorrebbe dire, in soldoni? (Ovviamente, in vista del cambio di provider, io mi comprerò un router per conto mio, non ne prenderò di certo uno in comodato d'uso).
in questo caso ciò che è gratuito è il modem fornito (in comodato d'uso), se fai il recesso prima ti addebitano il costo del modem (almeno di solito se non viene riconsegnato nei centri autorizzati di raccolta entro un certo numero di giorni),
prima di comprare il modem devi accertarti se è compatibile con l'operatore (di solito il netgear è tra i migliori e compatibile con tutti gli standard)
il passaggio da voip a fonia analogica è un problema che compete all'operatore e non comporta interventi sulla tua linea o cambio di numero, semplicemente non userai più il modem precedente o l'apparecchio fornito con funzioni voip, che bisognava tenere sempre acceso
spesso la pagina di copertura sul sito con i propri dati non dice se l'adsl è wholesale/ull (lo si può intuire forse dall'indirizzo della pagina che dà il risultato, anche fornire una connessione massima di 7 mega potrebbe essere un'indicazione che è in wholesale, mentre se a 20 mega c'è più incertezza), dovrei vedere cosa c'era scritto sulla pagina
per esempio dalla pagina di fastweb, e dai canoni forniti sulla copertura, si deduce se uno è coperto o no dai loro apparati, cioè se è in ull
non importa se wikipedia riporta l'operatore come ULL a livello nazionale, la copertura non è ovunque, tu devi telefonare al servizio clienti, fornire i tuoi dati e chiedere se quella connessione a 20 mega è in wholesale o ULL (cioè in pratica se sei coperto con i loro apparati nella centrale), e loro devono dirtelo
non farti ingannare dalla velocità 20 mega che ti dicono, non c'entra niente con la differenza wholesale/ull, se l'operatore non capisce di cosa parli riattacca e richiama parlando con un altro
quanto agli operatori a livello nazionale fastweb sembra tra i migliori adsl ma solo se sei coperto e gestito coi loro apparati cioè in ull, anche a livello di prezzo è più basso di infostrada ma mi pare che il loro servizio sia in voip, e la promozione non è per sempre
io ho usato per l'adsl anche ngi, è una connessione di nicchia ma di qualità, solo che fornisce solo l'adsl e facoltativa la fonia in voip, non è un operatore telefonico classico, quindi se volessi tenere la fonia analogica dovresti avere due operatori, ngi per l'adsl e un altro per la fonia
quel canone scontato di infostrada sembra buono, ma non vedo dalla pagina che hai fornito il canone a 29,95, sarà forse una di quelle promozioni con scadenza breve per chi stipula online
conosco chi ha infostrada e non ha problemi, su tiscali non saprei ma il loro canone è ancora più basso di quello di infostrada, anche per loro vale lo stesso discorso, accertarsi al servizio clienti se sei coperto in ull o no
Jazztel, non so se c'è in Italia.
È affidabile ed economico, e la conessione molto raramente cade.
da come l'hai descritto ritengo impossibile che ci sia in italia.
no @Nymeria non c'è.
io avevo ONO a casa
Pensavo di orientarmi su questo, o comunque su un altro di questa marca; me ne han parlato molto bene.
Me lo auguro :183:. Intendo dire che - da quello che ho letto/sentito in giro - mi sa che il mantenimento del numero non è proprio una cosa scontata, quando si torna dal VoIP alla linea analogica... Infatti sarà una cosa che chiederò espressamente per sicurezza.
Riguardo a Infostrada, inserisco quel che c'è da inserire nel form a dx in questa pagina e poi mi si apre una nuova schermata con i varii step numerati per sottoscrivere l'abbonamento (le varie sotto-pagine si chiamano Configura, Inserisci i tuoi dati e Conferma ordine, appunto). Però penso che ciò sia un buon segno, poiché se non fossi coperto credo mi apparirebbe una sorta di messaggio di errore (avevo trovato una pagina web di un altro sito che diceva questo, ma ovviamente non riesco a ritrovarla -.- Comunque ricordo benissimo cosa c'era scritto, ossia appunto che quando la copertura dell'operatore X era assente, appariva un messaggio che avvisava della cosa... Ergo, comparendomi la procedura guidata per abbonarmi, dovrei essere in teoria a posto...).
Quel mio amico di cui sopra lavora a Fastweb, e mi ha detto che ora fanno l'offerta a 29 euro ma solo per il primo anno, poi sale a 45; e io sinceramente bado più a quanto spendo una volta finito il periodo promozionale... (ecco perché Infostrada mi garba: lì il prezzo è quello per sempre).
Effettivamente ci ho appena cliccato e adesso pure lì il prezzo indicato è 36,95, ma l'altro giorno era rimasto a 29,95. :D Da quello che ho visto è comunque un prezzo che mettono abbastanza di frequente (sì, solo on line, confermo); terrò costantemente d'occhio il sito, e quando sarà nuovamente sceso... agirò! 8-) (Ed intanto mi informo riguardo alla questione dell'ULL e del mantenimento del numero).
quel modem va bene, è compatibile con tutti gli standard e protocolli utilizzati adesso, tuttavia io non ho mai usato tp-link ma solo netgear (marca nota tra chi usa abbastanza la rete) e non ho mai avuto problemi, quindi ti consiglierei uno di questi tre, il primo ha il wi-fi più potente
http://www.netgear.it/home/products/...ers/D6200.aspx
http://www.netgear.it/home/products/.../dgnd4000.aspx
http://www.netgear.it/home/products/.../dgnd3700.aspx
io sono passato al voip e poi sono tornato alla fonia analogica, in entrambi i passaggi non ho dovuto fare interventi all'impianto nè hanno cambiato numero
se da quella pagina del sito infostrada della copertura si avviano le fasi per fare il contratto (senza riferimenti a differenti offerte o velocità) è probabile che tu possa avere la 20 mega con l'offerta specificata sulla pagina iniziale, tuttavia ancora non dice se è in wholesale o in ull, dovrai chiederlo al servizio clienti
comunque non tutte la pagine degli operatori sulla copertura funzionano allo stesso modo, alcune volte danno risultati fuorvianti, per esempio quella di fastweb si limita a dire che è disponibile una connessione fino a 20 mega, il che significa che potrebbe essere anche a 6/7 mega, quindi si è obbligati a chiedere chiarimenti
Grazie!
Bene, ciò mi conforta non poco! Da me però, quando avvenne il passaggio al VoIP, i lavori ci furono :(... ma penso che ciò fosse dipeso dal fatto che in camera mia (dove tengo il router, sopra il case del computer) prima non ci fosse una presa telefonica, e quindi s'è dovuto intervenire in tal senso (in pratica, hanno messo un cavo sopra il battiscopa che va dalla camera dei miei - munita di presa telefonica - a camera mia, ovviamente con tanto di buchi nei muri per farlo scorrere; in aggiunta, hanno "disattivato" un'altra presa telefonica nel corridoio, immagino perché non c'era una presa di corrente lì vicino a cui collegare il cordless... Ovviamente, quando torneremo alla linea analogica chiederò espressamente di "riattivare" questa presa nel corridoio).
Io ho Eolo di NGI, però wi-fi, mi sono tolta dalle scatole l'adsl normale, visto che non prendevo mai il massimo. Ho 30mb e scarico a 3mb/s, tanto di guadagnato.
Ti posso chiedere quanto spendi?
- - - Aggiornamento - - -
Tornando a questi router, vedo che son tutti dual band, e - da quel che mi han detto - solo i dispositivi più recenti supportano anche i 5 GHz... :roll: Sicuramente il dispositivo con cui mi collego al mio Wi-Fi, ossia uno smartphone Alcatel POP C3, non rientra tra essi, quindi penso che a questo punto potrei virare su un router dual band, che mi immagino costi di meno...
ngi è un'azienda fondata un bel po' di anni fa da due ragazzi appassionati di rete della mia zona, aveva sede a varese e ora si è ingrandita, ha sede qui vicino
è tra gli operatori adsl più seri in italia, offre la fonia in voip, il problema è che se si sta in una zona in cui le linee/centrali telecom non sono buone non possono farci niente
eolo serve per chi ha tali problemi, è una rete via radio staccata da quella telecom (gestita direttamente da ngi, e questo è un grosso vantaggio) che però poi si appoggia su un'infrastruttura a banda/velocità buone, la latenza è bassa ma non come un'adsl in fast (più che sufficiente per chi la usa solo navigare/scaricare), solo che ha dei limiti di GB al mese per chi non vuole spendere troppo, poi si scarica a velocità ridotta
teoricamente avrebbero potuto non toccare l'impianto telefonico collegando il modem voip alla presa dei tuoi, e poi facendo arrivare il cavo di rete al tuo pc con un semplice buco nel muro (oppure anche senza buco, se il tuo pc ha il wireless), oppure far passare il cavo telefonico voip (dalla presa dei tuoi) per il buco per farlo arrivare al modem in camera tua
hanno voluto renderti la vita più facile portandoti il modem voip vicino al tuo pc, così lo puoi controllare meglio
solo che hanno creato una nuova presa telefonica per metterla più vicino al modem con funzioni voip (così in futuro potrai collegarci anche altro), dato che è necessario far arrivare il cavo telefonico per far funzionare tale linea, da cui esce il segnale analogico coi cavi per i vari telefoni
hanno disattivato l'altra presa telefonica in corridoio perchè forse non arrivava il cavo col segnale analogico dal modem, e non era stato ritenuto indispensabile usarla (non c'entra se non c'è la presa elettrica e uno ha solo un cordless anzichè il telefono fisso, in quel caso sarebbe stata inutilizzabile anche prima, ma il tecnico non la disabilita solo per tale motivo), dato che presumo tu non abbia telefoni voip che non hanno bisogno del modem voip, cioè che funzionano direttamente così col cavo telefonico del segnale voip che arriva dalla strada
quando si tornerà all'analogico potrai riprendere a usare tutte le prese telefoniche, senza ulteriori giri coi cavi
quei modem adsl netgear sono tra i migliori, ormai sono tutti dual band come quello che avevi messo e tutti quelli citati sono compatibili anche col 5 Ghz, controlla nelle specifiche tecniche sulle rispettive pagine,
il primo però utilizza uno standard wi-fi più recente e ancora più potente come raggio d'azione/copertura in casa, anche rispetto a quello della tp-link da te citato
hanno tutti prezzi abbordabili
Ci siamo! Infostrada ha riabbassato il prezzo di quell'offerta a 29,95 €, e così li ho subiti chiamati per chiarire la questione dell'ULL e del mantenimento del numero: poiché mi hanno dato risposte affermative in entrambi i casi, ho chiesto di passare a loro! 8-)
A questo punto mi resta da comprare il router, e visto che - neanche a farlo apposta - ieri m'è arrivato un carnet di buoni-sconto dell'Unieuro (riguardante anche i router), credo proprio che ne approfitterò; siccome gli sconti sono limitati però esclusivamente ai router AC, avevo un piccolo dubbio sul fatto che non avrei potuto collegarmi al Wi-Fi col mio smartphone (che NON supporta i 5 Ghz, lo ricordo), ma poi m'è parso d'aver capito che anche i router AC supportino comunque i "vecchi" protocolli (802.11 b/g/n), dico bene?
tutti i router/modem dual band, quindi anche a 5GHz, supportano anche i vecchi protocolli citati come la banda di frequenza a 2,4GHz, potrai collegarti ugualmente con lo smartphone
fast web
teletu da un'anno e mezzo e inaspettatamente mi trovo molto bene
Io ho Tiscali adsl.. mi sono sempre trovato bene tranne ultimamente che ho problemi con il modem
Sarebbe da cambiare ma non lo fanno gratis il cambio
@Sousuke, dopo 3 mesi dalla richiesta ancora non mi è stato effettuato il passaggio ad Infostrada. -.- Mi dicono che Clouditalia (il nostro attuale provider) non ha acconsentito perché «abbiamo una doppia numerazione»... il che è vero, ossia in casa abbiamo il numero assegnatoci da Clouditalia (la vecchia Eutelia) in aggiunta al nostro "storico"... ma ovviamente perché all'epoca richiedemmo il mantenimento del vecchio numero, appunto.
A me sa tanto di supercazzola buttata lì per non effettuare il passaggio: cioè, secondo Clouditalia uno dovrebbe essere legato a loro vita natural durante, quindi??? :evil:
Visto che tu sei tornato dal VoIP alla linea analogica, mi sai dire se questa cosa è una mera scusa oppure c'è un fondo di verità?
In ogni caso, quando Infostrada mi ha chiamato per aggiornarmi sulla situazione (la settimana scorsa) ho fornito loro anche il numero assegnatoci da Clouditalia (prima non avevo pensato a farlo, sinceramente), ma ancora non s'è smosso niente...
io ero tornato in analogico dalla voip ma avevo sempre e solo un unico numero, quindi non mi è mai capitata la tua situazione, semmai dovetti aspettare un po' al primo passaggio al voip ma solo perchè avevo l'isdn (che però non mi serviva più e può avere due numeri, primario e secondario, ma io avevo tenuto sempre e solo quello primario che era quello storico, non ne avevo mai creato uno secondario), quindi prima di passare al voip dovevo convertire la linea da isdn ad analogico, ma non c'entra col tuo caso
se devo andare ad intuito mi sembra solo un intruglio burocratico che prolungherà il passaggio, ma non dovrebbe arrestarlo
prova a chiedere a clouditalia di cancellare il numero ulteriore, e di rifare il passaggio solo col vecchio numero storico che presumo sia quello della telecom (perchè ne hai due?), sempre se quello che usi di più è quello storico
altrimenti chiedi di cancellare quello storico e tenere solo quello che clouditalia ti ha assegnato
comunque non è una questione legata al voip in sè ma alla doppia numerazione, che può esserci anche senza voip
non capisco perchè infostrada abbia assegnato un nuovo numero, non è stato possibile quello che avviene di solito, cioè utilizzare anche solo uno dei due vecchi numeri? forse infostrada ti ha dato un nuovo numero perchè non possono tenere la vecchia doppia numerazione
elimina la doppia numerazione precedente e prova a rifare il passaggio, chiedendo a infostrada di non darti un nuovo numero se possibile, ma di mantenere il numero non cancellato
che modem/router adsl hai preso poi? uno dei netgear tra quelli che avevo citato, col nuovo protocollo wireless?
Sì, il numero storico è quello assegnatoci a suo tempo da mamma Telecom, mentre l'altro è quello affibbiatoci da Eutelia/Clouditalia; dovendo scegliere quale numero "salvare" propendo per quello storico, anche se più per ragioni "affettive" - diciamo così - che non per altro (e poi, immagino che lasciando Clouditalia perderemmo di conseguenza anche il "loro" numero, no? :roll:).
Scusa, avevo fatto un lapsus nel post precedente: quando ho scritto «ho fornito loro anche il numero assegnatoci da Infostrada» volevo ovviamente dire «Clouditalia» (ho corretto il post).
Non ricordo come andarono le cose di preciso quando passammo a Eutelia/Clouditalia (si parla ormai di dieci anni fa); andando a naso, abbiamo la doppia numerazione per via del fatto che richiedemmo appunto il mantenimento del numero storico, facoltà che quasi tutti gli operatori concedono... solo che io credevo che così facendo avremmo avuto solamente il numero storico, anziché avere l'uno e l'altro. -.-
No, perché all'Unieuro ho trovato solamente quelli della TP-LINK, e visto che ormai avevo voglia di usufruire dello sconto (ne avevo fatto cenno nel post #51) mi sono orientato su quello che ho trovato - nello specifico, questo, che mi sembra comunque un prodotto più che buono (e ha comunque quel nuovo protocollo AC, anche perché i buoni sconto erano validi solo per i router aventi tale protocollo).
Che cos'è Acantho? Fa anche la fibra? Io con TIM (tanto ormai si chiamerà così molto presto) tocco invece di 30 mega 31 e comunque devo aspettare siano finiti i 24 mesi prima di cambiare operatore, quanto costa Acantho?