Visualizzazione stampabile
-
Ho appena verificato che, se si cerca di installare un software da utente normale, Seven chiede semplicemente la password di amministratore attraverso una finestra e questo mi sembra molto positivo. Tra l'altro, sto provando google Chrome, ma non mi sembra affatto più veloce di Firefox 3.5...
-
bah penso di essere l'unico al mondo che non ha avuto problemi con vista lol
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
bah penso di essere l'unico al mondo che non ha avuto problemi con vista lol
Eh mi sa anche a me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
se un utente di linux sa che per installare i programmi, (prima fonte di virus e malware visto che su windows ci installate le schifezze più assolute) deve usare solamente i repo e non quello che trova online com'era abituato a fare con windows, il 90% di possibilità di prendere un futuro virus per linux scompaiono.
hanno anche provato a fare dei virus e malware per linux (
leggi qui) ma di danni non ne fanno e per avviarli devi proprio volerlo tu perchè c'è bisogno di dargli i privilegi di amministratore.
Che sono i repo? Tutto quel che ho sul pc è stato scaricato da internet:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Eh mi sa anche a me.
fortunato che sono eh ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
fortunato che sono eh ^^
Dipende da come lo usi e che programmi usi.
Io dopo due mesi mi sono trovato in condizioni di formattarlo eppure avevo installato pochi programmi...
Una cosa vergognosa...
Inoltre mi faceva saltare il router in wi-fi e la batteria non durava nulla, senza contare che è anche lento...
-
mah io non so faccio le stesse cose che facevo con l'xp, i programmi sono più o meno quelli e non ho mai avuto problemi.
non mi pare lento boh ho 3 gb di ram
-
Quote:
Originariamente inviata da
DarkDante
mah io non so faccio le stesse cose che facevo con l'xp, i programmi sono più o meno quelli e non ho mai avuto problemi.
non mi pare lento boh ho 3 gb di ram
Ho capito, ma con 3 giga byte di ram va come XP con un giga di ram, più o meno.
Scusa ma è ovvio che in quel caso non lo senti pesante.
Però è ridicolo che un sistema operativo richieda un hardware così potente per quello che dà.
Dato che alla fine windows 7 dà lo stesso e di più, ma per girare tranquillamente si accontenta di un solo giga byte, con Aero attivo.
Senza contare che era una disperazione per me dover sempre riavviare la Vodafone station, non so se dipendeva anche dal fatto che usavo la chiavetta ancora, perchè l'adsl non era ancora attivo, ma con il 7 questi problemi non li ho mai avuti, sempre con la chiavetta inserita nella station.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ho capito, ma con 3 giga byte di ram va come XP con un giga di ram, più o meno.
Scusa ma è ovvio che in quel caso non lo senti pesante.
Però è ridicolo che un sistema operativo richieda un hardware così potente per quello che dà.
Dato che alla fine windows 7 dà lo stesso e di più, ma per girare tranquillamente si accontenta di un solo giga byte, con Aero attivo.
Senza contare che era una disperazione per me dover sempre riavviare la Vodafone station, non so se dipendeva anche dal fatto che usavo la chiavetta ancora, perchè l'adsl non era ancora attivo, ma con il 7 questi problemi non li ho mai avuti, sempre con la chiavetta inserita nella station.
io ho la chiavetta della 3 e non devo riavviare niente o.o
cmq con 3 giga di ram va come un xp con 2 giga non 1
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Che sono i repo? Tutto quel che ho sul pc è stato scaricato da internet:roll:
linux ha una gestione dei pacchetti (programmi e librerie) molto molto diversa e decisamente più intelligente di windows.
chi usa windows e mac è abituato a cercare i programmi sui siti online, scaricarli e installarli (o installarli da cd/dvd ecc...) con tutti i rischi che nascono.
su linux invece la maggior parte dei programmi (e librerie) sono contenuti in liste controllate e sicure e quindi i programmi (ecc..) vengono scaricati e installati da qui. quindi per trovare il 99% di quello che ti serve non hai la necessita di cercalo online rischiando di scaricare un programma fake contenente virus. senza contare che grazie a questo sistema anche l'aggiornamento di ogni programma installato è centralizzato e automatizzato e non devi aggiornare a mano singolarmente ogni programma.
ps: se vuoi capire meglio Repository - Wiki di ubuntu-it (qui è riferito a ubuntu, una distribuzione di linux, ma come concetto generale è applicabile alla maggior parte di distribuzioni)