Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
noooooooooooooo, dlink noooooooooooo
(a meno che tu non sia masochista e voglia pasare le giornate a riconfigurare il router perché si resetta da solo)
fidati, netgear o zyxell
EDIT: un'antenna similtelevisiva dici? o mi sono perso qualcosa?
Non capivo se mi consigliavi di puntare su un router che trasmette "il più velocemente possibile" in modo da garantire una copertura massima. Mi sorge quindi spontanea la domanda: A parità di antenna e frequenza, la copertura è strettamente legata alla potenza del segnale? Più è veloce e più è potente? Se sì allora più è veloce e più ha copertura?
=)
Comunque ho per conto mio una yagi (simil antenna televisiva) e un dlink, e funzionano alla grande. Non li uso più perchè non mi servono, ma ho riscontrato il problema del reset, però pensavo che da allora ad oggi si fossero ammodernati un po'! eheh
-
Dunque:
- il contratto è per il servizio "Alice Voce"
- usano due numeri
Ho letto il contratto e mi è sorto un dubbio: il cordless in dotazione deve essere necessariamente collegato al modem fornito da Telecom?
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Meno emissioni significa meno inquinamento, sempre.
Il problema è che non sarebbe una soluzione tanto casalinga, non so se mi spiego ;) Fosse per me userei Yagi e non avrei problemi di copertua, ma capisci che in questo caso non sarebbe una soluzione accettabile, seppur più economica, pratica e semplice della tua (e anche più sicura, in quanto non avrei antenne omnidirezionali col segnale che va da tutte le parti).
Oltre a Netgear di buone ci sono dlink e linksys.
Fanno cagare specialmente d-link e comunque è una soluzione casalinga sono fatti apposta -.- e come avessi un altro router solo che sono due ponticini che aumentano il segnale del router,sono fatti apposta per la casa :| mica sono antennoni, sono modem XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia♦IceHeart
Fanno cagare specialmente d-link e comunque è una soluzione casalinga sono fatti apposta -.- e come avessi un altro router solo che sono due ponticini che aumentano il segnale del router,sono fatti apposta per la casa :| mica sono antennoni, sono modem XD
si ma è molto meglio evitare ...sono pur sempre onde elettromagnetiche che sicuramente bene non fanno ...un esempio è il mal di testa
Quote:
l "Comité hygiène et sécurité de la direction des affaires culturelles de la Ville de Paris" ha sospeso l'uso dello Wi-Fi nelle biblioteche municipali parigine a causa degli eccessivi mal di testa, vertigini, dolori muscolari e malesseri manifestatisi.
La notizia segue di pochi giorni la diffusione dei risultati degli studi che sconsigliano di dormire con il cellulare vicino, perché le radiazioni emesse disturbano il sonno ritardando e riducendo quello profondo causando emicranie e stress.
-
Quote:
Originariamente inviata da
[MariuS]
si ma è molto meglio evitare ...sono pur sempre onde elettromagentiche che sicuramente bene non fanno ...un esempio è il mal di testa
OT:e pensare che tra un po' vogliono introdurre apparecchi elettrici che funzionano per induzione magnetica, non hanno bisogno del cavo per trasmettere la corrente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
OT:e pensare che tra un po' vogliono introdurre apparecchi elettrici che funzionano per induzione magnetica, non hanno bisogno del cavo per trasmettere la corrente...
abbastanza inutile secondo me ..preferisco la ciabatta e i cavi sparsi per casa che essere circondato dalle onde elettromagnetiche
cmq a proposito di corrente e ritornando al topic.. una soluzione potrebbe essere anche questa:
Con dLAN 200 ogni presa di corrente della casa diventa un accesso alla rete
attualmente non so quali siano i prezzi di quei adattatori ..so solo che qualche anno fa costavano abbastanza
-
ma sai i disturbi? a meno che non siano migliorati la qualità del segnale faceva pena...
-
ronin, un modem adsl2+ è anche voip oppure c'è semre la distinzione adsl/voip? In base a questo sceglo che ruoter comprare =)
grazie ancora!
-
guarda, purtroppo non mi sono mai interessato a questi aspetti, quindi non saprei risponderti. a naso ti direi che non cambia una mazza a livello di protocolli, ma non ti fidare assolutamente :D.
credo comunque fosse presente una distinzione in tal senso sarebbe scritta a chiare lettere sulla scatola. senti comunque il parere di chi ne sa di più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
guarda, purtroppo non mi sono mai interessato a questi aspetti, quindi non saprei risponderti. a naso ti direi che non cambia una mazza a livello di protocolli, ma non ti fidare assolutamente :D.
credo comunque fosse presente una distinzione in tal senso sarebbe scritta a chiare lettere sulla scatola. senti comunque il parere di chi ne sa di più...
Ok, grazie ;)
Appena vado in negozio a comprarlo chiedo chiarimenti, ma almeno adesso ho deciso cosa disporre e soprattutto come.
Grazie ancora =)