Con un abbonamento Alice ADSL, è possibile usare contemporaneamente due modem adsl, di cui uno comprato a parte e uno della telecom?
Non avendo mai avuto esperienza con l'adsl chiedo a voi prima di comprare un modem/router per nulla...
Grazie =)
Visualizzazione stampabile
Con un abbonamento Alice ADSL, è possibile usare contemporaneamente due modem adsl, di cui uno comprato a parte e uno della telecom?
Non avendo mai avuto esperienza con l'adsl chiedo a voi prima di comprare un modem/router per nulla...
Grazie =)
necessità? (domanda seria eh)
comunque se vuoi domani mi informo bene su come vengono assegnati gli indirizzi, se sulla linea o sull'apparecchio (e quanti ne ha disponibile il cliente (credo 2, ma non vorrei dire cazzate))
Sì è una necessità =)
Mi serve per collegare a internet due computer che stanno in parti opposte di un appartamento grande. Utilizzare un solo router sarebbe un problema, per via della distanza tra uno dei computer e il router stesso. Mi serve inoltre che siano indipendenti a tutti gli effetti.
Comunque grazie, molto gentile, mi faresti un piacere ;)
figurati, se trovo in giro i tecnici anche stamattina.
ma ad esempio un router wireless non sarebbe una soluzione più comoda? o il segnale non arriva?
Non so con certezza se arriva o meno, è che ci sono di mezzo un po' di muri in cemento armato.. poi devo ancora capire una cosa, ovvero: le persone a cui serve hanno un abbonamento con due numeri di telefono, di cui uno con chiamate a pagamento e l'altro con chiamate urbane gratuite. So che il modem è nella stessa stanza in cui è presente l'unico telefono che ha il numero gratuito, ma non so se le due cose sono legate.. devo informarmi. Secondo te se attacco il modem ad un'altra presa ci sono problemi in termini di scatti? Perché il loro abbonamento per ora è di tipo flat, pagano fisso di internet.
Grazie ancora!
uhm, brutta storia i muri...
per il resto non ti seguo bene: che linea hanno? una vecchia alicevoce con le chiamate gratis dal numero voip?
aggiornamento: ho appena sentito, e come immaginavo mi ha confermato che non è possibile farlo. comunque provo ancora a sentire un altro, poi ti faccio sapere, ma non ci sperare molto.
comunque è così critica tirare un cavo ethernet (nel caso il wireless dia problemi)?
non si può. l'unico modo per smistare il segnale è usare un router.
appunto, l'unico dubbio che avevo è su come fosse gestito l'indirizzo IP sulla linea (anche se conoscendo come è la situazione sulla linee m4 ad esempio non ci speravo molto. una controllata d'altronde non fa mai male)
non si pùo fare. facendo sto metodo perdi linea della adsl e ti cade. ti consiglio di mettere un router e usare la rete internet wfi. :D
Oggi chiedo bene, cmq hanno due numeri di telefono e un abbonamento unico. Il modem di alice (quello nero per intenderci con le due antennine) deve essere spostato dall'altra parte della casa e al suo posto volevo metterne uno nuovo, però mi dite che non possono essere utilizzati contemporaneamente.
Il cavo non posso tirarlo perché attraverserebbe tutta la casa e non è il caso.
Ho letto che il segnale dei modem di alice fa pena, e pensavo di tentare di fare come dite voi (comprare un router wireless nuovo e sostituirlo definitivamente con quello di alice), ma non vorrei spendere 70 euro per nulla...
A dimostrazione della scarsa potenza del segnale so che nella stessa stanza in cui è presente il modem non si riesce a collegarsi se non stando vicino alla sorgente..
Allora io ho la casa grande utilizzo un ponte con il mio router netgear,ho acquistato i "modem" per creare il ponte più lungo facendo in modo di avere internet da tutte le parti della mia abitazione potresti farlo anche tu .-.
in pratica hai dei miniripetitori di segnale? soluzione interessante anche questa...
comunque credo che un netgear non abbia troppi problemi (si sa che i modem di mamma telecom facciano parecchio schifo, e la tue testimonianza ne da conferma XD)
comunque fidati che anche se a spesa effettuata non raggiungessi tutta casa con il segnale non sarebbero soldi buttati, funzionerà sicuramente meglio.
Converrebbe sulle lunghe distanze, ma l'appartamento in questione è stretto e lungo ma non enorme. Inoltre il ponte andrebbe a finire nel corridoio principale, e risulterebbe antiestetico. Poi significherebbe spendere di più, inquinare di più (a livello di onde elettromagnetiche) e consumare di più.
Preferisco adottare una soluzione più economica e semplice, grazie ;)
consiglio netgear perché è buona come marca (anche zyxell è un mulo...). modello in particolare non saprei, alla fine guardi un po' le caratteristiche dei modelli e vedi quello che ti sconfifera di più.
per le velocità ormai credo ti troverai praticamente solo modelli adsl2+, quindi tanto vale... piuttosto punta su copertura e potenza del segnale wireless visti i tuoi problemi (108Mbps, non credo ci sia qualcosa di più...)
Non fanno tanto inquinamento .-. e poi credo,che faccia più male un cellulare che uno di sti cosi XD, e poi non accorrono fili sparsi per casa,e questi due piccoli modem,non sono grandi,e guarda che non consumano niente e non sono fastidiosi,fanno solo da ponte per estendere la linea Adsl tramite wireless,e non costano tanto :?,veramente secondo me è una buona soluzione,semplice e poco complicata,ci sono anche diversi tipi.
E comunque Netgear è la marca più buona che io conosca.
Meno emissioni significa meno inquinamento, sempre.
Il problema è che non sarebbe una soluzione tanto casalinga, non so se mi spiego ;) Fosse per me userei Yagi e non avrei problemi di copertua, ma capisci che in questo caso non sarebbe una soluzione accettabile, seppur più economica, pratica e semplice della tua (e anche più sicura, in quanto non avrei antenne omnidirezionali col segnale che va da tutte le parti).
Oltre a Netgear di buone ci sono dlink e linksys.
noooooooooooooo, dlink noooooooooooo
(a meno che tu non sia masochista e voglia pasare le giornate a riconfigurare il router perché si resetta da solo)
fidati, netgear o zyxell
EDIT: un'antenna similtelevisiva dici? o mi sono perso qualcosa?
Non capivo se mi consigliavi di puntare su un router che trasmette "il più velocemente possibile" in modo da garantire una copertura massima. Mi sorge quindi spontanea la domanda: A parità di antenna e frequenza, la copertura è strettamente legata alla potenza del segnale? Più è veloce e più è potente? Se sì allora più è veloce e più ha copertura?
=)
Comunque ho per conto mio una yagi (simil antenna televisiva) e un dlink, e funzionano alla grande. Non li uso più perchè non mi servono, ma ho riscontrato il problema del reset, però pensavo che da allora ad oggi si fossero ammodernati un po'! eheh
Dunque:
- il contratto è per il servizio "Alice Voce"
- usano due numeri
Ho letto il contratto e mi è sorto un dubbio: il cordless in dotazione deve essere necessariamente collegato al modem fornito da Telecom?
Fanno cagare specialmente d-link e comunque è una soluzione casalinga sono fatti apposta -.- e come avessi un altro router solo che sono due ponticini che aumentano il segnale del router,sono fatti apposta per la casa :| mica sono antennoni, sono modem XD
si ma è molto meglio evitare ...sono pur sempre onde elettromagnetiche che sicuramente bene non fanno ...un esempio è il mal di testa
Quote:
l "Comité hygiène et sécurité de la direction des affaires culturelles de la Ville de Paris" ha sospeso l'uso dello Wi-Fi nelle biblioteche municipali parigine a causa degli eccessivi mal di testa, vertigini, dolori muscolari e malesseri manifestatisi.
La notizia segue di pochi giorni la diffusione dei risultati degli studi che sconsigliano di dormire con il cellulare vicino, perché le radiazioni emesse disturbano il sonno ritardando e riducendo quello profondo causando emicranie e stress.
abbastanza inutile secondo me ..preferisco la ciabatta e i cavi sparsi per casa che essere circondato dalle onde elettromagnetiche
cmq a proposito di corrente e ritornando al topic.. una soluzione potrebbe essere anche questa:
Con dLAN 200 ogni presa di corrente della casa diventa un accesso alla rete
attualmente non so quali siano i prezzi di quei adattatori ..so solo che qualche anno fa costavano abbastanza
ma sai i disturbi? a meno che non siano migliorati la qualità del segnale faceva pena...
ronin, un modem adsl2+ è anche voip oppure c'è semre la distinzione adsl/voip? In base a questo sceglo che ruoter comprare =)
grazie ancora!
guarda, purtroppo non mi sono mai interessato a questi aspetti, quindi non saprei risponderti. a naso ti direi che non cambia una mazza a livello di protocolli, ma non ti fidare assolutamente :D.
credo comunque fosse presente una distinzione in tal senso sarebbe scritta a chiare lettere sulla scatola. senti comunque il parere di chi ne sa di più...