un'affermazione MOOOOLTO azzardata
Visualizzazione stampabile
concordo con Obo! :)
Anche se non è esattamente vero cheil filesystem di linux e mac non necessitano di deframmentazione. ext3 non ha tool di frammentazione ufficiali e si deteriora moooolto meno di ntfs, però anche lui, se usato per lungo tempo e intensamente, si deteriora.
Altri filesystem un più avanzati e seri di ext3 (xfs, jfs, ext4) infatti hanno tool di deframmentazione. Ma sia chiaro, non si degradano così facilmente come ntfs.
Per quanto riguarda gli antivirus... Steve Jobs settimana scorsa ha consigliato tutti gli tenti mac di provvedere ad installare un sw antivirus sulla propria macchina. E questo la dice lunga :)
Diciamo che non c'è assolutamente da esaltarsi per l'uscita di Seven, bla bla, ma i motivi che dovrebbero spingere ad adottare altri sistemi operativi, secondo me sono altri :)
non so se hai letto Il Disinformatico: Antibufala: Apple consiglia antivirus
io personalmente su linux ho solo rkhunter per i rootkit! ma è solo una precauzione da uno malato come me, visto che 1 un anno a parte dei warning non mi ha mai trovato nulla.
una volta con il dualboot con xp, avevo anche clamAV cosi da linux ripulivo per bene windows, chiavette ecc.. dai virus, e su linux mai trovato problemi!
per la deframmentazione, si lo so che a lungo andare potrebbe necessitare, ogni cosa "fisica" a lungo andare si usura (ora voglio provare a vedere quanto è frammentato il disco che uso come /home che ho da 1 annetto buono) però mai, ma proprio mai come windows-ntfs; prendi solo ext3, ora che si frammentano i file ce ne vuole, ma proprio tanto. (non metto in dubbio le tue conoscenze in fatto di filesystem e delle differenze tra ext3 e ntfs ;))
XFS è l'unico che ha un tool ufficiale mi pare, ext2 frammentava un po' ma non si usa più, reiser e jfs non so.
faccio piccole appliczioni di ogni genre, tipo utility... e poi se andiamo sui grandi progetti si parla di tesorerie, analisi di bilancio, crm, gestionali ecc... roba per aziende e anche per privati :P tutto programmato in delphi. poi mi diverto a fare applicazioni web, piccoli javascript e siti in php, e vorrei imparare anche asp e .net ma il tempo è tirano. fra l'altro mi porto dietro qualche conoscenza di c e c++ dalle superiori
Si ma dice cose un scontate... intendo dire che è ovvio che non è che da un giorno all'altro un sistema sia immerso da virus. Ma lascia che si diffonda un po', poi vedremo se non inizieranno a comparire i primi virus per mac.
Beh, come dici anche tu, è superfluo. Anche perchè sinceramente, a parte il fatto che è come se non esistessero virus per linux, ma comunque sarebbe anche difficile prenderli. Sia per l'intera struttura del sistema, ma anche per il fatto che il 95% del sw lo installi da repository ufficiali, controllati e verificati (controllo dell'integrità e della firma digitale), non hai le porcate come ActiveX su IE, etc etc... E poi un utente che sa ciò che fa, difficilmente commette errori tali da compromettere la sicurezza del sistema.Quote:
io personalmente su linux ho solo rkhunter per i rootkit! ma è solo una precauzione da uno malato come me, visto che 1 un anno a parte dei warning non mi ha mai trovato nulla.
una volta con il dualboot con xp, avevo anche clamAV cosi da linux ripulivo per bene windows, chiavette ecc.. dai virus, e su linux mai trovato problemi!
Si ovvio, non è paragonabile a ntfs! :) Però in alcuni casi, quando si scrive/cancella molti file, ext3 un po' ne risente. Diciamo che per un uso semplice e "tradizionale" dura per anniQuote:
per la deframmentazione, si lo so che a lungo andare potrebbe necessitare, ogni cosa "fisica" a lungo andare si usura (ora voglio provare a vedere quanto è frammentato il disco che uso come /home che ho da 1 annetto buono) però mai, ma proprio mai come windows-ntfs; prendi solo ext3, ora che si frammentano i file ce ne vuole, ma proprio tanto. (non metto in dubbio le tue conoscenze in fatto di filesystem e delle differenze tra ext3 e ntfs ;))
XFS è l'unico che ha un tool ufficiale mi pare, ext2 frammentava un po' ma non si usa più, reiser e jfs non so.
Reiser io lo sconsiglierei caldamente! Oltre a degradarsi velocemente, perde anche i dati. Non ha sistemi di controllo di integrità affidabili.
PS: Se per caso hai occasione di vedere lo stato di ext3 dopo un anno di utilizzo, fammi sapere. Non ho dati precisi, e sarei curioso di vedere quanto dura
Cmq dai, possiamo anche dirlo! :) Se siete in agitazione per le novità di Seven, vi consiglio di provare linux. Ha novità nettamente maggiori! :)
guarda se devo essere sincero mac non l'ho mai usato XD
comunque, stando a quello che ho letto su alcune riviste, windows 7 è piu leggero e piu facile da usare di vista, ed ha anche meno problemi con drive e programmi vari:D
uso windows xp, e sto mettendo soldi da parte per un mac pro.
passerei a linux se Adobe si decidesse a sviluppare il suo pack per Linux.
per questo passo a mac...visto che adobe su mac funziona decisamente meglio
si puo tenere Photoshop, premiere e after effects insieme lavorando a full (con alta ram)
se per mac esistono antivirus da anni, è ovvio che esistano anche i virus(1+1=2:lol:) credo però che su mac i virus facciano meno danni che su windows:)
a parer mio i virus ora come ora colpiscono principalmente windows xke occupa la stramaggioranza del mercato e dell'utenza,perciò chi ha interesse a creare virus lo fa per colpire più gente possibile = windows.
infatti adesso ke si sta sviluppando mac saltano fuori i virus...
questo è ciò ke penso...poi però premetto ke di pc ne capisco poco niente quindi se qualcuno ha materiale per smentirmi ben venga,tutte conoscenze in più...:D
jackass leggi
Quote:
Riguardo i veri virus, invece, è bene demolire qualche luogo comune:
“I virus su Linux non ci sono perché è poco diffuso”
- Non è vero che GNU/Linux non è diffuso: questo sistema è contenuto praticamente in tutti i router e altri dispositivi di rete e pilota circa la metà dei server Internet: un virus per GNU/Linux che fosse davvero efficace potrebbe potenzialmente bloccare l’intero mondo industrializzato;
- GNU/Linux o sistemi Linux embedded sono largamente usati anche al di là del settore server: telefonini (alcuni modelli Nokia, i prossimi cellulari basati di Android di Google, il Neo1973 e il Freerunner, etc.), mediacenter molto diffusi (Dreambox, TiVo), persino automobili, ed è molto più diffuso sui desktop di quanto comunemente si pensi; il rilascio di driver per GNU/Linux da parte dei principali produttori di hardware (si pensi ad Intel, Nvidia, Ati, Hp, Samsung, Dell, etc.) ne è la conferma;
- un altro sistema di tipo Unix ha già una diffusione larghissima sui desktop: Mac Os X; nonostante ciò il malware su tale sistema in sostanza è quasi inesistente e alcuni annunci clamorosi del passato si sono rivelati eccessivi se non falsi;
“Linux non ha i virus perché è ancora agli inizi”
- GNU/Linux è un clone di Unix. Unix esiste da quasi 40 anni; in tale lunghissima storia è rimasto il sistema più sicuro, anche se sporadicamente sono comparsi alcuni programmi malevoli che, sfruttando delle vulnerabilità, hanno potuto attaccare certi sistemi. Ma GNU/Linux ha un’arma in più rispetto a Unix (già molto sicuro di per sé): GNU/Linux è software libero/open source e questo significa che le vulnerabilità vengono tappate a tempi di record, impedendo sul nascere la diffusione del malware; anzi, nella grande maggioranza dei casi le vulnerabilità vengono scoperte ancora prima che qualcuno possa sfuttarle.
- molti programmi open source sono multipiattaforma (come Firefox e Apache) e sono diffusissimi su sistemi chiusi, ma hanno già dimostrato i vantaggi in termini di sicurezza rispetto alle controparti proprietarie, pur non essendo immuni da vulnerabilità.
“Linux non ha i virus perché gli hacker sono a favore di Linux”
- Questa è una delle balle più grandi, ma qualcuno ogni tanto la tira fuori. GNU/Linux è già uno dei bersagli preferiti da cracker (non hacker: gli hacker sono normali programmatori, non pirati informatici) proprio perché è molto diffuso; non c’è quindi bisogno di aspettare per verificare la sicurezza di tale sistema. Virus e GNU/Linux: demoliamo i falsi miti (quarta e ultima parte) Guiodic Blog
grazie obo...Linux quindi da quanto visto si salva...
mi piacerebbe leggere anche la controparte mac x vedere se le mie supposizioni sono fondate o meno...:roll:
Segnalo la possibilità di direct link dal sito della microsoft per provare gratuitamente il nuovo sistema operativo in versione Beta :
32 bit:
http://download.microsoft.com/downlo...FRE_EN_DVD.iso
64 bit:
http://download.microsoft.com/downlo...FRE_EN_DVD.ISO
davvero xp sarà supportato fino al 2014?:|e allora perchè hanno fatto uscire vista?:roll:comunque è una buona notizia per me:De per tutti quelli come me:)
Mio cugino e mio padre hanno provato il seven7 .-. naturalmente la versione beta,comunque devo dire che rispetto vista è molto più veloce ma naturalmente la base è sempre quella .-.
l'ho provato in virtualbox.
è meglio di vista, sul mio vetuso pc 7 funziona decentemente. sta di fatto che non mi soddisfa.
ma si potrà installare sui pc che avevano vista?
dicono di si, dovrebbe dico dovrebbe richiedere gli stessi requisiti minimi di vista
ottocentomilamiliardi di GHz e centodiciassei giga di ram? :lol: :lol: :lol: