Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
ogni frase citata? cioè? :?
cmq no inizierò a giugno, conto di laurearmi a dicembre
La prima cosa che mi ha detto è stata: qualsiasi cosa tu voglia dire, l'ha sicuramente già detta qualcun altro. Se scrivi una cosa che ha detto qualcun altro nello stesso modo in cui l'ha detta è plagio. Quindi: cita.
Esempio: io avevo iniziato scrivendo "Le principali novità introdtte da internet sono un grande numero di informazioni pubblicate quotidianamente e uno scarso controllo effettuabile sulle stesse" e lei dice "chi l ha scritto?" e io " io! :nice:" e lei dice "no, sicuramente l'ha detto qualcun altro prima di te: cercalo e citalo". :evil:
Cioè devi lavorare libri alla mano scrivendo, ad esempio "In accordo con Umberto Eco (2001:43)" dove 2001 è l'anno di pubblicazione del libro e 43 la pagina sulla quale c'è l'informazione che stai scrivendo.
Ecco xè è un pacco. E' un lavoro infinito. :evil:
Poi dipende dalla tesi: uno che traduce un testo di una conferenza, citerà poco visto che la traduzione si presume che la faccia lui.
-
chiedile se ad ogni parola devi mettere anche il riferimento alla pagina del dizionario!!!
Assurdo...!...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
chiedile se ad ogni parola devi mettere anche il riferimento alla pagina del dizionario!!!
Assurdo...!...
:lol:
Davvero penso sia eccessivo :?