Me lo traducete in italiano? :roll:
Visualizzazione stampabile
Me lo traducete in italiano? :roll:
Giuro... non ho capito :|
La lunghezza prevista per la mia tesi deve essere di 30/40 cartelle di circa 2000 battute :roll: e non capisco che caz vuol dire..
Sono a 40 pagine e devo ancora finire l'ultimo capitolo e aggiungere le conclusioni :roll: ma non capisco sta roba.. :roll: se sforo non fa niente, l'importante è che 40 cartelle non equivalga a 200 pagine, visto che sono a 40 :roll: e le battute? Sono le parole? :roll: Boh:roll:
le battute le leggi sotto ed è il numero dei simboli(lettere,punteggiatura,spazio tra le parole...)ke lasci sul tuo foglio...
le cartelle non ne ho idea...:|
sembra un indovinello tipo "se in casa ho 20 m ele, 6 le mangio, e 7 vanno a male, quante me ne rimangono?" :lol: parlando seriamente, credo che le battute siano i commenti finali alla tesi; e quelli non penso ci sia un tetto
Ciao,
-"il documento in word (.doc file) dovrá essere composto di 30-40 pagine (cartelle) che contengano circa 2.000 caratteri (battute) per pagina."-
Se sei a quota 1.700, ...beh, te ne manca il 15% (un pó troppo), se riesci, "dilungati" un pó...oppure, riduci il numero di pagine a 30-35, comprimendo il testo.
P.S. Sono curioso: su cosa verte la tesi!?
Si infatti, le cartelle non sono altro che le pagine...circa 60-70 mila caratteri insomma...
pure per la tesi ti devi dare al cazzeggio? io devo fare dalle 30 alle 50 cartelle di 2100 battute ciascuna! fancazzista :evil: :D
La prima cosa che mi ha detto è stata: qualsiasi cosa tu voglia dire, l'ha sicuramente già detta qualcun altro. Se scrivi una cosa che ha detto qualcun altro nello stesso modo in cui l'ha detta è plagio. Quindi: cita.
Esempio: io avevo iniziato scrivendo "Le principali novità introdtte da internet sono un grande numero di informazioni pubblicate quotidianamente e uno scarso controllo effettuabile sulle stesse" e lei dice "chi l ha scritto?" e io " io! :nice:" e lei dice "no, sicuramente l'ha detto qualcun altro prima di te: cercalo e citalo". :evil:
Cioè devi lavorare libri alla mano scrivendo, ad esempio "In accordo con Umberto Eco (2001:43)" dove 2001 è l'anno di pubblicazione del libro e 43 la pagina sulla quale c'è l'informazione che stai scrivendo.
Ecco xè è un pacco. E' un lavoro infinito. :evil:
Poi dipende dalla tesi: uno che traduce un testo di una conferenza, citerà poco visto che la traduzione si presume che la faccia lui.
chiedile se ad ogni parola devi mettere anche il riferimento alla pagina del dizionario!!!
Assurdo...!...