Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
certo.. il signorino alberi e grafi li ha fatti alle elementari.. ma va la va..
gli alberi (se proprio ci tieni a saperlo) si introducono in architetture degli elaboratori 2 e in programmazione 2 che si fanno alla fine del primo anno.. ergo non sono richieste come conoscenze di base..
e comunque si , sono al primo anno.. ma fossi in te più che preoccuparmi dei miei studi mi preoccuperei del tuo ego che tra un po ti caccia fuori.. piacevole serata
No.. non li ho fatti alle elementari... ma intorno al terzo anno delle superiori.. Non perchè li dovevo studiare a scuola.. ma perchè in quel periodo mi sono avvicinato alla programmazione in C++ da VB6...
PS: Guarda che sei stato tu ad iniziare a fare lo sborone che studia informatica alla sapienza e che l'informatica non era ... ecc ecc... ma era fisica e tutto il resto che hai impapocchiato... e che i vostri docenti non vi parlano di ram :lol: e che se avessi messo 2gb al tuo mac... neanche la NASA ti sarebbe stato dietro.. :lol: ...
Lo so che speravi di rivolgerti ad una persona che sarebbe rimasta a bocca aperta... Ma sei cascato male... :D ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
No.. non li ho fatti alle elementari... ma intorno al terzo anno delle superiori.. Non perchè li dovevo studiare a scuola.. ma perchè in quel periodo mi sono avvicinato alla programmazione in C++ da VB6...
PS: Guarda che sei stato tu ad iniziare a fare lo sborone che studia informatica alla sapienza e che l'informatica non era ... ecc ecc... ma era fisica e tutto il resto che hai impapocchiato... e che i vostri docenti non vi parlano di ram :lol: e che se avessi messo 2gb al tuo mac... neanche la NASA ti sarebbe stato dietro.. :lol: ...
Lo so che speravi di rivolgerti ad una persona che sarebbe rimasta a bocca aperta... Ma sei cascato male... :D ...
:lol: onestamente ciccio.. te lo dico col cuore in mano.. sai quanto me ne frega che resti a bocca aperta? :lol:
ossequi :lolll:
-
stavo rileggendo e mi viene da ridere su una cosa.. io ho fatto lo sborone dicendo che studio informatica? :lol: ora.. non so come si usi dalle vostre parti ma se uno dice io studio informatica, io studio meccanica, io studio ingegneria non è considerato sborone ma titolo informativo.. se rileggi ho sempre detto di essere quello che ne capisce meno di tutti :lolll: siete voi che a tratti sembrate essere una spanna sopra i docenti universitari.. e magari è vero x l'amor di dio.. a sentir parlare la gente ci sono un sacco di belle menti a spasso in italia.. :roll:
riossequi :lolll:
-
Ragazzi, cerchiamo di concentrarci sui computer ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Ragazzi, cerchiamo di concentrarci sui computer ;)
vero.. chiedo scusa per gli off topic (praticamente tutte le pagine tranne la prima) nel primo post avevo scritto già che poteva essere rinominato come l'ennesimo apple vs win vs linux.. perchè è difficile rimanere in tema senza litigare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
che problema c'è?.. che devi usare una distro che simula un compilatore che deve essere stoppato al termine di ogni listato altrimenti va in loop e ti crasha il mondo intero :lol: una cosa a dir poco comica, installata la distro inizierai dal primo gennaio a buttar giù santi perchè si inizierà con la fiera delle patch e DLL..
come dici? con linux o con mac?.. niente di tutto ciò.. ma proprio niente.. editor di testi, scrivi il listato, compili da terminale e voilà
usano linux perchè è MIGLIORE, perchè se su windows ci lavorano un numero X di persone che non vedono l'ora di andare a casa dopo una giornata di lavoro su LINUX ci lavorano un numero pari a 300.000 volte X di persone che hanno voglia di creare, che lo fanno per passione..
io ti ripeto.. sono abituato a precisare sempre che il mio interlocutore è quello che ne capisce di più.. qualsiasi sia il discorso.. ed è così anche in questo momento..
e ti dico che non sono io a dire che il sistema leopard è più leggero di vista.. io non credo ci voglia uno sciamano.. lo si dice da sempre.. ora vuoi farmi credere che tutti mentono e tu solo hai la verità?
sono felice di dover uscire.. sai cosa ha dovuto fare microsoft per rilasciare la sua prima versione di windows che aveva le "finestre"? .. ha dovuto chiedere una licenza.. ad una casa con la mela morsicata.. boh non so cosa produceva.. forse lavatrici.. ciò che ha fatto microzozz la apple l'aveva già messo in archivio..
Ma non ho mai detto che vista è più leggero di leopard :S non è che se un sistema ci mette meno ad avviarsi rispetto a un altro allora è più leggero ed è migliore...
Cmq, con programmare in C intendi usare la libreria socket e le funzioni per il parallelismo tra processi di Unix, giusto? E' ovvio che se all'uni ti insegnano quelle cose allora sei costretto a usare sistemi Unix, ma gli stessi risultati li puoi ottenere anche con windows usando, ad esempio, il compilatore di VisualStudio o quello della Borland con, ovviamente, le relative librerie.
Usano linux perchè è didatticamente più indicato, più semplice per quel che ti spiegano in aula, perchè se vuoi forcare fai fork(), se vuoi creare un socket fai socket(), se vuoi vedere i processi in esecuzione fa un ps -x dalla shell. E' tutto più trasparente, ma niente di più; windows non è fantascienza e anche lì ci sono le stesse cose che hai su linux, solo che ovviamente la forma è diversa.
Io rimango del mio parere, che Apple fornisce dell'ottimo software, ma che l'hardware in dotazione è superato in commercio da molti altri prodotti validissimi, e trovo che, per l'utilizzo che ne faccio, vista e leopard siano complementari ;)
Un'ultima cosa, che ritengo molto importante: sviluppare professionalmente su Mac è stupendo, su Windows (per quel che ho potuto vedere) un po' meno.
Hai mai provato a creare applicazioni cocoa su Mac? Ti rendi conto della bellezza di Leopard ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ho letto da qualche parte che linux ha gli utenti, windows ha gli utonti.. :lol:
e menomale che non volevo avvelenarmi.. -.-'
e stavo pensando a quanto è comica una cosa.. anche gates ha ammesso che vista è un aborto.. tu conduci una battaglia persa al posto suo :lol:
PS: il mondo mac e il mondo windows sono pieni di utonti ;)
-
interessante come (rileggendo la discussione ho notato) siamo passati dal dire che se mac è installabile a pieni giri su un PC è inutile prendere un mac al fatto he windows è il miglior sistema operativo.. qualcuno l'aveva pure detto al post #41 che sarebbe finita così.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
spero solamente che lui sia al primo anno! Altrimenti al posto suo mi inizierei a preoccupare! (anche se mi preoccuperei ugualmente :D)
Guarda, io mi dovrei (spero) laureare a dicembre, e quel che posso dirti, almeno riguardo la Bicocca, è che moltissimi corsi avanzati puntano ormai ad allontanare l'immagine dell'informatico da quella del nerd che vive a righe di comando e chiama utonti tutti coloro che non sanno cosa sia un demone o un compilatore o un protocollo di rete.
Ecco perché dal terzo anno ci sono corsi come Interazione Uomo Macchina, Elaborazione delle Immagini, addirittura Psicologia e Filosofia dell'Informatica, per cercare di far capire alle persone che gli alberi e le matrici sono interessanti quanto si vuole, ma al tecnologia non serve per trasformare le persone in tecnici, ma per semplificare loro la vita.
Ecco che nascono l'ergonomia e il design dell'interazione: l'interfaccia è importante quanto il codice ed è oggetto di moltissimi studi tra grafici informatici e psicologi per capire come rendere più immediato e adeguato l'utilizzo delle varie funzioni di un programma in base alle caratteristiche dell'uomo comune. Conta di più risparmiare 10 secondi al boot, oppure essere in grado di portare a termine un lavoro in mezz'ora invece che tre quarti d'ora, perché si perde tempo ingannati da un'interfaccia poco intuitiva? E' più importante aprire un programma più rapidamente, o che gli impiegati che lo devono usare possano apprenderlo in una settimana invece che in un mese?
L'interfaccia di Mac OSX, a detta di tutti i professori che si occupano di questo campo, è la migliore da anni, mentre per quanto riguarda l'hardware, non essendo l'argomento su cui si concentrano i miei studi preferisco non parlare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
interessante come (rileggendo la discussione ho notato) siamo passati dal dire che se mac è installabile a pieni giri su un PC è inutile prendere un mac al fatto he windows è il miglior sistema operativo.. qualcuno l'aveva pure detto al post #41 che sarebbe finita così.. :roll:
Ma nessuno dice che windows è il miglior sistema operativo! (Anzi)
Non converrebbe prendere Mac semplicemente perchè pagheresti di più un qualcosa che puoi avere a minor prezzo...
Volendo potresti sempre spendere la stessa cifra prendendo però componentistica con prestazioni MOLTO più elevate e poi installare su OSX se preferisci questo SO!
PS: A mio avviso... essendo windows un sistema operativo sviluppato mantenendo una struttura monolitica non potrebbe essere paragonato a sistemi basati su Unix i quali adottano una struttura modulare!
Sono due sistemi diversi ognuno a se stante.
Il problema cruciale di Microsoft nello sviluppo di sistemi operativi sta nel fatto che si basano su uno sviluppo ex-novo...
Vista si può dire sia un progetto interrotto: faceva parte dello sviluppo di un altro sistema ma i tempi di sviluppo sarebbero stati molto più lunghi del previsto.. il progetto è stato interrotto momentaneamente ed è stato messo sul mercato Vista.!.
Sentivo dire che il prossimo sistema della Microsoft adotterà anch'esso una struttura modulare (finalmente direi).. a mio parere è una politica molto più efficiente e azzeccata soprattutto nello sviluppo di sistemi operativi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Guarda, io mi dovrei (spero) laureare a dicembre, e quel che posso dirti, almeno riguardo la Bicocca, è che moltissimi corsi avanzati puntano ormai ad allontanare l'immagine dell'informatico da quella del nerd che vive a righe di comando e chiama utonti tutti coloro che non sanno cosa sia un demone o un compilatore o un protocollo di rete.
Ecco perché dal terzo anno ci sono corsi come Interazione Uomo Macchina, Elaborazione delle Immagini, addirittura Psicologia e Filosofia dell'Informatica, per cercare di far capire alle persone che gli alberi e le matrici sono interessanti quanto si vuole, ma al tecnologia non serve per trasformare le persone in tecnici, ma per semplificare loro la vita.
Ecco che nascono l'ergonomia e il design dell'interazione: l'interfaccia è importante quanto il codice ed è oggetto di moltissimi studi tra grafici informatici e psicologi per capire come rendere più immediato e adeguato l'utilizzo delle varie funzioni di un programma in base alle caratteristiche dell'uomo comune. Conta di più risparmiare 10 secondi al boot, oppure essere in grado di portare a termine un lavoro in mezz'ora invece che tre quarti d'ora, perché si perde tempo ingannati da un'interfaccia poco intuitiva? E' più importante aprire un programma più rapidamente, o che gli impiegati che lo devono usare possano apprenderlo in una settimana invece che in un mese?
L'interfaccia di Mac OSX, a detta di tutti i professori che si occupano di questo campo, è la migliore da anni, mentre per quanto riguarda l'hardware, non essendo l'argomento su cui si concentrano i miei studi preferisco non parlare.
Si lo so che non tutto si basa sul codice ... Tutto è importante...
Ma non sapere come funziona la ram, essendo nel ramo informatico, a mio avviso è sconcertante.!.
:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
Si lo so che non tutto si basa sul codice ... Tutto è importante...
Ma non sapere come funziona la ram, essendo nel ramo informatico, a mio avviso è sconcertante.!.
:D
nella mia facoltà c'è gente che ha fatto 5 anni di liceo classico :D sconcertati
siamo off topic
-
Quote:
Originariamente inviata da
Highlander.1984
Ma nessuno dice che windows è il miglior sistema operativo! (Anzi)
Non converrebbe prendere Mac semplicemente perchè pagheresti di più un qualcosa che puoi avere a minor prezzo...
Volendo potresti sempre spendere la stessa cifra prendendo però componentistica con prestazioni MOLTO più elevate e poi installare su OSX se preferisci questo SO!
Certo se davvero è possibile comprare un computer qualsiasi e installare Leopard lo faccio subito... però è sicuro che funzioni tutto?
Ma Windows tra l'altro non usava un microkernel?
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Certo se davvero è possibile comprare un computer qualsiasi e installare Leopard lo faccio subito... però è sicuro che funzioni tutto?
Ma Windows tra l'altro non usava un microkernel?
windows con il microkernel :| no no :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
windows con il microkernel :| no no :|
I kernel ibridi sono essenzialmente dei microkernel che hanno del codice "non essenziale" al livello di spazio del kernel in modo che questo codice possa girare più rapidamente che se fosse implementato ad alto livello. Questo fu un compromesso adottato da molti sviluppatori di sistemi operativi prima che fosse dimostrato che i microkernel puri potevano invece avere performance elevate. Molti sistemi operativi moderni rientrano in questa categoria: Microsoft Windows è l'esempio più noto.
In realtà è proprio Linux ad essere citato come un kernel monolitico (sebbene carichi moduli)
Tuttavia i kernel monolitici più moderni come il Kernel Linux e FreeBSD possono caricare dei moduli in fase di esecuzione, a patto che questi fossero previsti in fase di compilazione,
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Certo se davvero è possibile comprare un computer qualsiasi e installare Leopard lo faccio subito... però è sicuro che funzioni tutto?
Ma Windows tra l'altro non usava un microkernel?
Il kernel di Windows è di tipo ibrido.
Nel microkernel solo i servizi essenziali devono risiedere nel kernel e tutti gli altri dovrebbero operare in usermode in spazi di memoria separati.
In Windows molti servizi sono implementati in kernel mode fra i quali il file system, la gestione della memoria ed anche la gestione della grafica.
;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
interessante come (rileggendo la discussione ho notato) siamo passati dal dire che se mac è installabile a pieni giri su un PC è inutile prendere un mac al fatto he windows è il miglior sistema operativo.. qualcuno l'aveva pure detto al post #41 che sarebbe finita così.. :roll:
Non ho ancora capito come mai secondo te programmare in C su windows sia così problematico :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Non ho ancora capito come mai secondo te programmare in C su windows sia così problematico :roll:
magari, poi, in separata sede, mi spieghi secondo quale algoritmo scegli il post da quotare.. se è frutto di accurati calcoli, se lo fai per la fonetica delle parole o se è semplicemente con il criterio nominato " a ca**o" :lol:
cmq.. dicevamo.. il C..
vuoi un motivo?.. se ti porto in un'isola derserta, con un PC e un disco di windows purtroppo nonm ci riesci a programmare in C viceversa se ti porto in un isola deserta con un PC ed un disco di Linux o di Mac OS riesci a programmare in C.. ti sembra poco?.. probabilmente è x questo che sei un microsoftiano..
-
-
mah.. si.. probabilmente è vero.. mah.. :roll: però io un motivo per il quale è meglio programmare su linux che su windows l'ho dato.. e non è sindacabile direi..
prendere l'informatico è troppo semplice.. non parliamo di utenti esperti comne te parliamo dell'utente medio.. l'utente come me.. ignorante..
per programmare con linux ci ho messo circa 20 secondi senza bisogno di connessione ad internet.. se comprendi anche partizionamento e installazione 2 ore scarse..
con windows già installato ci ho messo un pomeriggio e la successiva mattinata per risolvere i problemi delle librerie e non crashare mezzo mondo ad ogni avvio di quella specie di simulatore.. :roll: il tutto sarebbe stato IMPOSSIBILE senza internet..
io non ne capisco molto .. anzi.. non ne capisco per niente .. io faccio l'utente finale.. se IO utente finale devo programmare in C viste le esperienze di cui sopra scelgo piattaforma linux o mac os
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
magari, poi, in separata sede, mi spieghi secondo quale algoritmo scegli il post da quotare.. se è frutto di accurati calcoli, se lo fai per la fonetica delle parole o se è semplicemente con il criterio nominato " a ca**o" :lol:
simpatico
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
cmq.. dicevamo.. il C..
vuoi un motivo?.. se ti porto in un'isola derserta, con un PC e un disco di windows purtroppo nonm ci riesci a programmare in C viceversa se ti porto in un isola deserta con un PC ed un disco di Linux o di Mac OS riesci a programmare in C.. ti sembra poco?.. probabilmente è x questo che sei un microsoftiano..
Leopard così com'è, appena installato, non consente di compilare codice C. Devi installare gli strumenti appositi presenti sul DVD in separata sede, e non mi sembra tanto logico visto che è un sistema basato su BSD.
Microsoft ha adottato una politica diversa, ovvero che il sistema operativo, così come viene fornito, è orientato all'utente finale.
Se vuoi programmare in C su windows devi installare gli strumenti appositi (così come su Mac) che vengono però venduti a parte, oppure ricorri ad applicazioni semplici, gratuite ed open source (ma non sempre funzionanti) tipo Dev-C.
Poi sai che gran cosa il compilatore da riga di comando... se vuoi andare un po' oltre ai semplici programmini che ti fan fare in università devi usare un IDE, altrimenti diventi matto. E se vuoi disegnare interfacce? Programmare in modo professionale? Chi ti garantisce assistenza nel mondo open source? Anche su linux se vuoi sviluppare in un certo modo devi procurarti gli strumenti a parte. Quando installi Visual Studio o Xcode (tanto per citarne due) non hai solo "la riga di comando", ma anche un ambiente grafico, documentazione ed esempi di tutti i tipi.
La programmazione come la intendi tu è quella del neofita e dello studente che studia il linguaggio, ma se vuoi programmare seriamente ti basta sapere il linguaggio. Gli strumenti vengono da se, e ogni sistema ha i suoi. Poi, visto che stai facendo l'università, non vedo perchè ti fai tutti questi problemi... non devi diventare programmatore e soprattutto devi saperti muovere in tutti gli ambienti.
Per programmare in C su win che cosa usi? Ti appoggi a mingw? Esistono compilatori gratuiti che funzionano senza problemi.
-
linux --->prendo il disco di linux.. build essential.. installo.. pronto a programmare
mac os --->perndo il disco di mac os .. XCode .. installo.. pronto a programmare
windows ---> come ho già detto.. utente finale scemo come me.. un pomeriggi oe una mattinata di bestemmie (con internet)
lo so che voi programmereste anche su uno gnomone o sul marmo di un uscio di una porta ma uscite un secondo dai panni dell'espertone.. e guardate che non è così facile come sembra
-
linux ---> pronto a programmare da linea di comando e se vuoi ti scarichi uno dei tanti IDE (a mio parere molto essenziali)
mac os ---> installi Xcode e sei pronto a programmare sia da linea di comando che con un IDE stupendo e fornito di documentazione
windows ---> scarichi visual studio gratuito dal sito ufficiale (GRATUITO e FUNZIONANTE) e cominci a programmare in C sia da riga di comando che con un IDE fatto molto bene e anch'esso fornito di documentazione ufficiale in italiano
La differenza? Che all'università ti insegnano a usare le librerie standard del mondo Unix e che quindi per fare le stesse cose su windows devi programmare per forza in un mondo Unix adottando gli stratagemmi del caso, che però chissà per quale motivo non sempre funzionano. Questo dimostra che lo scopo di quel che ti fan fare in C è puramente didattico.
Sai cosa usano per fare programmi tipo iTunes e GarageBand? Xcode, Objective-C e il framework Cocoa.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
prendere l'informatico è troppo semplice.. non parliamo di utenti esperti comne te parliamo dell'utente medio.. l'utente come me.. ignorante..
e l'utente "ignorante" che necessità ha di programmare? Chi programma presuppone di avere conoscenze non banali, oltre che un motivo valido per farlo (interesse all'informatica, quindi voglia di smanettare)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
amen :)
Se mai può interessarti: Downloads
Funziona, non hai problemi con DLL e simili e molto probabilmente dovrai usarlo al secondo o al terzo anno. E' la versione 2005 express, ma basta e avanza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
e l'utente "ignorante" che necessità ha di programmare? Chi programma presuppone di avere conoscenze non banali, oltre che un motivo valido per farlo (interesse all'informatica, quindi voglia di smanettare)
io programmo e sono ignorante.. la necessità è un numero minimo (18)
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Se mai può interessarti:
Downloads
Funziona, non hai problemi con DLL e simili e molto probabilmente dovrai usarlo al secondo o al terzo anno. E' la versione 2005 express, ma basta e avanza.
ti ringrazio ma come ti ho già detto.. windows da me è bandito x ora.. e al terzo anno non conto di arrivarci.. (vivo) ..grazie del pensiero
-
Dipende cosa programmi ! ;)
-
rispondo alla domanda del topic.
Si
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
guardiamo il macpro... può supporare 32 gb di ram, 4 tera di hd interno e una scheda grafica (per i fanatici dei giochi) con "solo" 1.5 gb di memoria dedicata...
Ho letto in un articolo che RedHat supporta 512GB di ram! (e quindi lo sarà in ogni distro).
Non so il limite massimo dei processori, ma quando configuro il kernel, ho visto che il limite di processori impostato a default è sui 60.... e ovviamente lo si può anche variare, credo aumentandolo anche.
Quindi... e quella scheda video la posso comprare anche io, ad un prezzo inferiore ;)