Visualizzazione stampabile
-
hai il brutto difetto di scindere troppo spesso hw e sw...il concetto é ke vanno insieme molto spesso...e questo é dimostrato dal fatto ke io con una macchina apple e SO apple...riesco ad avere risultati più soddisfacenti di una macchina non apple con SO microsoft con caratteristiche addirittura maggiori...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
hai il brutto difetto di scindere troppo spesso hw e sw...il concetto é ke vanno insieme molto spesso...
Non vanno insieme, mi dispiace. Cioè, stiamo parlando di cose diverse... stiamo parlando di informatica ed elettronica. Il software sfrutta l'hardware, non viceversa.
Quote:
e questo é dimostrato dal fatto ke io con una macchina apple e SO apple...riesco ad avere risultati più soddisfacenti di una macchina non apple con SO microsoft con caratteristiche addirittura maggiori...
Infatti questo è merito del software, non dell'hardware. Ti smentisci da solo.
-
per riprendere un attimo il discorso precedente.. anche per parlare dei prezzi.. io ora principalmente uso due macchine.. una macbook e un vaio.. il macbook costa.. il sony di più (e non poco di più).. comprati praticamente insieme anche se il macbook era uscito da un bel po.. il sony era appena uscito..
ora sorvolando la parte tecnica e restando strettamente nell'utile dell'utente (io).. si suppone che una macchina appena uscita monti hw nuovo.. eppure le due macchine sono state da sempre imparagonabili.. ora mi chiedo.. a me, utente finale.. se mi va tutto liscio.. se le mie necessità sono soddisfatte.. che me ne frega del fatto che c'è una L o una M o una K in più nella sigla della scheda video?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
per riprendere un attimo il discorso precedente.. anche per parlare dei prezzi.. io ora principalmente uso due macchine.. una macbook e un vaio.. il macbook costa.. il sony di più (e non poco di più).. comprati praticamente insieme anche se il macbook era uscito da un bel po.. il sony era appena uscito..
ora sorvolando la parte tecnica e restando strettamente nell'utile dell'utente (io).. si suppone che una macchina appena uscita monti hw nuovo.. eppure le due macchine sono state da sempre imparagonabili.. ora mi chiedo.. a me, utente finale.. se mi va tutto liscio.. se le mie necessità sono soddisfatte.. che me ne frega del fatto che c'è una L o una M o una K in più nella sigla della scheda video?
Se il discorso è "scheda video", devi andare sul sito del produttore e vedere quali sono realmente le differenze: frequenza GPU, frequenza VRAM, quantità di VRAM, tipo di connettore (AGP o PCI-e), larghezza di banda, uscite e ingressi, tipo di raffreddamento, etc... sono cose che contano se, ovviamente, usi grafica 3D.Photoshop CS4, ad esempio, ha delle funzionalità 3D che funzionano solo con certi modelli.
Invece il discorso sony vaio piuttosto che macbook è semplice. Mia sorella, per fare un esempio, ha un vaio e io ho un macbook pro. Inutile dire che il suo è più potente del mio, ma che il mio monta Leopard e quindi è più snello, veloce e stabile. Però, da un punto di vista puramente hardware il suo vaio è più potente e aggiornato del mio macbook pro e, conseguentemente, in certe situazioni di calcolo o render è in vantaggio. Non lo è nel comune, lì dove windows vista ha la peggio, ma lo è in certi tipi di operazioni che sono fuori dal comune uso di msn, navigazione internet etc. Firefox ad esempio è più veloce sul suo che sul mio.. ma non lo è photoshop nell'importare degli EPS a 600dpi, però lo è sicuramente con autocad, perché su mac non gira e gira solo su windows; se installassi windows sul mio mac otterrei prestazioni inferiori al suo portatile. E infatti è così, provato personalmente.
Come sempre dipende tutto da cosa vuoi fare.
-
oooooh finalmente..
occupiamoci di cosa interessa all'utente finale.. altrimenti passiamo tutti per operatori dei server della nasa.. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
oooooh finalmente..
occupiamoci di cosa interessa all'utente finale.. altrimenti passiamo tutti per operatori dei server della nasa.. :D
Non c'è bisogno di andare tanto lontano (modellazione 3D, OpenGL, video giochi..).
Facciamo un esempio, correggimi se sbaglio; ho visto i tuoi tutorial di Reason. Avrai notato che la grafica di Reason è, diciamo, molto particolare, così come lo è quella di garage band e di altri software simili.
Da un punto di vista puramente software, OS X implementa tecnologie che consentono di ottenere risultati grafici come quelli che vedi con un ottimo compromesso qualità/prestazioni. Una di queste tecnologie è Core Animation (CA), e si basa su Quartz. CA richiede una certa prestanza grafica, soprattutto in applicazioni in cui sono presenti molti CALayer. Se il tuo mac è dotato di scheda video del paleolitico, avrai problemi a far andare applicazioni simili.
-
si ma ora.. a parte le applicazioni più .. mmh come dire.. pesanti dal punto di vista delle prestazioni.. direi che su un qualunque pc e su un qualunque mac non si hanno particolari problemi se non quelli della compatibilità..
poi ovvio se paragoniamo un desktop di oggi a un G3 .. o un mac pro a un acer del 94 è ovvio che avremo riscontri diversi..
io reason lo uso su entrambe le macchine (faccio il tutorial sul mac non perchè fa figo ma perchè il programma per "filmare" lo schermo è più semplice e intuitivo).. uso photoshop su entrambe le macchine .. i risultati sono gli stessi.. e sono 2 portatili.. non sono certo il massimo delle prestazioni.. chiaramente mi sceglierò il computer in base alle mie esigenze.. e per ciò che ci faccio io al momento i miei due pc vanno più che bene..
per svago ovvero quello che ho già detto.. e per studio.. programmo in C col mac.. in Java credo col mac tra poco deciderò e in assembler col pc.. ma potrei fare le stesse cose invertendo le macchine..
ovviamente se lavorassi con 3d studio max non avrei preso un macbook .. non avrei preso un sony.. non avrei preso un portatile!
-
Logico, ma avevi chiesto della scheda grafica. OS X usa un sistema grafico 3D. E quando la scheda 3D non supplisce alle richieste del sistema, allora interviene la CPU. La scheda video 3D in OS X conta non poco.
Su Windows ci sono altre tecnologie e altri modi di ottenere le stesse cose. Su win il 3D è gestito principalmente da DirectX, su OS X da OpenGL (Quartz si appoggia su OpenGL). Entrambe sono tecnologie molto potenti... per le operazioni di routine ovvio che magari con Mac sei più comodo per certe cose e con win con altre.. però ci sono dei campi di applicazione in cui, non per l'hardware ma per il software, è meglio un mac piuttosto che un win.
Se il computer ti serve per organizzare foto, fare filmini semplici e navigare va bene un macbook basebase. Se sali e vuoi fare foto professionale, video editing serio etc.. allora cominci già con un fisso, un bell'iMac o un mac pro. Se devi fare render tosti scegli in base al programma che usi. Come dicevi tu, se uso 3DSMax compro un fisso, ma aggiungo anche che compro un windows, non un mac. Se uso maya magari penso ad un mac, ma se devo usare anche autocad allora penso a un win. E allora se cado sul win posso sbizzarrirmi e costruire un computer da sparo che super ogni mac esistente sulla terra in tutto.
Se devo fare programmazione scelgo in base all'ambiente in cui programmo. Un programmatore C# prenderà un win, un programmatore Cocoa un mac. E' tutto ovvio, ma non è così ovvio quando puoi fare una cosa su entrambi i sistemi (mac e win).
Lì consideri l'obsolescenza dei componenti (che sui Mac è sempre in agguato), la leggerezza del sistema operativo (che su win lascia un po' a desiderare) e la comodità/praticità del SO in funzione di quello che devi fare.
Molto probabilmente windows 7 sarà un ottimo concorrente di Snow Leopard, in termini di leggerezza e stabilità. Non so di usabilità...
Resta il fatto che io faccio tutto quello che devo fare con Mac, ma molto probabilmente tra qualche mese dovrò rievocare windows, perché dovrò usare software statistici computazionali che su mac non esistono, e se esistono si incartano ogni 3 secondi.
-
vabbè io avevo detto scheda grafica come primo componente hardware che mi veniva in mente..
per quanto riguarda le schede audio (sempre per fare un esempio) la questione è la stessa.. sempre unita al software comunque.. ci sono applicazioni da usare con mac e applicazioni da usare con windows.. ci sono schede audio (ovviamente esterne) da usare con mac e altre con win..
io credo che oggi la scelta verta molto su cosa voglio fare e come lo voglio fare.. punto..
-
ieri ho scoperto una piccola cazzatina...e tech me l'ha fatta tornare in mente
snow leopard implementa tra le tante migliorie, la possibilità di registrare lo schermo senza programmi di terze parti.
http://www.youtube.com/watch?v=RChA9zyhoe8