Visualizzazione stampabile
-
dada... non ci vuole molto ad incarcartare un sistema operativo. Basta stressarlo nel modo giusto, e quello NON è il modo giusto. Devi intervenire su socket (connessioni di rete e locali), grafica 3D, input/output da periferiche etc..
Aprire tanti programmi serve solo a stressare la componentistica, non il sistema operativo.
Non faccio nessun video perché non ne ho alcuna intenzione, ma ti posso dire che se installi mysql 6 beta e provi ad avviarlo in un certo modo succede che non riesci più a far partire neanche un'applicazione e non riesci nemmeno a spegnere o riavviare il mac (mi è successo diverse volte su Leopard con macbook pro).
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
dada... non ci vuole molto ad incarcartare un sistema operativo. Basta stressarlo nel modo giusto, e quello NON è il modo giusto. Devi intervenire su socket (connessioni di rete e locali), grafica 3D, input/output da periferiche etc..
Aprire tanti programmi serve solo a stressare la componentistica, non il sistema operativo.
Non faccio nessun video perché non ne ho alcuna intenzione, ma ti posso dire che se installi mysql 6 beta e provi ad avviarlo in un certo modo succede che non riesci più a far partire neanche un'applicazione e non riesci nemmeno a spegnere o riavviare il mac (mi è successo diverse volte su Leopard con macbook pro).
nn discuto ke ci siano modi più efficaci x far crashare osx...
ma un pc con le stesse caratteristiche del mio si é impiantato con msn e itunes aperti...io col mio "modesto" macmini ne faccio girare senza problemi di più...e sottolineo stesse caratteristiche...come mai?:roll:
-
bah.. per la velocità confermo.. io fino a poco tempo fa con la metà della frequenza, e la metà della ram su osx andavo una scheggia, su win col doppio mi impiantavo una volta si e l'altra pure
-
Efficienza e stabilità sono cose diverse.. è risaputo che un sistema unix è più efficiente e stabile di win (generalmente parlando), ma ci sono situazioni e casi patologici in cui anche unix se la cava male.
Non per nulla i punti di non ritorno sono previsti in entrambi gli ambienti: su win c'è la schermata blu e su unix (leggi OS X) il kernel panic.
Aggiungo anche che quando dite "le stesse caratteristiche" non credo che siate sicuri di quel che dite. Non basta dire che avete una cpu intel a 2.2 ghz e 2 giga di ram.. ci sono altri dettagli che fanno la differenza (mi riferisco a quelli hardware), come il chipset, la frequenza della ram, la latenza delle ram, la frequenza del front side bus, core e mica core, versione e modello della CPU... per non parlare dello stato di manutenzione del sistema operativo.
Con questo però non voglio mettere in discussione il fatto che OS X, essendo Unix, è più leggero e stabile di windows (almeno, dei windows precedenti al 7, perchè non ho ancora avuto modo di testarlo).
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Efficienza e stabilità sono cose diverse.. è risaputo che un sistema unix è più efficiente e stabile di win (generalmente parlando), ma ci sono situazioni e casi patologici in cui anche unix se la cava male.
Non per nulla i punti di non ritorno sono previsti in entrambi gli ambienti: su win c'è la schermata blu e su unix (leggi OS X) il kernel panic.
ok, quante volte l'utente windows si ritrova la schermata blu e quanti utenti mac il kernel panic?:044:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
ok, quante volte l'utente windows si ritrova la schermata blu e quanti utenti mac il kernel panic?:044:
E' il solito discorso che si riconduce al: "di fronte all'infinità di configurazioni hardware, solo 1 è compatibile con Mac. Windows le supporta tutte" e quindi è logico che OS X tende a non dare kernel panic, mentre Windows presenta più frequentemente schermate blu.
Il kernel panic, così come la schermata blu, è dovuto ad errori hardware, di periferiche, di rete o di drivers. Su OS X ci sono tre drivers in croce, grazie tante ;)
-
e direi che questo è un punto a favore di mac osx
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
e direi che questo è un punto a favore di mac osx
Assolutamente no :roll: è una scelta commerciale... OS X non è pensato per essere utilizzato su infinite configurazioni hardware, mentre Windows sì. Da questo punto di vista Windows è avvantaggiato, e non di poco. OS X non riconoscerebbe nulla. Sul mio computer, ad esempio, non riconosceva i dischi rigidi perché non aveva i driver sata compatibili con il mio controller sata. Windows invece sì. E sto parlando di dischi rigidi, non di schede di acquisizione tv o di schede wireless.
-
punti di vista.
Di due persone....uno sa fare "un po di tutto" ma mediocre
e l'altro sa fare qualcosa di specifico e la fa bene.
se a me serve una cosa in specifico...prendo quello che la sa fare bene!
il fatto che mac os x sia configurato in una maniera e accetti solo certe cose per me è un punto forte. lo specializza
punti di vista.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
punti di vista.
Di due persone....uno sa fare "un po di tutto" ma mediocre
e l'altro sa fare qualcosa di specifico e la fa bene.
se a me serve una cosa in specifico...prendo quello che la sa fare bene!
il fatto che mac os x sia configurato in una maniera e accetti solo certe cose per me è un punto forte. lo specializza
punti di vista.
In realtà non lo specializza, anzi. Quel che non capite è che l'unico (ma proprio l'unico) punto di forza di un sistema Mac è il sistema operativo. Punto. Non c'è altro che lo rende diverso o migliore da altri sistemi.
Quello che rende Mac più adatto per certi lavori rispetto ad un sistema Unix tipo Linux è la mancanza di applicazioni professionali.
Windows ha il difetto di essere meno snello, ma non è merito della Apple, è merito dell'open source! Di Unix insomma. La Apple ha fatto si che si potessero creare applicazioni professionali stabili e performanti, grazie a framework e tecnologie software che esistono dualmente su windows ma che portano a risultati, vantaggi e svantaggi differenti.
Ma parliamo sempre di software, NON di hardware. Mac è LIMITATISSIMO per quanto riguarda l'hardware, è davvero limitato, e questo è un grosso svantaggio, perché un Mac pro potrebbe essere ancora più potente di quelli già esistenti, così come lo potrebbe essere un MacBook Pro o un iMac.