Ma non credo che si senta l'esigenza di una gui per i moduli del kernel, perché è una cosa talmente a basso livello che li dovrebbero toccare solo i tecnici o quasi.
Se ci fosse una bella interfaccia "scegli i moduli del kernel" la gente entrerebbe a smanettare per prova e combinerebbe disastri.
no, niente di simile per i moduli del kernel. ci sono, come per mandriva, gui per gestire i servizi all'avvio del sistema
@tech: costa cosi poco perchè ha hardware non nuovissimo. se tu lo scegli, poi continui arrivi alla pagina in cui puoi personalizzarlo come meglio credi cambiando processore, ram ecc..![]()
Peggio per chi fa i casini. Anche da windows puoi scegliere se installare o disinstallare i vari driver (che possono essere paragonati ai moduli del kernel).
Ad ogni modo, non è una operazione così strana, basta pensare quando devi installare un nuovo driver.
La mia cmq era una semplice curiosità, e secondo me non sarebbe male come idea.
Vengo a scassarvivolevo sapere se qualcuno può risolvere questi tre problemi
(ho un Macbook i386):
1) Quando ascolto la musica si sente nelle casse ma quando metto le cuffie non sento alle cuffie;
2) Non riesco a far partire la webcam integrata del mio portatile isight;
3) In skype sento la loro voce ma non mi sentono gli altri quando dico qualcosa..
Spero che mi aiutate.... Grazie![]()
è in inglese, e leggendo velocemente mi pare ci sia la soluzione per ogni problema noto!
https://wiki.ubuntu.com/MactelSuppor...unityHelpPages
Non capisco il perché quando faccio:
gedit /etc/apt/sources.list
Mi viene il bloccono note con il i tanti repository, aggiungo dei repository ma mentre salvo mi dice che è impossibile farlo; mi viene scritto esattamente così:
Impossibile salvare il file «/etc/apt/sources.list».
Permessi per salvare il file insufficienti. Assicurarsi di aver digitato correttamente la posizione e riprovare.
devi dare
sudo gedit /etc/apt/sources.list
altrimenti, come dice uri, hai solamente i permessi di lettura in tutte le cartelle e file che non sono nella tua /home
giustissimo, anche se io preferisco usare nano come editor di testo!