Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Questo ubuntu mi lascia sempre più perplesso :|
sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/gutsy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
poi
wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
C'è da fare tutto questo per aggiungere un repository? E quello script lunghissimo? :|
In mandriva aggiungi con
urpmi.addmedia [indirizzo] with headlist.cz
Ma c'è anche il modo di farlo graficamente e i pacchetti li installo praticamente solo da grafica. O siete masochisti voi e insistete con le shell.
si può anche da GUI (interfaccia grafica) e senza problemi, ma è piu lungo che dire "apri il terminale e scrivi questo" :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si può anche da shell e senza problemi, ma è piu lungo che dire "apri il terminale e scrivi questo" :D
:lol::lol: Penso sia l'unico vantaggio pro-codice e contro clicco-scimmia :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
:lol::lol: Penso sia l'unico vantaggio pro-codice e contro clicco-scimmia :lol:
Eh, purtroppo però non sempre si pensa la cosa giusta :)
Non voglio dire io quello che sia giusto o meno, ci mancherebbe.. però se a te non piace, non capisco perchè la devi sminuire.
Intanto mentre tu aspetti impaziente l'uscita della nuova versione del famoso programma ormai di moda, perchè proprio in quella versione verrà aggiunto il pulsante per abilitare una specifica funzione... io utilizzo tale funzione da anni, perchè non ho bisogno del pulsantino ;)
Toh, ecco che è uscito un altro vantaggio del terminale... ma hai ragione, ce ne sono soltanto 2.... :lol:
Intanto ti precludi la indiscussa potenza delle espressioni regolari! E il fatto conseguente di usare l'output come input.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Eh, purtroppo però non sempre si pensa la cosa giusta :)
Non voglio dire io quello che sia giusto o meno, ci mancherebbe.. però se a te non piace, non capisco perchè la devi sminuire.
Intanto mentre tu aspetti impaziente l'uscita della nuova versione del famoso programma ormai di moda, perchè proprio in quella versione verrà aggiunto il pulsante per abilitare una specifica funzione... io utilizzo tale funzione da anni, perchè non ho bisogno del pulsantino ;)
Toh, ecco che è uscito un altro vantaggio del terminale... ma hai ragione, ce ne sono soltanto 2.... :lol:
Intanto ti precludi la indiscussa potenza delle espressioni regolari! E il fatto conseguente di usare l'output come input.
Ma non volevo sminuire il codice! :) Mi hai frainteso.
So benissimo che con linux fai cose che con windows le farai nel 2020 (forse). So benissimo la malleabilità di linux e quant'altro e che mi piaceva la risp di obo :lol:
Ovvio che scrivere 3 minuti per fare una cosa che dall'altra parte fai in 0,01 secondi... ogni cosa ha il suo pro e il suo contro! :)
-
si ma come fate ad usare il terminale? cioè... ci vuole una testa triangolare per ricordarsi tutti i comandi..o c'è un metodo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
si ma come fate ad usare il terminale? cioè... ci vuole una testa triangolare per ricordarsi tutti i comandi..o c'è un metodo?
La prima, purtroppo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
La prima, purtroppo :lol:
e come si fa? cioè da terminale si dovrebbe poter fare tutto.. saranno migliaia di comandi!! io nn vado oltre mkdir cd eject(utile se nn t funziona il tastino del lettore):D gcc e qualche altra cavolata
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
e come si fa? cioè da terminale si dovrebbe poter fare tutto.. saranno migliaia di comandi!! io nn vado oltre mkdir cd eject(utile se nn t funziona il tastino del lettore):D gcc e qualche altra cavolata
a forza di usarli (e studiarli) poi si imparano un po' di comandi :D
oppure usi: man seguito dal nome del programma cosi visualizzi il manuale con i principali comandi
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ovvio che scrivere 3 minuti per fare una cosa che dall'altra parte fai in 0,01 secondi... ogni cosa ha il suo pro e il suo contro! :)
Io non ci metto così tanto neanche per andare in bagno ;)
Cmq technics... il vocabolario italiano comprende più termini rispetto ai comandi linux. Tu come fai a parlare italiano? ;)
A furia di usarli... tu ti ricordi, a memoria, tutti i menu di tutti i programmi, con i vari comandi che escono dalla tendina quando clicchi sul menu? Io no.. Lo stesso con la shell... però c'è il tasto <tab> spesso sottovalutato ma senza il quale io non vivrei ;)
EDIT: ovviamente i "comandi" hanno un senso. Il comando per cambiare directory non si chiama "RoccoSiffredi" (anche se non ci starebbe male... :P) ma "cd" che sta appunto per Change Directory. Intendo... c'è un nome ben chiaro sotto le sigle. lo stesso per "mkdir" MaKeDIR e per ogni altro comando. Poi c'è il tab, e il comando "man" che è la tua bibbia ;)
-
mi parlate un po' del tab e del man?? cioè.. a che servono.. come si usano...mi sento ignorantello ma questo topic serve a quello no... grazie.. :-)