mah, secondo me l'unica pecca che aveva era che non supportava bene i filmati flash, per il resto mi andava parecchio a genio (poi non so come sia evoluta la situazione)
Visualizzazione stampabile
Lo sai che il servizio di traduzione ha un costo di 10€ a parola? :lol: :lol: :lol:
Beh... in linux esistono due "motori grafici", gkt (che viene utilizzato da gnome,xfce & C) e le qt (utilizzate da kde).
Per uniformarsi all'aspetto del desktop, firofox ha deciso di usare le gtk.. e il problema è che le gtk utilizzate all'interno di kde sono davvero brutte.
E' un problema che di solito si risolve col programma gtk-qt-engine .. che applica il tema qt alle applicazioni scritte con le gtk..
Il problema è che ora viene i "pulsanti" all'interno della pagine web si vedono malissimo. Cmq adesso non riesco, ma magari più avanti (per esempio domani) magari posto uno screenshot...
Ah, quindi se ho capito bene chi (in Linux) usa ad esempio Gnome non ha il minimo problema, mentre chi usa KDE e normalmente se la cava col Gtk-Qt-Engine invece si trova male perchè certe parti di Firefox 3 si vedono male anche nonostante quel programma? :D
Fire fox 3 secondo me non è male solo che ci sono bug perchè è appena uscito,e vi dirò di più qua ognuno si tira la palla a suo piacimento XD
E ti dirò di più, se un sw è appena uscito non è detto che sia pieno di bug ;) I programmatori seri dedicano un certo periodo alla fase di testing. E chi sa programmare, riesce a fare un buon prodotto. Perlomeno stabile. Se poi esce un bug di sicurezza (che sia 1 o 2, non 500) pazienza, fa parte del gioco.
Ci sono della pagine web che firefox3 non visualizza correttamente. Con il 2 e opera non ci sono invece problemi. E' un peccato..
firefox versione 3.0 ovvio
altre news fresche fresche:
l rilascio delle nuove versioni di alcuni tra i browser più famosi ha acceso di nuovo il dibattito su quale di essi sia il migliore, dibattito arrivato anche sulle nostre pagine con uno dei giochi-sfida. Non fidandosi dei benchmark e dei test presenti in rete, a suo dire lontani dall’utilizzo reale che viene fatto dei browser, Sam Allen si è preoccupato di testare Firefox 3, Opera 9.5, Safari 3.1, Flock e Internet Explorer 8 Beta 1, avvicinandone a suo dire le prove all’uso che ogni persona ne fa abitualmente. Per fare ciò, è stato sviluppato appositamente un software chiamato Memory Watcher e a ogni browser è stato dedicato un tempo singolo di navigazione di circa 3 ore, durante le quali la memoria del PC di test è stata tenuta sotto osservazione.
Saltando direttamente alle conclusioni, Allen ha riscontrato nella versione di Safari per Windows una gestione della memoria praticamente disastrosa, al contrario di Firefox 3 che è risultato essere il migliore nella gestione delle risorse, rilasciandole quando dovuto e presentando una linea di consumo abbastanza costante nel tempo.
Sulla stessa linea anche Flock, derivante da Firefox 2, che però paga qualcosa in termini di add-on rispetto alla versione base del browser Mozilla, che ne vanno ad appesantire i consumi.
Anche Opera 9.5 si pone sullo stesso piano di Flock, mentre la beta 1 di Internet Explorer 8 mostra qualche preoccupante segno di incremento della richiesta di memoria nel tempo, sebbene secondo Allen non ci siano problemi nell’utilizzarlo per qualche ora e comunque, aggiungerei, si tratta pur sempre di una beta a differenza degli altri browser testati.
da downloadblog.
Strano, nella prova che ho fatto io la richiesta di RAM da parte di Firefox 3, a parità di tempo di navigazione, arrivava ad essere più alta rispetto sia ad Explorer che a Opera 9.5:roll:
(L' Explorer contenuto in Windows XP SP3, eh)
sarà xké ho mac...ma safari é l'unico ke di problemi nn me ne hai mai dati...
sia a velocità ke a qualità...
ho appena scoperto un browser di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza e mi ha stupito...si tratta di avantbrowser.
qualcuno lo conosce?
non ne vedo l'utilità. Usa il motore di IE, con una interfaccia grafica diversa. In poche parole, è un IE con più features (più features rispetto a IE6. Ma ora con IE7, hanno le stesse caratteristiche).
In poche parole, ORA è una versione leggermente diversa di IE. Ma con lo stesso motore. I vari (pro) e contro legati alla sicurezza.
Quando c'era IE6, era un progetto interessante. Era un IE con la navigazione a tab, blocco pop-up, maggior sicurezza, più personalizzazione. Ma ora tutto questo lo fa già IE7.
voglio provare ephypany con webkit. dicono che sia una bomba.
io uso firefox 3 prevalentemente e a volte anche Maxthon (il quale se non sbaglio usa l'engine di IE quindi siamo sempre li)
No che peccato sto thread è morto!
Lo sapete che hanno pubblicato l'alpha di Opera 10?
Quasi quasi mi sa che firefox lo licenzio, ma sarà dura. Dopo 2 anni di personalizzazione con le estensioni firefox è diventato troppo mio e credo sarebbe troppo difficile cambiare. A meno che Opera non raggiunga il grado di configurabilità che FF possiede con tutte le estensioni
Su OS X uso Firefox e rarissimamente Safari, anche se Safari ha un tool per gli sviluppatori web davvero interessante. Trovo Firefox molto più comodo.. Safari si ridimensiona in base al contenuto e non in base alla dimensione dello schermo -.-'
Ho anche Camino, il cui unico vantaggio rispetto agli altri due è quello di bloccare esplicitamente la pubblicità (Camino non supera l'AcidTest di compatibilità CSS2)...
1. Safari
2. Opera
3. Camino
Io ho Opera da anni e mi trovo benone;Firefox non l'ho mai installato,ma ne sento parlare benone.Internet Explorer,fa pena e l'ho abbandonato dopo poco(si vede che c'è sotto la mano di microzoz).
Io uso FF3 e mi trovo bene.
Ma chrome? ? ?