Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
IO-NESSUNO
perchè?io trovo molto funzionale la navigazione x schede...ho tutto sotto mano senza riempire la barra sotto(ke non ricordo come si chiama:lol:)
poi gusti son gusti...;)
Ognuna delle due ha i suoi vantaggi, è vero.....concordo con te sul fatto che sia questione di abitudine, infatti ho precisato che se non mi fosse capitata sottomano l'opzione, credo che in breve tempo mi sarei abituato anche alle schede :D
-
non sapevo se aprire un nuovo topico o scrivere qui...
qualcuno sa se esiste un plugin di Mcafee Siteadvisor x Opera?
-
Eccola. Sapevo che c'era...
Vi è mai capitato di chiudere una finestra/scheda del browser involontariamente... e non sapete più che scheda era, oppure non riuscite più a trovarla? A me capita spesso :lol::lol:
In Opera c'è il cestino. In alto a destra. Quando chiudi una scheda/finestra, la salva li... tiene una cronologia delle varie schede aperte. In modo da semplificarne il recupero ;)
-
in firefox se premi ctrl+t ti riapre le schede nell'ordine in cui le hai chiuse.
anche se il cestino di opera è decisamente un passo avanti :D
-
eh, in opera la combinazione è ctrl+shift+t ;)
-
Ho provato a scaricare Safari, la grafica mi piace! Ho impostato nelle preferenze apri link da altre applicazioni in un nuovo pannello nella finestra attuale, però se clicco ad esempio sul mio blog, me lo apre in una nuova finestra. Perchè? :roll:
-
altra bella e a mio parere utile funzione di opera:
con delle combinazioni dei tasti del mouse è possibile compiere tutte le più comuni operazioni di navigazione e non solo come spiegato qui:Guida di Opera: Utilizzo del mouse
io personalmente lo trovo molto utile e funzionale...
-
Quote:
Originariamente inviata da
IO-NESSUNO
altra bella e a mio parere utile funzione di opera:
con delle combinazioni dei tasti del mouse è possibile compiere tutte le più comuni operazioni di navigazione e non solo come spiegato qui:
Guida di Opera: Utilizzo del mouse
io personalmente lo trovo molto utile e funzionale...
si chiamano gestures. c'è un'estensione che integra questa funzionalità anche per firefox!
-
ma è stato comunque opera a implementarle in primo luogo... :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si chiamano gestures. c'è un'estensione che integra questa funzionalità anche per firefox!
non lo sapevo...:oops:
ciò non toglie comunque ke secondo me sono ottime funzioni molto comode...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
ma è stato comunque opera a implementarle in primo luogo... :)
sisi :D
non sono niente di che comunque, esistono da moltissimi anni. (non so da che versione di opera)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sisi :D
non sono niente di che comunque, esistono da moltissimi anni. (non so da che versione di opera)
si è vero non sono niente di ke però se inizi ad usarli e ti ricordi alcune combinazioni ti assicuro ke diventano veramente comodissimo e sveltiscono molto la navigazione se ci prendi l'abitudine...
-
non saprei, quando usavo opera non ne ho mai sentito il bisogno, anzi, mi sembravano qualcosa di macchinoso...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
non saprei, quando usavo opera non ne ho mai sentito il bisogno, anzi, mi sembravano qualcosa di macchinoso...
bè a me non sembra...per esempio x tornare indietro è sufficente tenere premuto il tasto destro e spostare il mouse a destra e cose così...nemmeno io ne sentivo l'esigenza prima infatti l'ho scoperto x caso...ma ora ke lo uso devo dire ke è veramente comodo e lo trovo molto funzionale.poi è logicamente questione di gusti...;)
-
ovviamente è questione di gusti, ci mancherebbe. infatti io personalmente mi trovo meglio con le scorciatoie da tastiera, anche perché sul portatile non sempre ho attaccato il mouse
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
ovviamente è questione di gusti, ci mancherebbe. infatti io personalmente mi trovo meglio con le scorciatoie da tastiera, anche perché sul portatile non sempre ho attaccato il mouse
a bè si con il portatile sicuramente ti verrà più scomoda questa procedura e più veloce le scorciatoie a tastiere...questione di esigenze:D
-
ho installato safari, nn so come ***** sono riuscito a sopravvivere finora con explorer -.-
-
si ma figa, è più veloce di explorer ma ciuccia 110 mega di ram -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
si ma figa, è più veloce di explorer ma ciuccia 110 mega di ram -.-
Dipende dai momenti in cui fai la verifica, eh :D
Un'istanza di Opera che è in uso da un'ora occupa MOLTO di più di un'istanza di Firefox appena avviata
Probabilmente lo saprai, ma ho preferito precisarlo giusto perchè non si sa mai:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Dipende dai momenti in cui fai la verifica, eh :D
Un'istanza di Opera che è in uso da un'ora occupa MOLTO di più di un'istanza di Firefox appena avviata
Probabilmente lo saprai, ma ho preferito precisarlo giusto perchè non si sa mai:lol:
no nn me ne intendo di ste cose!
cmq quello che è importante è che sti cento mega non li fa pesare, nel senso che navigo molto più velocemente di prima mentre ho attaccato msn, wmp e emule, direi ottimo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
no nn me ne intendo di ste cose!
cmq quello che è importante è che sti cento mega non li fa pesare, nel senso che navigo molto più velocemente di prima mentre ho attaccato msn, wmp e emule, direi ottimo!
Non ho provato Safari quindi mi fido del tuo giudizio :D
Per quanto riguarda il confronto, devi farlo "in contemporanea", cioè aprendo nello stesso momento tutti i browser che vuoi confrontare, tenere il task manager sempre sott'occhio e navigare con tutti negli stessi siti.......ALLORA sì che puoi fare un buon confronto sia sulla breve che sulla lunga distanza ;)
Io ho provato Arora, Explorer, Firefox e Opera.....quest'ultimo è risultato il più veloce e il meno "largo" di tutti e quattro....Firefox è risultato all'ultimo posto :D
-
sai cos'è? è irritante, a cercare su internet ognuno ha la sua opinione :D davvero :D su ogni sacrosante broswer, non c'è una verità assoluta, sembra di parlare di politica ***** :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
sai cos'è? è irritante, a cercare su internet ognuno ha la sua opinione :D davvero :D su ogni sacrosante broswer, non c'è una verità assoluta, sembra di parlare di politica ***** :D
Fidati, non è solo nei browser, ma in TUTTA l'informatica, hardware o software, almeno fino ad un certo limite:lol::lol:
Comunque hai ragione:lol:
-
E' meglio Firefox di Safari. :D io non riesco a scrivere nemmeno nel Blog con Safari :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Flou.
E' meglio Firefox di Safari. :D io non riesco a scrivere nemmeno nel Blog con Safari :|
si è vero, non supporta msn space :roll: beh non mi interessa, per qualche arcano motivo se entro dal blog col tasto di msn mi apre la pagina di IE :lol: intelligente il mio pc, sti cazzi! :D
-
Safari per windows è un po' (tanto) buggatozzo....
-
Addio Firefox... mi sa che si, lo lascio.
Dopo lo scempio a cui ho dovuto assistere! Firefox3 ora fa un grande uso di gkt... e chi usa kde... immaginatevi! un orrore... soprattutto perchè l'utilizzo delle gtk non si limita all'interfaccia del sw... ma è integrata nelle pagine web. Vedi i vari pulsanti e box delle pagine web in modo orribile!
Oltre al fatto di portarsi dietro l'ambiente gtk... compilarselo....
-
konqueror non ti piace? le poche volte che l'ho usato non mi è sembrato male
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
konqueror non ti piace? le poche volte che l'ho usato non mi è sembrato male
ma non è un brutto browser.. però secondo me non è molto maturo... boh, non so neanche io il motivo razionale, ma usarlo non è piacevole come altri browser (firefox e opera per esempio)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Addio Firefox... mi sa che si, lo lascio.
Dopo lo scempio a cui ho dovuto assistere! Firefox3 ora fa un grande uso di gkt... e chi usa kde... immaginatevi! un orrore... soprattutto perchè l'utilizzo delle gtk non si limita all'interfaccia del sw... ma è integrata nelle pagine web. Vedi i vari pulsanti e box delle pagine web in modo orribile!
Oltre al fatto di portarsi dietro l'ambiente gtk... compilarselo....
Lo sai che ora devi tradurre parola per parola ciò che hai appena detto, vero?:lol::lol: