Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Se vieni dietro al mio discorso, appunto perchè c'è crisi, capirai che due stipendi sono meglio di uno.
Sul fatto che si sposino va benissimo, ci stà che uno non lavori subito, basta che poi si dia una smesciata a trovare un lavoro.
:lol:
Il problema non è il suo futuro marito che le ha detto
"Teniamo il bambino solo se trovi un lavoro oggi o domani perchè non voglio che campi sulle mie spalle".
Il problema sono i genitori che la vogliono laureata e sistemata.
Quindi esordire con le frasi infelici di cui sopra non dà alcun aiuto.
Ripeto: se tutti dovessero aspettare di sistemarsi per avere una famiglia, il VHEMT vedrebbe esaudito il suo desiderio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
finalmente qualche ragazzo che ragiona con logica moderna
La logica moderna sarebbe la superficialità? L'assimilarsi a modelli altrimenti pare brutto?
-
Prima di tutto, congratulazioni!
Per quanto riguarda i tuoi genitori, bè, magari all'inizio non la prenderanno bene. Ma se farai capire loro che avere un bambino, magari pur non cercato, ti rende immensamente felice, bè, credo vedranno dai tuoi occhi che sei felice e lo saranno anche loro. E per quanto riguarda il futuro, potrai continuare a studiare, laurearti, trovarti un buon posto di lavoro. Magari non subito, magari più avanti. Ma dubito che tu ti debba fare dei problemi con i tuoi genitori, penso vogliano solo che tu sia felice.
-
l'importante che voi siete felici e che lo volete i tuoi capiranno e se nn lovolgiono fare lgi GLI PARLO IO per cio stai trancquilla (cm e un maschio o femmina?)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Atilim
Prima di tutto, congratulazioni!
Per quanto riguarda i tuoi genitori, bè, magari all'inizio non la prenderanno bene. Ma se farai capire loro che avere un bambino, magari pur non cercato, ti rende immensamente felice, bè, credo vedranno dai tuoi occhi che sei felice e lo saranno anche loro. E per quanto riguarda il futuro, potrai continuare a studiare, laurearti, trovarti un buon posto di lavoro. Magari non subito, magari più avanti. Ma dubito che tu ti debba fare dei problemi con i tuoi genitori, penso vogliano solo che tu sia felice.
si più avanti, più avanti
e più avanti ancora :045:
-
Fate casca' le palle.
Vi sfido a piazzarvi davanti gli ambulatori di ginecologia e intervistare tutte
le donne incinte per chiedere loro se lavorano o se lavora solo il marito.
-
Ma soprattutto a questo punto sarebbe interessante sapere cosa vi ha fatto la vita per avercela tanto con le donne in attesa. E se magari il marito guadagna abbastanza da poter mantenere una donna, qual'è il vostro problema? Se una moglie guadagna abbastanza da poter mantenere un marito, qual'è il vostro problema? Se due nonni sono contenti di fare i babysitter, qual'è il vostro problema? Se due giovani sono in grado di pagarsi la babysitter, qual'è il vostro problema? Siete forse malati di invidia sociale, quella vera? Se una donna ha deciso che vuole un bambino, non siete voi quelli che devono andare lì a spiegarle la responsabilità di essere mamme, perché nessuno vi ha fatti maestri di vita. Qui non siamo di fronte a una donna che dice "oddio non so se tenerlo o no". Siamo di fronte a una donna che voleva un po' di confronto, consigli su come affrontare la cosa coi suoi genitori, e voi subito vi siete lanciati a fare gli pseudo-moderni disinibiti che si sentono in diritto di mettere voce in una scelta su cui non avete assolutamente diritto di parola, belli pronti per giudicare con stringente logica populista american style. E basta, su! Che queste cose sono divertenti solo da "Wil & Grace".
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
e dove sta scritto che deve essere per forza una casalinga dato che aspetta un bambino?
la maggior parte delle ragazze finiscono così, iniziano gli studi, hanno grandi progetti , sogni, speranze, e PUFF arriva il marmocchio
il mio non è gusto allucinante, è realtà
se davvero ci tiene ad avere una carriera e un lavoro degno, lo faccia
non ho capito perchè bisogna penalizzare quelle ragazze che vogliono avere un futuro migliore ,magari anche una carriera lavorativa
chi ha questa possibilità e la vuole sfruttare, la sfrutti
ma se vuole essere una casalinga e vuole occuparsi di ogni cm-quadrato del bambino è liberissima di farlo; a me non danno fastidio le casalinghe,sia chiaro! a me danno fastidio invece quelle casalinghe represse che sfogano la rabbia sui loro figli, ecco, questo si che mi da fastidio
il mio consiglio era: nello stesso momento che hai anche un figlio e lo vuoi tenere non mandare all'aria anche i progetti
poi dipende se lei aveva progetti ecc o è la classica romantica che vuole la famiglia del mulino bianco
avere un figlio è avere grosse responsabilità, non sempre è tutto rose e fiori
Credo che quello che intendesse Lyla è che essere casalinghe non vuole dire essere sciatte e ignoranti.
Ognuno percorre la sua strda, se poi riesce a coinciliare le due cose buon per lei. Ma se non ci riesce non è che ha fallito, è sempre una donna da rispettare.
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Si ma io sono anche d'accordo con la prima. Non mi pare moralmente giusto campare sulle spalle del marito. Piantiamola con le solite storie caspita...E' comodo far le casalinghe...Perchè si fà poco e niente...Ti occupi del bambino (Poi quando cresce?) sistemi la casa bla bla bla...Mia madre lavora, e fà tutto questo, e abitiamo in campagna per cui c'è anche da spaccarsi la schiena di fuori oltre che in casa...Cosa che una casalinga non fà...
Premetto che parlo da ragazza che cerca di farsi un futur indipendente.
Ma ti rendi conto di cosa dici!?!?
ODDIO SANTO...crescere un bambino è difficile. Fare le casalinghe non è un' umiliazione, anzi. è un mettere da parte i propri interessi, le proprie esigenze personali per il bene della famiglia e soprattutto per il bene di tuo figlio.
Se poi una donna coincilia le due cose, carriera e famiglia, buon per lei. Ma di certo i COMODI LAVORI DA CASALINGHE vanno divisi tra la mammina ed il papino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Il vero problema sono i miei genitori Il loro più grande sogno è vedere la propria figlia con un titolo di studio che vada oltre il diploma e una carriera lavorativa soddisfacente. Non credo che approverebbero mai, e sono certa di scatenare una guerra e di trovare difficilmente un appoggio anche da parte di mia sorella e di mio fratello. Neanche le mie amiche sono felici per me, e non capisco come possa accadere una cosa simile. Ma come devo fare con mamma e papà? I problemi andranno poi aumentando e se non trovo chi ci sostiene sarà davvero dura.
da quel che si legge pensa solo agli appoggi, e da ciò cosa devo dedurre? che praticamente per lei conta l'appoggio dei genitori & compagnia bella, così magari il compito di madre sarà meno difficile?
se questa ragazza ha deciso di tenersi il figlio, deve tenersi anche la sua responsabilità, che i genitori approvano o meno; non sta lei a decidere se il bambino deve essere benaccetto dai "nonni"
quest'ultima deve rispettare anche la volontà dei genitori, il loro modo di pensare; per esperienza diretta posso dire che molto difficilmente i genitori cambiano idea sul modo di concepire la vita in generale
non ho detto che deve seguire alla lettera i genitori, ma anzichè dire: "non mi appoggiano" piuttosto non escluda la possibilità di una carriera lavorativa
sono sicurissima che con il passare degli anni se ne renderà conto, e più gli anni passano più difficilmente si trova lavoro
ahò, se vuole fare la mamma tenera e piena d'amore per tutta la sua vita faccia pure eh, no problem
io ho soltanto sottolineanto quanto è scandaloso mandare all'aria degli studi necessari al sostentamento della propria vita e specialmente quella del futuro nascituro
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
E se magari il marito guadagna abbastanza da poter mantenere una donna, qual'è il vostro problema?
se il marito guardagna quattrini a palate non vedo nessun problema
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Se due nonni sono contenti di fare i babysitter, qual'è il vostro problema?
I nonni non sono robot a tempo pieno 24oresu24 , sono persone
Troppo comodo poi mollare il figliolo dai nonnini, ehhhh!! Spero che non è nelle sue intenzioni di "appoggio"
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Credo che quello che intendesse Lyla è che essere casalinghe non vuole dire essere sciatte e ignoranti.
Ognuno percorre la sua strda, se poi riesce a coinciliare le due cose buon per lei. Ma se non ci riesce non è che ha fallito, è sempre una donna da rispettare
se è la sua volontà, deve
-
Magari per appoggio intendeva quell omorale.
E' diverso sentirsi dire "Siamo contenti che ti sposerai e avrai un bambino"
o "Non accettiamo questa tua scelta".
Non trovi?
Il compito del babysitter è un'altra faccenda.
Mia madre è stata felicissima di diventare nonna.
Ma fare la babysitter non è nelle sue priorità.
Si aspettava anche un appoggio dalle amiche.
Credi forse che vorrà farsi aiutare economicamente da loro?
O che spererà che qualcuno la aiuti a cambiare i pannolini?
Ma non credo proprio.
La cosa più bella per una persona è sentirsi accettata dalòle persone care.
Se nel momento del bisogno invece di sentirsi dire "Evviva evviva" ti danno tutti nel culo
è abbastanza triste .
La vita non è fatta solo di lavoro e carriera.
E' fatta da una serie infinita di cose che possono rendere felici anche
se non puoi permetterti 2 automobili e la villa con piscina.
E poi c'è un contraddittoio non indifferente.
Una donna deve lavorare e fare la mamma ma non può chiedere ai nonni di fare da baby sitter.
Quindi se guadagna 1200 euro, almeno 800 deve darle ad una baby sitter perchè guardi il figlio 8 ore al giorno.
Ma allora non è meglio rimanere a casa e crescere i propri figli con i metodi educativi
che preferiscono i genitori?
-
Nient'altro da aggiungere.
-
Guarda, io posso solo provare a mettermi nei tuoi panni. I miei genitori sono tali e quali ai tuoi...
ANche io, adesso, lo terrei. Ma non rinuncerei agli studi, quello no, quello lo faccio per me, non per loro.
In definitiva, ti amano, di certo.. Magari inizialmente non saranno molto comprensivi, ma se vedono che sei felice, lo saranno pure loro.
Piccolo OT: Comunque, complimenti alle menti limitate eh!
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Magari per appoggio intendeva quell omorale.
E' diverso sentirsi dire "Siamo contenti che ti sposerai e avrai un bambino"
o "Non accettiamo questa tua scelta".
Non trovi?
Il compito del babysitter è un'altra faccenda.
Mia madre è stata felicissima di diventare nonna.
Ma fare la babysitter non è nelle sue priorità.
Si aspettava anche un appoggio dalle amiche.
Credi forse che vorrà farsi aiutare economicamente da loro?
O che spererà che qualcuno la aiuti a cambiare i pannolini?
Ma non credo proprio.
La cosa più bella per una persona è sentirsi accettata dalòle persone care.
Se nel momento del bisogno invece di sentirsi dire "Evviva evviva" ti danno tutti nel culo
è abbastanza triste .
La vita non è fatta solo di lavoro e carriera.
E' fatta da una serie infinita di cose che possono rendere felici anche
se non puoi permetterti 2 automobili e la villa con piscina.
E poi c'è un contraddittoio non indifferente.
Una donna deve lavorare e fare la mamma ma non può chiedere ai nonni di fare da baby sitter.
Quindi se guadagna 1200 euro, almeno 800 deve darle ad una baby sitter perchè guardi il figlio 8 ore al giorno.
Ma allora non è meglio rimanere a casa e crescere i propri figli con i metodi educativi
che preferiscono i genitori?
si, ma la frase "se non troveremo chi ci sostiene sarà dura" richiama il materiale
ho pensato anch'io dell'appoggio morale
poi ha 20 anni, avere appoggi materiali direi sono quasi necessari;
essere accettata dalle persone care non sempre è possibile; i genitori non sono tutti uguali! c'è chi la prende meglio chi peggio
l'importante è che ci sia l'appoggio da parte del suo compagno, è la cosa più importante credo, specialmente per una giovane ragazza e per un bambino che sta per nascere
il mio intervento su questo topic voleva solo esortare a non cadere in basso, magari poi, vuoi per pigrizia, vuoi perchè il bambino si rivelerà più impegnativo di quanto si aspettava, rinuncia perfino agli studi e ad un lavoro migliore e con livelli più alti
e credi che non capita? mia zia per esempio, aveva promesso di continuare gli studi, dopo aver avuto 2 figli a testa, nel giro di pochi anni...
risultato? casalinga depressa , ecco cosa è diventata
non sappiamo cosa vuole veramente, ma se è il suo desiderio è utile non illuderla con aforismi e sentimentalismi sterili per il neonato in arrivo; un "congratulazioni" ci sta, ma dire: "sono contenta per te, continua così, poi magari più avanti troverai il lavoro" sono di una sottile superficialità, tipica delle persone che non sanno quanto è difficile vivere in queste situazioni...
e non dirmi che non è così, tu che sei una madre credo dovresti sapere che avere un figlio non è come fare una piacevole passeggiata al viale
stessa cosa vale per il lavoro, già è difficile trovarlo
è la realtà, tutto qui
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
si, ma la frase "se non troveremo chi ci sostiene sarà dura" richiama il materiale
l'importante è che ci sia l'appoggio da parte del suo compagno, è la cosa più importante credo, specialmente per una giovane ragazza e per un bambino che sta per nascere
non sappiamo cosa vuole veramente, ma se è il suo desiderio è utile non illuderla con aforismi e sentimentalismi sterili per il neonato in arrivo; un "congratulazioni" ci sta, ma dire: "sono contenta per te, continua così, poi magari più avanti troverai il lavoro" sono di una sottile superficialità, tipica delle persone che non sanno quanto è difficile vivere in queste situazioni...
e non dirmi che non è così, tu che sei una madre credo dovresti sapere che avere un figlio non è come fare una piacevole passeggiata al viale
stessa cosa vale per il lavoro, già è difficile trovarlo
è la realtà, tutto qui
No.
La frase "se non troveremo chi ci sostiene sarà dura" richiama alla necessità di un sostegno. Che tu hai deciso essere quello materiale.
Ma che può benissimo significare "Sapete, spero tanto di non ritrovarmi completamente da sola nell'affrontare uno degli avvenimenti più sconvolgenti della vita di una donna."
L'appoggio del compagno è sicuramente il più importante. Ma immediatamente sotto ci sono i genitori.
E subito dopo gli amici.
Gli uomini sono animali sociali e socievoli. A volte.
Quello che vuole è chiaro: un pò di comprensione.
E di coraggio.
-
Questi discorsi mi danno sui nervi! Sarà perchè io mi sento molto coinvolta, avendo una madre che ha 19 anni in più di me...
Ma io dico: se LEI decide IN ASSOLUTA CONVINZIONE di abbandonare gli studi per crescere SUO FIGLIO, qual è il problema? Ognuno fa le proprie scelte e non tutti ambiscono a fare carriera o ad avere a tutti i costi un lavoro da 5000 euro al mese. Se lei a tutto questo preferisce crearsi una famiglia col suo compagno, dov'è il problema? Magari avrà più soddisfazione nella vita lei, che riuscirà probabilmente nel suo intento di crearsi una famiglia felice, di qualcuno che frequenta una facoltà che non gli piace per andare a fare un lavoro che non gli piace al solo fine di avere un benessere economico (e ti assicuro che ce ne sono di persone che fanno questo).
Guardando la mia esperienza personale: mia madre mi ha avuta a 19 anni. Ovviamente non era una gravidanza programmata, tuttavia l'idea dell'aborto non le è mai passata per la testa perchè in fondo VOLEVA avermi. Ovviamente i problemi non sono stati pochi (soprattutto a livello economico), ma sia mia madre che mio padre si sono rimboccati le maniche e sono riusciti a non far mancare mai nulla nè a me nè a mia sorella (che è arrivata 6 anni dopo di me). E' vero, i sacrifici li hanno fatti, ma ti posso assicurare che della loro vita sono assolutamente soddisfatti, perchè sanno che tutto ciò che hanno intorno lo hanno costruito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con le loro forze, affrontando INSIEME tanti ostacoli. E la loro soddisfazione sta nel fatto di essere consapevoli di aver creato una bella famiglia unita e se magari per qualcuno questa non è la massima ambizione, per loro lo era.
E ora che io e mia sorella siamo cresciute, hanno anche il tempo di fare quelle cose che da giovani non hanno sempre potuto fare (vacanzine da soli, week end insieme, stare fuori fino a tarda notte etc...) e ti assicuro che vedere 2 persone che riescono ad essere giovani anche a 40 anni è una cosa stupenda.
-
Madò ognuno fa quello che vuole,ma quante storie fate...non ci trovo nulla di male se la moglie campa il marito e viceversa o entrambi vanno a lavorare,non è questo che conta, possono stare bene econimicamente pure se uno solo dei due porta i soldi in casa,l'importante e che siano il più possibile una famiglia felice e serena.
E poi una casalinga non è che non fa nulla eh!
E per quanto riguarda il realizzarsi,uno puo realizzarsi anche diventando mamma e formando un nucleo famigliare suo,ogni persona ha diversi sogni e diversi obiettivi e anche questo lo è.
Quindi non sminuiamo la scelte di nessuno,perchè una persona puo sentirsi realizzata anche cosi.
Bebbe devi pensare prima di tutto a quello che vuoi tu,e non a quello che vogliono i tuoi genitori e se vuoi puoi benissimo continuare a studiare,devi solo saperti organizzare e trovare del tempo per farlo.Se invece preferisci occuparti della tua famiglia allora fallo,naturalmente ora la tua vita cambierà e avrai maggiori responsabilità il tempo delle favole è finito,ora inizia una nuova tappa della tua esistenza.
Auguri per la bambina :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Una donna deve lavorare e fare la mamma ma non può chiedere ai nonni di fare da baby sitter.
Quindi se guadagna 1200 euro, almeno 800 deve darle ad una baby sitter perchè guardi il figlio 8 ore al giorno.
Ma allora non è meglio rimanere a casa e crescere i propri figli con i metodi educativi
che preferiscono i genitori?
Esistono gli Asiliiiii Whiiii. Dai nido ai materni. E' ovvio che non appena è piccolo ci stai dietro, è normale ed è più che giusto. Poi ci sono gli Asili apposta. Poi ragazzi ognuno la pensa come vuole, io e Strega la pensiamo in una maniera analoga, non potete venirci a dire " Statevene zitti" (Perchè il concetto è quello, tanti rigiri di parole ma ci state dicendo questo) Noi commentiamo, è un forum è uno spazio aperto e mi sono sentito tirato in causa ed ho voluto partecipare alla chiaccherata.
Parere personale, a 20 anni sei troppo giovane per avere un figlio. Io un figlio lo vorrò avere solamente quando avrò un posto sicuro sotto il sedere, una moglie in gamba che sappia darsi da fare (Magari anche lavorando, ma soprattutto che sia in gamba, non un'oca come tante in giro), con basi economiche salde, con una nostra casa. Si cosi io mi sentirei realizzato, sarei in grado di portare avanti un rapporto nella maniera più tranquilla possibile, e sarei in grado di affrontare l'avvenuta di un bimbino. A 20 anni, senza un lavoro, senza nessuna esperienza in nessun campo, puoi avere tutto l'amore di stò mondo...Ma di sti tempi ti ritrovi poi in una marea di casini. Parere personale ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Fare le casalinghe non è un' umiliazione, anzi. è un mettere da parte i propri interessi, le proprie esigenze personale per il bene della famiglia e soprattutto per il bene di tuo figlio.
:| sarà che la penso in maniera del tutto contraria e diversa ma...
ma ti rendi conto che mi stai paragonando le casalinghe a delle martiri? :lol:
quindi se una è casalinga, o lo diventa per necessità deve rinunciare al suo benessere e pensare solo al bene della famiglia e del figlio? :shock:
casalinga non è sinonimo di schiava
santo cielo
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Io un figlio lo vorrò avere solamente quando avrò un posto sicuro sotto il sedere, una moglie in gamba che sappia darsi da fare (Magari anche lavorando, ma soprattutto che sia in gamba, non un'oca come tante in giro), con basi economiche salde, con una nostra casa. Si cosi io mi sentirei realizzato, sarei in grado di portare avanti un rapporto nella maniera più tranquilla possibile, e sarei in grado di affrontare l'avvenuta di un bimbo
sono d'accordo, ma ci sono però anche 20enni che reagiscono esattamente come delle donne vere e proprie, insomma l'età non conta e non centra nulla (non è detto però in alcuni casi)
cmq la prossima volta cerca di scrivere Stregata non Strega :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
si più avanti, più avanti
e più avanti ancora :045:
Ma fammi capire, tu ragioni alla 'non mangiamo nemmeno che tanto poi diventa merda'? Gesù quanto sei pessimista figlia mia :?
Comunque quoto stagger, le uniche parole sensate in questa discussone.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Esistono gli Asiliiiii Whiiii. Dai nido ai materni. E' ovvio che non appena è piccolo ci stai dietro, è normale ed è più che giusto. Poi ci sono gli Asili apposta. Poi ragazzi ognuno la pensa come vuole, io e Strega la pensiamo in una maniera analoga, non potete venirci a dire " Statevene zitti" (Perchè il concetto è quello, tanti rigiri di parole ma ci state dicendo questo) Noi commentiamo, è un forum è uno spazio aperto e mi sono sentito tirato in causa ed ho voluto partecipare alla chiaccherata.
Parere personale, a 20 anni sei troppo giovane per avere un figlio. Io un figlio lo vorrò avere solamente quando avrò un posto sicuro sotto il sedere, una moglie in gamba che sappia darsi da fare (Magari anche lavorando, ma soprattutto che sia in gamba, non un'oca come tante in giro), con basi economiche salde, con una nostra casa. Si cosi io mi sentirei realizzato, sarei in grado di portare avanti un rapporto nella maniera più tranquilla possibile, e sarei in grado di affrontare l'avvenuta di un bimbino. A 20 anni, senza un lavoro, senza nessuna esperienza in nessun campo, puoi avere tutto l'amore di stò mondo...Ma di sti tempi ti ritrovi poi in una marea di casini. Parere personale ;)
Privati, a pagamento. Almenochè non vivi nel mondo dei balocchi.
Nel mio paese, un mese di nido 4 ore al giorno senza mensa costa 500 euri. :D
Sì, certo.
Ma se una ragazza di 20 anni è rimasta incinta e ha deciso di tenerlo, ma perchè cavolo dovete dirle che è meglio abortire 'che se no si rovina la vita.
Lei ha già deciso.
Io la mia l'ho avuta a 22.
E siamo una famiglia felicissima che vive con uno stipendio e mezzo :)
E, per inciso, quando sono rimasta incinta eravamo entrambi disoccupati.
Volere è potere.
Se ci sono persone che ambiscono ad una vita a 5 stelle
esistono anche quelle che stanno benissimo con vita 'da pensione'.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Privati, a pagamento. Almenochè non vivi nel mondo dei balocchi.
Nel mio paese, un mese di nido 4 ore al giorno senza mensa costa 500 euri. :D
Sì, certo.
Ma se una ragazza di 20 anni è rimasta incinta e ha deciso di tenerlo, ma perchè cavolo dovete dirle che è meglio abortire 'che se no si rovina la vita.
Lei ha già deciso.
Io la mia l'ho avuta a 22.
E siamo una famiglia felicissima che vive con uno stipendio e mezzo :)
E, per inciso, quando sono rimasta incinta eravamo entrambi disoccupati.
Volere è potere.
Se ci sono persone che ambiscono ad una vita a 5 stelle
esistono anche quelle che stanno benissimo con vita 'da pensione'.
Esistono anche quelli comunali ;) Dove andavo io, 350 euro Dal mattino sino alla sera, in mezzo ad altri bimbi a svagarmi, dove fai le prime amicizie, sia tra bimbi che genitori. E poi se entrambi i genitori lavorano, probelmi di questo genere...Non sorgono neanche...
-
non ho capito perchè vengo accusata di pessimismo, è la realta, forse non ci siamo capiti -.-
e poi RudeMood, ti rivolgevi anche a me sul fatto della ragazza che ha 20 anni e che gli stiamo dicendo che è troppo giovane?
Io questo non l'ho detto anzi ho scritto che l'età non centra niente, si può essere madri a tutte le età a mio parere, soltanto se la persona in questione si sente pronta.
quello che voi chiamate pessimismo in realtà è la verità, da quando in qua avere un figlio e conciliare gli studi/lavoro è facile? :o
ammenoché non è già laureata e già occupa un posto, allora è diversa la situazione
mia madre mi ha avuta a 19-20 e non ha potuto finire l'università proprio perchè sono arrivata io, e più tardi anche mio fratello
ha avuto molti problemi nell'ambito del lavoro proprio perchè non sapeva dove lasciarci, all'epoca eravamo piccoli... ps: i genitori suoi , cioè i nostri nonni, erano molto contrariati
i figli impegnano, punto! e poi la situazione era resa più difficile dal fatto che era ed è tutt'ora una ragazza madre, non mi vergogno a dirlo!
ora va all'Università, si è iscritta a 40 anni :o
sempre meglio di niente no?
le persone che scrivono pessimismo si vede che non hanno avuto genitori ultragiovani, altrimenti avrebbero capito
Punto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
:| sarà che la penso in maniera del tutto contraria e diversa ma...
ma ti rendi conto che mi stai paragonando le casalinghe a delle martiri? :lol:
quindi se una è casalinga, o lo diventa per necessità deve rinunciare al suo benessere e pensare solo al bene della famiglia e del figlio? :shock:
casalinga non è sinonimo di schiava
santo cielo
:roll:
Ma sei tu che hai detto che sono sciatte ed ignoranti!
Io sto solo dicendo che una persona ai tempi di oggi fa quello che puo.
La mia ambizione, come la maggior parte delle donne del 2010 è lavorare ed essere indipendente, ma se le difficoltò o le sorprese che ti ritrovi nella vita non te lo permettono in pieno non significa che sei SCIATTA! Ovvio che poi una cerca di fare entrambe le cose, ma spesso non è cosi facile, non è tutto rose e fiori.
Insomma. Io dico che è troppo giudicare una casalinga una che campa sulle spalle del marito. Non è cosi facile mettere dfa parte le proprie ambizioni per far funzionare la famiglia.
Se poi questi lavori SCIATTI da casalinghe li fa anche il paparino al posto di dire che è roba stupida da donne allora ci puo essere la condizione tale da poter lavorare entrambi.
Io non sto dicendo che una casalinga è una schiava, ho solo detto che nella vita non sai mai quello che ti capita e se proprio non riesci nelle tue ambizioni lavorative non devi ritenerti nè sciatta nè ignorante.
PUNTO.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
si più avanti, più avanti
e più avanti ancora :045:
Si, più avanti. Non c'era bisogno che lo ripetessi, l'avevo già scritto io :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Ma sei tu che hai detto che sono sciatte ed ignoranti!
Io sto solo dicendo che una persona ai tempi di oggi fa quello che puo.
La mia ambizione, come la maggior parte delle donne del 2010 è lavorare ed essere indipendente, ma se le difficoltò o le sorprese che ti ritrovi nella vita non te lo permettono in pieno non significa che sei SCIATTA! Ovvio che poi una cerca di fare entrambe le cose, ma spesso non è cosi facile, non è tutto rose e fiori.
Insomma. Io dico che è troppo giudicare una casalinga una che campa sulle spalle del marito. Non è cosi facile mettere dfa parte le proprie ambizioni per far funzionare la famiglia.
Se poi questi lavori SCIATTI da casalinghe li fa anche il paparino al posto di dire che è roba stupida da donne allora ci puo essere la condizione tale da poter lavorare entrambi.
Io non sto dicendo che una casalinga è una schiava, ho solo detto che nella vita non sai mai quello che ti capita e se proprio non riesci nelle tue ambizioni lavorative non devi ritenerti nè sciatta nè ignorante.
PUNTO.
mi riferivo alle casalinghe represse , è diverso
ci sono casalinghe che sono frustate perchè i loro figli o il loro marito bacchettone non hanno permesso di sviluppare i loro interessi e la loro personalità, come nel caso di mia zia
praticamente si è lasciata andare
non sempre i figli o un marito migliorano la qualità della vita, lo sai
Quote:
Originariamente inviata da
Atilim
Si, più avanti. Non c'era bisogno che lo ripetessi, l'avevo già scritto io :)
era ironico
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
mi riferivo alle casalinghe represse , è diverso
ci sono casalinghe che sono frustate perchè i loro figli o il loro marito bacchettone non hanno permesso di sviluppare i loro interessi e la loro personalità, come nel caso di mia zia
praticamente si è lasciata andare
non sempre i figli o un marito migliorano la qualità della vita, lo sai
Si ma è un caso limite che non riguarda assolutamente la ragazza che ha scritto questo topic.Non si puo fare di tuta l'erba un fascio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
mi riferivo alle casalinghe represse , è diverso
ci sono casalinghe che sono frustate perchè i loro figli o il loro marito bacchettone non hanno permesso di sviluppare i loro interessi e la loro personalità, come nel caso di mia zia
praticamente si è lasciata andare
non sempre i figli o un marito migliorano la qualità della vita, lo sai
Le eseperienze negative della tua vita e della vita di chi ti sta vicino non sono la regola.
Anche io avrei voluto laurearmi..
Ma adesso vedo che molte delle mie amiche laureate stanno a spasso.
Non trovano lavoro, non trovano quel lavoro che volevano...
E sono frustrate esattamente quanto tua zia, la casalinga repressa.
Non hanno lavoro, non hanno famiglia, avevano puntato 'tutto' sulla carriera.
Io non mi sono laureata, ma almeno ho una famiglia.
E anche se sono 'disoccupata' sono strafelice .
Quando hai chiaramente in testa quello che vuoi
hai molte piu probabilità di rimanere delusa dalla vita.
-
Comunque, nella foga del rispondere a certe persone in questo topic non ho risposto alla ragazza che ha scritto. Se tu e il tuo ragazzo avete deciso di avere questo bambino IN ASSOLUTA CONVINZIONE (come sembra da quello che dici ;)), affronta la situazione e non interessarti del fatto che gli altri appoggino o non appoggino la tua scelta. Si, i tuoi all'inizio rimarranno spaesati, ma vedrai che se vedranno che è una decisione che ti fa essere felice, ti aiuteranno ;)
Le difficoltà saranno tante, ma da quello che dici sei disposta ad affrontarle. Brava! :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Le eseperienze negative della tua vita e della vita di chi ti sta vicino non sono la regola.
Anche io avrei voluto laurearmi..
Ma adesso vedo che molte delle mie amiche laureate stanno a spasso.
Non trovano lavoro, non trovano quel lavoro che volevano...
E sono frustrate esattamente quanto tua zia, la casalinga repressa.
Non hanno lavoro, non hanno famiglia, avevano puntato 'tutto' sulla carriera.
Io non mi sono laureata, ma almeno ho una famiglia.
E anche se sono 'disoccupata' sono strafelice .
Quando hai chiaramente in testa quello che vuoi
hai molte piu probabilità di rimanere delusa dalla vita.
Le esperienze negative della vita?
Non per essere noiosa, ma non ho detto che è stata un'esperienza negativa,semmai difficoltosa rispetto a chi ha il padre e madre che si sostengono a vicenda, compreso l'appoggio dei nonni (un aiutino in più)
ma non è la regola; ci sono anche famiglie che fanno cag4re sotto tutti i punti di vista, una che non è sposata può avere la stessa cura e dedizione di una coppia, ed è il caso di mia madre
le esperienze negative semmai sono i pregiudizi della gente, che vedono nelle ragazze madri (qui si fa di tutta l'erba un fascio) come un qualcosa di negativo e di indegno, che non sanno crescere i figli , d'altronde poi i figli stessi , compresa la sottoscritta, vengono guardati con pregiudizio :D
io volevo soltanto rendere conto che i figli, coppia sposata o meno, sono una grande responsabilità, e possono compromettere carriera e lavoro eccetera, in alcuni casi possono solo rallentare gli studi
le amiche di cui tu parli, tu sai per caso se sono infelici?
le penalizzi perchè non hanno costruito una famiglia come te?
e chi l'ha detto, chi lo dice che la famiglia è l'unica fonte di felicità?
ognuno della propria vita fa quello che vuole, c'è chi ama il lavoro, chi ama la carriera, chi ama i figli e il lavoro insieme, e chi ama soltanto la famiglia
sono tantissimi casi , e sono convinta che la famiglia non è una fonte di felicità; dipende soltanto dalla persona, ognuno ha una sua diversa concezione di felicità
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
era ironico
No! :| Proprio non me n'ero accorta, sai?!?
proprio proprio no, proprio proprio no (ripetuto...).
Grazie x la delucidazione!
(basta che dopo vado O.T.)