Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Direi di no, visto che è il problema principale che riguarda questo topic. è solo da una settimana che so essere incinta, prima di dirglielo mi devo tranquillizzare e fare ancora qualche esame per verificare che sia tutto a posto.
Approfitto per rispondere a qualche domanda..io e il mio ragazzo abbiamo avuto modo di parlare di alcune cose, come per esempio di non scartare un'eventuale separazione futura. è chiaro che adesso quello che si desidera maggiormente è stare "insieme per sempre", però è anche vero che nella vita non si sa mai(speriamo di no!!) Sta di fatto che già avendo considerato questo fattore non sono agitata a affranta all'idea. Si va avanti cmq, come si va avanti anche se i miei genitori non dovessero approvare. Vi ringrazio tantissimo, soprattutto a chi ha capito che la mia non era una richiesta d'aiuto economico e neanche una guida al perfetto genitore(vedi asili,situazione economica, lavoro e bla bla bla) quelli sono per così dire "secondari".
Bebbi pensala cosi.. che andrai lontano
come diceva mr stagger lee i problemi vanno affrontati e non prevenuti...
Ma pensa sempre a tutte le conseguenze non andare MAI a cuor leggero quando ci sono di mezzo anche le altre persone....credimi. credimi veramente....
Pero' cara... non pensare che quei problemi che hai citato siano secondari
I miei genitori hanno pensato per 20 anni che quelli fossero problemi secondari.. ma per i problemi che ho adesso che ricadano anche sul mio benessere.. ti direi che poi cosi secondari non erano...anzi....
evita di fare errori perche' poi sono i figli che ne pagano....NON TU... ALLA FINE... tu hai fatto il tuo dovere li hai messi al mondo e li hai cresciuti.. ma i tuoi errori... ricadranno sui tuoi figli. e torneranno indietro a loro....non a te e al tuo ragazzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
Bebbi pensala cosi.. che andrei lontano
come diceva mr stagger lee i problemi vanno affrontati e non prevenuti...
Ma pensa sempre a tutte le conseguenze non andare MAI a cuor leggero quando ci sono di mezzo anche le altre persone....credimi. credimi veramente....
Pero' cara... non pensare che quei problemi che hai citato siano secondari
I miei genitori hanno pensato per 20 anni che quelli fossero problemi secondari.. ma per i problemi che ho adesso che ricadano anche sul mio benessere.. ti direi che poi cosi secondari non erano...anzi....
evita di fare errori perche' poi sono i figli che ne pagano....NON TU... ALLA FINE... tu hai fatto il tuo dovere li hai messi al mondo e li hai cresciuti.. ma i tuoi errori... ricadranno sui tuoi figli. e torneranno indietro a loro....non a te e al tuo ragazzo.
Secondari in questo momento, visto che non so neanche se la gravidanza andrà a buon fine (la dottoressa mi ha detto che i primi 3 mesi sono i più rischiosi). Figurarsi se penso di crescere i miei figli con l'aria! :) Sto già mettendo i miei soldini da parte, ripeto, come lo sta facendo il mio compagno. Quando nascerà penseremo a tutte le cose di cui ha bisogno in quel momento e per il futuro. Lo stiamo già facendo anche se in maniera più sottile perchè entrambi dobbiamo ancora immagazzinare l'evento:oops: Io non intendo raggirare i problemi, nella mia vita non l'ho mai fatto anche quando mi sono trovata in situazioni davvero sgradevoli. Io affronto per migliorarmi e per crescere sempre di più, non mi occorre fare il contrario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Secondari in questo momento, visto che non so neanche se la gravidanza andrà a buon fine (la dottoressa mi ha detto che i primi 3 mesi sono i più rischiosi). Figurarsi se penso di crescere i miei figli con l'aria! :) Sto già mettendo i miei soldini da parte, ripeto, come lo sta facendo il mio compagno. Quando nascerà penseremo a tutte le cose di cui ha bisogno in quel momento e per il futuro. Lo stiamo già facendo anche se in maniera più sottile perchè entrambi dobbiamo ancora immagazzinare l'evento:oops: Io non intendo raggirare i problemi, nella mia vita non l'ho mai fatto anche quando mi sono trovata in situazioni davvero sgradevoli. Io affronto per migliorarmi e per crescere sempre di più, non mi occorre fare il contrario.
Tieni fede allora.
Sono rare le ragazze che sono incinta a 20 anni e sono ben saldate gia' nella realta' delle cose. E soprattutto nelle difficolta'
E poi vedo che non hai paura. E questo e' ottimo
E' ben inutile a mio parere fare le scemate e poi cagarsi in mano quando le cose non vanno piu' come volevamo. Cioe' frivole e senza pericoli.
In questo i tuoi genitori non hanno sbagliato, anzi.
Sei venuta su' bella forte e si percepisce da come ragioni
-
mi stanno cascando le palle a leggere sto topic.
mia mamma è casalinga perchè ha voluto crescere me e le mie sorelle standoci dietro il più possibile ed essendo presente, e non la vedo mai seduta su un divano a grattarsi la panza, anzi è sempre molto attiva e soprattutto se ho bisogno SO che lei c'è. punto.
campiamo con uno stipendio solo e nemmeno alto, eppure mia sorella è a roma all'università e qua a casa non ci manca nulla. io lavoro ogni volta che posso, ci diamo da fare e ci rimbocchiamo tutti le maniche, e non andare al lavoro non vuol dire non fare un ***** dalla mattina alla sera, e mi riferisco soprattutto a fipo92.
ora, non dico che devono essere tutte casalinghe, ma accusare una casalinga di essere "sciatta", di umiliarsi, di campare sulle spalle del marito - guardate che con quei soldi ci cresce i figli che sono anche del marito, eh, non è che se li spende in una boutique - mi sembra un'esagerazione immensa.
comunque, per l'autrice del topic, dillo ai tuoi e basta. ti amano, ti capiranno. e se non ti capiranno, và avanti per la tua strada e basta.
auguri :)
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Secondari in questo momento, visto che non so neanche se la gravidanza andrà a buon fine (la dottoressa mi ha detto che i primi 3 mesi sono i più rischiosi). Figurarsi se penso di crescere i miei figli con l'aria! :) Sto già mettendo i miei soldini da parte, ripeto, come lo sta facendo il mio compagno. Quando nascerà penseremo a tutte le cose di cui ha bisogno in quel momento e per il futuro. Lo stiamo già facendo anche se in maniera più sottile perchè entrambi dobbiamo ancora immagazzinare l'evento:oops: Io non intendo raggirare i problemi, nella mia vita non l'ho mai fatto anche quando mi sono trovata in situazioni davvero sgradevoli. Io affronto per migliorarmi e per crescere sempre di più, non mi occorre fare il contrario.
sei forte :) non penso tu abbia bisogno dei nostri consigli, sinceramente :)
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Allora, io non mi permetto di fare i conti in tasca alla gente cara. Semplicemente, se leggi bene la discussione, facevo notare (A non mi ricordo più chi, forse RudeMood) che esistono Asili, che costano meno rispetto a quelli elencati da lei (Privati da 500Euro minimo) Io le ho fatto "notare" che esistono quelli comunali, che nel mio caso costava 300 mila lire al mese, ora costerà sui 300-350 Euro tanto per fare un esempio. Poi 350 euro per una coppia di sposati che lavorano entrambi...350 euro non sono questa grande cifra eh! Parliamoci chiaro...Cazzarola infatti sono tutti dottori e scienziati e avvocati quelli che mandano i propri figli all'asilo...Ma per favore :roll:
:lol: :lol:
senza offesa, ma sei proprio piccolo per come ragioni.
vallo a chiedere a un SACCO di gente se 300 euro al mese non fanno la differenza.
e tu fai passare la casalinga per una che ci gode a campare sulle spalle del marito. ma non sai che in un matrimonio si parla?! se una donna fa la casalinga vuol dire che suo marito accetta quella situazione. se no le direbbe di cercarsi un lavoro. non tutti i mariti si sentono poveri martiri che devono sfamare una moglie approfittatrice eh :roll:
-
Quote:
mia mamma è casalinga perchè ha voluto crescere me e le mie sorelle standoci dietro il più possibile ed essendo presente, e non la vedo mai seduta su un divano a grattarsi la panza, anzi è sempre molto attiva e soprattutto se ho bisogno SO che lei c'è. punto.
e' vero che non c'entra essere casalinghe o meno..
Ma io non capisco sto fatto del VOLER RIMANERE A CASA CRESCENDO I FIGLI MEGLIO...
perche' crescono male i figli con le madri che lavorano???
Io sono cresciuta indipendente e rispettosa anche con una madre che lavora e ha sempre lavorato anche 8 ora al giorno.....
Certo non ce l'ho avuta pienamente sempre dietro al sedere che mi accontentava in tutto eper tutto... quello mai.
Quando ero piccola tornavo in pullman da scuola gia' in prima elementare... e mangiavo la foccaccina in prima media perche' mia madre non c'era e non mi cucinava..
eppure non mi sembra di essere cresciuta migliore o peggiore di altre ragazze o ragazzi con la madre casalinga......
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
e' vero che non c'entra essere casalinghe o meno..
Ma io non capisco sto fatto del VOLER RIMANERE A CASA CRESCENDO I FIGLI MEGLIO...
perche' crescono male i figli con le madri che lavorano???
Io sono cresciuta indipendente e rispettosa anche con una madre che lavora e ha sempre lavorato anche 8 ora al giorno.....
no, ovviamente no, non volevo dire questo.
è questione di scelte. mia madre ha semplicemente deciso che passare più tempo possibile con noi era ciò che voleva fare, e mio padre l'ha sostenuta in questa scelta. probabilmente lei non si sentiva in grado di avere carriera e figli.
io ne sono contenta, sinceramente, ma so che molte mamme lavoratrici sono in grado di crescere i figli comunque :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
no, ovviamente no, non volevo dire questo.
è questione di scelte. mia madre ha semplicemente deciso che passare più tempo possibile con noi era ciò che voleva fare, e mio padre l'ha sostenuta in questa scelta. probabilmente lei non si sentiva in grado di avere carriera e figli.
io ne sono contenta, sinceramente, ma so che molte mamme lavoratrici sono in grado di crescere i figli comunque :)
mah non c'entra aver carriera
Una cassiera cos'e? una donna in carriera?
Un'impiegata o una segretaria sono donne in carriera?
Lavorano le loro 8 o 4 ore al giorno perche' non possono permettersi di stare a casa con il solo stipendio del marito.. Ma io non le chiamo DONNE IN CARRIERA QUELLE...
E ci macherebbe che anche lavorando NON cresci bene i figli.
Lo stare a casa dal lavoro per me non e' una scelta e' UNA CONDIZIONE.
Senno' quasi tutte le donne con tutto quello che hanno da fare tutti i santi giorni.. fra stirare, lavare, cucinare, stare dietro ai figli per quanto possono.. se ne starebbero a casa e farebbero le casalinghe dedicando di conseguenza piu' tempo ai propri figli
Suppongo eh... e' un mio parere
-
Beh bebbi, ti stimo molto. Pero prima dirai questa cosa ai toi, prima ti toglierai il pensiero.
Non avere paura, magari reagiranno male. Ma non potranno non sentirsi commossi all'idea di essere chiamati nonni:)
Buona vita eh!
-
sono d'accordo con TwistTheTrust quando si riferisce ai genitori, che vogliono il meglio per lei e la maggior parte di quanto detto
però non ho capito bene il discorso delle casalinghe:
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
Lo stare a casa dal lavoro per me non e' una scelta e' UNA CONDIZIONE.
Senno' quasi tutte le donne con tutto quello che hanno da fare tutti i santi giorni.. fra stirare, lavare, cucinare, stare dietro ai figli per quanto possono.. se ne starebbero a casa e farebbero le casalinghe dedicando di conseguenza piu' tempo ai propri figli
Suppongo eh... e' un mio parere
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
mi stanno cascando le palle a leggere sto topic.
mia mamma è casalinga perchè ha voluto crescere me e le mie sorelle standoci dietro il più possibile ed essendo presente, e non la vedo mai seduta su un divano a grattarsi la panza, anzi è sempre molto attiva e soprattutto se ho bisogno SO che lei c'è. punto.
campiamo con uno stipendio solo e nemmeno alto, eppure mia sorella è a roma all'università e qua a casa non ci manca nulla. io lavoro ogni volta che posso, ci diamo da fare e ci rimbocchiamo tutti le maniche, e non andare al lavoro non vuol dire non fare un ***** dalla mattina alla sera, e mi riferisco soprattutto a fipo92.
ora, non dico che devono essere tutte casalinghe, ma accusare una casalinga di essere "sciatta", di umiliarsi, di campare sulle spalle del marito - guardate che con quei soldi ci cresce i figli che sono anche del marito, eh, non è che se li spende in una boutique - mi sembra un'esagerazione immensa.
comunque, per l'autrice del topic, dillo ai tuoi e basta. ti amano, ti capiranno. e se non ti capiranno, và avanti per la tua strada e basta.
auguri :)
sei forte :) non penso tu abbia bisogno dei nostri consigli, sinceramente :)
:lol: :lol:
senza offesa, ma sei proprio piccolo per come ragioni.
vallo a chiedere a un SACCO di gente se 300 euro al mese non fanno la differenza.
e tu fai passare la casalinga per una che ci gode a campare sulle spalle del marito. ma non sai che in un matrimonio si parla?! se una donna fa la casalinga vuol dire che suo marito accetta quella situazione. se no le direbbe di cercarsi un lavoro. non tutti i mariti si sentono poveri martiri che devono sfamare una moglie approfittatrice eh :roll:
Difatti ti ripeto, solo gli scienzati mandano all'asilo i proprio figli. Ma fammi il piacere. Poi guarda sono contentissimo per tua madre, la mia riesce a fare la "casalinga" più a lavorare ;D.
Poi io sono dell'idea che una moglie debba lavorare punto. Vuoi cambiare questa mia idea? No, e allora non me lo menare con romanzine. Perchè poi me le fai tirare fuori tutte, saranno tanti 300 euro per chi come nel tuo caso, la madre ha scelto di avere 3 figli (Da quello che ho capito)E in effetti 3 da mantenere all'asilo sono tanti 300x3=900 Euro. Si ok allora ti dò ragione. [Fossi stato nel suo caso, con uno solo che porta lo stipendio a casa, figli me ne sarei accontentato di uno, dato che 3 diventano un bel costo (Apparte i gemelli >.<). ] Chiusa parentesi nel tuo caso è problematico sostenere 3 bambini all'asilo da parte dei tuoi, anche se entrambi fossero andati al lavoro, ma dato che tua madre non lavorava una mano sicuramente c'è stata . Mentre se entrambi i genitori lavorano, e si ha un figlio solo da mantenere con uno stipendio MINIMO di 800 Euro*2=1600Euro-300Euro=1300Euro per campare al mese. Se si parla di stipendio minimo minimo da entrambi le parti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
sono d'accordo con TwistTheTrust quando si riferisce ai genitori, che vogliono il meglio per lei e la maggior parte di quanto detto
però non ho capito bene il discorso delle casalinghe:
quello che mi hai quotato
Che fare la casalinga e' una condizione.
Se tu non riuscissi a campare fino a fine mese col solo stipendio di tuo marito pensi che staresti a casa dal lavoro?
Magari saresti meno presente in casa per quelle 4 ore di lavoro ( che poi sono le ore nella quale i figli sono anche a scuola ..dipende da che orari una donna fa')
cioe'.. non e' che sacrifichi nulla se vai a lavorare nel bisogno.
Nel non bisogno ( perche' chiaramente si campa bene con lo stipendio del marito) allora la casalinga ci puo' anche stare.
Pero' e' solo li la scelta : Perche' una donna che deve andare al lavoro perche' ha difficolta' economiche sceglierebbe di fare la casalinga se solo potesse.. ma non potendo non diventa piu' una scelta non poter stare a casa per i figli
Poi ci sono anche quelle che lavorano lo stesso perche' gli piace lavorare... hanno il loro lavoro e vogliono portarlo avanti.( anche per avere una pensione... che fa' sempre comodo cmq)
-
ah ecco.. se il marito ha lo stipendio sufficiente a mantenere una famiglia, e non ci sono problemi economici, è ovvio che si preferisce fare la casalinga (mettendo da parte quelle che vogliono anche lavorare che è un altro discorso)
io non riesco a capire comunque quelle persone convinte che fare la casalinga 24oresu24 sia meglio di una donna che magari lavora e fa la casalinga insieme
io personalmente non mi sono persa niente, abbiamo avuto le nostre difficoltà ma mia madre ha sempre lavorato, ha fatto molti lavori...
[il discorso cambia se una madre o il padre è sempre fuori per lavoro e non si occupa mai dei figli]
per me le casalinghe a tempo pieno e quelle che lavorano molto ma che riescono a stare al passo con i figli sono sullo stesso identico livello
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Difatti ti ripeto, solo gli scienzati mandano all'asilo i proprio figli. Ma fammi il piacere. Poi guarda sono contentissimo per tua madre, la mia riesce a fare la "casalinga" più a lavorare ;D.
Poi io sono dell'idea che una moglie debba lavorare punto. Vuoi cambiare questa mia idea? No, e allora non me lo menare con romanzine. Perchè poi me le fai tirare fuori tutte, saranno tanti 300 euro per chi come nel tuo caso, la madre ha scelto di avere 3 figli (Da quello che ho capito)E in effetti 3 da mantenere all'asilo sono tanti 300x3=900 Euro. Si ok allora ti dò ragione. [Fossi stato nel suo caso, con uno solo che porta lo stipendio a casa, figli me ne sarei accontentato di uno, dato che 3 diventano un bel costo (Apparte i gemelli >.<). ] Chiusa parentesi nel tuo caso è problematico sostenere 3 bambini all'asilo da parte dei tuoi, anche se entrambi fossero andati al lavoro, ma dato che tua madre non lavorava una mano sicuramente c'è stata . Mentre se entrambi i genitori lavorano, e si ha un figlio solo da mantenere con uno stipendio MINIMO di 800 Euro*2=1600Euro-300Euro=1300Euro per campare al mese. Se si parla di stipendio minimo minimo da entrambi le parti.
nessuna mano, ha fatto tutto mio padre.
e sono contentissima che non si siano fermati a un figlio, se no iol e mia sorella non saremmo mai nate.
e non ti voglio far cambiare le tue idee, sto semplicemente dicendo le mie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
ah ecco.. se il marito ha lo stipendio sufficiente a mantenere una famiglia, e non ci sono problemi economici, è ovvio che si preferisce fare la casalinga (mettendo da parte quelle che vogliono anche lavorare che è un altro discorso)
io non riesco a capire comunque quelle persone convinte che fare la casalinga 24oresu24 sia meglio di una donna che magari lavora e fa la casalinga insieme
io personalmente non mi sono persa niente, abbiamo avuto le nostre difficoltà ma mia madre ha sempre lavorato, ha fatto molti lavori...
[il discorso cambia se una madre o il padre è sempre fuori per lavoro e non si occupa mai dei figli]
per me le casalinghe a tempo pieno e quelle che lavorano molto ma che riescono a stare al passo con i figli sono sullo stesso identico livello
si esatto e' quello che volevo dire io
anch'io sento molto in giro sta stupidata di stare a casa per crescere meglio i figli
MA QUANDO MAI??? i figli crescono bene o male indipendentemente da se sono presenti o no ( nel senso lavorano o non lavorano)
Se io sto a casa dal lavoro non e' per sopperire a chissa' che assenza nei confronti dei miei figli... a meno che mio marito ha un lavoro che lo porta all'estero in continuazione ed essendo gia' poco presente lui... preferisco rimanere a casa io
Ma un normale operaio come una normale impiegata che tempo gli manca di stare coi propri figli ???
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
nessuna mano, ha fatto tutto mio padre.
e sono contentissima che non si siano fermati a un figlio, se no iol e mia sorella non saremmo mai nate.
e non ti voglio far cambiare le tue idee, sto semplicemente dicendo le mie.
Per mano intendevo tua madre a casa che badava a voi, senza il bisogno di mandarvi all'asilo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Esistono gli Asiliiiii Whiiii. Dai nido ai materni. E' ovvio che non appena è piccolo ci stai dietro, è normale ed è più che giusto. Poi ci sono gli Asili apposta. Poi ragazzi ognuno la pensa come vuole, io e Strega la pensiamo in una maniera analoga, non potete venirci a dire " Statevene zitti" (Perchè il concetto è quello, tanti rigiri di parole ma ci state dicendo questo) Noi commentiamo, è un forum è uno spazio aperto e mi sono sentito tirato in causa ed ho voluto partecipare alla chiaccherata.
Parere personale, a 20 anni sei troppo giovane per avere un figlio. Io un figlio lo vorrò avere solamente quando avrò un posto sicuro sotto il sedere, una moglie in gamba che sappia darsi da fare (Magari anche lavorando, ma soprattutto che sia in gamba, non un'oca come tante in giro), con basi economiche salde, con una nostra casa. Si cosi io mi sentirei realizzato, sarei in grado di portare avanti un rapporto nella maniera più tranquilla possibile, e sarei in grado di affrontare l'avvenuta di un bimbino. A 20 anni, senza un lavoro, senza nessuna esperienza in nessun campo, puoi avere tutto l'amore di stò mondo...Ma di sti tempi ti ritrovi poi in una marea di casini. Parere personale ;)
Premetto che non ho letto tutto, ma quando leggo ste cose mi innervosisco.
Ok, a 20 si è giovani..Si ha una vita davanti,ecc..
Ma se una persona rimane incinta, non fa un aborto solo perkè ha 20 anni -.-' Ma hai la minima idea delle influenze psicologiche che un aborto ha su una donna? Dubito!
Ah per la cronaca.. Quando sono nata io, mio padre aveva 19 anni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Premetto che non ho letto tutto, ma quando leggo ste cose mi innervosisco.
Ok, a 20 si è giovani..Si ha una vita davanti,ecc..
Ma se una persona rimane incinta, non fa un aborto solo perkè ha 20 anni -.-' Ma hai la minima idea delle influenze psicologiche che un aborto ha su una donna? Dubito!
Ah per la cronaca.. Quando sono nata io, mio padre aveva 19 anni.
Se sceglie di abortire e' la stessa scelta di metterlo al mondo a mio parere
Sono entrambe scelte
Non e' che se ho scopato senza precauzion sono rimasta incinta...violando poi le responsabilita' che il caso mi chiede...visto che so che facendo sesso si precreano bambini..visto che te lo spiegano quando hai 10 anni.... se succede, abortisco perche' non me la sento ... sono scema.. metto al mondo il bambino sono un eroina eh..
E' una scelta in entrambi i casi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Premetto che non ho letto tutto, ma quando leggo ste cose mi innervosisco.
Ok, a 20 si è giovani..Si ha una vita davanti,ecc..
Ma se una persona rimane incinta, non fa un aborto solo perkè ha 20 anni -.-' Ma hai la minima idea delle influenze psicologiche che un aborto ha su una donna? Dubito!
Ah per la cronaca.. Quando sono nata io, mio padre aveva 19 anni.
Scusami ma li stà alla razionalità della persona. Se intelligente saprà valutare la situazione, se tenere o no il figlio. Le influenze psicologiche quindi in quel caso non hanno proprio peso. Perchè se una persona è in grado di capire e di dire: "Si ce la posso fare a mantenere un figlio" e lo tiene
o un "No non ce la farei a mantenere un figlio" ...Quel problema che dici tu non persiste. Poi io la penso in tanti modi, magari per te o altri sono stupidi, o rozzi. Ma per me si tratta semplicemente di persone deboli il fatto di non riuscir ad affrontare un aborto. Di un feto che manco esiste in sè per sè. A cui non ti ci puoi neanche affezionare :/
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
si esatto e' quello che volevo dire io
anch'io sento molto in giro sta stupidata di stare a casa per crescere meglio i figli
MA QUANDO MAI??? i figli crescono bene o male indipendentemente da se sono presenti o no ( nel senso lavorano o non lavorano)
Se io sto a casa dal lavoro non e' per sopperire a chissa' che assenza nei confronti dei miei figli... a meno che mio marito ha un lavoro che lo porta all'estero in continuazione ed essendo gia' poco presente lui... preferisco rimanere a casa io
Ma un normale operaio come una normale impiegata che tempo gli manca di stare coi propri figli ???
Giusto, la penso come te
dipende tutto esclusivamente dal genitore, e bisogna partire dal presupposto che i figli sono soprattutto delle persone che devono crescere con le proprie responsabilità e personalità, non cicciobelli che vanno soccorsi per ogni cosa
non capisco il detto : “ Fai la casalinga per sempre, e seguirai di più i tuoi figli”
ci sono casalinghe che stanno a casa 24oresu24 ma che si disinteressano del tutto dei loro figli!
quindi è il genitore, il suo comportamento corretto verso il figlio, che lo fa crescere, non lo stare a casa sempre
personalmente le casalinghe a tempo pieno per me non sono avvantaggiate rispetto a quelle che lavorano, è uguale , cioè voglio dire, non sono migliori di quelle che lavorano :roll:
È l’amore per il figlio che permette di seguire le sue tappe, e a parte l'amore e la giusta dedizione due genitori che lavorano hanno sempre poi il tempo per stare a casa con i loro figli, dove sta scritto che non possono e si perdono chissà cosa
Harmony, se con questo discorso ti senti attaccata sappi che non mi riferivo a te ma in linea generale^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Scusami ma li stà alla razionalità della persona. Se intelligente saprà valutare la situazione, se tenere o no il figlio. Le influenze psicologiche quindi in quel caso non hanno proprio peso. Perchè se una persona è in grado di capire e di dire: "Si ce la posso fare a mantenere un figlio" e lo tiene
o un "No non ce la farei a mantenere un figlio" ...Quel problema che dici tu non persiste. Poi io la penso in tanti modi, magari per te o altri sono stupidi, o rozzi. Ma per me si tratta semplicemente di persone deboli il fatto di non riuscir ad affrontare un aborto. Di un feto che manco esiste in sè per sè. A cui non ti ci puoi neanche affezionare :/
Poi per carita' e' anche vero che ogni donna che rimane incinta di una piccola creaturina debba lottare per poterlo tenere.Costi quel che costi.
Non c'entra l'affezionarsi o no
C'entra il sentire e il vivere la gravidanza in modo positivo
Per questo a mio parere bisogna prevenirli certi problemi.
Ma spesso cosi non accade...
Ma per me rimane il fatto che quando si e' troppo giovani lo si capisce poco
Soprattutto al giorno d'oggi che i giovani crescono con una mentalita' poco costruttiva e concepiscono per ignoranza su sesso e precauzioni.
Un tempo.. potevamo anche capire.
Si inziava ad avere figli presto in tutte le parti d'Italia perche' la mentalita' era diversa e anche le esigenze
Ma non mi dire che al giorno d'oggi con l'instabilita' che alcune persone si trovano a dover affrontare nella vita.. si riesce a fare figli cosi' alla leggera perche' non ci credo proprio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Scusami ma li stà alla razionalità della persona. Se intelligente saprà valutare la situazione, se tenere o no il figlio. Le influenze psicologiche quindi in quel caso non hanno proprio peso. Perchè se una persona è in grado di capire e di dire: "Si ce la posso fare a mantenere un figlio" e lo tiene
o un "No non ce la farei a mantenere un figlio" ...Quel problema che dici tu non persiste. Poi io la penso in tanti modi, magari per te o altri sono stupidi, o rozzi. Ma per me si tratta semplicemente di persone deboli il fatto di non riuscir ad affrontare un aborto. Di un feto che manco esiste in sè per sè. A cui non ti ci puoi neanche affezionare :/
Hai detto una cosa orribile.
Tu , come me, non sai cosa è un fete, cosa prova, se è vivo o no. Perche non siamo nessuno per poter stabilire quando inizia la vita.
Scientificamente parlando pero è cosa certa che fino ai tre mesi (tempo limite per l'aborto) il feto ha gia formato pèarte degli organi e del sistema nervoso. Scientificamente parlando il feto prova dolore.
Ora, non mi schiero da nessuna parte. Io eviterei fino all'estremo l'aborto, ma non posso dire cosa mi riserva il futuro. Non giudico chi lo fa per determinate cause, perchè ognuno la pensa in modo diverso.
Però, a parer mio, il debole è chi abortisce per le difficoltà, per paura di non poter mantenere un figlio, per non "rovinarsi" la vita e le ambizioni.
E' debole, non ci prova.
Chi il figlio se lo tiene, scusami tanto, io lo ammiro.
Vivrei per tutta la vita con un senso dim colpa opprimente se mi capitasse di abortire.
Non è tutto cosi facile come scrivi tu.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Hai detto una cosa orribile.
Tu , come me, non sai cosa è un fete, cosa prova, se è vivo o no. Perche non siamo nessuno per poter stabilire quando inizia la vita.
Scientificamente parlando pero è cosa certa che fino ai tre mesi (tempo limite per l'aborto) il feto ha gia formato pèarte degli organi e del sistema nervoso. Scientificamente parlando il feto prova dolore.
Ora, non mi schiero da nessuna parte. Io eviterei fino all'estremo l'aborto, ma non posso dire cosa mi riserva il futuro. Non giudico chi lo fa per determinate cause, perchè ognuno la pensa in modo diverso.
Però, a parer mio, il debole è chi abortisce per le difficoltà, per paura di non poter mantenere un figlio, per non "rovinarsi" la vita e le ambizioni.
E' debole, non ci prova.
Chi il figlio se lo tiene, scusami tanto, io lo ammiro.
Vivrei per tutta la vita con un senso dim colpa opprimente se mi capitasse di abortire.
Non è tutto cosi facile come scrivi tu.
Non la vedo cosi'
Il debole e' quello che pensa che il futuro e la vita di una persona che metti al mondo siano solo pappe e pannolini quando e' un nano..e quando cresce motorino e uscite il sabato sera.
Niente di piu' sbagliato.
Completare e affrontare (e deludere un figlio..tante volte) E' dire No.
E' dire NO.. I SOLDI NON CI SONO PER FARE QUESTO
No, questo mese i soldi non ci sono per mandarti in vacanza
Si amore il motorino te lo compriamo ma non ora.. abbiamo un sacco di cose da pagare..
GUARDA CHE NON TUTTI ACCETTANO LE DIFFICOLTA' E I LIMTI DEI GENITORI, CARA...E
E TE LO DICO IO STESSA COME FIGLIA
SENTIRSI DIRE SEMPRE DI NO E RINUNCIARE e' DURA, FIGLIA MIA...
Se poi ci sono anche problemi oltre che di soldi e di lavoro anche come genitori stessi...
Molti figli poi, sentono di non aver avuto granche' dalla vita davanti a questi atteggiamenti...anche se quando cresce.. si rende conto di aver avuto cmq un' educazione ben avviata...
Ma sono sicura, anzi io ci metterei la mano sul fuoco.. che questo molte ragazzette del giorno d'oggi non sanno nemmeno cosa vuol dire...credimi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Chi il figlio se lo tiene, scusami tanto, io lo ammiro
sono da ammirare anche le donne decidono di abortire perchè il loro feto è gravemente malformato, evitando così di far soffrire inutilmente il loro figlio
ma qui siamo ot
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
sono da ammirare anche le donne decidono di abortire perchè il loro feto è gravemente malformato, evitando così di far soffrire inutilmente il loro figlio
ma qui siamo ot
ma io piu' che ammirare .. per lo meno capisco le donne.. che quando rimangono incinte " per sbaglio" - come dicono loro...- decidono di abortire perche' capiscono che le mille paranoie che si fanno per i loro figli in grembo sono segno di immaturita' nell'affrontare un figlio...vuoi che vogliono studiare.. vuoi che vogliono divertirsi.. vuoi che capiscono che tirare su un bambino ( magari anche da sole..) non e' una passeggiata... cicci... vi sfido io caspiterina...
mi verrebbe da piangere solo al pensiero
Io non lo farei piuttosto gli farei fare una vita poco agiata ma al mondo lo metterei comunque.
Sono sua madre e i miei limiti li accetta. Punto. Volente o nolente. Senno' lo sbatto fuori di casa a calci nel sedere.
Sperando per questo, che un domani non me la metta nel cul.o andando in giro a dire ai suoi amici o alle sue amiche o a scrivere nei blog e nei forum di ragazzini stupidi come lui...che NON HA CHIESTO LUI DI ESSERE MESSO AL MONDO...HO UNA MADRE DI MERDA...
RIPETO, NON TUTTI ACCETTANO I LIMITI E I SACRIFICI DEI PROPRI GENITORI...
Io ho scelto di accettarli ad esempio... a me non mi volevano...non avevano soldi per un secondo figlio...infatti problemi di qua problemi di la'...sono qui che devo badare al loro sostentamento perche'.......da soli...............................sarebbero persi...poveri Cristi.......piango tutte le sere perche' avrei voluto una vita un tantino migliore di quella che ho...alle volte non ce la faccio piu' vorrei mollare per una vita migliore....chissa dove.......ma poi penso a tutto cio' che mi hanno dato... nel senso delle strade da percorrere e da prendere...e allora..vado avanti... ma e' dura....
-
[QUOTE]=::.TwistTheTruth.::;2368736]Poi per carita' e' anche vero che ogni donna che rimane incinta di una piccola creaturina debba lottare per poterlo tenere.Costi quel che costi.
Non c'entra l'affezionarsi o no
C'entra il sentire e il vivere la gravidanza in modo positivo
Per questo a mio parere bisogna prevenirli certi problemi.
Ma spesso cosi non accade...
Ma per me rimane il fatto che quando si e' troppo giovani lo si capisce poco
Soprattutto al giorno d'oggi che i giovani crescono con una mentalita' poco costruttiva e concepiscono per ignoranza su sesso e precauzioni.
Un tempo.. potevamo anche capire.
Si inziava ad avere figli presto in tutte le parti d'Italia perche' la mentalita' era diversa e anche le esigenze
Ma non mi dire che al giorno d'oggi con l'instabilita' che alcune persone si trovano a dover affrontare nella vita.. si riesce a fare figli cosi' alla leggera perche' non ci credo proprio...[/QUOTE]
Ehm chi ha detto quello?! xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Ehm chi ha detto quello?! xD
Nessuno l'ha detto.
Ma mi sembra che si taccia chi decide di non portare avanti la gravidanza come se scegliesse il peggio.
Mettere al mondo un figlio come dicevi anche tu, non e' poi cosi facile.
" Non mi dire" e' un modo dire appunto XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
Nessuno l'ha detto.
Ma mi sembra che si taccia chi decide di non portare avanti la gravidanza come se scegliesse il peggio.
Mettere al mondo un figlio come dicevi anche tu, non e' poi cosi facile.
" Non mi dire" e' un modo dire appunto XD
Appunto non è per niente facile, ed è quello per cui mi stò battendo da Topic a Topic >.< Mi hai quotato in una risposta ad una ragazza, che si parlava dello shock (come dice lei) che ha ogni donna che abortisce.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Appunto non è per niente facile, ed è quello per cui mi stò battendo da Topic a Topic >.< Mi hai quotato in una risposta ad una ragazza, che si parlava dello shock (come dice lei) che ha ogni donna che abortisce.
oddio aspetta ... si .. eh c'e' un po' di casino in effetti =)
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
oddio aspetta ... si .. eh c'e' un po' di casino in effetti =)
Tranquilla tranquilla questa volta lascio passare ù.ù
:lol::P
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
Se sceglie di abortire e' la stessa scelta di metterlo al mondo a mio parere
Sono entrambe scelte
Non e' che se ho scopato senza precauzion sono rimasta incinta...violando poi le responsabilita' che il caso mi chiede...visto che so che facendo sesso si precreano bambini..visto che te lo spiegano quando hai 10 anni.... se succede, abortisco perche' non me la sento ... sono scema.. metto al mondo il bambino sono un eroina eh..
E' una scelta in entrambi i casi
Forse mi sono spiegata male io :)
Sono due scelte certo. Ma sei lei ha scelto di tenerlo, nessuno deve dire "devi abortire perchè sei troppo giovane".. Se lei ha fatto questa scelta sa a cosa va incontro.
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Scusami ma li stà alla razionalità della persona. Se intelligente saprà valutare la situazione, se tenere o no il figlio. Le influenze psicologiche quindi in quel caso non hanno proprio peso. Perchè se una persona è in grado di capire e di dire: "Si ce la posso fare a mantenere un figlio" e lo tiene
o un "No non ce la farei a mantenere un figlio" ...Quel problema che dici tu non persiste. Poi io la penso in tanti modi, magari per te o altri sono stupidi, o rozzi. Ma per me si tratta semplicemente di persone deboli il fatto di non riuscir ad affrontare un aborto. Di un feto che manco esiste in sè per sè. A cui non ti ci puoi neanche affezionare :/
Partiamo dal presupposto che l'ultima frase che hai scritto dovrebbe farti vergognare tantissimo. Si vede che sei maschio e forse immaturo per non capire che è una scelta dolorosissa decidere di abortire, per qualsiasi motivo venga fatta questa scelta. Anche se una donna è convinta della scelta fatta, penserà sempre a quel bambino che sarebbe potuto nascere, che avrebbe potuto avere, a quel bambino al quale non ha regalato la vita. convinto o no, una donna soffrirà sempre per la scelta di abortire.
Io non sto dicendo che il tuo pensiero sia sbagliato,rozzo,stupido. Sto dicendo che non è vero che a 20 si è troppo giovani x avere un bambino. Dipende dalla maturità delle persone, dagli obiettivi di una persona. Conosco ragazze della mia età che hanno un bambino e ne sono strafelici anche se sono consapevoli di quello che dovranno affrontare. E conosco donne di 30 anni felici di non avere bambini perchè per ora hanno altri progetti.
Nessuno può dire quando è giusto o sbagliato avere un bambino.
E poi se capita di rimanere incinta, e una donna può tenerlo, lo tiene anche se ha 18 anni..Non è bello uccidere un feto che diventerà un bambino.