ciao ho un bel problema religioso.
è possibile diventare atei a 11 anni?
anke se credo più nella scienza, ho fatto la comunione, la prendo e vado a messa.
Visualizzazione stampabile
ciao ho un bel problema religioso.
è possibile diventare atei a 11 anni?
anke se credo più nella scienza, ho fatto la comunione, la prendo e vado a messa.
certo che è possibile, comunque credere nella scienza non obbliga a diventare atei.... se è una tua decisione divenire ateo puoi farlo.... non penso ci sia un'età, tutto sta nel capire perchè ad un tratto non creda più!!!!!!!!
Puoi essere ateo anche dalla nascita...
credere nella scienza nn significa x forza cozzare contro la religione.
i religiosi nn sono dei primitivi, e gli scienziati nn sono dei robot senza sentimenti.
ma piuttosto chiediti: se sei ateo perchè continui ad andare alla messa e a prendere la comunione? è una cosa leggermente incoerente no?
problema fondamentale, sai cosa vuol dire ateo?
Ateo= senza Dio.
Bravo!
Stai prendendo la strada giusta!!!
boh forse puoi esserlo ma si può facilmente cambiare idea.
Si può ognuno è libero di credere in ciò che vuole...
Per essere atei o credenti non ci sono età...
L'unico ostacolo potrebbero essere i tuoi genitori.
una coppia di genitori davvero in gamba secondo me dovrebbe chiederti perchè non credi più e parlarne per capire perchè.
Se non c'è fede nessuno ti obbliga ad essere cattolico, i tuoi genitori dovrebbero farti prendere la strada che ritieni più opportuna (in questo caso i genitori non dovrebbero decidere per te, a mio parere) perchè secondo me non c'è cosa peggiore che forzare i figli a credere in quello che credono i genitori.
Se i miei figli dovessero perdere la fede gli chiederei perchè, se poi dovessero esserne convinti chiaramente li lascerei credere in ciò che vogliono o diventare del tutto atei.
Se sei consapevole di cosa voglia dire essere ateo, si.
Se invece lo fai perchè i tuoi amici, dicono "io sono ateo qui", "io sono atea qua" e se ne vantano, non lo sei veramente(diciamo che seguui "la massa").
Comunque, per fortuna essere atei o credere in un dio, non è ancora reato, quindi non c'è nessun problema di sorta.
Prima di tutto, permettimi di fare una premessa.
Nella scienza non si crede, la scienza è tutto ma non un atto di fede. Prendi cosa, poi?
Tutto è possibile poiché ognuno fa le proprie scelte nella vita. Tu sei completamente libero di credere in ciò che vuoi. I genitori potrebbero indirizzarti proponendoti il cammino che loro stessi hanno intrapreso, ma tu non devi necessariamente accettarlo. Come dice Duedipicche, noto che il possibile problema potrebbe essere uno scontro con i tuoi. Potrebbe darsi che i tuoi genitori non sono molto comprensibili. Tu intanto parla con i tuoi genitori ed esponi a loro il tuo pensiero. Se lo accettano, bene, altrimenti fa quel che vogliono loro senza prendertela tanto a cuore. Non è tanto importante quello che c'è scritto su un pezzo di carta. La tua religione, il tuo credo, la tua scelta rimane sempre tua, nella tua mente e nel tuo cuore. Arriverà il giorno che tu potrai essere responsabile di te stesso, ma ti consiglio di attenderlo senza creare troppe divergenze con i tuoi genitori nel caso non sono pronti a scendere a dei compromessi.
Oh Pordenone..:) anch'io!
comunque.. la religione è una cosa personale.. secondo me però dovresti ancora farti qualche domanda prima :) per esserne sicuro..
Io non sono ateo, ma non credo in ciò che la chiesa vuole farci credere.
I preti sono uomini con i loro difetti e i loro istinti (come tutti noi) e il loro lavoro impone loro a dettarci leggi da seguire che sono primi loro a non rispettare.
Dopo questa ripetizione di loro, in breve per non andare off topic, spiegatemi perchè se il nostro creatore è davvero così potente e buono come la chiesa ci insegna perchè permette che avvengano certe catastrofi.
Io ho chiesto a dei sacerdoti spiegazioni e mi hanno risposto che Dio ci ha donato la vita e ci ha lasciato liberi e le guerre esistono perchè le vogliamo noi umani.
Ok, questo ci sta, ma il terremoto in Abruzzo ad esempio?
Cosa c' entra la cattiveria dell' uomo? Quello è stato un evento naturale e se qualcuno da lassù ci vuole tanto bene, a mio parere,e se fosse così potente e buono (come ci insegnano) non lo avrebbe permemeso, o almeno no vrebbe permesso tutte quelle morti.
Quando ho fatto questa domanda nessuno ha saputo rispondemi e ciò significa che nessuno sa realmente cosa c'è.
A mio parere qualcuno ci ha creati ed ha creato tutto ciò che sta intorno a noi, ( e quindi sono credente) ma quando un girono io avrò un figlio, siccome lo amerò molto, sarei disposto a buttarmi tra le fiamme e perdere la mia vita per salvarlo cosa che il nostro Padre così buono, potente e che ci ama tanto non ha fatto.
Detto ciò, per me è buono perchè comunque ci ha donato la vta che è un bene inestimabile ma non può far nulla perchè non è così come lo descrivono.
A mio parere ciò che è importante nella vita non è andare in a messa, e recitare a memoria preghiere che neppure sappiamo il significato, ma è importante comportarsi bene col nostro prossimo e fare beneficenza e vedrete che un giorno, quando non ci saremo più, ci accetterà nel suo Regno con orgoglio e rifiuterà gli ipocriti che ogni domenica ricevono la comunione ma durante la settimana evadono il fisco, truffano, e schiacciano il prossimo per i propri interessi ecc.
Chiedo scusa per essemi dilungato....
Certo! Io già ci credevo poco prima degli 11 anni, ma comunque credevo vagamente in Dio, nel fatto che Gesù Cristo fosse il figlio di Dio e queste cose così (d'altra parte pochi anni prima credevo pure a Babbo Natale), poi tra i 10 e i 13 anni (quando inizia lo sviluppo cerebrale legato all'adolescenza) ho capito la verità
Io sono dell'idea che non si può essere credenti ma non seguire i dettami della Chiesa.
E' incoerenza,dato che tutto quello che noi sappiamo riguardo Dio e la religione ci viene direttamente da quello che la Chiesa,nel corso dei secoli,ha ritenuto di doverci far sapere.
Per me o si è Atei/Agnostici,oppure credenti,e per credente si intende "sottomessi" al Dio e ossequiosi dei suoi rappresentanti terreni,ovvero il Clero.
Non esiste la verità, o credi o non credi stop..non ci sono prove che dimostrano niente, è una cosa che viene solo da noi stessi. E trovo molto di cattivo gusto quando qualcuno vuole imporre le proprie idee, credenti o non credenti che siano, alle altre persone.
Si può essere anche 'filocristiani' senza essere necessariamente cattolici praticanti.
Ma in questo caso occorrerebbe fare una cosina :D
Gh.
Cmq sì, ci si può 'scoprire' atei a qualsiasi età.
Anche perchè, tendenzialmente, atei si nasce, credenti si diventa.