Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
LuC4_81
Bene , visto il vostro basso grado di coerenza, vi voglio "dimostrare", nel senso lato della domanda,che non tutto è scontatto come si potrebbe pensare,poichè la razionalità va di pari passo con la coerenza intesa come esperienza.Se mi si dice che un asino vola , ho un bassissimo tasso di coerenza con l'esperienza , la quale mi suggerisce che gli asini non volano proprio perchè , tra tutti gli asini presi in esame , non ne ho mai visto uno volare ; tuttavia non ho certezza assoluta che sia impossibile se mi si dicesse che 2 + 2 = 5 direi che 2 + 2 = 5 é autocontradditorio , assolutamente impossibile perchè so con certezza che 2 + 2 = 4,mentre nel dire che un asino vola non vi é nulla di autocontradditorio , si tratta solo di un qualcosa assai lontano dall'esperienza....quindi non tutto quello che è dato per scontato alla fine si dimostra tale,questo il succo. ;)
*
ma quante seghe mentali ti fai? su dai...
relax take in easy
.wysiwyg { background-attachment: scroll; background-repeat: repeat; background-position: 0% 0%; background-color: #f5f5ff; background-image: none; color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Arial; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; font-size: 10pt; line-height: normal } p { margin: 0px; }
-
menomale che c'è ancora qualcuno in grado di ragionare...
-
-
che ci sia qualcuno in grado di ragionare? strano ma vero...
-
Quote:
Originariamente inviata da
vampiro___86
ma di che vi fate? :|
bah! :?
Quote:
Originariamente inviata da
Nelly93
*
ma quante seghe mentali ti fai? su dai...
relax take in easy
.wysiwyg { background-attachment: scroll; background-repeat: repeat; background-position: 0% 0%; background-color: #f5f5ff; background-image: none; color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Arial; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; font-size: 10pt; line-height: normal } p { margin: 0px; }
Quote:
Originariamente inviata da
Cdj
nn c credooooooooo
10 persone che non abbiano problemi di vista il rosso lo vedono rosso, il verde lo vedono verde, non perchè il rosso sia davvero rosso o il verde sia davvero verde ma perchè i nostri neuroni sono codificati per farci vedere quei colori...se poi qualcuno il rosso lo vede arancio è perchè è daltonico ma io sto parlando del grosso...la vedo dura,ma..... a voi capirne il senso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
La Ghigliottinata
vero,quello sulla genetica è un discorso a parte. in effetti ho travisato anche la tua domanda.
riproviamoci.
qui,vedi,nel rispondere che la palla rotola tiri in ballo la tua esperieza visiva,quindi ne puoi essere certo. nel dire se gli anisi volano,non avendo esperienza visiva,da un punto di vista logico dico che non lo so. anche se da quello che so sugli asini lo escludo visto che anatomicamente non sono adatti al volo.
Bè, io non ho mai negato che l'evento dell'asino volante è da attribuirsi esclusivamente ad un esperienza visiva, la quale, appunto genera la risposta....in sintesi, il nostro problema è che spesso finiamo col prendere troppo sul serio ogni cosa che viviamo salvo poi cambiare completamente idea al mutare dell'ESPERIENZA.....
-
Fossi in te la dialettica la lascerei fare ad Aristotele & Co.
Anche perchè se ti tirassi fuori gente come Cartesio o Newton, che per quanto strano possa sembrare sono anche essi filosofi, andremmo avanti all'infinito, visto che per loro la verità è data esclusivamente dall'esperienza, e l'esperienza di tutti insegna che gli asini non volano...
è un discorso senza capo ne coda. Non ci sono riusciti i filosofi per secoli, pensi di riuscirci te?
:082: :082: :082:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Doduz
Fossi in te la dialettica la lascerei fare ad Aristotele & Co.
Anche perchè se ti tirassi fuori gente come Cartesio o Newton, che per quanto strano possa sembrare sono anche essi filosofi, andremmo avanti all'infinito, visto che per loro la verità è data esclusivamente dall'esperienza, e l'esperienza di tutti insegna che gli asini non volano...
è un discorso senza capo ne coda. Non ci sono riusciti i filosofi per secoli, pensi di riuscirci te?
:082: :082: :082:
Se avessi studiato la teoria del " metodo deduttivo" e suoi affini, sapresti di cosa ho parlato nel topic...ma dal tuo rispondere, cosi non è, ed è per questo che ti rimando a questo post come gli altri..:lol::lol:
"10 persone che non abbiano problemi di vista il rosso lo vedono rosso, il verde lo vedono verde, non perchè il rosso sia davvero rosso o il verde sia davvero verde ma perchè i nostri neuroni sono codificati per farci vedere quei colori...se poi qualcuno il rosso lo vede arancio è perchè è daltonico ma io sto parlando del grosso...la vedo dura,ma..... a voi capirne il senso." ;)
Ps. quando dici "Non ci sono riusciti i filosofi per secoli, pensi di riuscirci te?" almeno sai a cosa ti riferisci....io credo di no..:lol::lol:altrimenti non avresti fatto alcuna domanda....e per non rovinarti un mito,ma, per fare dialettica non c'è bisogno di Aristotele & Co. e di certo non si vuol scoprire l'acqua calda..caro mio ti rimando, ancora al post poco sopra, sempre che tu non abbia bisogno di Aristotele..:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
LuC4_81
Se avessi studiato la teoria del " metodo deduttivo" e suoi affini, sapresti di cosa ho parlato nel topic...ma dal tuo rispondere, cosi non è, ed è per questo che ti rimando a questo post come gli altri..:lol::lol:
"10 persone che non abbiano problemi di vista il rosso lo vedono rosso, il verde lo vedono verde, non perchè il rosso sia davvero rosso o il verde sia davvero verde ma perchè i nostri neuroni sono codificati per farci vedere quei colori...se poi qualcuno il rosso lo vede arancio è perchè è daltonico ma io sto parlando del grosso...la vedo dura,ma..... a voi capirne il senso." ;)
Ps. quando dici "Non ci sono riusciti i filosofi per secoli, pensi di riuscirci te?" almeno sai a cosa ti riferisci....io credo di no..:lol::lol:altrimenti non avresti fatto alcuna domanda....e per non rovinarti un mito,ma, per fare dialettica non c'è bisogno di Aristotele & Co. e di certo non si vuol scoprire l'acqua calda..caro mio ti rimando, ancora al post poco sopra, sempre che tu non abbia bisogno di Aristotele..:lol:
Mi sembra ovvio che la mia preparazione filosofica non è al tuo livello essendo io in 4a liceo scientifico, mentre tu magari hai anche studiato filosofia all'università. Lo riconosco. Però le tue tesi sono basate sulle correnti filosofiche a cui ti ritieni più vicino.
Il senso della frase da quanto ho capito io è letteralmente il "tutto è relativo", appartenente alla teoria relativista, secondo cui non esistono realtà assolute. Però come già ho detto prima una visione deduttivista sosterrebbe che si tratta della tipica "eccezione che conferma la regola", basata naturalmente sull'esperienza.
Non si può dunque identificare la veridicità della tua frase, se non stabilendo una teoria filosofica precisa con cui analizzarla.
-
ma ke ti sei fumato? :roll::|