:roll::yawn::031:
vale la pena per una quattordicenne leggere l'iliade o l'odissea?:o
Visualizzazione stampabile
:roll::yawn::031:
vale la pena per una quattordicenne leggere l'iliade o l'odissea?:o
secondo me sì... soprattutto l'Odissea... è un racconto magnifico... ricco di particolari e la storia è molto articolata... poi Ulisse è un genio, specie quando si trova davanti a Polifemo...
sì, ma come al solito sono cose che nella maggior parte dei casi si apprezzano solo con la maturità
eccome! Poi vabbè, se proprio ti è indigesto adesso leggere una "storia" per versi, ti consiglio di procurarti le edizioni in prosa, che di carucce ce ne sono. E se ti piace la musicalità della lingua greca, magari in futuro potresti provare a leggerlo in lingua originale in metrica.
Certo peccato k la mia scuola me lo hanno fatto leggere in Prima media =_= mi ricordo ancora quella lezione non capivo nulla dell'Ira di achille...solo in seguito capì la trama e lo lessi(ovviamente per conto mio, alcuni insegnati nn sanno proprio fare il loro lavoro)
meglio l'iliade,è decisamente più epico!
sì. forse è meglio l'iliade per una quattordicenne, e per persone più mature l'odissea.
si pensa, infatti, che se entrambi i poemi siano stati scritti dallo stesso autore, (la questione omerica è lunghissima), probabilmente questi ha scritto l'iliade da giovane, e l'odissea da vecchio.
Io li ho fatti entrambi in prima media e quest'anno che sono in prima superiore li ho rifatti... devo dire che mi è sempre piaciuta di + l'odissea, è + avventurosa, l'Iliade invece (odiando peraltro la storia e quindi guerre ecc) non l'ho mai sopportata!
urca penso proprio di si
dunque fra l'iliade e l'odissea??? l'eneide
ti consiglio l'iliade di alessandro baricco ;) è una rivisitazione...
"omero, iliade" bello ^^
le opere originali penso siano troppo pesanti O.o
per me è più leggera l'Odissea..
si "devi" leggerle entrambe perchè sono opere fantastiche.
mio padre me le raccontava come favole quando ero piccolo :D
Mi piacciono entrambe, ma trovo l' Iliade più avvincente, soprattutto per la varietà dei personaggi e delle loro singole storie.
io le ho lette verso quell'età entrambe e prima anche alle medie.
quindi si possono leggere.
a me è piaciuta molto di più l'iliade...
io preferisco l Odissea...le descrizioni sn fantastiche...prò varrebbe la pena conoscerle entrambe...
io ho letto la versione semplificata dell'odissea a tipo 10 anni xD
poi a 13/14 ho letto alcuni versi dell'iliade e dell'odissea ma più complicati.
fatti una cultura e differenziati da gli altri mille ragazzi ignoranti^^
sagge parole...
vale la pena e come! sono entrambi stravolgenti, ma io preferisco l'iliade xk ank se è struggente, narra episodi fantastici!
si, io pesonalmente preferisco l'Illiade
certo che si si torvano molte traduzioni "commestibili" anke x adolescenti come quella di Luca Canali. Certo come tutte le cose i poemi omerici si apprezzano man mano che si leggono e si rileggono e che si cresce. Però sono cose che x un 14enne vanno benissimo secondo me
Forse a 14 anni è un pelo prestino per me...soprattutto nell'Odissea dove ci son dei significati enormi e profondi in maniera da far quasi paura...se poi pensiamo all'epoa in cui son stati concepiti mamma mia...
ehm...no ...xò preferisco l'odissea se proprio devo scegliere
ho sempre preferito l'odissea quando le studiavo al liceo ma oggi ho rivalutato l'iliade dopo aver fatto alcuni studi su nietzsche ed il pensiero greco arcaico...
cosa centra l'età?:|
io mi son letta l'odissea a 14 anni solo per il fatto che mi piaceva molto, e il film mi aveva attratta.
Non so se sono un caso a parte o meno, dato che ho letto anche diversi libri di freud, adler e nietzche..(verso i 16/17 anni) però...che centra? se ti ispira leggilo...