Visualizzazione stampabile
-
librescion
Io non credo che i libri siano davvero obsoleti, non in generale. Alcuni finiscono per esserlo per gli argomenti trattati o per gli autori incoerenti/noiosi.
Senza pensare al costo. Sembra una cazzata ma in verità influenza molto questo settore. Del resto le biblioteche sono poco aggiornate e mettono dei limiti a mio parere stressanti per un lettore.
Cmq sono certa che il mio approccio coi libri non è mai stato influenzato dalla famiglia o dalla televisione.
E' che l'approccio coi libri ce l'hai con la scuola inizialmente quindi se non ti piace lei è molto probabile che non ti piaccia nemmeno leggere visto che è l'istituzione che ti impone di farlo. Poi, chiaramente, dipende. Io parlo per me. Solo quando ho finito la scuola ho scoperto la vera bellezza di tuffarmi a pesce in una pila di romanzi... :)
-
io guardo spesso la tv e leggo anche molti libri....amo sognare e fantasticare e i libri mi servono a questo...per scappare dalla realtà di tutti i giorni, peccato che con la scuola ho meno tempo ma posso dire di essere un accanita lettrice!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da geko
Se un buon libro ti sa prendere non senti nemmeno la necessità di fare altro. Molte volte si perde la cognizione del tempo mentre si legge e passano le ore senza che te ne accorgi.
In confronto alla tv che trasmette nel 98% ca**ate, il libro è sicuramente migliore.
:ok: :ok: :ok:
-
passo molto più tempo a leggere che a guardare la tv. E poi ho letto dei dati Istat che affermano che i lettori tra i 15 e i 30 anni sono una grande fetta del mercato in progressivo auemnto negli ultimi anni. (con particolare attenzione alla fascia 15-24 anni)
-
Non c'è un giorno in cui non leggo..anche perchè è una cosa utile..