Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da geko
Se un buon libro ti sa prendere non senti nemmeno la necessità di fare altro. Molte volte si perde la cognizione del tempo mentre si legge e passano le ore senza che te ne accorgi.
In confronto alla tv che trasmette nel 98% ca**ate, il libro è sicuramente migliore.
:smt038 :ok: :ok: :ok: Mi trovo completamente d'accordo con te. Prima di scoprire la mia grande passione per la musica classica, io leggevo libri "normali" come ad es: Tutte le Poesie di Ungaretti; Exercises de style ("Esercizi di Stile) di Raymond Queneau. Adesso invece leggo libri più complicati come: GIUSEPPE VERDI: Tutti i libretti d'opera (a cura di Piero Mioli) (Ed. Newton & Compton); ENZO SICILIANO: CARTA PER MUSICA. Diario di una passione da Mozart a Philip Glass (Ed. Mondadori). Quest'ultimo tra l'altro è nella collezione "Oscar".
-
io adoro leggere, e oltre a tutti i motivi che avete elencato, credo che si legga meno perchè la cultura non è così diffusa in italia, specialmente ora che tutti puntano alle nuove tecnologie... e sicuramente i prezzi della cultura qui non aiutano, se spendete 16 € per un libro di 100 pagine che finite in una serata non credo proprio che il giorno dopo corriate a comprarne un altro.. così per tutte le altre arti, qui da noi. costa comprare un cd, costa comprare un libro,....
-
Fondamentalmente la colpa è da attribuire alla pigrizia mentale di una società costruita sul macchinoso accumulare.
Io meglio di un libro trovo solo una discussione su UN libro! :)
-
la colpa principalmente è della tv che distrugge la fantasia e l'immaginazione ke c'è in ognuno di noi....
-
Io non guardo quasi mai la tv, sarà perchè preferisco leggere.
Cmq non credo che i libri tramonteranno mai, c'è gente che per fortuna preferisce leggere anzichè guardare un film tratto da un libro che in fondo non fa altro che prendere spunto dalla dalla fantasia del regista.
-
leggo molto spesso :smt026 :smt026 :smt026 :smt026
-
Leggo molto. Mi piace. Mi rilassa...mi porta via.
A volte a discapito del sonno... :( Divoro i libri.
E' "démodé"(???), ma me ne infischio.
E poi grazie al fato, ho degli amici (pochi!) con la mia stessa passione.
PS: sotto una scritta scherzosa fotografata da me.
-
Quote:
Originariamente inviata da Kikka_86
Io non guardo quasi mai la tv, sarà perchè preferisco leggere.
Cmq non credo che i libri tramonteranno mai, c'è gente che per fortuna preferisce leggere anzichè guardare un film tratto da un libro che in fondo non fa altro che prendere spunto dalla dalla fantasia del regista.
hai detto bene...fantasia del regista....basta solo pensare al signore degli anelli ;)
-
Non è affatto vero. Mi capita di leggere qualcosa, non molto, ma 1 libro al mese lo leggo. La maggior parte dei miei amici legge e pure tanto.
-
purttroppo questo è il marcio della società di oggi, il conformismo portato dai grandi media, ke omologa tutti
questa mentalità odierna porta a uniformizzare i gusti, i passatempi, e tutte le cose di carattere personale
il topic ke ha aperto jack nn è insensato, ma penso si basi su un'osservazione ampia della società giovanile di oggi, magari un pò superficiale, ma esistente
a mio parere nn penso ke questo sia un problema arrivato a livelli critici, infatti basta leggere i post degli altri, io sttesso faccio parte di questo gruppo, leggo molto e seguo poki programmi televisivi costantemente (mitici simpson e griffin :lol: )
xò potrebbe diventare pesante negli anni successivi, soprattutto cn certi programmi di oggi, ke hanno come target la società dei giovani (parlo di reality e cose del genere)
in fondo i libri sn come il jazz, e il jazz è come il fisco... nn muore mai