Premettendo che è una ricetta mia personale, ogni riferimento a fatti cose persone ortaggi spezie frutta utensili da cucina è puramente casuale.
Per lo strudel la ricetta is very simple: se vi piacciono le mele, metteteci le mele, se vi piacciono le pere, metteteci le pere. Eh.
Per fare lo strudel di mele vi serve:
1 confezione di pasta fillo (si trova nel frigo del supermercato, vicino al lievito di birra) ma penso che la pasta sfoglia vada bene uguale
3 mele
3 cucchiai di uva sultanina
2 cucchiai scarsi di pinoli
4 cucchiai di zucchero semolato
3 cucchiai di zucchero di canna
mezzo bicchierino di brandy
cannella
una noce di burro
Prendete una padella (antiaderente, mi raccomando), metteteci la noce di burro e un paio di cucchiai di zucchero. Lasciatela lì sul fornello a farsi i cavoli suoi, senza accendere la fiamma.
Mettetevi comodi comodi sul tavolino a sbucciare le mele e tagliarle in piccoli quadratini regolari. Fatto questo, procuratevi una ciotola e buttateci dentro con cattiveria le mele, l'uvetta, i pinoli, i due tipi di zucchero, il brandy (tipo Vecchia Romagna, e attenti perchè dovete versarlo sulla ricetta, non in gola) mischiate il tutto e mentre girate spolverizzate sopra abbondante cannella. Accendete il fuoco sotto la padella e fate sciogliere il burro.
Una volta che il burro è sciolto gettatevi l'ammasso di roba e girate.
Girate girate girate perchè se poco poco ve lo scordate per 5 minuti potete buttare via baracca e burattini, in questo caso pappone e padella.
Non ci mette tanto a cuocere. Tipo 10-15 minuti, o comunque finchè le mele si scuriscono leggermente. Finita la cottura lasciatelo raffreddare per qualche minuto, giusto il tempo per accendere il forno sui 200°, tirare fuori la pasta fillo dal frigo, aprire la confezione, stenderla e preparare in una tazzina da caffè un miscuglio disgustoso di acqua e farina che vi servirà per sigillare il salsicciotto. Per intenderci: il miscuglio disgustoso è visibilmente uguale alla colla vinilica. Non confondetevi.
Ora avete due possibilità: mangiarvi a cucchiaiate il ripieno dello strudel (come faccio io) oppure usarlo per riempire lo strudel.
Formate un salamino col ripieno e posizionatelo più o meno in cima al foglio di pasta fillo. Spennellate di "Vinavil" i bordi della pasta e ripiegateli su sè stessi, poi arrotolate il tutto e sigillate la parte finale.
Adesso o soffiate sullo studel per far asciugare la "colla" (come faccio io) oppure vi aspettate quei 5-6 minuti, che tanto nessuno vi corre dietro.
Il forno è caldo? Benone: sistemate lo strudel su una teglia e spennellatelo solo in cima con il tuorlo (il rosso) di un uovo. Infornate.
Ci mette troppo a cuocersi 'sto strudel, circa 20 minuti, e per di più quando lo cacciate vi rendete conto sempre troppo tardi che, se fuori sembra già freschetto, dentro farà sui 2000 gradi fahrenheit.
Ergo: tiratelo fuori dal forno e lasciatelo raffreddare prima di ustionarvi la lingua e tutto l'apparato digerente.


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
difatti ho trovato il trucco per far si che non mi esca dai bordi il "sughetto" delle mele (però non ve lo posso svelare