Visualizzazione stampabile
-
Pasti giornalieri
Sin da bambini ci hanno trasmesso l'importanza dei tre pasti giornalieri: colazione, pranzo, cena. Ma secondo voi, merende opzionali a parte, sono davvero così importanti? Ho iniziato a chiedermelo perché tempo fa conobbi una persona che non mangia mai a pranzo, si limita a bere un succo o un latte macchiato. Lei ci spiegò che è una abitudine che ha acquisito sin da ragazzina, non ha mai sofferto il saltare un pasto, e - anzi - questo l'ha aiutata a valorizzare la colazione da noi spesso snobbata con caffè è mini croissant. Non sarà che abbiamo questa abitudine alimentare perché da noi si vive troppo bene?
-
Da quel poco che so di dietologia, l'idea sarebbe mangiare poco e spesso. Noi facciamo cene/pranzi spesso troppo calorici. E sì una colazione un po' più abbondante male non fa, tuttavia se poi anche il pranzo lo è, ne risulta che mangiamo troppo. Tu hai usato il termine abitudine, e questo spiega più di quanto tu abbia detto nel topic.
-
Anche io, tranne il fine settimana o durante le vacanze salto sempre il pranzo e preferisco fare una bella colazione abbondante...
-
-
Concordo con Randy, anche a me hanno sempre detto di mangiare poco e spesso. Per quanto mi riguarda non riuscirei mai a saltare un pasto, di solito faccio una colazione abbondante e poi mangio meno a pranzo, però mai saltato un pasto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemisia
Io mangio quando ho fame
Esattamente, poi che io abbia sempre fame è un altro discorso u.u
-
Sinceramente credo cambi solo perché la persona è abituata. Io, a colazione, pranzo, cena o merende, mangio la quantità di cibo che mi serve. Se non ho fame non mi inghiotto!
E molte volte mangio qualche snack non per la fame ma per il semplice fatto che sono annoiata e mangiare mi fa passare il tempo xD
-
Ricordo che quando andavo al liceo avevo abitudini completamente sballate.
La colazione la saltavo perche' uscivo troppo presto per andare a scuola. Mangiavo a meta' mattinata un panino, poi il pranzo e poi saltavo la cena perche' nessuno me la preparava e io ero troppo svogliata per mettermi a cucinare. Mangiavo tante porcherie, pero'.
Attualmente faccio colazione e mangio a pranzo, ma a volte mi capita di mangiare frutta perche' sono stanca per cucinare. La cena la salto spesso, sempre per cause lavorative.
Invece frequentando l'universita', ho piu tempo per cucinare e mangio sia a pranzo che a cena, ma continuo spesso a saltare la colazione.
Insomma tre pasti completi non sono mai stati mia abitudine.
E' una vita troppo frenetica per starci dietro.
-
Io vado a periodi, ma solitamente quando mangio tanto alla mattina salto il pranzo.
Generalmente mangio quando ho fame.
-
Io mangio a pranzo e a cena. A colazione non sono mai riuscita a farne una abbondante, non riesco a mangiare più di un cornetto vuoto e il caffè. Pomeriggio niente, in inverno lo yogurt non tutti i giorni però.
-
In realtà dovrebbe essere:
colazione sostanziosa, pranzo normale, spuntino e cena leggera.
Tutto questo se si ha una certa regolarità con gli orari.
La colazione sostanziosa serve per dare energia visto che per otto ore sei a digiuno.
Un pranzo normale con primo e frutta.
Uno spuntino che DOVREBBE essere altra frutta credo... però un bel paninazzo non guasta *_*
E una cena con il secondo, contorno e frutta.
Dovrebbe essere, credo, il giusto contenuto calorico/proteico/energetico/gustoso in una giornata, ovviemente accompagnato da movimento... se sei sedentario so' cazzi...
Questo è il dovrebbe... Io da un mesetto fo così
colazione con yogurt alla stracciatella
pranzo con un primo e frutta... ogni tanto ci metto pure un ghiacciolo
spuntino con un cocomero/ frutta in genere
cena con secondo, contorno, frutta... ogni tanto ghiacciolo
e poi se me riviene fame cerco sempre di darmi alla frutta.
...infatti cago semi.
-
Jo, la tua è quasi buona.. se non fosse che unisci pranzo e cena alla frutta.. è un abitudine che hanno in molti, ma non è la miglior cosa..
L'ideale sarebbe mantenere sempre la glicemia costante, per questo si dice di mangiare poco e spesso, quindi facendo pranzo + frutta hai un innalzamento glicemico abbastanza alto, con conseguente rilascio di insulina e dopo poche ore la sensazione di fame dovuta ad uno stato momentaneo di ipoglicemia.
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.cardiologiapertutti.org/Immagini/Diabete%2520-%2520Curva%2520da%2520carico.jpg
Questa immagine offre il grafico di una persona normale.. come vedi la curva rossa va a finire sotto la linea tratteggiata, creando un "momento di fame", nonostante il corpo non ne abbia bisogno..Questo accade perchè l'insulina va a "levare zuccheri" dal sangue depositandoli in grassi, ma agisce troppo provocando una reazione spropositata (al posto di tornare sulla linea, scende sotto di essa). Questo accade quando si mangia troppo, o cibi con alto indice insulemico..
Detto questo, non sono un dietologo, però studicchio queste cose a scuola ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Jo, la tua è quasi buona.. se non fosse che unisci pranzo e cena alla frutta.. è un abitudine che hanno in molti, ma non è la miglior cosa..
L'ideale sarebbe mantenere sempre la glicemia costante, per questo si dice di mangiare poco e spesso, quindi facendo pranzo + frutta hai un innalzamento glicemico abbastanza alto, con conseguente rilascio di insulina e dopo poche ore la sensazione di fame dovuta ad uno stato momentaneo di ipoglicemia.
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.cardiologiapertutti.org/Immagini/Diabete%2520-%2520Curva%2520da%2520carico.jpg
Questa immagine offre il grafico di una persona normale.. come vedi la curva rossa va a finire sotto la linea tratteggiata, creando un "momento di fame", nonostante il corpo non ne abbia bisogno..Questo accade perchè l'insulina va a "levare zuccheri" dal sangue depositandoli in grassi, ma agisce troppo provocando una reazione spropositata (al posto di tornare sulla linea, scende sotto di essa). Questo accade quando si mangia troppo, o cibi con alto indice insulemico..
Detto questo, non sono un dietologo, però studicchio queste cose a scuola ^^
Aspe', ma non dipende comunque dal tipo di frutta?!?
Cioè, mi ricordo che c'era una differenza tra frutta con determinati tipi di zuccheri e frutta con altri determinati tipi di zuccheri..
-
La frutta ha il fruttosio, solitamente.. non mi pare ne abbia di altri tipi (ma non so, non sono sicuro).. il fatto è che comunque vai ad aggiungere zucchero sopra dei carboidrati/proteine del pranzo, alzando l'indice..
La frutta potresti mangiarla prima del primo, in modo da abbassare la fame durante il pasto e "autolimitarti" per non andare sul secondo o su quantità grosse..
Oppure dovresti mangiarla a distanza di 3 ore, evitando il picco glicemico
-
So benissimo che si dovrebbero fare tre pasti giornalieri più gli spuntini, ma non è il mio caso.
Quasi sempre salto il pranzo, o perchè sto in reparto o perchè preferisco studiare durante l'ora di stacco tra mattina e pomeriggio.
Però mangio molto la sera (primo, secondo e frutta/dolce) e alla mattina ( durante la pausa alle dieci mi porto un panino)..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
So benissimo che si dovrebbero fare tre pasti giornalieri più gli spuntini, ma non è il mio caso.
Non preoccuparti Jamila, in realtà quello che mi chiedevo io era proprio se sono indispensabili oggi questi pasti giornalieri.
Ad esempio, per me già il carnet riportato da Jo è pienotto!
-
Si, sono fondamentali.. con un solo pasto, o 2, assumi poche calorie.. troppo poche
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Si, sono fondamentali.. con un solo pasto, o 2, assumi poche calorie.. troppo poche
Sì ma Jo è il cuscino della sua seggiola, non sono giustificabili tutte quelle calorie!
Ti voglio bene Jo :083:
-
Allora si parla di quantità a pasto, non di numero di pasti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Sì ma Jo è il cuscino della sua seggiola, non sono giustificabili tutte quelle calorie!
Ti voglio bene Jo :083:
No, non è vero -.-''
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
No, non è vero -.-''
Hai ragione, sei la coperta del tuo letto =D
@Loller156 I'm sorry
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Hai ragione, sei la coperta del tuo letto =D
Non è vero 2 -.-
-
ma alla fine quello di jo a me par quasi poco...
Io alla sera mangio davvero un sacco, e di frutta arrivo a mangiarne 5-6 porzioni al giorno. Eppure sto qui 1.67 per 49-50 kg di peso se non sto sotto esami (la scorsa sett ne pesavo 47 -.-, spero di aver recuperato). Mangio sbagliato, infatti non si dovrebbe mangiare troppo a cena perchè poi non si brucia. Ma se non mangiassi così tanto a cena??Già ora sono ai limiti del sottopeso..:/
-
di frutta pure io ne mangio tanta, ma se la dividi bene non crea problemi.. il problema è creare dei pranzi enormi con delle pause eccessive dopo.. bisognerebbe diluire meglio ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
di frutta pure io ne mangio tanta, ma se la dividi bene non crea problemi.. il problema è creare dei pranzi enormi con delle pause eccessive dopo.. bisognerebbe diluire meglio ^^
lo so, infatti questo porta a ingrassare...mo' perchè non ingrasso?? Mio padre a volte a cena dice che sembro bulimica da quanto mangio -.-' perchè poi anche terminata la cena torno in cucina per prendere biscotti/brioche...
E squilibri ormonali non ne ho...
Cmq già che si sta parlando di cibo... Prediligete sempre verdure e frutta e alla carne preferite il pesce; cercate poi di mangiare anche cereali, nocciole, noci utili per memoria e integrità del sistema nervoso.
Che poi al di la di un fatto estetico questi sono anche gli alimenti che prevengono il cancro.
Ormai sono fissata di mangiare solo cose 'utili'. xD
-
L'ideale è mangiare poco ma spesso, per non far fermare mai il metabolismo.
Ossia: colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena.
Questo vuole dire, ovviamente, ridurre l'apporto calorico di ogni pasto.
Ma un succo a pranzo è poco in qualunque caso!
-
Approfitto di questa discussione per chiedere qualche parere. Visto che fra qualche giorno inizierà di nuovo la scuola, ritornerò ai ritmi normali e ordinari. Premetto che ho sempre mangiato in questo modo:
Colazione: Mai fatta, raramente è capitato che mangiassi qualcosa.
Merenda mattutina: patatine o niente.
Pranzo: Primo, Secondo.
Merenda: meglio non specificare le schifezze che mangio a merenda...
Cena: Secondo.
Da qualche settimana ho deciso di iniziare a fare colazione seriamente e con cose sane ( quindi cereali,fette biscottate con marmellata, succo di frutta ecc...), quindi fino ad ora la sto facendo abbastanza abbondante ogni mattina. Voglio iniziare a mangiare "seriamente" anche la frutta. Seguendo il discorso di prima, in quali momenti della giornata è meglio mangiarla? Consigli per il pranzo e la cena?
-
Dipende. Se mi alzo alle 7.00 la mattina e devo affrontare una giornata in piedi e in movimento, mi prendo 5 minuti i faccio colazione con un caffè, yogurt magro bianco e cereali. Per poi fare uno spuntino verso le 11. Magari un po' di frutta. Arrivo a pranzo che non sono affamata e mangio un po' di secondo, di solito: verdure grigliate, una mozzarella e insalata.
Quindi se ci facciamo due calcoli quello che ho mangiato in mattinata l'ho pienamente bruciato, lo spuntino di frutta non conta nulla e a pranzo mangio un po' di carboidrati con verdure.
Poi alle 18.00 mangio un plum cake senza zucchero per poi cenare con un bel piattone di frutta di sera. E fino a mezzanotte reggo, non mangio nulla. Ma se già finisco di lavorare alle 2,00 di notte devo mangiare qualcosa perchè la fame si sente.
In sostanza..meglio mangiare poco e spesso che mangiare poco e mai. Sentire fame non fa bene..quando poi vai a mangiare mangi di più.
-
Cmq cavolo, qui tutte mangiate davvero poco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Cmq cavolo, qui tutte mangiate davvero poco...
infatti xD
Io quest'anno mi devo dare una regolata, non c'ho piu il fisico :087: