Benigni è il motivo per cui ieri sera ho riacceso la tv dopo non si sa quanto.
Il migliore.
Visualizzazione stampabile
Benigni è il motivo per cui ieri sera ho riacceso la tv dopo non si sa quanto.
Il migliore.
Anche a me sta sul cazzzzo quando Morandi dice "Restiamo uniti"..che nervosooo!
Io trovo altino il cachet di Travolta che prende la stessa cifra per sorridere a Michelle Hunziker in una pubblicità che dura quanto? due minuti? Oppure la Roberts che ha preso 1 milione di euro per non aprire neanche bocca in un'altra pubblicità con Bonolis. :)
Per la notizia devo ammettere che non so se sia vera, ma circola da molto e quindi penso proprio di sì, altrimenti sarebbe stata inventata dal nulla e non ha molto senso; il Meyer in effetti ha bisogno di fondi per un dipartimento quindi confermerebbe la splendida persona che è. ^^
Justin Bieber :181:
Io sono davvero tentato di vedere Zelig stasera, invece di vedere il " Restiamo uniti" di Morandi, la risata da gallina della Canalis, di ascoltare AL Bano, e di vedere De Niro davanti ad una papera che si atteggia come un pavone :182:
A parte questo, credo vedrò Sanremo:lol:
E' già diverso come discorso.:)
Purtroppo è il mondo dello spettacolo che è fatto così, Flavio Insinna per condurre la Corrida ne prende 150mila a puntata, rendiamoci conto. (e come comico mi piace, tra l'altro)
Canalfeder non pronunciare la parola Zelig!
Da quanto c'è la Cortellesi non riesco più a guardarlo.:(
Non lo guardo mai ma stasera c'è Robbie Williams...che figo che è :D
Orrenda Loredana Errore che ha duettato con la Tatangelo. Stasera era un po' "tirata",aveva la faccia stanca :roll:( la Tatangelo)
La Tatangelo non l'avevano fatta fuori alla prima serata?
Seguire il festival di Sanremo, da un paio di anni a questa parte per me costituisce un rifiuto totale! Unica cosa che valeva la pena vermante seguire: l'intervento di Benigni: notevole, geniale, spettacolare..un'Italiano!
Ma l'organizzazione è davvero imbarazzante.
Poi della Canalis non ne parliamo,la peggiore di sempre...
Ma che ***** vi vedete?:lol:
Il momento di silenzio tra De niro e Morandi è stato epico ahhahaha
Morandi è una bravissima persona ma secondo me non è adatto al ruolo!
Luca e Paolo sembrano le comparse,peccato :(
Belen forse è l'unica che riesce a guardare in camera e stampare un sorriso..
MAH!!!
Una miriade di gaffes stasera!
Per non parlare delle cose che sono mancate: Sanremo, e tutto quel che ne consegue, Monica Bellucci come ospite.. e non le hanno portato nemmeno mezzo mazzo di fiori? Che vergogna. Tralascio un De Niro che per salutare Morandi non si è nemmeno alzato dalla poltrona, ma scherziamo?!
Mah, Morandi è visibilmente terrorizzato, non è nemmeno colpa sua, ma chi salva l'andamento della serata sono Belen, Luca e Paolo, senza dubbio.
Per le canzoni eliminate, mi dispiace per Pezzali; avrei voluto vedere escluso, piuttosto, La Crus (che ancora non mi spiego da dove spuntino..).
Io di mio ho votato Vecchioni e i Modà.
La Canalis è terribile.
:lol:
L'ho visto pochissimo quindi non saprei giudicare le canzoni.
Quella di Al Bano mi ha colpita nonostante non sia mai stata una sua fan.
I modà e Battiato niente male.
La Tatangelo inguardabile ma si sapeva:lol:
Per quanto riguarda Benigni, insomma "un letterato" non esageriamo:roll:
è sicuramente un uomo di spettacolo che sa il fatto suo e come tanti ci sa marciare bene.
Per il resto definirlo "buono d'animo etc. etc. etc." mi pare ridicolo dato che questi pareri credo debbano essere rivolti a gente conosciuta dal vivo e non da uno schermo televisivo.
Sul compenso datogli stendo un velo pietoso e comunque non mi è sembrato al massimo della sua forma sinceramente.
Ma ieri sera Morandi cosa s'era bevuto, una tisana d'ormoni?:|
Cioè quando ha visto la Bellucci ha perso completamente il senno, che serata incredibile!
L'unica cosa è che l'hanno praticamente cacciata Luca e Paolo, povera Monica: sul palco ci è stata veramente poco. Robert de Niro non mi è piaciuto per niente, devo ammetterlo, era completamente e visibilmente annoiato: poteva evitare di presentarsi. Finalmente ho sentito la canzone di Vecchioni e devo dire mi è piaciuta molto, è il suo genere d'altronde. La Canalis quando parla in inglese mi fa drizzare i capelli come sempre però apprezzo lo sforzo e Morandi mi fa tanta tenerezza perché si vede che s'impegna ma non ce la può fare, è teso e stanco. (A parte le guance rossastre avute dopo l'abbraccio con Monicona)
Luca e Paolo danno una ventata di gioventù al Festival, ci vuole, e stessa cosa Belen.
Non ho guardato per nulla il festival ieri sera, per curiosità mi sono visto i video. L'ospitata di De Niro è stata imbarazzante, I M B A R A Z Z A N T E. E' normale che ne avesse le palle piene, prima di parlare doveva aspettare 20 minuti per dare il tempo alla Canalis e a Morandi di parlare in italiano e poi che la Canalis facesse la traduzione (talvolta sbagliata, tant'è che De Niro la corregge). Le domande quanto caz.zo erano banali ? Avevano davanti uno dei più grandi attori di sempre e per 6-7 minuti gli hanno rotto la ******* parlando dell'unità d'Italia, di Little Italy, della sua cittadinanza italiana. Provinciali del cazzò. Alla prima domanda sulla carriera, gaffe clamorosa visto che hanno dovuto suggerire ai due idioti la traduzione del film Raging Bull.
Sull'ospitata della Bellucci, stendiamo un velo pietoso, che pena.
Ho visto per curiosità Benigni su you tube.
Scusatemi ma io l'ho trovato penoso.
É iniziato sanremo?!?
Concordo.
Robert de Niro è di origini italiane, ha vissuto per molti anni nella Little Italy newyorkese e la pronuncia lo conferma: cose sentite e risentite. Potevano fare un'intervista come si deve e invece se la sono giocata malissimo. Che poi ho ancora da capire che senso ha avuto salutarlo e farlo rientrare dopo dieci minuti.
La Canalis non smetterò mai di dirlo: starà con Clooney e tutto il resto ma se deve proporsi come traduttrice momentanea perlomeno che faccia un ripassino generale della lingua.
Benigni nel complesso mi è piaciuto. Sarà la sua passione che conquista...ma non posso astenermi dal criticarlo su una cosa.
Ha fatto un errore davvero grave di storia: ha più volte affermato che l'Unità D'Italia è avvenuta grazie al popolo, al popolo che si è unito e ha "cacciato" gli stranieri. E il messaggio che ha lanciato è "si, stiamo uniti. Perchè è grazie all'unione che quegli uomini hanno fatto la nostra Italia dando la vita". Niente di più sbagliato.
Se l'Italia è unita lo dobbiamo solo a dei dirigenti e politici piemontesi (Cavour in primis) e a uomini di sinistra (Garibaldi e Mazzini) che sono riusciti a diventare una guida per tutti coloro che avevano sentimenti patriottici. Ma non erano tanti. Il famigerato popolo non contribuì mai all'Unità d'Italia, anzi la ostacolò!! Basti pensare alla Sicilia dove il popolo appoggiava i rivoltosi che rivolevano i Borboni. La mafia nasce proprio in quegli anni, nasce in risposta alla povertà che era stata acuita dalle tasse imposte dal Piemonte. Benigni dice che l'Italia era dilaniata e stuprata dagli stranieri. Dimentica però che anche dopo l'Unità ci furono enormi problemi, proprio perchè non si è trattato di un movimento popolare. Problemi che ancora persistono dopo 150 anni...
Se si chiama Risorgimento e non Rivoluzione (come quella francese, inglese, americana ecc.) ci sarà un motivo.
D'Azeglio in un discorso dice "L'Italia è fatta. Ora dobbiamo fare gli Italiani."Questa frase dice tutto...
Benigni sarà anche un uomo di cultura...ma gli consiglierei un bel ripasso di storia U.U
Non volevo rispondere perché è giusto che ognuno abbia una propria opinione e una propria idea delle cose, però quando leggo discorsi del genere m'infastidisco a livelli inverosimili; prima di lanciare parole grosse dovremmo perlomeno cercare di capire bene cos'abbiamo sentito, se necessario risentirlo ancora una volta così da aver chiaro cos'abbiamo di fronte e cosa stiamo 'controbattendo'.
"Erano persone mirabili: Cavour, Mazzini e Garibaldi: tutti e tre entrati in politica e usciti dalla politica più poveri di quando erano entrati ma hanno arricchito gli italiani, enormemente, una cosa memorabile."
Già all'inizio del suo tempo a disposizione Benigni comincia a elogiarli, a citarli, a parlarne senza mai fermarsi. Per quanto riguarda la frase "Niente di più sbagliato" è una cosa da non azzaddarsi a pronunciare neanche, in teoria, visto che Carlo Pisacane è morto per la patria senza ombra di dubbio, è morto quasi sventolando il tricolore. E di certo uomini che hanno dato la vita per l'Italia ce ne sono stati -non saranno tanti ma non mi sembra Roberto ne abbia citato un numero preciso, quindi non ha un senso dire "sono pochi"- e non sono da dimenticare né tanto meno da attribuire al solo periodo dell'Unità d'Italia comunemente definito a livello scolastico visto che dal 1861 i problemi continuavano a persistere, anzi, e mi sembra lui stesso lo abbia fatto capire citando personaggi che continuano ad operare anche dopo quel fatidico '61 visto che l'Unità d'Italia è un processo che ha richiesto (richiede?) tempo, non è un paragrafo del libro che si conclude in un momento preciso. Terzo punto, lui dice: "Il Risorgimento è stato fatto dagli Italiani." e che "Il Risorgimento non è stato fatto dalle classi colte, ma dal popolo." Hai dubbi per caso? Mameli, Garibaldi e Mazzini?
Chi sono, loro? Non erano ragazzi giovani e privi di quattrini?
Non erano idealisti determinati nel raggiungere i loro obiettivi piuttosto che arricchirsi?