Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono stati condannati per l'omicidio di Meredith Kercher, uccisa a Perugia nella notte tra il primo e il 2 novembre del 2007. Ad Amanda sono stati inflitti 26 anni di reclusione, a Raffaele 25 anni.
Ansa.
Visualizzazione stampabile
Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono stati condannati per l'omicidio di Meredith Kercher, uccisa a Perugia nella notte tra il primo e il 2 novembre del 2007. Ad Amanda sono stati inflitti 26 anni di reclusione, a Raffaele 25 anni.
Ansa.
sinceramente non saprei come esprimermi dato che non ci ho capito nulla di questo processo e non sono riuscito a farmi un'idea sulla colpevolezza o no di questi due:roll: mi piacerebbe leggere le motivazioni della sentenza.
PERUGIA- «Colpevoli». Ventisei anni di reclusione per Amanda Knox, 25 per Raffaele Sollecito. Questa la sentenza emessa dalla Corte d'assise di Perugia per i due giovani accusati dell'omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher. Per Amanda, l'Amelie di Seattle come l'ha definita il suo avvocato Giulia Bongiorno, e Raffaele Sollecito, lo studente d'informatica laureatosi ingegnere in prigione, è arrivato il giorno della verità, dopo due anni di carcere e 11 mesi di udienze. é la verità è stata dura. Amanda e Raffaele non sono, secondo la corte, i ragazzi acqua e sapone al loro primo amore, travolti da uno «tzunami mediatico» e da un'accusa pesantissima ma «incompiuta», perché «senza movente e senza riscontri certi». La corte d'Assise di Perugia è entrata venerdì mattina in camera di consiglio e ne è uscita dopo mezzanotte affermando che stati loro ad aver ucciso il 2 novembre di due anni fa la studentessa inglese Meredith Kercher. Assieme a Rudy Guede, l'ivoriano che ha scelto il rito abbreviato e che è già stato condannato a 30 anni di carcere.
LA DECISIONE - Per la giuria popolare non sarà una decisione facile: condannare due ragazzi di 25 e 22 anni all'ergastolo sarebbe stato distruggere per sempre la loro vita; assolverli avrebbe significato sconfessare non solo l'intera inchiesta ma anche i giudici che prima di loro si sono espressi. Ed è arrivata una condanna a metà. E sono proprio le sentenze precedenti uno degli aspetti su cui ha puntato la procura di Perugia per sostenere la colpevolezza dei due, rivendicando le «plurime e costanti conferme» avute dai tribunali. Assieme alle prove scientifiche «inconfutabili», che collocano i due ex fidanzatini nell' appartamento di via della Pergola la sera in cui Meredith fu uccisa: il Dna di Amanda e di Mez sulle macchie di sangue repertate nel bagno, il profilo genetico della studentessa di Seattle assieme a quello di Mez su un coltello da cucina trovato dagli investigatori nella casa di Raffaele Sollecito, il Dna dello studente barese sul gancetto del reggiseno di Meredith.
LA VICENDA - LA corte ha dunque giudicato valida la dinamica dell'omicidio ricostruita dai pm Giuliano Mignini e Manuela Comodi. Quella sera i tre arrivarono a casa in via della Pergola, dove c'era già la giovane inglese. «Non sappiamo con certezza che intenzioni avessero - aveva detto Mignini - ma è possibile che ci sia stata una discussione, poi degenerata, tra Mez e Amanda per i soldi scomparsi. O forse la studentessa inglese era contrariata per la presenza di Guede». Fatto sta che «la Knox, Sollecito e l'ivoriano, sotto l'influsso degli stupefacenti e forse dell'alcol, decidono comunque di porre in atto il progetto di coinvolgere Mez in un pesante gioco sessuale». Un'aggressione con un «crescendo incontrollato, inarrestabile di violenza e gioco sessuale» che termina con la morte della ragazza. A sferrare la coltellata mortale, secondo la procura, è Amanda, che «voleva vendicarsi di quella smorfiosa troppo seria e morigerata per i suoi gusti», mentre Raffaele la tiene ferma. È, invece, Rudy a violentarla. «Mez è stata uccisa in maniera impressionante da tre furie scatenate» avevano ribadito i pm. Parole, e prove, che le difese dei due imputati hanno tentato di smontare nel corso di 11 mesi. Senza riuscirvi.
Omicidio Meredith, Amanda Knox e Raffaele Sollecito giudicati colpevoli - Corriere della Sera
Troppe incogruenze ,quella di accusare un'altra persona poi è stato un errore che è costata cara alla Amanda Knox e al suo findazato .
boh, è come per Cogne. Si, possono essere stati loro, ma non se ne ha la sicurezza al 100%
Per me sono stati loro eccome, c'è molta più chiarezza qui che non sul delitto di Garlasco con Alberto Stasi.
Sentenza giusta, per come la vedo io :045: Finalmente questo giallo si è risolto! Uno in meno :D
Nessuno può giudicare se non conosce bene gli elementi degli investigatori però evidentemente le prove a loro carico erano troppo forti .
Inoltre una domanda si può fare ......perchè Amanda fa il nome di Lumumba (mandandolo in carcere per due settimane ) e non fa il nome di Rudy Guede ?
Lo hanno dovuto scovare gli investigatori attraverso tracce di DNA .
Solo per questo merita una pena ,perchè mentiva sapendo di mentire ....mandando in carcere chi non c'entrava nulla con questo omicidio.
Non ci vedo alcuna incongurenza. Era questione di tempo.
P.s. Dite a quel geniale giornalista che ha scritto l'articolo che in media una pena ergastolare è di 30 anni, salvo varie ed eventuali cause di diminuzione della pena sempre presenti.
No, no, in Italia è così perchè il carcere a vita è in contrasto col valore rieducativo del carcere sancito dalla Costituzione. Post Costituzione non c'è MAI stata e mai ci sarà una condanna al carcere a vita.
Ti dirò di più, i minori imputabili non sono condannabili all'ergastolo per lo stesso motivo.
Ma è comunque frutto di un'interpretazione successiva, perchè comunque l'ergastolo per sua natura significa carcere a vita, mi pare proprio anche come etimologia della parola.
Che poi si decida di commutarlo, bè.....questa è una delle assurdità della giurisprudenza italiana :040:
per me la sentenza è stata giusta, centrano tutti e 3 con la morte di Mez.
Probabilmente Amanda e Raffaele ancora non si sono resi conto di quello che hanno fatto, saranno stati sicuramente sotto l'effetto di droga e alcol
Boh...quando le indagggggini (non ricordo...quante g?) vengono fatte a caz.zo non ci riesco a dire se la sentenza è giusta o meno...anche perchè non sono nemmeno sicuro che quei due sono colpevoli...
Io invece ne sono non dico totalmente certo, ma quasi.
Avevano un movente, avevano la possibilità di attuarlo, hanno fornito alibi discordanti, sono state fatte intercettazioni e ascoltati testimoni che attestavano chiaramente l'odio provato dalle parti, sono state trovate tracce organiche loro sulla scena del delitto... Davvero non so cos'altro ci voglia.
L'Italia è fantastica :lol:
Quando non condannano tutti a criticare il sistema, quando c'è una condanna tutti a dire che è ingiusta :lol:
Senza contare che hanno tentato anche di accusare uno su cui sono state fatte tutte le indagini possibili finite in un nulla di fatto, ossia Patrick Lumumba :D
Ribadisco...per me qui c'è MOLTA più chiarezza rispetto ad esempio al delitto di Garlasco, che mi pare abbastanza più incerto
Mmh non è proprio così, l'ergastolo (inteso come pena perpetua) è stato più volte ritenuto legittimo anche dalla corte costituzionale, motivo per il quale tutt'ora esiste come pena ben specifica nel codice penale, e di condanne all'ergastolo ce ne sono state e continuano ad essercene.
Che poi per tutta una serie di altri istituti (tra benefici, bonus, premi, buone condotte, collaborazione, permessi, limiti di età,ecc.) in concreto la pena non resti quasi mai perpetua, o che vengano definiti limiti temporali per calcolare i tempi per accedere a queste misure, è un altro paio di maniche che comunque non incide sul principio.
(Senza considerare le condanne ad ergastoli multipli magari condite dal 41bis, che tendono a far avvicinare o coincidere la pena concreta con quella teorica.)
Se non fosse così tra l'altro l'ergastolo come pena sarebbe stato eliminato dai codici e dalle leggi dalla corte o dal legislatore, o come è stato fatto con la pena di morte si sarebbe aggiunta nella costituzione la postilla tipo "non è ammessa la pena dell'ergastolo".
Per i minori imputabili è un discorso ancora diverso, loro sì che non sono condannabili all'ergastolo perchè una sentenza della c. costituzionale ha ritenuto illegittimi gli articoli che prevedevano la possibilità di dare l'ergastolo a un minorenne.
Anzi, lo stesso fatto che abbiano ritenuto l'ergastolo illegittimo e l'abbiano abolito limitatamente ai minori di fatto è stata una ulteriore conferma della legittimità teorica dell'ergastolo nei restanti casi.
Ritornando in topic, sono rimasto un po' sorpreso dalla condanna..
Cioè, non ho seguito particolarmente seguito il processo e ovviamente non conosco fatti e risultati delle indagini, ma mi sembrava di aver capito che non ci fossero prove definitive o schiaccianti ma solo una serie di piccoli indizi, coincidenze, cose così..E visto che solitamente quanto non c'è una certezza schiacciante tendono ad assolvere (perchè giustamente meglio fuori un colpevole che dentro un innocente)..
Oh poi magari nelle le carte del processo e nelle perizie le prove decisive ci sono..
Ma non è impossibile che in appello smontino tutto..
PS: Amanda Knox mi ispira un casino...
Secondo me sono stati loro ma era meglio l'ergastolo, che però non possono dare (come alla Franzoni) in assenza di prove totali e/o ammissione.
credo anchio che siano stati loro:|e in questo caso la sentenza è giusta:xio piuttosto non ho capito il ruolo di rudy ghelè, l'ivoriano:o
anche secondo me sono stati loro. certo non si potrà mai avere la certezza totale, ma in ogni caso sono coinvolti nell'omicidio.
ci manca solo che la Clinton intervenga per metter mano alla sentenza
vogliono fare come in passato? quando hanno privato della giustizia le famiglie di coloro che son morti vicino ad una base militare sulla funivia :x
Ma infatti...che cazzarola vogliono gli americani?!
hahah ridicola quella parlamentare che ha parlato di "sentenza forse condizionata dall'antiamericanismo"!! ahahahaha
MA quale antiamericanismo??
E dimentica che insieme ad Amanda hanno condannato anche un italiano e un ivoriano!?
E tutto senza sapere nulla del processo...e che poi critichi una corte d'assise in cui alla fine chi guida la decisione sono 2 giudici professionisti mentre da loro ci sono dei perfetti imbecilli a decidere sulla base dell'arringa dell'avvocato più bravo..Penosa! :lol: