Originariamente inviata da
Wittmann
Ma che stai dicendo!??:lol:
Nessuno guarda la sigaretta mentre si consuma..:|
Sono state eseguite varie riprese di soggetti che fumavano una intera sigaretta guidando. Dall'analisi frame by frame dei filmati e' stato cosi' possibile misurare con precisione i momenti di guida "al buio", ossia senza guardare la strada, in rapporto alla velocita'. Si è potuto osservare che la distrazione media totale riscontrata e' di circa 12 secondi. Sebbene la distrazione sia discontinua, il percorso totale effettuato senza guardare la strada, ad una velocità di 67 Km/h, risulta di ben 215 metri.
L'operazione singola che ha distratto più a lungo è la 1°, ossia cercare e prendere il pacchetto, tirar fuori la sigaretta, prendere l'accendino, con 2 - 3 secondi di distrazione.
Poi seguono fumarla (e ciccare), spegnerla, riporre l'accendino
Oltre alle condizioni che creano un elevato grado di distrazione alla guida da parte dei soggetti fumatori, si aggiunge una dimostrata carenza di ossigeno, presenza di monossido di carbonio e di una elevata concentrazione di particolato sottile, nell’aria respirata all’interno del veicolo. Viene considerato anche il danno ambientale determinato dal lancio dei mozziconi dal veicolo in movimento, causa prevalente di incendi ai margini della strada.
E, si ripete, non è solo o tanto questione di mani, perchè se è per questo si può guidare anche senza, con solo le 2 ginocchia, io lo faccio spesso mentre apro e sfoglio la custodietta con dentro i cd.
E' il mix di mano occupata+distrazione+attività che distolgono lo sguardo.
Ma vabè, chissene! Tanto in macchina ormai non ci fumo praticamente più, affari vostri!