Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
EvaKant66
Io sono contraria all'ora dell'Islam. La scuola italiana deve insegnare la religione cattolica, perchè L'Italia è costituito da cattolici.
DEVE?
e a tutti i bambini ITALIANI non cattolici? laici o di altri religioni?
luterani,presbiteriani,evangelisti,mormoni eccetera eccetera?
ma per piacere!
per me sta cosa va "bene", e lo metto sotto virgolette perche è insufficiente. Ci vuole "Storia delle religioni" o "Teologia"
-
contraria, almeno nel mio caso; mi spiego: nella mia scuola grazie al cielo l'ora di religione è l'ora di "Storia delle religioni", l'ora per parlare di argomenti di attualità, eccetera. Se ci fosse l'ora dell'Islam, consequenzialmente l'ora di religione diventerebbe l'ora del Cattolicesimo.
Tra l'altro (da Cattolica praticante) sono dell'idea che per pregare si vada in Chiesa, o al catechismo o dove ti pare ma non a scuola. La fede, che sia islamica, cristiana, induista o altro, non è una cosa che va imposta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EvaKant66
Io sono contraria all'ora dell'Islam. La scuola italiana deve insegnare la religione cattolica, perchè L'Italia è costituito da cattolici.
L'italia non è costituita da cattolici.
L'italia è prevalentemente cattolica. E questo fa la differenza.
io sono cattolica, ma non avrei problemi a studiare la teologia di altre religioni per pura conoscenza.
L'italia, se vogliamo dirla tutta, è ( o dovrebbe essere) uno Stato laico. Quindi il tuo ragionamento non regge.
Penso che sia stata scelta la religione islamica perchè è di grande importanza nella realta moderna, nel rapporto con la nostra attualità, ed è presente in grande percentuale nel nostro paese.
Ma come molti, preferire "storia della religione" oppure la possibilità studiare qualunque religione.
-
ah se ci fosse scottish qui ci faremmo un sacco di risate :lol:
-
se non diventa una islamizzazione radicale di stato:odirei che va bene:)comunque, anche fini, deve decidere da che parte stare:?ormai dovrebbe averlo capito, che le cose che ha in mente lui, con la lega non le farà mai:evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
***** ti ridi?
Rido, xkè hai scritto una cs ke nn centra nulla, nn me ne frega niente dei concordati fra kiesa e stato, il punto è ke la religione cattolica fa parte della nostra cultura, nel bene e nel male, quindi è bene ke tt imparassero qualcosina del cattolicesimo xkè nn farebbe male a nessuno, islamici compresi.
Mettendo poi ke nelle ore di religione s'insegnano anke le altre fedi, nn ci vedo niente di male, anzi se in una classe ci sn degli islamici la lezione potrebbe diventare anke più interessante, si farebbero dei confronti o si avrebbero testimonianze dirette sulla filosofia, storia ed usanze di una religione diversa.
Ciò nn farebbe altro ke aumentare l'integrazione degli stranieri ed aiutare noi italiani a comprendere meglio le loro usanze e magari un giorno vivremmo tt felici e contenti.
Quote:
Originariamente inviata da
Uan
contraria, almeno nel mio caso; mi spiego: nella mia scuola grazie al cielo l'ora di religione è l'ora di "Storia delle religioni", l'ora per parlare di argomenti di attualità, eccetera. Se ci fosse l'ora dell'Islam, consequenzialmente l'ora di religione diventerebbe l'ora del Cattolicesimo.
Tra l'altro (da Cattolica praticante) sono dell'idea che per pregare si vada in Chiesa, o al catechismo o dove ti pare ma non a scuola. La fede, che sia islamica, cristiana, induista o altro, non è una cosa che va imposta.
Già, ma tnt nn ci arrivano... -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ah se ci fosse scottish qui ci faremmo un sacco di risate :lol:
L'erede
Quote:
Originariamente inviata da
Wishmaster
Rido, xkè hai scritto una cs ke nn centra nulla, nn me ne frega niente dei concordati fra kiesa e stato, il punto è ke la religione cattolica fa parte della nostra cultura, nel bene e nel male, quindi è bene ke tt imparassero qualcosina del cattolicesimo xkè nn farebbe male a nessuno, islamici compresi.
Mettendo poi ke nelle ore di religione s'insegnano anke le altre fedi, nn ci vedo niente di male, anzi se in una classe ci sn degli islamici la lezione potrebbe diventare anke più interessante, si farebbero dei confronti o si avrebbero testimonianze dirette sulla filosofia, storia ed usanze di una religione diversa.
Ciò nn farebbe altro ke aumentare l'integrazione degli stranieri ed aiutare noi italiani a comprendere meglio le loro usanze e magari un giorno vivremmo tt felici e contenti.
Già, ma tnt nn ci arrivano... -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
EvaKant66
Io sono contraria all'ora dell'Islam. La scuola italiana deve insegnare la religione cattolica, perchè L'Italia è costituito da cattolici.
Io non sono cattolica.
Quote:
Originariamente inviata da
Wishmaster
Rido, xkè hai scritto una cs ke nn centra nulla, nn me ne frega niente dei concordati fra kiesa e stato, il punto è ke la religione cattolica fa parte della nostra cultura, nel bene e nel male, quindi è bene ke tt imparassero qualcosina del cattolicesimo xkè nn farebbe male a nessuno, islamici compresi.
Mettendo poi ke nelle ore di religione s'insegnano anke le altre fedi, nn ci vedo niente di male, anzi se in una classe ci sn degli islamici la lezione potrebbe diventare anke più interessante, si farebbero dei confronti o si avrebbero testimonianze dirette sulla filosofia, storia ed usanze di una religione diversa.
Ciò nn farebbe altro ke aumentare l'integrazione degli stranieri ed aiutare noi italiani a comprendere meglio le loro usanze e magari un giorno vivremmo tt felici e contenti.
Prima di tutto ho citato il concordato perchè si parlava ell'i articolo 7 della costituzione.
Si parlava dell'Italia come uno stato Laico, quando è evidente che non è così.
Come fa uno stato ad essere laico se assicura sostentamenti economici ad un'istituzione religiosa?
Come fa uno stato ad essere Laico se gli insegnanti di religione che ci sono nelle scuole sono catechisti o preti scelti direttamente dai vescovi o chi per loro, che non fanno concorsi e vengono stipendiati con le mie tasse?
Qualcosa non torna.
Mi starebbe pure bene l'ora di religione, Storia delle Religioni,
insegnata da teologi LAICI, che non hanno il filo diretto con il vaticano o cmq con il clero.
Cmq...
Qualcuno è in grado di dirmi cosa significa avere una "Cultura cattolica" ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Io non sono cattolica.
Prima di tutto ho citato il concordato perchè si parlava ell'i articolo 7 della costituzione.
Si parlava dell'Italia come uno stato Laico, quando è evidente che non è così.
Come fa uno stato ad essere laico se assicura sostentamenti economici ad un'istituzione religiosa?
Come fa uno stato ad essere Laico se gli insegnanti di religione che ci sono nelle scuole sono catechisti o preti scelti direttamente dai vescovi o chi per loro, che non fanno concorsi e vengono stipendiati con le mie tasse?
Qualcosa non torna.
Mi starebbe pure bene l'ora di religione, Storia delle Religioni,
insegnata da teologi LAICI, che non hanno il filo diretto con il vaticano o cmq con il clero.
Cmq...
Qualcuno è in grado di dirmi cosa significa avere una "Cultura cattolica" ?
Ma anche teologi non laici, sarebbe una bella discriminazione, ma capaci di avere un dialogo costruttivo e obbiettivo sulle religioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Qualcuno è in grado di dirmi cosa significa avere una "Cultura cattolica" ?
sinceramente ancora non l'ho capito cosa vogliono dire con questa frase.........anche perchè, se magari avessero studiato di piu storia piuttosto che religione, saprebbero che la chiesa ha sempre portato ad una censura della cultura letteraria e non sia in Italia che negli altri stati e che cmq la sua idea l'ha sempre imposta anche grazie ai concordati con i vari potenti della storia che lo facevano per interessi propri e della chiesa stessa, e questo lo dice la storia.