Visualizzazione stampabile
-
E' un caso di razzismo, che andrebbe trattato come tale dalle autorità competenti.
Poi una curiosità: quali sarebbero i tessuti che potrebbero creare inconvenienti all'acqua della piscina o agli altri bagnanti?
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
problemi in se non ne ha...
pero chiamatemi quel che volete ma perche noi quando andiamo in quei posti DOBBIAMO adeguarci. e loro qua no?
Adeguarti a che? Restando in tema, non mi sembra che quando andiamo al mare nel mare dell'egitto, della tunisia, della giordania, del marocco, etc. chiedano alle nostre donne di mettersi i loro costumi da bagno, ma accettano i nostri...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
E' un caso di razzismo, che andrebbe trattato come tale dalle autorità competenti.
Poi una curiosità: quali sarebbero i tessuti che potrebbero creare inconvenienti all'acqua della piscina o agli altri bagnanti?
Sinceramente non ne ho idea, ma se è stata chiesta la natura del tessuto immagino che un motivo non legato a forme di discriminazione ci sarà.
Considera esistono delle regole legate all'utilizzo della piscina (come ad esempio il tessuto delle cuffie), si tratta di un luogo di cui usufruiscono tante persone e chiedere degli accertamenti non è poi così anormale.
Io credo che una cultura progredisca anche grazie a questi accertamenti iniziali; una volta appurato che il problema non sussiste nessun altro avrà diritto di muovere la stessa richiesta quando sempre più donne frequenteranno le piscine e solo allora si potrà davvero tacciare di razzismo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Sinceramente non ne ho idea, ma se è stata chiesta la natura del tessuto immagino che un motivo non legato a forme di discriminazione ci sarà.
Considera esistono delle regole legate all'utilizzo della piscina (come ad esempio il tessuto delle cuffie), si tratta di un luogo di cui usufruiscono tante persone e chiedere degli accertamenti non è poi così anormale.
Io credo che una cultura progredisca anche grazie a questi accertamenti iniziali; una volta appurato che il problema non sussiste nessun altro avrà diritto di muovere la stessa richiesta quando sempre più donne frequenteranno le piscine e solo allora si potrà davvero tacciare di razzismo!
Io sono un assiduo frequentatore di piscine.
La questione che spesso sorge è sull'utilizzo della cuffia, che è obbligatorio per via della possibile perdita di capelli che potrebbero intasare i filtri e rendere sporca l'acqua.
Ma sul tessuto in verità non ho mai sentito niente.
I costumi da bagno sono spesso di materiali sintetici, l'unico inconveniente è per il costume stesso che a contatto con il cloro si logora velocemente. Il cotone altresì non vedo che problema dovrebbe porre.
Non è una polemica ma una curiosità: vorrei proprio sapere quale tessuto potrebbe porre quale problema all'acqua di una piscina... :roll:
***
Dico, se cercate una scusa per nascondere il razzismo, fatelo per bene... sarebbe stato molto più plausibile accampare dubbi sulla pulizia del burkini. Intendo dire che così come è obbligatoio fare la doccia prima di entrare in vasca, dovrebbe/potrebbe essere altrettanto obbligatorio fare il bucato al burkini... :lol:
-
Io so per certo che nella piscina in cui ho lavorato e frequento abitualmente NON è consentito entrare in acqua con qualsiasi indumento che non sia il costume...
Niente occhiali, berretti, calze, magliette, pantaloncini..A parte gli occhiali che se cadono potrebbero diventare pericolosi, gli altri indumenti credo siano vietati esclusivamente per regole igieniche (discutibile, perchè anzi uno che entra sudato, incremato e lercio sporcherebbe di sicuro di più l'acqua di uno che entra con una t-shirt di cotone immacolata, ma tant'è)..
Solo in una era consentito portare t-shirt (rigorosamente pulite di bucato!) per particolari allenamenti.
Bisognerebbe vedere di che tessuto sono quei "burkini"...lo stesso dei costumi o è "normale"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Io sono un assiduo frequentatore di piscine.
La questione che spesso sorge è sull'utilizzo della cuffia, che è obbligatorio per via della possibile perdita di capelli che potrebbero intasare i filtri e rendere sporca l'acqua.
Ma sul tessuto in verità non ho mai sentito niente.
I costumi da bagno sono spesso di materiali sintetici, l'unico inconveniente è per il costume stesso che a contatto con il cloro si logora velocemente. Il cotone altresì non vedo che problema dovrebbe porre.
Non è una polemica ma una curiosità: vorrei proprio sapere quale tessuto potrebbe porre quale problema all'acqua di una piscina... :roll:
***
Dico, se cercate una scusa per nascondere il razzismo, fatelo per bene... sarebbe stato molto più plausibile accampare dubbi sulla pulizia del burkini. Intendo dire che così come è obbligatoio fare la doccia prima di entrare in vasca, dovrebbe/potrebbe essere altrettanto obbligatorio fare il bucato al burkini... :lol:
ma mi sa che in questo caso si vuole x forza cercare un atteggiamento intollerante anche quando mi sembra palese che nn sia successo niente di particolare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Io so per certo che nella piscina in cui ho lavorato e frequento abitualmente NON è consentito entrare in acqua con qualsiasi indumento che non sia il costume...
Niente occhiali, berretti, calze, magliette, pantaloncini..A parte gli occhiali che se cadono potrebbero diventare pericolosi, gli altri indumenti credo siano vietati esclusivamente per regole igieniche (discutibile, perchè anzi uno che entra sudato, incremato e lercio sporcherebbe di sicuro di più l'acqua di uno che entra con una t-shirt di cotone immacolata, ma tant'è)..
Solo in una era consentito portare t-shirt (rigorosamente pulite di bucato!) per particolari allenamenti.
Bisognerebbe vedere di che tessuto sono quei "burkini"...lo stesso dei costumi o è "normale"?
Quindi convieni che ci si sarebbe eventualmente dovuti soffermare sulle condizioni igieniche del burkini e non sul materiale con cui è realizzato.
C'è anche da dire che "tecnicamente" il burkini E' un costume da bagno... :roll:
-
aaaaaah ho capito il vostro ragionamento! :o in pratica le mamme lamentavano la paura dei bambini per la scarsa igienicità dell'acqua!! perfetto! :D plausibile soprattutto! :D poichè se le mamme non si fossero lamentate questo controllo non sarebbe mai partito.. una domanda, ma a verona ogni volta che entri in piscina ti ocntrollano l'etichetta del costume? perchè io ne ho due davvero carini comprati su una bancarella sul lungomare, purtroppo non hanno etichetta e per quanto ne so possono essere fatti anche di stucco, latte di asina, e guano di pipistrello.. amo la piscina e odio il mare, quindi frequento moltissimo la prima.. e non mi è MAI capitato che mi si chiedesse l'etichetta del costume o della maglietta sintetica che indosso nelle ore più calde per entrare in acqua
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quindi convieni che ci si sarebbe eventualmente dovuti soffermare sulle condizioni igieniche del burkini e non sul materiale con cui è realizzato.
C'è anche da dire che "tecnicamente" il burkini E' un costume da bagno... :roll:
Al di là dell'aspetto estetico (lo trovo orrendo, scomdissimo e probabilmente anche la donna che lo deve indossare sarebbe d'accordo con me), convengo senz'altro che eventualmente ci si sarebbe dovuti limitare a controllarne pulizia e igiene (forse anche tessuto, come ho detto io non posso entrare in acqua con vestiti di cotone, chessò forse col cloro scoloriscono e rilasciano nell'acqua coloranti e pocci vari, i costumi teoricamente dovrebbero essere relativamente resistenti, ma è un'ipotesi, non so perchè sia vietato)..
Se era tutto a posto dai punti di vista tecnici nessun problema, affari suoi se vuole/deve vestirsi così per fare il bagno e prendere il sole (!?)..
-
C'è anche da dire, ma è tanto per parlare, non mi sembra un argomento così rilevante, che non puoi dire a una persona che è in piscina, per esempio: tu sei sporco, quiindi non fai il bagno. Intendo dire che non si può sindacare sulle condizioni di pulizia di una persona, è sconveniente, emarginante, credo che citati a giudizio si starebbe nel torto.
Puoi invece dirgli: è obbligatoria la doccia PER TUTTI prima di entrare in vasca.
Quindi per estensione, l'unica cosa che si poteva fare con la bagnante in burkini era di obbligarla a una doccia, con Burkini annesso, ottenendo un lavaggio, per quanto sommario, dello stesso.
-
:lol:
a me questa notizia fa ridere tanto :lol:
Con tutto il cloro che ci mettono nelle piscine mi parlano d'igiene :lol:
Senza poi parlare della sporcizia delle altre persone.... se ne vedono di tutti i colori in piscina :lol: