Oddio :lol::lol::lol:
Questa va nei best quotes :lol::lol::lol:
Ora mi spieghi come si fa a capire quando è "il giusto" :lol:
Visualizzazione stampabile
Lo scopo dell'allattamento è nutrire il bambino.
Quindi quando uno si scopre in modo che il bambino si riesce ad attaccarsi al seno e a mangiare va bene ma se ad esempio tiro su la maglietta fino a lasciare completamente scoperto il seno o lascio vedere anche l'altro seno..beh allora la cosa cambia...
Forse no...però come dicevo dipende molto dalle situazioni...ad esempio mi è capitato di vedere una signora allattare in autobus(a parte che il bimbo era già molto grande perchè si era mangiato un pacchetto di crecker)però si è messa in fondo nei seggiolini quelli girati...
insomma per me, forse perchè sono pudica io, non lo so, però se si può sarebbe meglio evitare di farlo in bella vista...in somma anche in un ristorante uno può mettersi con la sedia in modo da dare le spalle agli altri..
la vedo come forma di rispetto per le altre persone che magari non sono interessati a vedere che allatto...
Ma quanto bisogna essere malati di mente per scandalizzarsi per un seno, quando è di una mamma che allatta? Cioè io non me ne capacito :lol:
*****.
Se non sei interessato non guardi.
E' una cosa talmente naturale che una madre non DEVE chiedersi nemmeno se sia il caso o meno.
E' diritto del bambino mangiare
E' diritto della madre allattare.
Ovunque, in ogni momento, chiunque ci sia.
E per inciso, anche io sono pudica. Mai allattato in pubblico.
Io sono di quelle che preferivano non uscire piuttosto che tirare fuori la tetta ogni quarto d'ora. Ma è una cosa del tutto MIA.
Non sono mai stata infastidita da altre donne che allattavano...Forse perchè non mi faccio i ***** degli altri ?
Non è questione di scandalizzarsi..è solo che non capisco perchè se uno può farne a meno deve farlo in bella vista..sto cercandi di mettermi nei panni di una mamma, e ti assicuro che solo se non avessi altra possibilità lo farei in pubblico... ecomunque cercando di ripararmi il più possibile....poi che ne so magari a qualcuno può fare achifo, oppure può dare fastidio a qualcuno che per mancanza di latte non ha potuto allattare il suo, o a qualcuno che ha perso il proporio figlio...stò andando per ipotesi...però comunque uno se va in in un posto pubblico deve rispettare la sensibilità degli altri e non solo per l'allattamento..
Ok però fai conto che io sia una a cui da fastidio, vado al ristorante (luogo dove non mi aspetto di vedere allattare come potrebbe essere in una nurcery o a casa di una amica che ha appena partorito). Nel tavolo davanti a me, proprio di fronte questa inizia ad allattare...cosa devo fare stare tutta la serata girata dall'altra parte??
Sono problemi di chi ha un figlio non i miei...esistono anche i tiralatte, cioè la mamma si prende il suo latte e lo da al bimbo nel biberon..se sai che devi andare al ristorante usa quello...
Ps. preciso una cosa...a me non dà fastidio vedere allattare
Ma PERCHè, per QUALE ASTRUSO MOTIVO dovrebbe dare fastidio vedere una donna che allatta? :lol:
E' QUESTO che non capisco :lol:
Aspetta non ci siamo capite...chi allatta deve tenere conto anche che c'è qualcuno a cui da fastidio e deve rispettare anche loro, quindi se ti chiedono di spostarti lo fai...se non ti dicono niente continui...
Potrebbe farle schifo? Magari le dà fastidio perchè non ha potuto allattare il suo? Invidia perchè non può avere figli? Boh...io non ho questo problema..sto solo cercando di immedesimarmi...
qualcunque sia il motivo,se dei suoi clienti si lamentano il direttore che deve fare,stare lì senza far niente?
No, no.
Ci siamo capite
Era proprio mia intenzione girare la frittata.
Lo ripeto per l'ultima volta:
chi allatta deve tenere conto SOLO delle esigenze del bambino.
----
Allora una donna a cui il figlio è stato ucciso dovrebbe non tollerare la vista del crocifisso, per esempio?
Non siamo ridicoli.
Infatti non si discute molto su quanto il direttore dell'albergo abbia avuto ragione o torto.
E' ovvio che deve tutelare i suoi interessi.
Però se fosse possibile tutelare mamme e neonati in maniera tale che nessuno possa chiedere queste assurdità ad un direttore(previo cartello "Qui è vietato allattare") sarebbe veramente meglio.
e via,non mi sembra una mancanza di tutela il chiedere di non farlo ancora in presenza di altri durante un pranzo...
anche perchè comunque c'era una saletta accanto a disposizione....
A me comunque farebbe piacere avere una saletta riservata per allattare...
Il bambino ha SOLO l'esigenza di mangiare...poi non penso che il bambino si accorga se mangia in sala ristorante o nella sala vicina...se mai l'esigenza di rimanere a tavola a chiacchierare ce l'ha la mamma ma non di certo il bambino...
No.
Mi sa che non ci siamo capite.
Una madre che deve allattare non è lebbrosa, non va reclusa, non nuoce a nessuno.
Basta guardare altrove.
Se c'è una saletta può essere utilizzata, se si vuole.
Non è un obbligo, non sta scritto da nessuna parte che è vietato allattare in pubblico, mi pare.
E sì, c'è anche che una madre può sentire l'esigenza di continuare a chiacchierare, perchè no? Avere un figlio e doverlo allattare non può significare ridurre o cambiare la propria vita sociale.
X Lyla: Quella che è riportata dal giornale è la versione della madre che ovviamente racconta la cosa come più le viene comodo...chi ci dice che sia vero che l'ha allattata per pochi minuti con discrezione?
Se altri clienti si son lamentati evidentemente la signora non l'ha fatto con discrezione e per qualche minuto..ho come l'impressione che se non le avessero detto niente l'avrebbe allattata tutte le sere al tavolo...quindi la prima sera han chiuso un occhio..la seconda sera no..
E poi ci sono versioni contrastanti. Il direttore dice che clienti si sono lamentati lei dice di no...ma come fa a saperlo???
E poi non ho capito una cosa: l'articolo all'inizio evidenzia che si la signora che il marito sono medici e poi specifica chirurghi e mette in evidenza il cognome....
che effettivamente con la storia non hanno molto a che vedere...
Che sia una forma pubblicitaria?
Visto che un bebè potrebbe dover/voler ciucciare anche ogni mezz'ora, capirai che risulterebbe difficile per una donna conciliare le due cose, no?
In oltre c'è un altro fattore:
i medici consigliano e promuovono l'allattamento al seno sconsigliando il nutrimento con il latte artificiale, quando possibile ( e cioè se una donna può allattare al seno sarebbe meglio. Se una non ha latte, amen).
Ora in virtù di ciò come è possibile, mi chiedo, fare un ragionamento del genere?
8 novembre 2007
Pensare globalmente, agire localmente per ricostruire una cultura amica dell’allattamento
Paola Negri - Consulente in allattamento Ibclc e vice-presidente Ibfan Italia
Con l’avvento dei sostituti del latte materno, le donne hanno smesso di pensare all’allattamento come a qualcosa di naturale, semplice, sano e spontaneo. Le donne vivono poco serenamente l’esperienza dell’allattamento, e questo disagio sembra aumentare se la poppata avviene fuori dalle mura di casa. La scelta di dare il seno al proprio figlio non è infatti supportata né dalla società in generale, né dalle istituzioni preposte: un cambiamento culturale è possibile solo intervenendo in ambito educativo, sanitario ed economico.
18 ottobre 2007
Via il biberon dalle pubblicità
Adriano Cattaneo - Unità per la Ricerca sui servizi sanitari e la salute internazionale, Irccs Burlo Garofolo, Trieste
In tema di allattamento al seno esistono oggi problemi prioritari rispetto alla difficoltà nell’allattare in pubblico. Tuttavia ci sono ancora alcuni Paesi, come gli Stati Uniti o la Scozia, che hanno dovuto emettere leggi specifiche per permettere l'allattamento in pubblico e punire chi vorrebbe impedirlo. In ogni caso, occorre fare uno sforzo, anche in Italia, per rendere “normale” la rappresentazione pubblica dell’allattamento, chiedendo la collaborazione dei media e del mondo della pubblicità.
4 ottobre 2007 Ma il latte di mamma chi lo promuove?
Martina Carabetta – presidente della Leche League Italia
Chi lavora per aiutare le mamme ad allattare crede che l’allattamento debba tornare a essere la cosa più naturale del mondo. Allattare in pubblico non dovrebbe essere un problema di cui dover discutere e argomentare in seguito allo scoppio di casi mediatici. Nel nostro Paese sono molte le difficoltà che toccano l’allattamento in modo diretto e ampio, e su cui occorre una riflessione immediata. È sempre più urgente la necessità della diffusione di una cultura che, anche all’interno della società moderna, dia la precedenza alla coppia madre-bambino.
Certo, come no.
Anche l'episodio della tizia che venne cacciata dal bar a Roma e quella a cui chiesero di non allattare in un museo di Prato volevano farsi pubblicità -.-°
Il problema esiste e va affrontato al piu presto.
C'è poco su cui essere intolleranti.
Se no la prossima volta che vado in un ristorante e sento qualcuno mangiare facendo rumore chiedo al proprietario di allontanarlo perchè mi infastidisce, mh?
Io non tollero certi rumori quando sto a tavola -.-
Scusa ma noi hai detto che tu non hai mai allattato in pubblico?
Come hai fatto? Da quello che hai postato sembra che sia impossibile non allattare in pubblico..
Ora capisco che i neonati vogliano mangiare spesso, ma comunque si può gestire la cosa senza dare disturbo a chi dà fastidio...
Ad esempio negli ipermercati ho visto che hanno messo delle panchine riservate alle mamme che vogliono allattare, in una zona tranquilla...in effetti sarebbe imbarazzante incontrare al bancone del salume una donna con il bambino attaccato...
Non dico che la storia sia inventata ma che la signora ci abbia marciato un po'sopra...
Io sono rimasta in casa per 6 mesi ( e per fortuna la maggior parte di questi 6 mesi era inverno !!), uscivo solo se era strettamente necessario. Ma solo perchè mi vergognavo a tirare fuori la mia tetta.
E se dovevo uscire lasciando mia figlia coi nonni le assicuravo cmq il mio latte, straziandomi con quell'odioso marchingegno qual'è il tiralatte .
E ti dico che non è affatto divertente vivere 3, 4 o 5 mesi in casa.
Puoi dire tu che è una cosa facilmente gestibile se non hai mai allattato?
Sai anche che durante la notte può essere necessario attaccare il bambino anche ogni mezz'ora?
Sai che i pediatri dicono che "Non è necessario che il bambino mangi una certa quantità di latte ogni tot ore. Se lo si allatta al seno è sufficiente e doveroso attaccarlo ogni volta che vuole.Se invece bisogna nutrirlo con il latte artificiale è necessario seguire una certa tabella." ?
Non credo troveremo mai donne allattare al bancone dei salumi, visto che è un po' scomodo allattare stando in piedi.
Ma sicuramente possiamo trovarne, appunto, nei ristoranti.
Non ho mai allattato però ho visto amiche e parenti con bimbi piccoli che anche se escono e devono allattare comunque, anche se vanno al ristorante girano la sedia in modo da trovarsi rivolte verso il muro e non verso altre persone oppure coprono leggermente con un fazzoletto..sono solo piccole accortezze verso gli altri senza negare il latte al bambino...
Comunque quando uno decide di avere un bambino sa già in partenza che ci sono tante rinunce da fare, soprattutto quando sono piccoli...
Mi fanno ridere quelle donne che appena partorito pensano di fare tutto esattamente come prima, vacanze,serate con amici...e queste povere creature sballottate in qua e in la..
:lol:
Ma guarda che avere un figlio non è mica una sciagura!
Che deve fare una povera mamma?
Chiudersi in casa fino al 18anni del figlio!?
Secondo me da questo topic stanno uscendo cose sconcertanti!
Si parla di una donna che è andata in vacanza con la famiglia.
Ma forse l'errore è proprio qui: l'hai voluto un figlio? E mò in vacanza non ci vai fin quando tuo figlio non sa mangiare con coltello e forchetta.
:lol:
Secondo me è così...un figlio non è una disgrazia, ma non è neanche un giocattolo e un essere vivente che ha bisogno costante di attenzione e di impegno e quando una donna decide di averne uno si deve rendere conto che la sua vita non sarà più come prima...soprattutto i primi mesi, quando un bambino ha tante esigenze nel mangiare e nel dormire, sinceramente non lo porterei in albergo. Piuttosto se proprio non voglio rinunciare alla vacanza affitto una casa dove non ho regole da rispettare..dove posso far dormire il bambino quando vuole, farlo mangiare all'ora che vuole, se è grandicello fargli le pappe necessarie..la moglie di una mico del mio ragazzo è andata al mare con la figlia piccolissima e so che ha avuto problemi con il mangiare della piccola...
Per portarli in giro bisognerebbe per me aspettare lo svezzamento...
Hai detto bene.
TU faresti così.
Questo non vuol dire che il TUO sia il modo adatto di agire.
O che chi fa diversamente, sbagli.
Quindi questo non giustifica l'ignoranza (sarà un termine forte, ma per me è tale) di chi si prende il lusso di chiedere l'allontanamento di una madre che sta allattando.