Visualizzazione stampabile
-
eh ne so qualcosa della velocità ( o meglio non velocità ) dei treni che passano per modena.:)
la cosa che mi auguro, oltre ad un indagine accurata su cause e colpe da imputare, è che i soliti fenomeni nostrani del nostro panorama politico, non sfruttino questa tragedia per continuare una campagna elettorale che inveced odvrebbe essere finita da tempo.
-
Si comincia a parlare di ruggine sull'asse che si e' spezzato provocando il deragliamento del vagone........
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Mi dispiace tanto, che tragedia:(
-
Credo proprio che se, come molto probabile, si scoprirà che il vagone che ha ceduto era in regola con le revisioni, l'affare finirà a tarallucci e vino, dato che il "colpevole" sarebbe non una società ma la normativa stessa per la manutenzione dei rotabili.
A pensarci è assurdo che questa si basasse su scadenze fisse anziché sul chilometraggio percorso, ma evidentemente andava bene così a tutti, ai vari ministeri dei trasporti che non s'erano interrogati sulla sua validità come alle società gestrici dei materiali che, da che mondo è mondo, per la sicurezza fanno sempre -salvo felici eccezioni che spero esistano ancora- il minimo indispensabile previsto per legge.
Sì, il colpo di sfiga è sempre in agguato e può colpire in ogni condizione, senza riguardo alle manutenzioni e alle cautele: però è anche una verità incontestabile che la sicurezza per le aziende, come ricordava Simone19, è un costo da ridurre quanto più possibile. Scommetto che nessuno dei responsabili della ditta proprietaria del vagone si era chiesto se la revisione prevista per legge fosse sufficiente a garantire la sicurezza d'esercizio, o se non fosse forse il caso di procedere a controlli supplementari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Sì, il colpo di sfiga è sempre in agguato e può colpire in ogni condizione, senza riguardo alle manutenzioni e alle cautele: però è anche una verità incontestabile che la sicurezza per le aziende, come ricordava Simone19, è un costo da ridurre quanto più possibile. Scommetto che nessuno dei responsabili della ditta proprietaria del vagone si era chiesto se la revisione prevista per legge fosse sufficiente a garantire la sicurezza d'esercizio, o se non fosse forse il caso di procedere a controlli supplementari.
Adesso non vorrei andare OT o comunque sposater l'attenzione del topic.... ma se pensiamo ad una società multinazione... che ha non so quanti vagoni... secondo voi si deve chiedere se è sufficiente l'attenzione che dà ai propri mezzi? Io penso che a malapena rispetti le leggi vigenti. E quello è l'importante.
Qui si parla di ruggine... se la cosa è verificata bisogna vedere quando è stata fatta l'ultima manutenzione... se è stata fatta 5 mesi fa allora la colpa è di chi fa la manutenzione. E bisogna fargliela pagare, e anche cara. Se la manutenzione è stata fatta nel 2004 e le perizie dicono che in queste lasso di tempo e con quest'uso quella ruggine si può esser creata e può aver fatto il danno, allora la colpa non è di sicuro della multinazionale. Ne di nessun altro.
Bisogna solo risistemare la legge (che devo ancora capire se è europea o nazionale e nel caso di nazionale di quale nazione deve far riferimento).
-
Se non fosse colpa dell'azienda proprietaria né di quella che ha fatto la manutenzione, i colpevoli ci sarebbero comunque: gli ingegneri che avrebbero progettato il carrello senza il dovuto margine di robustezza, o il costruttore che ha lesinato sui trattamenti anticorrosivi...
Non è che voglio a tutti i costi un mostro da appendere alla forca, però d'altro canto la scusa della fatalità è stata invocata troppe volte per coprire colpevoli di vari disastri, e bisogna quindi diffidarne.
-
Il bello è che i treni che arrivano a Viareggio passano anche da Lucca, da quello che ho capito il treno è partito da nord, quindi è quasi sicuramente passato anche da Lucca, se fosse saltata la stazione di Lucca che dista nemmeno 100 metri dalle mura sarebbe stata una catastrofe!
Cioè, mi immagino che catastrofe sarebbe stata a Lucca e a come mi sarei sentito, quindi mi immagino come si sentano i miei "cugini" di Viareggio...:cry:
Sto guardando ora studio aperto...
Mamma mia, è una situazione disperata...
Adesso le vittime sono 17...
-
Queste cose non dovrebbero accadere, mi auguro vengano appurate le responabilità. Povera gente..
-
brucerei volentieri con del GPL i responsabili
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
brucerei volentieri con del GPL i responsabili
Anch'io.