Visualizzazione stampabile
-
I soldi e la fede
Mutui, Papa: "I soldi scompaiono solo la parola di Dio è solida"
Lo stravolgimento dei mercati per il Pontefice è l'ennesima riprova
della vacuità della scelta di chi decide di puntare tutto sui valori "visibili"
CITTA' DEL VATICANO - Anche il Papa è intervenuto sulla crisi mutui, ricordando che "i soldi scompaiono" e che "solo la parola di Dio è una realtà solida". "Vediamo adesso nel crollo delle grandi banche che i soldi scompaiono, sono niente, - ha detto Benedetto XVI, parlando a braccio, in apertura dei lavori del sinodo dei vescovi sulla Bibbia - e tutte queste cose che sembrano vere in realtà sono di secondo ordine". Una considerazione, ha aggiunto il Papa, rivolta soprattutto a chi "costruisce solo sulle cose sono visibili, come il successo, la carriera, i soldi".
La riflessione Benedetto XVI è partita dal brano evangelico sulla casa costruita "sulla sabbia o sulla roccia". "Costruisce sulla sabbia la casa della propria vita - ha osservato il Papa - chi costruisce solo sulle cose visibili e toccabili, come il successo, la carriera, i soldi".
"Apparentemente - ha commentato - queste sono le vere realtà, ma questa realtà prima o poi passa: vediamo adesso nel crollo delle grandi banche, che scompaiono questi soldi, che non sono niente". "Solo la parola di Dio è fondamento della realtà e cambia il nostro concetto di realismo: realista è chi riconosce la realtà nella parola di Dio". (corriere)
---------------------------------
davanti alla crisi l'uomo puo pregare Dio ma chi non ci crede come fa a vincere la disperazione di predere tutto quello che ha costruito come capitale o soldi e vederelo scomparire dalla mattina alla sera? :roll:
-------------------------------
-
Personalmente queste parole dette da una persona che dovrebbe essere il punto di riferimento di una religione che ha come carattere la povertà e l'aiuto ai più poveri e poi vive nello Stato vaticano come un Principe mi puzza di insana Ipocrisia. :)
-
-
questa è una stronz*ta vera e propria.. come PUO' il Papa dire così QUANDO vive nel LUSSO più TOTALE?
-
chiedi al papa se con la fede ci si riempie lo stomaco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
chiedi al papa se con la fede ci si riempie lo stomaco...
Ti dirà di si....
Basta guardare lui quanti soldi si è fatto con la "fede", e di sicuro la sera nn va a letto con i crampi della fame....:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
jeco69
Ti dirà di si....
Basta guardare lui quanti soldi si è fatto con la "fede", e di sicuro la sera nn va a letto con i crampi della fame....:roll:
su questo non vi è alcun dubbio... che schifo di gente...
-
Anzi no... spreca un patrimonio per le sue fragoline di bosco rarissime...questa si che è fede :roll:
-
certo che le esternazioni sconcertanti del Papa sono uno dei principali argomenti di discussione di questa sezione...grande Joseph!!!
-
Molte volte sono in disaccordo col Papa.....ogni tanto mi trova invece d'accordo.
Stavolta certamente non mi trova d'accordo......difficile potersi trovare d'accordo, IN QUESTO CASO, con il capo di un'organizzazione che fra i suoi "bracci" ha anche lo IOR.....
-
Concettualmente le parole del papa sono condivisibili.
Aggrapparsi alle cose materiali, alla lunga, in effetti, non paga. Anche perché è nel nostro destino dover lasciare questa terra e con essa quanto le appartiene.
Semmai è sull'alternativa prospettata, che ho delle perplessità.
Comunque mi sembra che egli non stia dando - almeno in questa circostanza - il messaggio di vivere in povertà; ma più semplicemente quello di non riporre troppo affidamento sui beni materiali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Concettualmente le parole del papa sono condivisibili.
Aggrapparsi alle cose materiali, alla lunga, in effetti, non paga. Anche perché è nel nostro destino dover lasciare questa terra e con essa quanto le appartiene.
Semmai è sull'alternativa prospettata, che ho delle perplessità.
Comunque mi sembra che egli non stia dando - almeno in questa circostanza - il messaggio di vivere in povertà; ma più semplicemente quello di non riporre troppo affidamento sui beni materiali.
perchè legarsi ad un mutuo.. ci sono i ponti!
ma dai che stronzata... ok l'aver fede, ma nel mondo in cui viviamo con la fede, non ci fai proprio nulla...
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
perchè legarsi ad un mutuo.. ci sono i ponti!
ma dai che stronzata... ok l'aver fede, ma nel mondo in cui viviamo con la fede, non ci fai proprio nulla...
L'aver fede o anche qualunque altra cosa di alternativo, si intende.....
Sarebbe già diverso, almeno parlando per me, se a pronunciare le stesse parole fosse stato Padre Pio....non sarei concorde comunque perchè non sono religioso:lol: ma almeno ne avrei apprezzato la maggior coerenza.....
E sapete che io non critico A PRIORI il Papa, ma anzi ogni tanto mi ha pure trovato d'accordo.....ma ci sono momenti in cui realmente ciò che dice stride con il suo stato e con quello della Chiesa che guida.....
-
Io credo che intendesse dire che non si deve costruire SOLO sui beni materiali, non che non lo si debba fare affatto.
Infatti se leggete bene, il "solo" è scritto:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
perchè legarsi ad un mutuo.. ci sono i ponti!
ma dai che stronzata... ok l'aver fede, ma nel mondo in cui viviamo con la fede, non ci fai proprio nulla...
Io non ho fede, però riesco ugualmente a ritenere certi valori non materiali più importanti di un bene solido.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Concettualmente le parole del papa sono condivisibili.
Aggrapparsi alle cose materiali, alla lunga, in effetti, non paga. Anche perché è nel nostro destino dover lasciare questa terra e con essa quanto le appartiene.
:045:
E ritrovare qualcuno di quei valori che oggigiorno non esistono più non può che far bene a tutti :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Io non ho fede, però riesco ugualmente a ritenere certi valori non materiali più importanti di un bene solido.
ti do 3 volte ragione,l'amaro in bocca è che a dirlo sia il capo di un' organizzazione che fa del lusso,dei benefici materiali e delle agevolazioni statali e fiscali il suo pane quotidiano....quindi direi oltre al danno...la beffa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Io non ho fede, però riesco ugualmente a ritenere certi valori non materiali più importanti di un bene solido.
indubbiamente. ma il papa non può uscirsene con "fanculo ai mutui, pregate!". dai su...
-
chissà se l'Opus Dei è d'accordo.. :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
ti do 3 volte ragione,l'amaro in bocca è che a dirlo sia il capo di un' organizzazione che fa del lusso,dei benefici materiali e delle agevolazioni statali e fiscali il suo pane quotidiano....quindi direi oltre al danno...la beffa.
Esattamente. :)
-
Ma ancora del Papa si parla in attualità? Speravo la moda fosse passata -.-'
Ma dai raga, giustifichiamolo... In fondo ha una certa età :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
ti do 3 volte ragione,l'amaro in bocca è che a dirlo sia il capo di un' organizzazione che fa del lusso,dei benefici materiali e delle agevolazioni statali e fiscali il suo pane quotidiano....quindi direi oltre al danno...la beffa.
Quote:
Originariamente inviata da
imok
indubbiamente. ma il papa non può uscirsene con "fanculo ai mutui, pregate!". dai su...
Più che a chi avesse contratto un mutuo e avesse difficoltà ora a pagarlo, credo che si rivolgesse a quanti hanno ammucchiato un gruzzoletto e adesso lo vedono a repentaglio della crisi economica e di eventuali fallimenti della loro banca.
Immagino quanto possa sentirsi inkazzato chi si trovasse in simile situazione a sentire le parole del papa, però egli vuole essere solo consolatorio invitando a godere del bene materiale quando questo e disponibile, ma a non farne una ragione di vita.
In realtà è proprio quanto fa lui, che veste prada e compagnia bella, ma non rimane attaccato alle cose... :lol:
-
Gesù vestiva una tunica senza cuciture. Un vestito preziosissimo, che nessuno sa veramente dove si sia procurato. Quello che è certo che mentre moriva in croce i soldati romani, vedendo che valeva molto non se lo divisero ma se lo tirarono in sorte. Eppure non si può dire che Gesù abbia fatto la vita da nababbo, anche se vestiva - per l'epoca - "prada"! Il rapporto tra fede e ricchezza non si costruisce come due realtà antitetiche, per cui chi ha davvero l'una ha zero dell'altra. Non sono antitetiche neppure su un piano logico. Non sono nitro e glicerina - Molte grandi imprese infatti vengono fatte con fede e ricchezza insieme, e non esplodono. Il problema è squisitamente interiore, per cui di fronte a un crollo del proprio portafogli azionario alcuni pensano di spararsi (e lo fanno) perchè hanno solo quella richezza, mentre altri riescono perfino a ridere. Chi ha la fede, ride, perchè ha un'altra ricchezza, molto più solida. E credo che anche il Vaticano stia perdendo un sacco di soldi adesso. Non è mica su Marte!
-
Quote:
Originariamente inviata da
cinemaction
Gesù vestiva una tunica senza cuciture. Un vestito preziosissimo, che nessuno sa veramente dove si sia procurato. Quello che è certo che mentre moriva in croce i soldati romani, vedendo che valeva molto non se lo divisero ma se lo tirarono in sorte. Eppure non si può dire che Gesù abbia fatto la vita da nababbo, anche se vestiva - per l'epoca - "prada"! Il rapporto tra fede e ricchezza non si costruisce come due realtà antitetiche, per cui chi ha davvero l'una ha zero dell'altra. Non sono antitetiche neppure su un piano logico. Non sono nitro e glicerina - Molte grandi imprese infatti vengono fatte con fede e ricchezza insieme, e non esplodono. Il problema è squisitamente interiore, per cui di fronte a un crollo del proprio portafogli azionario alcuni pensano di spararsi (e lo fanno) perchè hanno solo quella richezza, mentre altri riescono perfino a ridere. Chi ha la fede, ride, perchè ha un'altra ricchezza, molto più solida. E credo che anche il Vaticano stia perdendo un sacco di soldi adesso. Non è mica su Marte!
"Gesù vestiva una tunica senza cuciture. Un vestito preziosissimo, che nessuno sa veramente dove si sia procurato. Quello che è certo che mentre moriva in croce i soldati romani, vedendo che valeva molto non se lo divisero ma se lo tirarono in sorte. Eppure non si può dire che Gesù abbia fatto la vita da nababbo, anche se vestiva - per l'epoca - "prada"! " Ho il prurito alla testa leggendo questa frase. Il vestito l'hanno tirato in sorte per blasfemia e non perchè era "prada",Gesù ha sempre amato la povertà che equivale a ---> semplicità. Il padre era un falegname,la madre casalinga.NOn credo proprio che si potevano permettere panni pregiati :roll:
-
E invece sì. L'hanno tirata in sorte perchè dividerla in pezzi ne avrebbe distrutto il valore. Fose cucita tutta d'un pezzo proprio dalla Madonna, forse non si sa. Ai soldati romani della blasfemia importava fino a un certo punto. Cosa c'è? fai fatica a pensare che Gesù potesse avere un vestito pregiato? - L'equazione " ricco = ladro, onesto = suole bucate" è una cosa tutta nostra italiana!
La povertà parte da un atteggiamento interiore, non dall'estrato conto. La povertà non è mai indecorosa. Quando diventa indecorosa si chiama miseria. Non ho mai sentito un Papa predicare la miseria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
cinemaction
E invece sì. L'hanno tirata in sorte perchè dividerla in pezzi ne avrebbe distrutto il valore. Fose cucita tutta d'un pezzo proprio dalla Madonna, forse non si sa. Ai soldati romani della blasfemia importava fino a un certo punto. Cosa c'è? fai fatica a pensare che Gesù potesse avere un vestito pregiato? - L'equazione " ricco = ladro, onesto = suole bucate" è una cosa tutta nostra italiana!
La povertà parte da un atteggiamento interiore, non dall'estrato conto. La povertà non è mai indecorosa. Quando diventa indecorosa si chiama miseria. Non ho mai sentito un Papa predicare la miseria.
così,tanto per sapere...hai una foto di questa tunica?o magari lo scontrino?:roll:
o forse,e dico forse eh....è una cosa letta su un libro vecchio di 2000 anni con decine di centinaia di persone che ci hanno messo le mani sopra per modificarlo???portami le prove..già faccio fatica a credere alla sua esistenza(ma ci credo,era uno dei tanti profeti che pullulavano l'impero romano),figuriamoci se si può credere a come vestiva esattamente...:roll:
se adirittura il suo aspetto fisico è sconosciuto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
cinemaction
E invece sì. L'hanno tirata in sorte perchè dividerla in pezzi ne avrebbe distrutto il valore. Fose cucita tutta d'un pezzo proprio dalla Madonna, forse non si sa. Ai soldati romani della blasfemia importava fino a un certo punto. Cosa c'è? fai fatica a pensare che Gesù potesse avere un vestito pregiato? - L'equazione " ricco = ladro, onesto = suole bucate" è una cosa tutta nostra italiana!
La povertà parte da un atteggiamento interiore, non dall'estrato conto. La povertà non è mai indecorosa. Quando diventa indecorosa si chiama miseria. Non ho mai sentito un Papa predicare la miseria.
no,perchè è così,gesù viaggiava sempre e dormiva in casa d'altri,insieme ai discepoli... le donne(le bigotte praticamente -.-)gli offrivano vestiti e roba da mangiare,(tutto questo non lo invento io,ma detto da uno storico)probabile che quel vestito è stato donato,io non ho detto che andava in giro stracciato ma modestamente vestito,se faceva il falegname come credi che si possa permettere un mantello "prada"?
-
anzi....ora che ci penso bene lo storico aveva detto che il vestito,dato che era di un 'unica cucitura dimostrava il fatto quanto fosse "povero",perchè i vestiti cuciti così venivano fatte da donne di casa,altro che praga :roll:
-
Hai una vaga idea di cosa vuol dire tessere un vestito tutto d'un pezzo? Stai dicendo che i sarti straordinari sono necessariamente poveri? Mi stai dicendo che non riescono a cucire in sieme due pezzi, ma sanno tessere tutto d'un pezzo? Andiamo! E certamente non era il vestito di quando piallava e sudava. Se fossi un falegname andresti alle nozze di Cana con la tuta da lavoro oggi? Le leggi del decoro non le abiamo mica inventate noi. Noi siamo i primi a pensare che il decoro sia ipocrisia. E ci piace andare trasandati dicendo "in fondo io sono così". Ma è un problema nostro.
Riguardo a dare fede a un libro vecchio 2000 anni, certo, dò più volentieri fiducia a uno scritto 2000 anni fa che a uno scritto adesso. Posso pensare che ci abbiano messo le mani in 100, ma perché non dovrei crederci? LA filologia serve proprio a questo, a verificare che la versione di un testo trovata a Tessalonica, e quella trovata in Spagna coincidano, anche se tramandate a migliaia di chilometri di distanza. Se così non fosse dobbiamo metere in dubbio che Cesare sia perito sotto 23 pugnalate. Tu c'eri? Io no. Avrà detto davvero quella frase famosa a Bruto? Ci sono frasi che cambiano la storia. Ci sono vestiti che cambiano la storia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
cinemaction
Hai una vaga idea di cosa vuol dire tessere un vestito tutto d'un pezzo? Stai dicendo che i sarti straordinari sono necessariamente poveri? Mi stai dicendo che non riescono a cucire in sieme due pezzi, ma sanno tessere tutto d'un pezzo? Andiamo! E certamente non era il vestito di quando piallava e sudava. Se fossi un falegname andresti alle nozze di Cana con la tuta da lavoro oggi? Le leggi del decoro non le abiamo mica inventate noi. Noi siamo i primi a pensare che il decoro sia ipocrisia. E ci piace andare trasandati dicendo "in fondo io sono così". Ma è un problema nostro.
Riguardo a dare fede a un libro vecchio 2000 anni, certo, dò più volentieri fiducia a uno scritto 2000 anni fa che a uno scritto adesso. Posso pensare che ci abbiano messo le mani in 100, ma perché non dovrei crederci? LA filologia serve proprio a questo, a verificare che la versione di un testo trovata a Tessalonica, e quella trovata in Spagna coincidano, anche se tramandate a migliaia di chilometri di distanza. Se così non fosse dobbiamo metere in dubbio che Cesare sia perito sotto 23 pugnalate. Tu c'eri? Io no. Avrà detto davvero quella frase famosa a Bruto? Ci sono frasi che cambiano la storia. Ci sono vestiti che cambiano la storia.
Hai detto una cosa talmente assurda che è imbarazzante cercare di risponderti senza perdere il controllo e non mettersi a ridere..Spero non racconterai mai a nessuno questa cosa:lol: è vero,probabilmente la storiella "tu pure Bruto figlio mio" è inventata",molti sono scettici(uno storico serio è sempre molto scettico sulle cose),ma come puoi paragonare le fonti storiche riguardanti l'uccisione del piu importante uomo politico dell'Impero più importante della Storia antica,di cui abbiamo decine di fonti contemporanee fra loro di storici seri,rispetto alle storielle (scritte decine se non centinaia di anni dopo la sua morte) su un personaggio che quando è vissuto contava nè più nè meno quanto conta adesso un mago che legge le carte sulle tv locali,e soltanto dopo che lo hanno eletto a simbolo della loro chiesa ha iniziato a contare qualcosa??E tu adirittura sei certo di sapere come vestiva?se ci vuoi credere per la tua pace interiore ben venga...ma non si possono paragonare certe cose,è un insulto:lol:
e le fonti coincidono per il semplice fatto che le voci girano...ma fra quello che si trova scritto in Spagna,e quello che si trova scritto a Tessalonica magari passano 200 anni,e magari a te hanno occultato altre 100 fonti che dicono che Gesù andava vestito solo col perizoma come quando stava sulla croce...