Appunto, manteniamo l'equilibrio. Ci teniamo patetici tentativi di prese per il culo artistiche da un lato e cattolici sbraitanti dall'altro. E siamo tutti più felici:)
Visualizzazione stampabile
stagger for president! :040:
e mancanza di rispetto verso un essere senziente e ciò non potrà mai essere arte
ad un essere che acconsente a cosa scusa... nn ho afferrato xDQuote:
e mancanza di rispetto verso un essere senziente e ciò non potrà mai essere arte
azz... ecco qllo che non mi piace... non è che qlle opere non devono esistere cosicchè non le veda nessuno... secondo me bisogna ignorarle, far in modo che non facciano scalpore... è una questione di libertà di espressione... in qsto preciso istante (discutendone) stiamo facendo il gioco dell'artista, che ha fatto l'opera apposta per farne parlare...
ecco ecco... così mi piaci... lasciamolo nel suo brodo e facciamolo cadere nel dimenticatoio NON parlandone e non dando corda a questo tipo di opere d'arte... è l'unico modo per "contrastarle"...
Mi vergogno persino io stesso che non c'entro nulla, a vedere la parola "arte" usata tanto verso la Cappella Sistina, la Pietà, la Cavalcata delle Valchirie, la Divina Commedia o l'Ultima Cena.......quanto verso questa immane stronzata......
pero all'estero sono piu seri
-------------------------
la denuncia di Emily Mapfuwa, 40 anni: L'unico obiettivo è offendere i cristiani
Esposta una scultura blasfema di Gesù E una visitatrice denuncia il museo inglese
Al Centro Baltico di Gateshead l'opera di Terence Koh che raffigura Cristo con un'erezione, è polemica
LONDRA - Ha sollevato polemiche e indignazione tra i cristiani in Gran Bretagna l'esposizione, al Centro Baltico d'arte contemporanea di Gateshead, di una scultura realizzata dall'artista cinese Terence Koh, intitolata «Gone, Yet Still», che raffigura Gesù con una erezione. Una visitatrice, Emily Mapfuwa, 40 anni, sentendosi oltraggiata nei suoi sentimenti religiosi, ha dato mandato ai propri legali per citare in giudizio i responsabili del museo. La conferma della denuncia arriva da un portavoce del Centro Baltico d'arte contemporanea di Gateshead. L'organizzazione "Christian Legal Centre", da parte sua, ha fatto sapere che sosterrà l'azione legale in tribunale. «L'unico obiettivo di questa scultura è quello di offendere i cristiani e di denigrare Cristo», si legge in una nota diffusa dall'associazione religiosa.
I PRECEDENTI - In passato il Centro Baltico ha già ospitato mostre e iniziative dal sapore controverso. L'immagine del «Cristo con erezione» si aggiunge a due opere del tutto analoghe, ospitate nello stesso museo, che rappresentano Mickey Mouse e l'extraterrestre ET con erezione. Di recente una scultura in legno raffigurante una rana verde crocifissa con in una mano un bicchiere di birra e un uovo nell'altra, esposta al Museo d'Arte Moderna di Bolzano ha scatenato proteste e condanne, tra cui quella di papa Benedetto VXI. La fondazione del museo, riunita in consiglio, nei giorni scorsi ha deciso di mantenere l'opera dell'artista Martin Kippenberger, malgrado Ratzinger l'abbia definita «blasfema».
(corriere)
Hanno fatto bene a denunciare.
la fede non ha bisogno di simboli!! la fede è ben altro.. che si preoccupassero di cose molto più importanti!! che assurdità..
E' anche una questione di sensibilità. Io sono contrario alle forme di censura, ma come dice giustamente Nuvola, ognuno ha diritto ad esprimere il proprio dissenso. E' giusto che il cattolico protesti se si sente offeso (ognuno vive la propria spiritualità come meglio crede, e molte persone hanno bisogno dei simboli, anche se in fondo io la penso come te, ma io sono io) ma mi dispiacerebbe se un'opera venisse nascosta per questo motivo. Per me si tratta di un'opera che poteva anche evitare di venire alla luce perché ha uno scarsissimo valore estetico-artistico per tutto quello che ho detto nel post in cui parlavo dell'arte contemporanea e che non sto a ripetere:).
d'accordissimo col stagger...
poteva evitare di venire alla luce??? ma sei serio??
un opera d arte, arte che a te non può piacere, non si può evitare di far venire alla luce..
non si chiude la bocca a nessuno.. come anche la creatività.. bella o non bella.. giusta o non giusta.. per molte persone anche una foto osè è arte.. come per me non può esserlo, ma nn giudico..
la chiesa in alcuni casi fa alzare polveroni inutili..
riquoto la maria
no!!! forse nn mi sono spiegata..
io non ho detto che non lo devono fare.. ho detto semplicemente che è per me sbagliato il loro comportamento..
forse ho una concezione io diversa dell arte.. per me arte è parola, è vita, è molte volte ironia.. il rispetto verso una religione non è questo.. anche se per molta gente il simbolo è importante.. per me è solo una statua.. la sofferenza di gesù non si vede dalla statua.. si sente dentro di sè.. perciò parlo di esagerazione.. certo non potevano applaudire..
che arte poi eh!
Ma è anche vero che ormai da decenni è l'artista stesso a non parlare con il pubblico. Tutta l'arte contemporanea è incomunicabilità, non perché non comunica niente o non ci sia niente da comunicare, ma per l'impossibilità ( e non interesse) a rappresentare significanti comprensibili al mondo esterno, proprio per il principio dell'arte come libera espressione.
Le regole di marketing esistono, ma non sono altro che le tracce di espressioni che il mercato ha già conosciuto, ed inglobato. Perciò sono gli artisti stessi a creare queste regole e il talento dei singoli si misura a seconda di come questi riescano a modificarli, modellandoli a misura della propria creazione.
bisognerebbe ingranare la retro... e tornare alle idee più esplicite, ma temo sia alquanto improbabile che ciò accada